autofede2009 ha scritto:e che balle co sto pianale c-evo... :cry:
Quoto,
Speriamo esca presto sta auto e che sia performante e fatta bene, così almeno la finiranno....
autofede2009 ha scritto:e che balle co sto pianale c-evo... :cry:
S-edge ha scritto:SediciValvole ha scritto:Basta portare una Bravo e una Giulietta da un meccanico generico,smontare le ruote e alzarle sul ponte....non è difficile ma ancora questo si può fare con la Bravo e la Delta (visto che l'Alfa deve ancora uscire) e mi pare che nessuno ha mai detto di avere meccaniche diverse ma solo il pianale allungato...quindi come non hanno detto una bugia x la Delta ho modo di credere che nemmeno per la Giulietta dicano bugie.
Sono usciti proprio su questo forum degli spy (provenienza autopaeri) del sottoscocca della Giulietta. Prendete quelle foto, fatene altre alla Bravo parcheggiata sotto casa e confrontatele.
Fino a prova contraria, i pianali sono diversi.
alkiap ha scritto:147,156 e GT nascono sul pianale Tipo-2fpaol68 ha scritto:appunto deriva dalla bravo con le sospensioni bi-link al posteriore. Lo sterzo elettroidraulico montato sulla scatola guida niente ha a che vedere col pianale. Il Mcpherson all'anteriore si. E comunque non è un pianale nuovo. Del resto lo dice il nome C-evo: pianale C evoluzione.
I fatti hanno confermato quello che abbiamo sempre sostenuto:
il pianale deriva dalla Bravo
Dobbiamo quindi ritenere che sono delle Tipo ricarrozzate, solo perchè il nome è simile?
Il Pianale della Bravo,che è sostanzialmente quello della Stilo, ha un nome in codice numerico (non ricordo quale, forse 151), e non si chiama "C", pertanto anche nella denominazione non vi è continuità fra "Progetto 151" e "C-Evo".
anche io voglio bene a 156jtd, perchè è simpatico e poi non insulta i forumisti, però è sempre lì coi paraocchi a guardare le cose senza vederle davvero.HenryChinaski ha scritto:156jtd. ha scritto:Con la nuova 149 il brand Alfa Romeo porta all?esordio una nuova piattaforma variante del pianale Compact definita internamente ?C-Evo?. Il nuovo pianale, evoluzione dell?attuale pianale utilizzato per la Fiat Bravo e la Lancia Delta, risulta inedito nel 90% della componentistica lasciando inalterato, rispetto ai modelli suddetti, solo la zona del pavimento anteriore compreso la zona pedaliera. Il nuovo pianale sembra garantire alla nuova segmento C del marchio del biscione doti dinamiche di tutto rispetto, tali da permettere alla 149 di porsi come punto di iriferimento per l?intera categoria. Questo pianale tuttavia verrà introdotto e lanciato dalla media del brand Alfa Romeo ma non verrà utilizzata in maniera esclusiva solo da quest?ultima. Infatti, nel rispetto delle attuali politiche gestionali dell?automotive, il gruppo Fiat utilizzerà tale pianale anche per tutte le future segmento C e D del gruppo. Sembrano infatti confermate le voci che danno la futura new 159 su tale pianale con passo allungato. E non solo. Sembra che anche per il nuovo suv del marchio alla fine si opti per il nuovo pianale C-Evo.
http://www.progetto940.it/con-lalfa-149-debutta-il-pianale-c-evo/
Jtd io ti voglio bene, ma credo la storia del pianale c-evo a questo punto sia inifluente, nessuno ha mai criticato il pianale c-evo, bravo-evo o jeep-evo il fatto é che due fottutissime sospensioni a quadrilateri potevano anche metterle.
Poi ognuno é libero di credere alle fanfaluche che preferisce.
bentornato goldrake, ora cerca di non farti ribannarediavolaccio159 ha scritto:anche con ammortizzatori , sterzo, telaio, trasmissione della Doblò l'importante che vada più forte della concorrenza. E' l'ingegnere che fà la differenza. E' il risultato finale quello che conta. Lo sapremo a presto.
Who is goldrake :?:|Mauro65| ha scritto:bentornato goldrake, ora cerca di non farti ribannarediavolaccio159 ha scritto:anche con ammortizzatori , sterzo, telaio, trasmissione della Doblò l'importante che vada più forte della concorrenza. E' l'ingegnere che fà la differenza. E' il risultato finale quello che conta. Lo sapremo a presto.
se no chi mi ricorda che ho lo stesso cruscotto di 25 anni fa?
![]()
156jtd. ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:156jtd. ha scritto:Nei comunicati stampa soprattutto quelli relativi a descrizione di caratteristiche di auto non puoi inventare nulla. Verresti sgamato immediatamente e sarebbe controproducente. Qui c'è poco da credere o non credere. Puoi discutere sulle prestazioni , sui numeri di vendita o le previsioni su tante cose ma non su documenti che parlano di caratteristiche tecniche.
E' come se per assurdo un costruttore dicesse che le sue auto sono Tp e invece sono Ta!! :shock: :shock: ti pare possibile? :?:
A questo punto io mi chiedo perche uno non vuole crederci ?
Ha delle prove che dimostrino il suo "scetticismo"?
Ciao
Io prendo con le molle tutta la reclame, tutti i comunicati stampa di tutte le aziende produttrici qualunque prodotto. Ce ne sono alcune di cui mi posso fidare un pelino di più, perchè alla prova dei fatti le reputo più credibili, ma mai al 100%. Altre invece per me si sono nel tempo decisamente sputtanate sparando panzane, dimostrandosi assai meno credibili. Come quando Fiat scriveva ai venditori delle concessionarie ( documenti originali che giravano anche qui sul forum ) suggerendo di dire al cliente che chiedesse "come mai è a trazione anteriore", che in realtà la trazione anteriore è ben più sportiva della tp.
Ti giro la domanda, comunque. Prova a dimostrami la fondatezza di quel 95% di diversità del telaio ( un dato già curioso, così espresso ). Non perchè stia a te farlo. E' solo per capire quanto sia verificabile quello che Fiat scrive, esprimendolo con una percentuale. Ciao
Guarda che sei tu che dovresti dimostrare che quel telaio non è come dice Fiat modificato al 90% e non io. Fino a prova contraria è la tua parola contro la loro e mi pare che l'auto l'abbiano progettata loro e non te. Quindi, aspettando cmq maggiori dettagli da parte di Alfa che non farebbero certamente male negli spot o con documentazioni dettagliate a farlo e lo dico da sempre, mi aspetto che sia tu a portare prove che confermino la tua teoria.
Ricordati che si puo discutere di consumi prestazioni motoristiche che possono variare a seconda del tipo di test ma non di componenti.
Se una casa mi vende un modello con il condizionatore e poi scopro che in realtà non me lo ha messo ..beh non ci fa una bella figura e a questo livello nessuna casa al mondo penso commetta errori di questo genere.
Ciao
diavolaccio159 ha scritto:anche con ammortizzatori , sterzo, telaio, trasmissione della Doblò l'importante che vada più forte della concorrenza. E' l'ingegnere che fà la differenza. E' il risultato finale quello che conta. Lo sapremo a presto.
BelliCapelli3 ha scritto:156jtd. ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:156jtd. ha scritto:Nei comunicati stampa soprattutto quelli relativi a descrizione di caratteristiche di auto non puoi inventare nulla. Verresti sgamato immediatamente e sarebbe controproducente. Qui c'è poco da credere o non credere. Puoi discutere sulle prestazioni , sui numeri di vendita o le previsioni su tante cose ma non su documenti che parlano di caratteristiche tecniche.
E' come se per assurdo un costruttore dicesse che le sue auto sono Tp e invece sono Ta!! :shock: :shock: ti pare possibile? :?:
A questo punto io mi chiedo perche uno non vuole crederci ?
Ha delle prove che dimostrino il suo "scetticismo"?
Ciao
Io prendo con le molle tutta la reclame, tutti i comunicati stampa di tutte le aziende produttrici qualunque prodotto. Ce ne sono alcune di cui mi posso fidare un pelino di più, perchè alla prova dei fatti le reputo più credibili, ma mai al 100%. Altre invece per me si sono nel tempo decisamente sputtanate sparando panzane, dimostrandosi assai meno credibili. Come quando Fiat scriveva ai venditori delle concessionarie ( documenti originali che giravano anche qui sul forum ) suggerendo di dire al cliente che chiedesse "come mai è a trazione anteriore", che in realtà la trazione anteriore è ben più sportiva della tp.
Ti giro la domanda, comunque. Prova a dimostrami la fondatezza di quel 95% di diversità del telaio ( un dato già curioso, così espresso ). Non perchè stia a te farlo. E' solo per capire quanto sia verificabile quello che Fiat scrive, esprimendolo con una percentuale. Ciao
Guarda che sei tu che dovresti dimostrare che quel telaio non è come dice Fiat modificato al 90% e non io. Fino a prova contraria è la tua parola contro la loro e mi pare che l'auto l'abbiano progettata loro e non te. Quindi, aspettando cmq maggiori dettagli da parte di Alfa che non farebbero certamente male negli spot o con documentazioni dettagliate a farlo e lo dico da sempre, mi aspetto che sia tu a portare prove che confermino la tua teoria.
Ricordati che si puo discutere di consumi prestazioni motoristiche che possono variare a seconda del tipo di test ma non di componenti.
Se una casa mi vende un modello con il condizionatore e poi scopro che in realtà non me lo ha messo ..beh non ci fa una bella figura e a questo livello nessuna casa al mondo penso commetta errori di questo genere.
Ciao
Ma io non devo dimostrare proprio nulla a nessuno. Il markeTTing Fiat sostiene le sue tesi, che essa stessa esprime senza documentare nulla, ed io mi riservo di non crederci più. Del resto mi sono rotto abbastanza le balls di parlare del pianale C-Evo, ed a maggior ragione della Giulietta.
Se tu ritieni l'oste credibile per definizione, e vuoi passare alla storia come l'uomo velina, intasaci pure il forum. Ciao.![]()
fpaol68 ha scritto:alkiap ha scritto:147,156 e GT nascono sul pianale Tipo-2fpaol68 ha scritto:appunto deriva dalla bravo con le sospensioni bi-link al posteriore. Lo sterzo elettroidraulico montato sulla scatola guida niente ha a che vedere col pianale. Il Mcpherson all'anteriore si. E comunque non è un pianale nuovo. Del resto lo dice il nome C-evo: pianale C evoluzione.
I fatti hanno confermato quello che abbiamo sempre sostenuto:
il pianale deriva dalla Bravo
Dobbiamo quindi ritenere che sono delle Tipo ricarrozzate, solo perchè il nome è simile?
Il Pianale della Bravo,che è sostanzialmente quello della Stilo, ha un nome in codice numerico (non ricordo quale, forse 151), e non si chiama "C", pertanto anche nella denominazione non vi è continuità fra "Progetto 151" e "C-Evo".
Vediamo se ci capiamo una volta per tutte. Il pianale come architettura generale che sia in comune va bene. L'elemento qualificante, e che, a pari rigidità torsionale, determina il comportamento stradale sono le sospensioni. Nel caso di Ta la sospensione anteriore è determinante.
Bene 147, 156, gt pur derivando dal pianale tipo2 avevano QA all'anteriore e Mcpherson al posteriore, contro Mcpherson all'anteriore e ruote interconesse al posteriore della Stilo. Quindi differenza sostanziale.
La Giulietta condivide con la Bravo le sospensioni anteriori Mcpherson, mentre al posteriore per compensare parzialmente la perdita di precisione e direzionalità dello sterzo hanno impiegato una sospensione a 2 braccetti, condivisa peraltro con il Doblò.
Quindi di caratterizzante rispetto ad altri modelli Fiat purtroppo non ha niente.
deejaymatthew ha scritto:Peccato che tutte e dico tutte le riviste che ho letto parlano semplicemente di "pianale bravo" rivisto nelle sospensioni.
O semplicemente "pianale di derivazione bravo".
Per cui. . . .
fpaol68 ha scritto:E poi a volere essere precisi il primo veicolo del gruppo che userà il pianale C-evo è il Doblò.
156jtd. ha scritto:fpaol68 ha scritto:alkiap ha scritto:147,156 e GT nascono sul pianale Tipo-2fpaol68 ha scritto:appunto deriva dalla bravo con le sospensioni bi-link al posteriore. Lo sterzo elettroidraulico montato sulla scatola guida niente ha a che vedere col pianale. Il Mcpherson all'anteriore si. E comunque non è un pianale nuovo. Del resto lo dice il nome C-evo: pianale C evoluzione.
I fatti hanno confermato quello che abbiamo sempre sostenuto:
il pianale deriva dalla Bravo
Dobbiamo quindi ritenere che sono delle Tipo ricarrozzate, solo perchè il nome è simile?
Il Pianale della Bravo,che è sostanzialmente quello della Stilo, ha un nome in codice numerico (non ricordo quale, forse 151), e non si chiama "C", pertanto anche nella denominazione non vi è continuità fra "Progetto 151" e "C-Evo".
Vediamo se ci capiamo una volta per tutte. Il pianale come architettura generale che sia in comune va bene. L'elemento qualificante, e che, a pari rigidità torsionale, determina il comportamento stradale sono le sospensioni. Nel caso di Ta la sospensione anteriore è determinante.
Bene 147, 156, gt pur derivando dal pianale tipo2 avevano QA all'anteriore e Mcpherson al posteriore, contro Mcpherson all'anteriore e ruote interconesse al posteriore della Stilo. Quindi differenza sostanziale.
La Giulietta condivide con la Bravo le sospensioni anteriori Mcpherson, mentre al posteriore per compensare parzialmente la perdita di precisione e direzionalità dello sterzo hanno impiegato una sospensione a 2 braccetti, condivisa peraltro con il Doblò.
Quindi di caratterizzante rispetto ad altri modelli Fiat purtroppo non ha niente.
http://www.motoriblog.net/auto/alfa-romeo-giulietta-il-nuovo-pianale-c-evo-costato-100-milioni-di-euro
Posteriori Multilink (3bracci)
ExPug24 - 3 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa