<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non compro più Quattroruote. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Perché non compro più Quattroruote.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Temo che tu, forse per colpa mia che non mi sono spiegato, mi abbia frainteso: il soggetto sono i test che oggi sono pagati dagli sponsor che intervengono forse in modo più diretto che i soldi ricavati dalle vendite.
Non mi pare di intuire un cambiamento di significato tra questa risposta e la precedente.
Lasci chiaramente sottointendere che le prove (effettuate dal centro prove di proprietà dell'Editore) siano falsate in base a chi paga gli sponsor. Il che sarebbe, come già detto, molto grave e denunciabile.
Hai molto da fare per spiegarti meglio...

Le inserzioni, inclusi gli allegati pubblicitari interni e i fascicoli esterni, sono dichiarati come tali (Informazione Pubblicitaria), pertanto non fanno parte dei "test" realizzati dalla rivista.
 
Temo che tu, forse per colpa mia che non mi sono spiegato, mi abbia frainteso: il soggetto sono i test che oggi sono pagati dagli sponsor che intervengono forse in modo più diretto che i soldi ricavati dalle vendite.

Eri stato invitato a ritrattare, ma non hai ritrattato. Non c'era nulla da capire o interpretare essendo lapalissiano quello che hai scritto (purtroppo). Te lo ricito:
(Prima)"Erano esami approfonditi, completi onesti, fondamentalmente perché fatti "a proprie spese".
Oggi, pagati dalle Case produttrici e fatti evidentemente con la loro collaborazione economica ( almeno indiretta come inserzionisti)............"

Il soggetto sono appunto i test, che tu sostieni "pagati dalle case" (che chiami ora "sponsor", ma fa lo stesso).
L'accusa (anche se un po' "velata") è di corruzione. Se non volevi fare quest'accusa, specificalo chiaramente.

Come forumer sei stato quasi sempre irreprensibile e corretto, quindi mi dispiace e mi meraviglia questo tuo atteggiamento nei confronti della rivista.
 
Ultima modifica:
Qui in Polonia vendono anche la versione 2.0 turbo 245 cv non ibrida con cambio a otto marce...fra l'altro il listino é super interessante, a maggior ragione col cambio attuale...



Bel ferro, sarebbe un bel confronto con la 320 i e la Giulia. Beh roba da ricchi insomma....al Max se mi piacerà la tecnologia e potrò permettermelo mi piacerebbe la corolla 180 cv...ma è prematuro al momento ...l ho anche provata giusto per inscimmiarmi un po’. :)
 
Bel ferro, sarebbe un bel confronto con la 320 i e la Giulia. Beh roba da ricchi insomma....al Max se mi piacerà la tecnologia e potrò permettermelo mi piacerebbe la corolla 180 cv...ma è prematuro al momento ...l ho anche provata giusto per inscimmiarmi un po’. :)

Qui la IS non ibrida parte dall'equivalente (oggi) di 32K euro, è un prezzo molto interessante per quello che compri.
E' vero che anche le Giulia per esempio alla fine le scontano parecchio, alla fine siamo lì.
 
Ultima modifica:
Eri stato invitato a ritrattare, ma non hai ritrattato. Non c'era nulla da capire o interpretare essendo lapalissiano quello che hai scritto (purtroppo). Te lo ricito:
(Prima)"Erano esami approfonditi, completi onesti, fondamentalmente perché fatti "a proprie spese".
Oggi, pagati dalle Case produttrici e fatti evidentemente con la loro collaborazione economica ( almeno indiretta come inserzionisti)............"

Il soggetto sono appunto i test, che tu sostieni "pagati dalle case" (che chiami ora "sponsor", ma fa lo stesso).
L'accusa (anche se un po' "velata") è di corruzione. Se non volevi fare quest'accusa, specificalo chiaramente.

Come forumer sei stato quasi sempre irreprensibile e corretto, quindi mi dispiace e mi meraviglia questo tuo atteggiamento nei confronti della rivista.

Ripeto che non ho neppure vagamente pensato che Quattroruote sia corrotto, l'argomento del 3D è: perché non acquisto più, o almeno acquisto meno la rivista ( cui per altro sono pure attualmente abbonato)
Il motivo, personale, ma dovete concedermelo, è che preferisco compare riviste con meno pubblicità, che vivano quasi completamente dei ricavi delle vendite, oggi sono poche, ma queste cerco di difendere
Mi auguro con questo di chiudere lo spiacevole equivoco, perché anch'io tengo alla MIA correttezza, e se avessi pensato qualcosa lo avrei scritto a chiare lettere, assumendomene la responsabilità non con frasi velate o insinuanti, tanto che sono in realtà stai sorpreso e della reazione dei moderatori che proprio non mi aspettavo
 
Ripeto che non ho neppure vagamente pensato che Quattroruote sia corrotto.................

Ok, accetto questa precisazione/ritrattazione e chiudiamo qui l'equivoco. :emoji_thumbsup:

Ripeto, questa frase è quella che appariva quanto meno molto equivoca: "Oggi pagati dalle Case produttrici" (i test). Quindi non puoi essere "sorpreso". Ma chiudiamola qui, ok, "volemose bene".
 
Ultima modifica:
Io credo che si stia un po’ esagerando. Tutti noi vorremmo aprire QR e trovare le prove delle 3-4 auto che ci interessano, magari nell’allestimento e con gli optional che sceglieremmo, ma con un prodotto così variegato non è possibile accontentare tutti. Né tanto meno provare le sole auto “old style” perché si ama poco la svolta elettrica. Se il mercato chiede l’ibrido, una rivista improntata all’attualità prova le ibride.
Ovvio che poi a ciascuno può piacere o non piacere una certa rubrica. A me per esempio interessa poco l’analisi dell’infotainment che si fa nelle prove su strada, mentre vorrei si dedicasse più spazio ai dettagli tecnici delle vetture. Ma mi rendo conto che oggi le auto si scelgono principalmente per i pollici del monitor e non per quello che c’è dentro il cofano
 
Io credo che si stia un po’ esagerando. Tutti noi vorremmo aprire QR e trovare le prove delle 3-4 auto che ci interessano, magari nell’allestimento e con gli optional che sceglieremmo, ma con un prodotto così variegato non è possibile accontentare tutti. Né tanto meno provare le sole auto “old style” perché si ama poco la svolta elettrica. Se il mercato chiede l’ibrido, una rivista improntata all’attualità prova le ibride.

Guarda, non è certo la prima volta che si apre un argomento simile a questo.
Da parte mia posso dire che quando ero bambino/ragazzo leggevo QR dalla voce dei lettori fino all'ultimo dato del "mercato". Ora leggo 1 prova su strada a numero (quella che mi interessa di più), le autonotizie, le anteprime e qualche articolo-inchiesta.

Ma ciò non è colpa di Quattroruote. Lo stesso accade se per caso compro un'altra rivista di auto (e la compro solo se c'è una vettura che mi interessa, cioè quasi mai, in ogni caso sempre meno volte all'anno, mentre anni fa, da appassionato quale sono, compravo anche 2-3 riviste di auto al mese).
Si, 2-3 al mese + il settimanale "da corsa" Autosprint (che non compro più da un paio di anni, tanto le notizie di motorsport ormai le leggo sul web e le vedo su Sky).

Oggi la maggioranza delle automobili in commercio non mi piacciono, perchè sono Suv, perchè magari sono diesel o elettriche, e perchè non sono "sportive". E ho visto che altri post sono di questo tenore.

Però non mi sento di criticare Quattroruote per l'impostazione, per la competenza o per l'asservimento chissà a quale "potere forte". Per me rimane la migliore rivista automobilistica mensile italiana.
Purtroppo è il panorama automobilistico che risulta meno "attraente", almeno per me, e ciò anche indipendentemente dal fatto che sia italiano o estero.
Non per nulla la mia auto attuale è un'Alfa Romeo 156.......
 
Ultima modifica:
Io credo che si stia un po’ esagerando. Tutti noi vorremmo aprire QR e trovare le prove delle 3-4 auto che ci interessano, magari nell’allestimento e con gli optional che sceglieremmo, ma con un prodotto così variegato non è possibile accontentare tutti. Né tanto meno provare le sole auto “old style” perché si ama poco la svolta elettrica. Se il mercato chiede l’ibrido, una rivista improntata all’attualità prova le ibride.
Ovvio che poi a ciascuno può piacere o non piacere una certa rubrica. A me per esempio interessa poco l’analisi dell’infotainment che si fa nelle prove su strada, mentre vorrei si dedicasse più spazio ai dettagli tecnici delle vetture. Ma mi rendo conto che oggi le auto si scelgono principalmente per i pollici del monitor e non per quello che c’è dentro il cofano
Non si tratta di vedere le prove che piacciono. Ribadisco articoli un po' piatti, manca coraggio nei giudizi.
Non voglio sembrare contro Quattroruote che resta la migliore e che leggo tutt'ora, però mi piacerebbe proprio una linea più a favore del consumatore finale.
Riporto alcuni dati e poi per quanto mi riguarda mi taccio perchè non mi sembra corretto calcare questo argomento proprio nel forum di QR.
Dati sulla tiratura di Quattroruote (che spero mi perdoni ma sono dati pubblici). Dal 2013 al 2019, -30%. Da una media mensile di 276.004 nel 2013 a 188.784 nel 2019. I lettori non apprezzano molto la linea editoriale "pilatesca". Fonte adsnotizie.it.
 
Consideriamo che la carta stampata è in netto calo in tutti i settori, basta pensare ai quotidiani
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto