<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non compro più Quattroruote. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Perché non compro più Quattroruote.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io sono d’accordo ma è infattibile. Un esempio : su una rivista concorrente leggo testuale “ questa auto è volutamente studiata così ,lasciamo ai lettori dire se è un pregio o un difetto “. E no ,devi dirmelo tu che sei un professionista. Se il volante piccolo ,esempio eh generico ,fa caga..e perché lo prendi male ,non vedi il cruscotto ecce ecce me lo devi dire te . Oppure se confronti X e Y un vincitore ci deve essere ma invece ci arrivi tu al risultato sommando le stellette e non possono decretare loro. Il perché è evidente.
C'è da dire che a qualcuno potrebbe interessare più il bagagliaio e ad altri gli optional e ad altri il prezzo o la linea o i consumi. Altrimenti viaggeremmo tutti sulla Tipo 4 porte Lounge e a gasolio.
 
La M2 è omologata come auto. Quella che hai visto tu era un quadriciclo quindi non soggetta per esempio ai crash test di omologazione e ancora più lenta.

Non c'è praticamente nessuna differenza tangibile tra le due versioni (quadriciclo L7e e autoveicolo M1, se vai sul configuratore lo vedi).
https://www.tazzari-zero.com/tazzari-configuratore/configure/4623/
https://www.tazzari-zero.com/tazzari-configuratore/configure/4619/
E comunque, mi posso sbagliare perchè sono passati nove anni, ma quella che ho visto non era omologata quadriciclo (anche perchè la velocità dichiarata di 100 km/h non quaglia, dovrebbe essere limitata a 80). Sempre un aborto rimane, comunque.
 
C'è da dire che a qualcuno potrebbe interessare più il bagagliaio e ad altri gli optional e ad altri il prezzo o la linea o i consumi. Altrimenti viaggeremmo tutti sulla Tipo 4 porte Lounge e a gasolio.


Questo si. Ma se la tipo ,sempre per esempio,ha oggettivamente una plastica peggiore della focus ,sempre per esempio, una volta lo dicevi adesso - lo capisco benissimo - si è più politici. È anche giusto perché purtroppo poi passi dalla parte dello schierarsi oppure perdi agganci con questa o quella casa...insomma una posizione mica facile la loro. Sono contento del costo per 100 km ,li non scappi....se a tuoi conti puoi permetterti di spendere 5 euro per fare 100 km ,l ‘auto che ne dovrà necessitare di più la scarti.
 
Non c'è praticamente nessuna differenza tangibile tra le due versioni (quadriciclo L7e e autoveicolo M1, se vai sul configuratore lo vedi).
https://www.tazzari-zero.com/tazzari-configuratore/configure/4623/
https://www.tazzari-zero.com/tazzari-configuratore/configure/4619/
E comunque, mi posso sbagliare perchè sono passati nove anni, ma quella che ho visto non era omologata quadriciclo (anche perchè la velocità dichiarata di 100 km/h non quaglia, dovrebbe essere limitata a 80). Sempre un aborto rimane, comunque.
Ci son 10km/h in più e un 100 kg di peso oltre alle diverse norme di omologazione. Quella che hai visto tu era un quadriciclo e basta. Questa un piccolo aborto di auto.. :)
 
Questo si. Ma se la tipo ,sempre per esempio,ha oggettivamente una plastica peggiore della focus ,sempre per esempio, una volta lo dicevi adesso - lo capisco benissimo - si è più politici. È anche giusto perché purtroppo poi passi dalla parte dello schierarsi oppure perdi agganci con questa o quella casa...insomma una posizione mica facile la loro. Sono contento del costo per 100 km ,li non scappi....se a tuoi conti puoi permetterti di spendere 5 euro per fare 100 km ,l ‘auto che ne dovrà necessitare di più la scarti.
Veramente lo dicono che la plastica è peggio delle altre, ma ti dicono pure che se la vuoi migliore vai sulla 5p.
 
Con questa crisi del coronavirus, spero che case automobilistiche ritornino a costruire auto "vere", non giocattoli elettronici che servono solo ad apparire. Ci saranno pochi soldi, servono auto di sostanza

Concordo, non vedo l'utilità di investire miliardi (poi magari scaricati sui prezzi di vendita di tutti i modelli) su auto che "guidano da sole". Ovviamente IMHO.
 
Ultima modifica:
Da lettore affezionato, mi fa molto piacere leggere interventi come quello di shendron perché corrispondono al mio sentire.

Alcuni fenomeni, come quello delle vetture in prova ‘vetrina’ a prezzi stellari, rappresentative di una percentuale risibile delle future vendite del modello, sono diventati negli anni sempre più marcati e sgradevoli; d’altro canto, dubito che le riviste di settore posseggano un forte potere negoziale a riguardo, quindi le reputo solo parzialmente criticabili per tale malcostume.

Vi sono però anche responsabilità proprie alla rivista, e neppure di poco conto.

La leggerezza nei giudizi, l’eccessivo ‘politicaly correct’ non sono solo un problema di forma: a lungo termine, scalfiscono la utilità della rivista nell’orientare le scelte dei lettori e nel consentir loro di formarsi di una cultura automobilistica; in breve, ne scalfiscono l’autorevolezza. Il non prendere posizione, di fatto, è un prendere posizione: a vantaggio di chi lavora meno bene e magari vive di rendita, e a detrimento degli altri.

Vi sono stati modelli che, accolti tra i peana della nostra rivista, sono stati duramente puniti dagli appassionati, dal mercato e dai costruttori stessi. Vi sono stati reiterati piani industriali vistosamente inattendibili riportati in modo totalmente acritico, quasi un copia-incolla della cartella stampa.

Credo di non vi sia niente di offensivo nell’affermare che, dal mio punto di vista, ci sono inadeguatezze importanti sia a livello di linea editoriale sia di alcune firme incompatibili con la prestigiosa tradizione della pubblicazione. E ciò fa male al cuore, visto il bagaglio tecnico enorme, e una giusta fama di competenza e imparzialità costruita negli anni. Una band può avere componenti di altissimo livello, ma con un frontman non all’altezza sarà sempre condannata a suonare in garage.

Se in una prova su strada vengono spesi fiumi di autocompiaciuto inchiostro sul posizionamento commerciale del modello, della sua filosofia, del concetto che esprime - come se fossimo di fronte ad un’opera d’arte contemporanea – e, una volta chiusa la rivista, non si è in grado di dire se l’auto in questione vale i soldi che costa, essa ha tradito il suo scopo.
 
Da lettore affezionato, mi fa molto piacere leggere interventi come quello di shendron perché corrispondono al mio sentire.

Alcuni fenomeni, come quello delle vetture in prova ‘vetrina’ a prezzi stellari,


e’ l’unico appunto che muovo alla rivista che a volte ha avuto numeri praticamente illeggibili date le auto in prova...poi hanno bilanciato per carità ,questo mese c è un bellissimo servizio approfondito sulla Hyundai I10 per esempio ,però hanno spesso provato roba veramente oltre....per esempio a gennaio ,fuori i confronti successivi tra chr e cx30 o Ford Hyundai a gpl, le prove secche hanno riguardato a4 allroad e bmw X6 bilanciate in parte dalla 500 x sport. Cacchio sommando i listini delle prime due ci compri una bella casa in alcune zone ...avevo già mosso questo piccolo appunto quando a settembre 2019 mi ero trovato in test a6 allroad ,costo paritetico a una casa al mare , bentley continental GT ,fuori concorso , nonchè Bmw X7 ( casa in montagna ). Non è proprio il bacino popolare cui dovrebbe rivolgersi la rivista ....”AlV.....e” è più popolare ok ma molto meno specializzato percui mi piacerebbe che si tornasse un po’ verso il popolo con qualche excursus alla zona ricca e non il contrario. Tutto qui.
 
Ci son 10km/h in più e un 100 kg di peso oltre alle diverse norme di omologazione. Quella che hai visto tu era un quadriciclo e basta. Questa un piccolo aborto di auto.. :)

Guarda, la mano sul fuoco non ce la metto neanche per cause più meritevoli, quindi figurati questa, ma la velocità massima dichiarata all'epoca di 100 km/h mi fa escludere che fosse un quadriciclo.
Comunque, ribadisco che - IMHO - le differenze sono talmente minime da autorizzare a far ritenere che siano esattamente lo stesso abor...ehm, la stessa auto :p
 
Premesso che anche a me la rivista Quattroruote non mi emoziona più e non la acquisto più con regolarità, mentre una volta la divoravo in pochi giorni, bisogna fare dei distinguo.

Un editore deve coltivare prima il suo orticello quindi se la linea editoriale che sta tenendo sta portando dei risultati di vendita ben venga, e di seguito spiego perchè mi va bene.

Gli appassionati di auto, sono una specie in via di estinzione quindi non è pensabile che una rivista si possa reggere con le vendite basse che ne deriverebbero con un format troppo "specialistico".
Inoltre il panorama automobilistico odierno è, sempre agli occhi di un appassionato (questa è una mia opinione e molti potrebbero non condividerla), molto triste, quindi se si scelgono solo modelli emozionali e con costi "umani", basterebbe per sviscerare tutto una uscita ogni 6 mesi.

Per gli appassionati e per u malati di motori, ci sono per fortunato ruoteclassiche e youngtimer.

Approfitto per chiedere ai moderatori di farsi tramite con la Redazione di una richiesta.

Rendere possibile di ricevere youngtimer in abbonamento, visto che nel mio paese non arriva, perchè attualmente è l'unica rivista che mi fa venire voglia di "divorarla".
 
Premesso che anche a me la rivista Quattroruote non mi emoziona più e non la acquisto più con regolarità, mentre una volta la divoravo in pochi giorni, bisogna fare dei distinguo.

Un editore deve coltivare prima il suo orticello quindi se la linea editoriale che sta tenendo sta portando dei risultati di vendita ben venga, e di seguito spiego perchè mi va bene.

Gli appassionati di auto, sono una specie in via di estinzione quindi non è pensabile che una rivista si possa reggere con le vendite basse che ne deriverebbero con un format troppo "specialistico".
Inoltre il panorama automobilistico odierno è, sempre agli occhi di un appassionato (questa è una mia opinione e molti potrebbero non condividerla), molto triste, quindi se si scelgono solo modelli emozionali e con costi "umani", basterebbe per sviscerare tutto una uscita ogni 6 mesi.

Per gli appassionati e per u malati di motori, ci sono per fortunato ruoteclassiche e youngtimer.

Approfitto per chiedere ai moderatori di farsi tramite con la Redazione di una richiesta.

Rendere possibile di ricevere youngtimer in abbonamento, visto che nel mio paese non arriva, perchè attualmente è l'unica rivista che mi fa venire voglia di "divorarla".



Ottima idea ,la appoggio in pieno. Magari pagare un forfettario e ricercarle entrambe direttamente insieme.

P.s azz che pessimismo sulle auto nuove però.....dai ancora qualcosa c è ,per esempio recentemente mi sono piaciute le prove delle Mazda nuove ...un minimo di interesse ancora c’è l'ho, sono sincero.
 
Per gli appassionati e per u malati di motori, ci sono per fortunato ruoteclassiche e youngtimer.

Approfitto per chiedere ai moderatori di farsi tramite con la Redazione di una richiesta.

Rendere possibile di ricevere youngtimer in abbonamento, visto che nel mio paese non arriva, perchè attualmente è l'unica rivista che mi fa venire voglia di "divorarla".

Qui sotto un link dove è riportato anche come ci si abbona.

Aggiungo che Youngtimer si differenzia da Ruoteclassiche perchè parla di vetture che, per ragioni di "età", non sono ancora catalogabili ufficialmente tra le "storiche", in quanto ancora troppo "giovani".

https://www.edidomus.it/it/brand/youngtimer.html

PS: in effetti vedo che nell'elenco degli abbonamenti Youngtimer non figura.
 
Leggo Quattroruote dagli anni '70, anzi, leggevo.nel tempo l'ho quasi abbandonato perché non trovo quasi più nulla di quello che mi piaceva trovare allora.
D'altra parte la rivista stessa, ripubblicando nei numeri speciali, le Prove che effettuava anni fa rende palese, anche ai giovani, quanto dico.
Erano esami approfonditi, completi onesti, fondamentalmente perché fatti "a proprie spese".
Oggi, pagati ( preciso, perché sono stato frainteso che i TEST, non i redattori sono pagati con i soldi incassati dagli sponsor, e, secondo me l'indipendenza economica è un valore che mi spinge ad acquistare una rivista ) dalle Case produttrici e fatti evidentemente con la loro collaborazione economica ( almeno indiretta come inserzionisti) queste caratteristiche si sono molto annacquate.
E il grave che Ruoteclassiche viaggia sulla stessa strada in discesa, e l'ho sostituito con una rivista francese di cui ( ovviamente) non faccio il nome.
Quindi sono più dispiaciuto della scomparsa della rista automobilistica italiana, piuttosto che preoccupato dell'eterna questione se FCA sia italiana, americana, olandese o francese
 
Ultima modifica:
Qui sotto un link dove è riportato anche come ci si abbona.

Aggiungo che Youngtimer si differenzia da Ruoteclassiche perchè parla di vetture che, per ragioni di "età", non sono ancora catalogabili ufficialmente tra le "storiche", in quanto ancora troppo "giovani".

https://www.edidomus.it/it/brand/youngtimer.html

PS: in effetti vedo che nell'elenco degli abbonamenti Youngtimer non figura.

Ho contattato anche il numero verde e mi hanno detto che non è possibile abbonarsi, si possono acquistare solo i singoli numeri come arretrati,
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto