Io credo che si stia un po’ esagerando. Tutti noi vorremmo aprire QR e trovare le prove delle 3-4 auto che ci interessano, magari nell’allestimento e con gli optional che sceglieremmo, ma con un prodotto così variegato non è possibile accontentare tutti. Né tanto meno provare le sole auto “old style” perché si ama poco la svolta elettrica. Se il mercato chiede l’ibrido, una rivista improntata all’attualità prova le ibride.
Guarda, non è certo la prima volta che si apre un argomento simile a questo.
Da parte mia posso dire che quando ero bambino/ragazzo leggevo QR dalla voce dei lettori fino all'ultimo dato del "mercato". Ora leggo 1 prova su strada a numero (quella che mi interessa di più), le autonotizie, le anteprime e qualche articolo-inchiesta.
Ma ciò non è colpa di Quattroruote. Lo stesso accade se per caso compro un'altra rivista di auto (e la compro solo se c'è una vettura che mi interessa, cioè quasi mai, in ogni caso sempre meno volte all'anno, mentre anni fa, da appassionato quale sono, compravo anche 2-3 riviste di auto al mese).
Si, 2-3 al mese + il settimanale "da corsa" Autosprint (che non compro più da un paio di anni, tanto le notizie di motorsport ormai le leggo sul web e le vedo su Sky).
Oggi la maggioranza delle automobili in commercio non mi piacciono, perchè sono Suv, perchè magari sono diesel o elettriche, e perchè non sono "sportive". E ho visto che altri post sono di questo tenore.
Però non mi sento di criticare Quattroruote per l'impostazione, per la competenza o per l'asservimento chissà a quale "potere forte". Per me rimane la migliore rivista automobilistica mensile italiana.
Purtroppo è il panorama automobilistico che risulta meno "attraente", almeno per me, e ciò anche indipendentemente dal fatto che sia italiano o estero.
Non per nulla la mia auto attuale è un'Alfa Romeo 156.......