<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché 4R non ci dice le cose che interessano veramente? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Perché 4R non ci dice le cose che interessano veramente?

francisco2010 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
[...se decidi (legittimamente) di descrivere le caratteristiche dell'albero motore, devi pubblicare anche per esempio i dati tecnici della rapportatura del cambio, dei cinematismi vari, dei materiali usati, le quote del telaio, i dati di convergenza, la fasatura, le caratteristiche delle punterie
Io ho parlato di :
- disassamento asse motore-asse pistoni, ultimo ritrovato della scienza motoristica
- tipologia e meccanismo di distribuzione alberi a camme
- caratteristiche del FAP e DPF
- motori diesel Renault
- recupero gioco valvole automatico
Non UNO di questi argomenti é elencato nelle cose che dici tu.

Ricordiamo poi i tomi da mille pagine necessari secondo Belpietro, che poi non sarebbero mille pagine ma un'aggiunta alla scheda tecnica, che ora si dispiega diffusamente in 4 centimetri di mezza pagina, di 8 righe in corpo 6.

Per finire, 4R ha cominciato a specificare se la distribuzione é a catena o cinghia dentata solo dopo che, qualche anno fa, IO avevo aperto un post con lo stesso titolo di questo.

Prima, nel più diffuso mensile di auto non c'era scritto neanche quello.

Ma infatti io non ho scritto nulla... Ho solo riportato ciò che TU hai scritto... :shock: :shock:

Vabbè.. Allora dobbiamo ringraziarTi se 4R ci fa l'onore di sapere che tipo di cinghie montano le nostre auto... :thumbup:
 
francisco2010 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
[...se decidi (legittimamente) di descrivere le caratteristiche dell'albero motore, devi pubblicare anche per esempio i dati tecnici della rapportatura del cambio, dei cinematismi vari, dei materiali usati, le quote del telaio, i dati di convergenza, la fasatura, le caratteristiche delle punterie
Io ho parlato di :
- disassamento asse motore-asse pistoni, ultimo ritrovato della scienza motoristica
- tipologia e meccanismo di distribuzione alberi a camme
- caratteristiche del FAP e DPF
- motori diesel Renault
- recupero gioco valvole automatico
Non UNO di questi argomenti é elencato nelle cose che dici tu.
ecco, appunto, era solo un esempio e ne avevo detti ancora pochi.
 
belpietro ha scritto:
danilorse ha scritto:
Ma sarebbe ancora piu' interessante saper quanto pesa ogni modello.
Tutti dati che una volta c'erano e ora non piu', mentre su riviste concorrenti sono riportati.
veramente, nel listino la massa c'è.
Fino a circa 4 anni fa, veniva riportato il peso di ogni versione di un modello, ora viene riportato solo il peso minimo e il peso massimo del modello.
 
Il dissassamento dei motori (verticale biella/stantuffi) è una tecnica già usata da anni.
Uno dei motivi principali, ingegneristicamente parlando, era proprio la necessità di non avere rischi che si trovasse l'abero motore e la biella in posizione verticale, e che lo scoppio, quindi la discesa dello stantuffo, facesse si che il meccanismo biella/manovella, restasse in posizione (di stallo) verticale.

Questo perchè, un dissasamento fa in modo che la forza o la spinta (è meglio) non si concretizzi in una situazione di perfetta verticalità della biella e del perno di biella interessata.

Potrebbe rompersi o piegarsi la biella e/o il perno di biella.
Il dissassamento fa si che la spinta dello stantuffo, agisca sul perno di biella in maniera tangenziale (aiutando la rotazione dell'albero) piuttosto che verticale.
Quindi i coreani..non hanno inventanto nulla di nuovo. :!:

Poi per quanto riguarda Quattroruote, è lo specchio dei gusti e dei tempi.

Purtroppo, non tutti possiamo permetterci auto da 100.000 euro, oppure Bugatti, Ferrari o Lamborghini, ecc,ecc,...i dati di vendita parlano di 15 o 20 acquirenti al mese...eppure troviamo prove di supercar, prove di auto che mai compreremo, e che nessuno compra.

Magari chi le compra, non ha neppure il tempo di leggere Quattroruote, per quanto deve lavorare.
Me lo sono chiesto pure io...ma a che servono queste pagine di supecar&co.
Nessuno mai andrà in una concessionaria Ferrari a dire che si prende una macchina "rossa" del cavallino, perchè ne ha sentito parlare bene su Quattroruote.

Ma neppure possiamo pretendere che ogni mese escano solo test popolari e di massa...se no sarebbe sempre Golf...Punto...Panda...Clio..ecc.. in tutte le salse.

Oggi queste riviste hanno subito un mutamento genetico, basta fare un confronto con l'allegato "700."..i ricordi del Quattroruote di 50 anni fa.

C'erano articoli politici sui costi della benzina, pareri su auto che entravano sul mercato come mostri da scoprire...oggi è tutta una vetrina questa vita nostra.
Poi, per carità, c'è chi vuole una notizia, chi un'altra.
C'è chi guarda al tuning, chi ai consumi, chi alla rivendibilità, chi al blasone. chi al risparmio., chi alla nazionalità dell'auto...!

Ma QUATTRORUOTE è il punto di riferimento assoluto, io l'ho sempre detto e lo dirò in tutte le situazioni.

Se fosse stata supertecnica (e lo può fare, ha gente esperta e laboratori e piste) magari qualcuno avrebbe esordito col dire: " Ma a noi che ce ne importa del dissassamento da 11 mm"?
Vi ricordo che Quattroruote prova e smonta motori con 100.000 km, ecc,ecc!
Vedi test Panda a Febbraio.

Abbiamo perso un po' tutti quel senso dell'esplorazione e della voglia di capire i dettagli, omologandoci sempre di più.
;)
 
ilopan ha scritto:
Il dissassamento dei motori (verticale biella/stantuffi) è una tecnica già usata da anni.
Uno dei motivi principali, ingegneristicamente parlando, era proprio la necessità di non avere rischi che si trovasse l'abero motore e la biella in posizione verticale, e che lo scoppio, quindi la discesa dello stantuffo, facesse si che il meccanismo biella/manovella, restasse in posizione (di stallo) verticale.

Questo perchè, un dissasamento fa in modo che la forza o la spinta (è meglio) non si concretizzi in una situazione di perfetta verticalità della biella e del perno di biella interessata.

Potrebbe rompersi o piegarsi la biella e/o il perno di biella.
Il dissassamento fa si che la spinta dello stantuffo, agisca sul perno di biella in maniera tangenziale (aiutando la rotazione dell'albero) piuttosto che verticale.
Quindi i coreani..non hanno inventanto nulla di nuovo. :!:

Poi per quanto riguarda Quattroruote, è lo specchio dei gusti e dei tempi.

Purtroppo, non tutti possiamo permetterci auto da 100.000 euro, oppure Bugatti, Ferrari o Lamborghini, ecc,ecc,...i dati di vendita parlano di 15 o 20 acquirenti al mese...eppure troviamo prove di supercar, prove di auto che mai compreremo, e che nessuno compra.

Magari chi le compra, non ha neppure il tempo di leggere Quattroruote, per quanto deve lavorare.
Me lo sono chiesto pure io...ma a che servono queste pagine di supecar&co.
Nessuno mai andrà in una concessionaria Ferrari a dire che si prende una macchina "rossa" del cavallino, perchè ne ha sentito parlare bene su Quattroruote.

Ma neppure possiamo pretendere che ogni mese escano solo test popolari e di massa...se no sarebbe sempre Golf...Punto...Panda...Clio..ecc.. in tutte le salse.

Oggi queste riviste hanno subito un mutamento genetico, basta fare un confronto con l'allegato "700."..i ricordi del Quattroruote di 50 anni fa.

C'erano articoli politici sui costi della benzina, pareri su auto che entravano sul mercato come mostri da scoprire...oggi è tutta una vetrina questa vita nostra.
Poi, per carità, c'è chi vuole una notizia, chi un'altra.
C'è chi guarda al tuning, chi ai consumi, chi alla rivendibilità, chi al blasone. chi al risparmio., chi alla nazionalità dell'auto...!

Ma QUATTRORUOTE è il punto di riferimento assoluto, io l'ho sempre detto e lo dirò in tutte le situazioni.

Se fosse stata supertecnica (e lo può fare, ha gente esperta e laboratori e piste) magari qualcuno avrebbe esordito col dire: " Ma a noi che ce ne importa del dissassamento da 11 mm"?
Vi ricordo che Quattroruote prova e smonta motori con 100.000 km, ecc,ecc!
Vedi test Panda a Febbraio.

Abbiamo perso un po' tutti quel senso dell'esplorazione e della voglia di capire i dettagli, omologandoci sempre di più.
;)

Ottima analisi... :thumbup:
 
francisco2010 ha scritto:
belpietro ha scritto:
[...se decidi (legittimamente) di descrivere le caratteristiche dell'albero motore, devi pubblicare anche per esempio i dati tecnici della rapportatura del cambio, dei cinematismi vari, dei materiali usati, le quote del telaio, i dati di convergenza, la fasatura, le caratteristiche delle punterie
Questa é una risposta da paraculi, scusate il francesismo.
Tutte le cose che elenchi non interessano a nessuno (a chi interessa la convergenza, i cinematismi vari, la fasatura? :? ) e nessuno ne ha mai sentito la mancanza.
Quelle che chiedo io invece interessano a molti.
Parla per te...
 
belpietro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
belpietro ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
Ad esempio, la nuova Hunday i10 ha l'asse dell'albero motore disallineato di 11 mm da quello dei pistoni
ecco, perché non interessa.
direi che è piuttosto semplice come spiegazione.
permettimi di dissentire, una rivista tecnica dovrebbe parlare di auto a 360°

Anni fa acquistavo una rivista specializzata, Autotecnica appunto per imparare qualcosa.
appunto.
una rivista tecnica, come Autotecnica, ha il compito di approfondire l'aspetto ingegneristico.
una rivista tematica, che deve parlare di auto a 360°, non potendo uscire in tomi mensili da mille pagine deve darsi dei limiti di profondità.

ovvero: deve saper dire come un'auto si comporta su strada, ma dopo avere descritto lo schema delle sospensioni diventa "eccessivo per il contesto" mettersi a documentare anche le quote, le caratteristiche metallurgiche dei materiali usati, le tecniche di produzione e montaggio, eccetera.

ma guarda, per quanto riguarda il comportamento su strada onguno ha i suoi gusti, vai dal concessionario, la provi e se ti garba la acquisti, queste sono il genere di prove che è possibile fare anche da profano. Idem per le plastiche assemblaggi, colori et simila, onguno ha i suoi gusti.
Spendere due parole però per istruire il lettore sui motivi di talune scelte oltre a mettere in luce la bontà di una azienda permetterebbe al probabile acquirente di farsi ulteriori idee circa il costruttore.
 
francisco2010 ha scritto:
belpietro ha scritto:
[...se decidi (legittimamente) di descrivere le caratteristiche dell'albero motore, devi pubblicare anche per esempio i dati tecnici della rapportatura del cambio, dei cinematismi vari, dei materiali usati, le quote del telaio, i dati di convergenza, la fasatura, le caratteristiche delle punterie
Questa é una risposta da paraculi, scusate il francesismo.
Tutte le cose che elenchi non interessano a nessuno (a chi interessa la convergenza, i cinematismi vari, la fasatura? :? ) e nessuno ne ha mai sentito la mancanza.
Quelle che chiedo io invece interessano a molti.

Questo lo dici tu. A me magari interessa sul serio sapere qualcosa su convergenza, cinematismi e fasatura, mentre non me ne può fregare un fico secco della sfalsatura dell'albero motore. Si va per ipotesi sui gusti personali, ovviamente. Ma dire che A non interessaa a nessuno e B interessa a molti è opinione tua personale. E siccome la rivista non può correre dietro le opinioni personali, pena il tomo da 1000 pagine mensili, fa una precisa scelta editoriale.
 
Spiderman75 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
Nel mondo di oggi si vive di pubblicità e mi sembra che da molti anni anche QR si è adeguata alla filosofia del "non disturbare le case automobilistiche".
capisco che qui ci sia gente che si fa un vanto di non comperare la rivista, però ricordo che c'è FISSA una rubrica che si chiama "il difetto del mese".
giusto per dire.

Ogni tanto la compro, riscontrando ogni volta che c'è un po' troppo fumo e poco arrosto.
Il difetto del mese è un po' pochino, e riguarda spesso modelli di qualche anno fa.
Il libretto blu poteva essere una utile raccolta delle casistiche di difettosità....

Uno o due mesi fa, come difetto del mese, c'era la turbina della serie 3. Quindi non un vecchio modello, e nemmeno un modello poco venduto o "scarso" nell'immaginario collettivo. Tra l'altro il titolo dell servizio faceva pensare ad una cagionevolezza del componente, salvo poi leggerlo il servizio, e scoprire che la cagionevolezza riguardava il modello precedente, mentre sull'attuale il problema spesso consisteva nel non fare la normale manutenzione o nel taroccare la centralina. Ti sembra un "non disturbare le case automobilistiche" questo?
 
danilorse ha scritto:
belpietro ha scritto:
danilorse ha scritto:
Ma sarebbe ancora piu' interessante saper quanto pesa ogni modello.
Tutti dati che una volta c'erano e ora non piu', mentre su riviste concorrenti sono riportati.
veramente, nel listino la massa c'è.
Fino a circa 4 anni fa, veniva riportato il peso di ogni versione di un modello, ora viene riportato solo il peso minimo e il peso massimo del modello.

Prova a pensare perchè (optionals)
 
mark_nm ha scritto:
ma guarda, per quanto riguarda il comportamento su strada onguno ha i suoi gusti, vai dal concessionario, la provi e se ti garba la acquisti, queste sono il genere di prove che è possibile fare anche da profano.
avendo molto molto tempo da dedicare (su quante auto informa 4R ogni mese,. tra prove e impressioni di guida?), tutti i concessionari vicini e disponibili, e una pista con cronometristi a disposizione, effettivamente sì.
 
salto di palo in frasca per fare un esempio esterno: se qualcuno seguiva (immagino molti) Nuvolari TV, c'erano delle bellissime prove monografiche condotte dall'ing. Massai.
prove interessantissime, per un singolo modello ci stava l'intera puntata, spiegava aspetti che magari i più tecnici avrebbero potuto comprendere da soli ma che per gli utenti appassionati "medi" facevano cultura automobilistica .
però Nuvolari TV non c'è più.

ora, la domanda iniziale di questa discussione contiene una domanda e una affermazione.
l'affermazione, si è visto, è del tutto personale: "cosa interessa veramente" però all'autore, perché ad altri possono "interessare veramente" altre informazioni (non solo tecniche sull'auto, che già sono molte, ma anche tecniche su pneumatici o carburanti o accessori; oppure informazioni sportive; oppure ancora economiche, fiscali, eccetera)

inquadrata così, si capisce anche il perché.
cioè, una "scelta" sulla linea editoriale.
scelta sulla quale influiscono le ricerche di mercato ma anche la sensibilità professionale della redazione/direzione;
per esempio, stai tranquillo che questa discussione viene seguita.
e entra a far parte di quegli "input" del mercato di cui terranno conto.

ovviamente nella parte in cui la critica è "razionale".
fatico a credere che possa entrare in una valutazione strategica la teoria del complotto, o della "sudditanza psicologica alle Case". (perché poi le Case automobilistiche sì e la Compagnie assicurative no, e nemmeno i petrolieri...)
 
francisco2010 ha scritto:
Ad esempio, la nuova Hunday i10 ha l'asse dell'albero motore disallineato di 11 mm da quello dei pistoni, accorgimento adottato da non molto tempo sui motori di nuova concezione, che serve a diminuire la rumorosità e l'attrito, quindi il consumo delle canne, nella fase di espansione .
Per scoprirlo ho dovuto leggere il più economico dei mensili automobilistici, Al Volante (a pag. 89), che costa un quarto del più blasonato 4R, la bibbia dell'auto.
comunque le discussioni sono sempre fonte di arricchimento culturale.
io per esempio, che tecnicamente sono "modesto" , ho profittato di questa discussione per informarmi su questa scelta tecnica, che ho scoperto essere stata adottata tradizionalmente nei motori MotoGuzzi sin dal 1921 e fino alle moto da corsa degli anni '50, proprio per diminuire le spinte sulle canne a vantaggio dell'usura.
 
ilopan ha scritto:
Il dissassamento dei motori (verticale biella/stantuffi) è una tecnica già usata da anni.
Uno dei motivi principali, ingegneristicamente parlando, era proprio la necessità di non avere rischi che si trovasse l'abero motore e la biella in posizione verticale, e che lo scoppio, quindi la discesa dello stantuffo, facesse si che il meccanismo biella/manovella, restasse in posizione (di stallo) verticale.

Questo perchè, un dissasamento fa in modo che la forza o la spinta (è meglio) non si concretizzi in una situazione di perfetta verticalità della biella e del perno di biella interessata.

Potrebbe rompersi o piegarsi la biella e/o il perno di biella.
Il dissassamento fa si che la spinta dello stantuffo, agisca sul perno di biella in maniera tangenziale (aiutando la rotazione dell'albero) piuttosto che verticale.
Quindi i coreani..non hanno inventanto nulla di nuovo. :!:

Poi per quanto riguarda Quattroruote, è lo specchio dei gusti e dei tempi.

Purtroppo, non tutti possiamo permetterci auto da 100.000 euro, oppure Bugatti, Ferrari o Lamborghini, ecc,ecc,...i dati di vendita parlano di 15 o 20 acquirenti al mese...eppure troviamo prove di supercar, prove di auto che mai compreremo, e che nessuno compra.

Magari chi le compra, non ha neppure il tempo di leggere Quattroruote, per quanto deve lavorare.
Me lo sono chiesto pure io...ma a che servono queste pagine di supecar&co.
Nessuno mai andrà in una concessionaria Ferrari a dire che si prende una macchina "rossa" del cavallino, perchè ne ha sentito parlare bene su Quattroruote.

Ma neppure possiamo pretendere che ogni mese escano solo test popolari e di massa...se no sarebbe sempre Golf...Punto...Panda...Clio..ecc.. in tutte le salse.

Oggi queste riviste hanno subito un mutamento genetico, basta fare un confronto con l'allegato "700."..i ricordi del Quattroruote di 50 anni fa.

C'erano articoli politici sui costi della benzina
, pareri su auto che entravano sul mercato come mostri da scoprire...oggi è tutta una vetrina questa vita nostra.
Poi, per carità, c'è chi vuole una notizia, chi un'altra.
C'è chi guarda al tuning, chi ai consumi, chi alla rivendibilità, chi al blasone. chi al risparmio., chi alla nazionalità dell'auto...!

Ma QUATTRORUOTE è il punto di riferimento assoluto, io l'ho sempre detto e lo dirò in tutte le situazioni.

Se fosse stata supertecnica (e lo può fare, ha gente esperta e laboratori e piste) magari qualcuno avrebbe esordito col dire: " Ma a noi che ce ne importa del dissassamento da 11 mm"?
Vi ricordo che Quattroruote prova e smonta motori con 100.000 km, ecc,ecc!
Vedi test Panda a Febbraio.

Abbiamo perso un po' tutti quel senso dell'esplorazione e della voglia di capire i dettagli, omologandoci sempre di più.
;)

Quegli articoli "poilitici", che poi proprio politici non erano, chissà perchè sono stati ridimensionati ..... povero automobilista indifeso più che mai.
 
belpietro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
belpietro ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
Ad esempio, la nuova Hunday i10 ha l'asse dell'albero motore disallineato di 11 mm da quello dei pistoni
ecco, perché non interessa.
direi che è piuttosto semplice come spiegazione.
permettimi di dissentire, una rivista tecnica dovrebbe parlare di auto a 360°

Anni fa acquistavo una rivista specializzata, Autotecnica appunto per imparare qualcosa.
appunto.
una rivista tecnica, come Autotecnica, ha il compito di approfondire l'aspetto ingegneristico.
una rivista tematica, che deve parlare di auto a 360°, non potendo uscire in tomi mensili da mille pagine deve darsi dei limiti di profondità.

ovvero: deve saper dire come un'auto si comporta su strada, ma dopo avere descritto lo schema delle sospensioni diventa "eccessivo per il contesto" mettersi a documentare anche le quote, le caratteristiche metallurgiche dei materiali usati, le tecniche di produzione e montaggio, eccetera.

come in materia di assicurazioni e di circolazione: una rivista tematica a 360° deve dare le indicazioni principali, ma non può uscire ogni mese con la giurisprudenza aggiornata di merito; per quello, uno si legge Diritto Civile oppure la " Rivista Giuridica della Circolazione e dei Trasporti".
se non ci trovo la giurisprudenza dettagliata, non mi metto in testa che sia un bieco complotto per nascondere le ultime novità del Giudice di Pace di Francavilla Fontana, oppure che ci sia dietro lo zampino del multavelox nel comune di Pomponesco...

Non comprendo bene in cosa dovrebbe quindi elevarsi Quattroruote rispetto alla concorrenza e per quale ragione uno dovrebbe preferirla alle concorrenti tenuto conto che alcune svolgono un servizio del tutto simile pur costando di meno.
 
Back
Alto