<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché 4R non ci dice le cose che interessano veramente? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perché 4R non ci dice le cose che interessano veramente?

mark_nm ha scritto:
belpietro ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
Ad esempio, la nuova Hunday i10 ha l'asse dell'albero motore disallineato di 11 mm da quello dei pistoni
ecco, perché non interessa.
direi che è piuttosto semplice come spiegazione.
permettimi di dissentire, una rivista tecnica dovrebbe parlare di auto a 360°

Anni fa acquistavo una rivista specializzata, Autotecnica appunto per imparare qualcosa.
appunto.
una rivista tecnica, come Autotecnica, ha il compito di approfondire l'aspetto ingegneristico.
una rivista tematica, che deve parlare di auto a 360°, non potendo uscire in tomi mensili da mille pagine deve darsi dei limiti di profondità.

ovvero: deve saper dire come un'auto si comporta su strada, ma dopo avere descritto lo schema delle sospensioni diventa "eccessivo per il contesto" mettersi a documentare anche le quote, le caratteristiche metallurgiche dei materiali usati, le tecniche di produzione e montaggio, eccetera.

come in materia di assicurazioni e di circolazione: una rivista tematica a 360° deve dare le indicazioni principali, ma non può uscire ogni mese con la giurisprudenza aggiornata di merito; per quello, uno si legge Diritto Civile oppure la " Rivista Giuridica della Circolazione e dei Trasporti".
se non ci trovo la giurisprudenza dettagliata, non mi metto in testa che sia un bieco complotto per nascondere le ultime novità del Giudice di Pace di Francavilla Fontana, oppure che ci sia dietro lo zampino del multavelox nel comune di Pomponesco...
 
francisco2010 ha scritto:
Ad esempio, la nuova Hunday i10 ha l'asse dell'albero motore disallineato di 11 mm da quello dei pistoni, accorgimento adottato da non molto tempo sui motori di nuova concezione, che serve a diminuire la rumorosità e l'attrito, quindi il consumo delle canne, nella fase di espansione .
Per scoprirlo ho dovuto leggere il più economico dei mensili automobilistici, Al Volante (a pag. 89), che costa un quarto del più blasonato 4R, la bibbia dell'auto.

Poi, cosa significa distribuzione a doppio albero in testa? Un conto é la distribuzione con bilancieri con rullo intermedio, dove bastano un cacciavite e una chiave inglese per regolare il gioco valvole, come hanno i motori più evoluti. Un altro é la camma che spinge direttamente sul bicchierino della valvola, dove per regolare il gioco valvole occorre smontare tutta la distribuzione (due alberi a camme, cinghia o catena, sostituire spessori o addirittura bicchierini interi, relativo montaggio con successiva messa in fase, ecc....) con relativi costi di ricambi e manodopera a 40/50 euro/ora.

E perché non scrivono mai se le valvole hanno il recupero del gioco idraulico o no?
E perché non dicono se il filtro antiparticolato é FAP o DPF, dove quest'ultimo dà problemi perché scioglie il gasolio nell'olio motore e costringe troppi e troppo spesso a rivolgersi all'officina per la rigenerazione, quando addirittura non fonde il motore perché, se il livello d'olio diluito con gasolio é eccessivo, diventa quasi impossibile spegnerlo perché si autoalimenta con questa miscela mefitica?
E perché quando provano i diesel Renault non dicono che l'iniezione di gasolio necessaria alla rigenerazione non é fatta nei cilindri ma subito prima del catalizzatore, in modo che non disturba il precesso di combustione? Insomma, dateci più informazioni pertinenti e non solo le solite foto, che ciascuno può trovare a centinaia su internet digitando il nome del modello d'auto.

Oppure 4R é fatta solo per i semianalfabeti in materia di motori?
perché, secondo te bisogna essere ingegneri per leggere 4R? io sono semianalfabeta in materia e quindi non son degno di leggerlo? mi piacerebbe sapere a quanti possessori di i10 interessa il fatto che il motore sia disallineato ecc ecc ;)
 
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
Certo che se uno compra una rivista per ricevere un minimo di informazione ed invece legge quel che vuole sentirsi dire
più semplice ancora: uno compra una rivista per ricevere informazione, e si aspetta di trovare esattamente quel genere e livello di informazione che cerca.
 
Io sinceramente sono soddisfatto delle prove di 4R. La trovo anche abbastanza tecnica come rivista, più di altre se non altro. Voglio dire, accompagna tutte le prove con i grafici e i dati rilevati con le varie misurazioni. Pubblicano abbastanza frequentemente prove comparative e non in cui vengono dimostrate in modo pragmatico alcune tesi interessati, per esempio i rendimenti delle varie tipologie di pneumatici sui vari tipi di fondo stradale o per esempio i dati di consumo tra motori a 3 e 4 cilindri. Forse i lettori più esperti ed esigenti pensano che si possa fare di meglio, e forse non hanno tutti i torti, ma non denigrerei così la rivista in generale, se leggo al Volante (che ha dei pregi come rivista) e sono interessato a sapere quanto è comoda un'auto mi devo basare su: "dietro si sta abbastanza bene, l'auto è abbastanza silenziosa e le sospensioni funzionano bene". Su 4R ho numeri oggettivi e precisi.
Poi certo è assai probabile che io sia un utente medio, non sono un ingegnere ne un meccanico professionista, solo un appassionato, ed è per questo che valuti sufficiente il numero di informazioni che la rivista fornisce. Ma sempre da lettore medio dico che leggere più focus tecnici, come magari una bella spiegazione su i vari schemi di sospensioni, trasmissioni, alimentazioni e quant'altro, sarebbe interessante, motivo di spunti, mi aiuterebbe a valutare e comprendere ancora meglio gli stessi dati comuni che la rivista fornisce, e mi consentirebbe di imparare qualcosa in più.
 
belpietro ha scritto:
ecco, perché non interessa.
direi che è piuttosto semplice come spiegazione.
La valutazione su cosa pubblicare e cosa no ovviamente la fa chi ha il polso del mercato (mercato inteso come bacino dei lettori)
Tuttavia, ho qualche personalissmo dubbio sul fatto che chi decide abbia davvero il polso del "mercato". Se 4R (secondo articoli di stampa, ad esempio leggo ora il F.Q. del 18/07/13) è scesa al numero di copie del 1999, la colpa è solo della crisi del mercato dell'auto o c'è anche una componente soggettiva della rivista?
Ad esempio, soprattutto in tempi grami come gli attuali, farà bene allo spirito soffermarsi sui lussuosi particolari di certe vetture, ma farebbe bene al portafoglio nostro avere qualche informazione in più sull'affidabilità, sui guasti più frequenti, sui costi delle reti ufficiali, su riparazioni in economia, sul fai da te. Ci sono ad esempio officine o carozzerie che si sono organizzate per affittare a ore dei box dotati con carello attrezzi e ponte sollevatore: non ho mai letto nulla in proposito sulla rivista, magari mi è sfuggito. Qualche articolo, ad onor del vero, è stato fatto (rammento uno sui ricambi usati, uno sui costi delle lmapade xeno, ed altri ancora), ma la mia personale sensazione è che la rivista sia diventata un po' troppo distante dall'uomo della strada. Il libretto blu dell'affidabilità mi pare sia sparito. Molto del mercato oggi va sull'usato per necessità contingente e, se ci si vuole documentare sulle difettosità tipiche di un modello, 4R non offre più nulla. Eppure ha una smisurata banca dati dei guasti.
Si provano vetture stracariche di optional e si danno i voti sulle vetture così come accessoriate "ad uso stampa", ma chi per disgrazia è costretto a cambiare auto vorrebbe magari una valutazione su un'auto con dotazione "normale".
O, magari, se si iscrive al forum e con gioia scopre che ci sono ben due sezioni dedicate al contato diretto con la rivista, vorrebbe evitare il dispiacere di scoprire che sono come la fortezza nel deserto dei Tartari.
Anche perché la rete è grande e si arriva presto ad altre piattaforme, talora pure collegate a riviste alternative, che in qualche modo garantiscono all'utenza un migliore feedback.

Ripeto, sono solo opinioni personali, e probabilmente viziate dal fatto che, proprio per i motivi sopra esposti, il numero d'oro è stato l'ultimo acquistato :cry: (ma non è che non leggo più riviste del settore :oops: )

Dalekit ha scritto:
Io sinceramente sono soddisfatto delle prove di 4R. La trovo anche abbastanza tecnica come rivista, più di altre se non altro. Voglio dire, accompagna tutte le prove con i grafici e i dati rilevati con le varie misurazioni.
Innegabile che 4R offra il più ampio ventaglio di dati e rilevamenti nelle sue prove rispetto ad altre riviste. Purtroppo, alcuni recenti incidenti di percorso e, forse, ancor di più la gestione e/o comunicazione degli stessi, hanno ingenerato diverse perplessità. Diciamo che, per molti, 4R ha perso l'aurea di "Bibbia del settore". Analogo discorso sulle quotazioni dell'usato, il lettore che prova a vendere privatamente la vettura sulla base di quel listino si trova spesso con spiacevoli sorprese.
 
Molte idee ,personalissime ,condivisibili si e no...io ho una mia idea che funge anche da proposta ufficiale ..tornare al qr vicino ai lettori ,cioè ok la prova ma poi ampio ,ripeto ampio,spazio a affidabilita' ,rotture croniche su determinati componenti ,aver la possibilità di segnalare il proprio guasto in un area visibile a tutti ( e riportare in chiaro su cartaceo i casi molteplici e più eclatanti )... Tutto qui...e provare auto decisamente di tutto un po,l'aston martin ma magari una media e una utilitaria ....indicando magari il costo circa più o meno quasi di un tagliando ,di un cambio gomme,insomma i costi vivi...uno che compra l'auto se non gli si danno notizie tecniche ,non gli si danno notizie economiche ,che cavolo guarda ? L'interfaccia bluetooth e le plastichette ? :rolleyes:
 
belpietro ha scritto:
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
Certo che se uno compra una rivista per ricevere un minimo di informazione ed invece legge quel che vuole sentirsi dire
più semplice ancora: uno compra una rivista per ricevere informazione, e si aspetta di trovare esattamente quel genere e livello di informazione che cerca.
tra l 'altro, se si é insiddosfatti, basta cambiare rivista :D
 
bumper morgan ha scritto:
belpietro ha scritto:
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
Certo che se uno compra una rivista per ricevere un minimo di informazione ed invece legge quel che vuole sentirsi dire
più semplice ancora: uno compra una rivista per ricevere informazione, e si aspetta di trovare esattamente quel genere e livello di informazione che cerca.
tra l 'altro, se si é insiddosfatti, basta cambiare rivista :D

che geniale pensiero !!!

poi magari indomani tu tela voi comprare, ma non c'è più !!!
appunto...forse non ti importa, si trova sempre un altra.

a me il formato di QR piace, ma ci sono cose che possono essere migliorato...per QR le opinioni dei propri clienti po' essere utile...la tua opinione onestamente di sicuro NO.
 
mikuni ha scritto:
No, perchè... pensateci un attimo.
I libri per i bambini di 2 anni hanno le figure e le superfici da toccare.
Alle elementari hanno tante figure e poco scritto.
Salendo ancora diminuiscono sempre più le figure ed aumenta la parte scritta.
All'università è difficile trovare figure o se ci sono sono dei rimandi al fondo del libro.
Al livello in cui siamo 4R potrebbe fare una rivista solo con le figure e attaccare pezzi di plastica delle plance dei vari modelli da toccare.
Se passa l'idea voglio la percentuale sulle vendite, perchè secondo me sarà un boom :lol: ;)

Già fatto. Su una pagina pubblicitaria di Quattroruote, se non sbaglio della BMW Serie 5 F10, il cartoncino era stato sagomato per riprodurre al tatto il pellame dei sedili.
 
bumper morgan ha scritto:
belpietro ha scritto:
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
Certo che se uno compra una rivista per ricevere un minimo di informazione ed invece legge quel che vuole sentirsi dire
più semplice ancora: uno compra una rivista per ricevere informazione, e si aspetta di trovare esattamente quel genere e livello di informazione che cerca.
tra l 'altro, se si é insiddosfatti, basta cambiare rivista :D

Per quello abbiamo gia' fatto e non c'e bisogno del tuo consiglio.
Complimenti x gli interventi
 
Personalmente ho smesso di comprare 4R da anni. Questo mese però ho voluto comprarlo perchè in copertina c'erano un paio di argomenti che mi interessavano. L'ho trovato abbastanza superficiale. Poi al fondo nel listino per alcuni modelli c'è scritto di andare sul sito... ma scherziamo? Sto comodamente leggendo la rivista seduto sul water e mi si dice di andare al pc??? Incredibile :shock:
 
Personalmente leggo 4R da trent'anni....

L'ho più volte confrontata con altre testate del settore, ma non ho mai trovato di meglio...
Simile sì,. ma di meglio no...

Ovvio che è un parere personale..

In questi 30 anni la rivista ha subìto varie trasformazioni...
Dapprima molto più dedita, nelle prove specifiche, alla tecnica e alla scheletrizzazione dell'auto in prova...
Motore. telaio, sospensioni, trazione... Tutto era specificato con minuziosità...
A totale soddisfazione dell'utente tecnico più esigente..

Dopo un pò di tempo arrivano lamentele per quanto le prove occupavano troppo la parte tecnica e meno la descrizione dell'auto..

E così ecco che dopo un po le pagine tecniche si ridimensionano per lasciare più spazio ai dettagli "fisici" delle varie auto...

Poi arriva l'avvento delle liste degli Optional....
E da lì è stato un crescendo su quale auto in prova avesse più optional... :!: :!:

Non certo chiesti dalla Redazione ma "dati" dalle case che mettevano a disposizione le auto per le prove...

Ricordo prove di auto che alla fine avevano un incremento sul prezzo finale nell'ordine delle decine di migliaia di euro...!!!!!
Pazzesco....!!!!!!!

Personalmente mi manca il caro vecchio 4Ruote...

Quello che provava l'auto così com'era....

Oggi non mi interessa sapere la lista degli optional's montati...
Se li voglio li chiederò al venditore in conce...
Così come non mi interessano le cornici paesaggistiche in cui vengono effettuate le prove...
Se voglio sapere dei paesaggi guardo National Geografic...
Mi interesserebbe di più sapere, approfonditamente, come va realmente la vettura...

Voglio che il tutto sia letto come una critica costruttiva....
Perchè così la intendo...

Ho comprato l'ultimo nr di Febbraio e me lo sto leggendo con calma come sempre...
E aspetto la copertina di Marzo..
Se troverò qualcosa di valido sicuramente non mancherò di acquistarla... ;)
 
belpietro ha scritto:
appunto.
una rivista tecnica, come Autotecnica, ha il compito di approfondire l'aspetto ingegneristico.
una rivista tematica, che deve parlare di auto a 360°, non potendo uscire in tomi mensili da mille pagine deve darsi dei limiti di profondità.
Come ho scritto in precedenza, non c'é bisogno di "tomi mensili di mille pagine".
Su 4R basterebbero otto righe in corpo 6 aggiunte alla scheda tecnica, la quale occupa a sua volta 1/100 dello spazio dedicato alla prova su strada.
Oppure devo scriverlo una terza volta perché tu lo capisca? :rolleyes:
 
Chi compra quattroruote e' sicuramente un appassionato di auto e motori
PRETENDE che ci siano più' informazioni tecniche
Invece addirittura qualche tempo fa inserivano delle storie di giallo......uno spreco di pagine....
 
Nel mondo di oggi si vive di pubblicità e mi sembra che da molti anni anche QR si è adeguata alla filosofia del "non disturbare le case automobilistiche".

Per esempio, come ha sottolineato qualcun'altro, perchè hanno eliminato l'elenco delle difettosità dei modelli?

Perchè nel listino non scrivono più dove costruiscono i modelli? Io voglio sapere qual è lo stabilimento da dove esce l'auto che mi interessa :rolleyes:
 
Back
Alto