<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché 4R non ci dice le cose che interessano veramente? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Perché 4R non ci dice le cose che interessano veramente?

belpietro ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
Ad esempio, la nuova Hunday i10 ha l'asse dell'albero motore disallineato di 11 mm da quello dei pistoni, accorgimento adottato da non molto tempo sui motori di nuova concezione, che serve a diminuire la rumorosità e l'attrito, quindi il consumo delle canne, nella fase di espansione .
Per scoprirlo ho dovuto leggere il più economico dei mensili automobilistici, Al Volante (a pag. 89), che costa un quarto del più blasonato 4R, la bibbia dell'auto.
comunque le discussioni sono sempre fonte di arricchimento culturale.
io per esempio, che tecnicamente sono "modesto" , ho profittato di questa discussione per informarmi su questa scelta tecnica, che ho scoperto essere stata adottata tradizionalmente nei motori MotoGuzzi sin dal 1921 e fino alle moto da corsa degli anni '50, proprio per diminuire le spinte sulle canne a vantaggio dell'usura.
Allora c'é da chiedersi come mai tale soluzione, tanto benefica per l'usura delle canne e per la rumorosità, si stia adottando soltanto un secolo dopo che é stata adottata sulle Moto Guzzi.
 
francisco2010 ha scritto:
belpietro ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
Ad esempio, la nuova Hunday i10 ha l'asse dell'albero motore disallineato di 11 mm da quello dei pistoni, accorgimento adottato da non molto tempo sui motori di nuova concezione, che serve a diminuire la rumorosità e l'attrito, quindi il consumo delle canne, nella fase di espansione .
Per scoprirlo ho dovuto leggere il più economico dei mensili automobilistici, Al Volante (a pag. 89), che costa un quarto del più blasonato 4R, la bibbia dell'auto.
comunque le discussioni sono sempre fonte di arricchimento culturale.
io per esempio, che tecnicamente sono "modesto" , ho profittato di questa discussione per informarmi su questa scelta tecnica, che ho scoperto essere stata adottata tradizionalmente nei motori MotoGuzzi sin dal 1921 e fino alle moto da corsa degli anni '50, proprio per diminuire le spinte sulle canne a vantaggio dell'usura.
Allora c'é da chiedersi come mai tale soluzione, tanto benefica per l'usura delle canne e per la rumorosità, si stia adottando soltanto un secolo dopo che é stata adottata sulle Moto Guzzi.

Infatti nel frattempo l'hanno fatto in molti. Non tutti, perchè come (quasi) tutte le soluzioni tecniche ci sono pro e contro, e i costruttori valutano volta per volta se vale la pena adottarle o meno. Io 5 pagine fa portavo l'esempio del Toyota D4-D 2.2, con una soluzione ancora più "estrema" di sfalsare ogni singolo cilindro rispetto all'altro, realizzando una specie di "4 cilindri in linea storta". Perchè non ho molto tempo, ma potrei tranquillamente cercare altri esempi...

Oltretutto, alla luce di quello che so, il fatto che AlVolante abbia riportato con tutta sta enfasi la storia del disassamento dell'albero motore del frullino coreano, a me sa tanto di velina pro-Hyundai, ("guardate che bravi sti coreani che disassano gli alberi motore", quando è una roba vecchia di 90 anni...su 110 anni che esistono le automobili...praticamente è una cosa innovativa tanto quanto montare i freni anche all'avantreno..)
...commercialmente parlando capisco e lo accetto perfettamente, ma non facciamolo passare per un esempio di competenza tecnica...anche a me piacerebbe un 4R molto più tecnico (sopratutto considerato che le capacità e le risorse la rivista le ha già, basterebbe cambiare la linea editoriale), ma sapendo che commercialmente sarebbe un mezzo disastro, me lo tengo così com'è...se voglio sapere cose più tecniche c'è tutto il mondo di internet..
 
Cometa Rossa ha scritto:
danilorse ha scritto:
belpietro ha scritto:
danilorse ha scritto:
Ma sarebbe ancora piu' interessante saper quanto pesa ogni modello.
Tutti dati che una volta c'erano e ora non piu', mentre su riviste concorrenti sono riportati.
veramente, nel listino la massa c'è.
Fino a circa 4 anni fa, veniva riportato il peso di ogni versione di un modello, ora viene riportato solo il peso minimo e il peso massimo del modello.

Prova a pensare perchè (optionals)
Ovviamente per problemi di spazio, ma essendo un dato molto importante dovrebbero fare in modo di inserirlo. Come gia' detto, diverse riviste della concorrenza lo riportano.
 
danilorse ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
danilorse ha scritto:
belpietro ha scritto:
danilorse ha scritto:
Ma sarebbe ancora piu' interessante saper quanto pesa ogni modello.
Tutti dati che una volta c'erano e ora non piu', mentre su riviste concorrenti sono riportati.
veramente, nel listino la massa c'è.
Fino a circa 4 anni fa, veniva riportato il peso di ogni versione di un modello, ora viene riportato solo il peso minimo e il peso massimo del modello.

Prova a pensare perchè (optionals)
Ovviamente per problemi di spazio, ma essendo un dato molto importante dovrebbero fare in modo di inserirlo. Come gia' detto, diverse riviste della concorrenza lo riportano.

Se viene riportato il peso minimo ed il peso massimo non penso sia un problema di spazio, basta mettere il peso del modello in oggetto. Io penso sia prorpio un discorso di accessori, rispetto al apssato è molto più facile che un acquirenti infarcisca l'auto di optionals, sfalsando il peso reale ( mettigli gomme maggiorate, cambio automatico e tetto panoramico ed hai già quasi una 40ina di kg in più)
 
Cometa Rossa ha scritto:
.Uno o due mesi fa, come difetto del mese, c'era la turbina della serie 3. Quindi non un vecchio modello, e nemmeno un modello poco venduto o "scarso" nell'immaginario collettivo. Tra l'altro il titolo dell servizio faceva pensare ad una cagionevolezza del componente, salvo poi leggerlo il servizio, e scoprire che la cagionevolezza riguardava il modello precedente, mentre sull'attuale il problema spesso consisteva nel non fare la normale manutenzione o nel taroccare la centralina. Ti sembra un "non disturbare le case automobilistiche" questo?
Beh, questo esempio specifico è un assist a porta vuota :XD:
Si evidenzia un difetto che concerne vetture di due generazioni fa e non si parla del non meno grave, anzi, peggiore, problema alla distribuzione sulle due generazioni successive. Il libretto blu offriva al contrario lo "storico" per le varie versioni attraverso molti anni. Inoltre il difetto del mese dura nella memoria quanto la periodicità della rivista o poco più, mentre una banca dati, anche sotto forma di libretto cartaceo se non si vuole utilizzare la piattaforma internet, ben di più. Conservo ancora una piccola raccolta di libretti blu, cui ho nel mio piccolo sempre contribuito segnalando puntualmente e meticolosamente con le schede, prima cartacee poi dal sito, le difettosità anomale. Ora non lo faccio più: non ha alcun senso che perda del tempo per segnalare una cosa che non verrà mai portata all'attenzione degli utenti. Il che non significa che non condivida altrimenti queste segnalazioni.
 
U2511 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
.Uno o due mesi fa, come difetto del mese, c'era la turbina della serie 3. Quindi non un vecchio modello, e nemmeno un modello poco venduto o "scarso" nell'immaginario collettivo. Tra l'altro il titolo dell servizio faceva pensare ad una cagionevolezza del componente, salvo poi leggerlo il servizio, e scoprire che la cagionevolezza riguardava il modello precedente, mentre sull'attuale il problema spesso consisteva nel non fare la normale manutenzione o nel taroccare la centralina. Ti sembra un "non disturbare le case automobilistiche" questo?
Beh, questo esempio specifico è un assist a porta vuota :XD:
Si evidenzia un difetto che concerne vetture di due generazioni fa e non si parla del non meno grave, anzi, peggiore, problema alla distribuzione sulle due generazioni successive. Il libretto blu offriva al contrario lo "storico" per le varie versioni attraverso molti anni. Inoltre il difetto del mese dura nella memoria quanto la periodicità della rivista o poco più, mentre una banca dati, anche sotto forma di libretto cartaceo se non si vuole utilizzare la piattaforma internet, ben di più. Conservo ancora una piccola raccolta di libretti blu, cui ho nel mio piccolo sempre contribuito segnalando puntualmente e meticolosamente con le schede, prima cartacee poi dal sito, le difettosità anomale. Ora non lo faccio più: non ha alcun senso che perda del tempo per segnalare una cosa che non verrà mai portata all'attenzione degli utenti. Il che non significa che non condivida altrimenti queste segnalazioni.
Mi pare però di aver letto sul blog del direttore che egli imputi questa carenza alle scarse notizie provenienti dai lettori. È nato prima l'uovo o la gallina??
 
U2511 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
.Uno o due mesi fa, come difetto del mese, c'era la turbina della serie 3. Quindi non un vecchio modello, e nemmeno un modello poco venduto o "scarso" nell'immaginario collettivo. Tra l'altro il titolo dell servizio faceva pensare ad una cagionevolezza del componente, salvo poi leggerlo il servizio, e scoprire che la cagionevolezza riguardava il modello precedente, mentre sull'attuale il problema spesso consisteva nel non fare la normale manutenzione o nel taroccare la centralina. Ti sembra un "non disturbare le case automobilistiche" questo?
Beh, questo esempio specifico è un assist a porta vuota :XD:
Si evidenzia un difetto che concerne vetture di due generazioni fa e non si parla del non meno grave, anzi, peggiore, problema alla distribuzione sulle due generazioni successive. Il libretto blu offriva al contrario lo "storico" per le varie versioni attraverso molti anni. Inoltre il difetto del mese dura nella memoria quanto la periodicità della rivista o poco più, mentre una banca dati, anche sotto forma di libretto cartaceo se non si vuole utilizzare la piattaforma internet, ben di più. Conservo ancora una piccola raccolta di libretti blu, cui ho nel mio piccolo sempre contribuito segnalando puntualmente e meticolosamente con le schede, prima cartacee poi dal sito, le difettosità anomale. Ora non lo faccio più: non ha alcun senso che perda del tempo per segnalare una cosa che non verrà mai portata all'attenzione degli utenti. Il che non significa che non condivida altrimenti queste segnalazioni.

Il problema della banca dati, a mio avviso, è che si basa su dati soggetti ed opinabili. Ti si crepa in due il motore, ok, si è rotto. Ma come lo hai trattato quel motore? Manutenzione? Piccoli accorgimenti? Nulla è dato sapere. Idem il discorso turbina: quante turbina saltano perchè non si fa il cool down, perchè si rimappa o perchè si usa l'olio per condire l'insalata piuttosto che quello prescritto dal costruttore? Oppure, per fare un esempio, magari la mia frizione saltella ogni tanto ma si fa 250.000km, una di un'altra marca non saltella mai ma dopo 150.000 km è da cambiare; ma siccome è un chilometraggio che non tutti raggiungono, la seconda sembrerà migliore della prima.
Questo per dire che il famoso libretto blu è si interessante e più essere d'aiuto, ma lascia comunque un discreto margine di soggettività alla cosa.
D'altronde, se ci fai caso, qui dentro discutiamo alla grande pure sui reports di Adac o delle compagnie assicurative inglesi o di altroconsumo. Figurarsi su una banca dati creata da noi utenti quanto ci sarebbe da discutere.
 
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
Del fatto che, da quanto leggo, non vi sia possibilità (e nemmeno utilità, anzi forse si corrono pure dei rischi) di fornire strumenti ai lettori e consumatori.

Il problema è che in Italia e/o Europa manca un ente come l'NHTSA statunitense, di conseguenza ogni criterio adottato da una singola rivista viene lasciato alla volontà della stessa. E, come scrivevo, può avere un certo grado di fallacità, che sta al singolo valutare. Ma prendere lo strumento come "definitivo" diventa molto pericoloso
 
Cometa Rossa ha scritto:
danilorse ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
danilorse ha scritto:
belpietro ha scritto:
danilorse ha scritto:
Ma sarebbe ancora piu' interessante saper quanto pesa ogni modello.
Tutti dati che una volta c'erano e ora non piu', mentre su riviste concorrenti sono riportati.
veramente, nel listino la massa c'è.
Fino a circa 4 anni fa, veniva riportato il peso di ogni versione di un modello, ora viene riportato solo il peso minimo e il peso massimo del modello.
Prova a pensare perchè (optionals)
Ovviamente per problemi di spazio, ma essendo un dato molto importante dovrebbero fare in modo di inserirlo. Come gia' detto, diverse riviste della concorrenza lo riportano.
Se viene riportato il peso minimo ed il peso massimo non penso sia un problema di spazio, basta mettere il peso del modello in oggetto. Io penso sia prorpio un discorso di accessori, rispetto al apssato è molto più facile che un acquirenti infarcisca l'auto di optionals, sfalsando il peso reale ( mettigli gomme maggiorate, cambio automatico e tetto panoramico ed hai già quasi una 40ina di kg in più)
Evidentemente non hai presente come e' attualmente il listino. In capo ad ogni modello vengono riportate le informazioni comuni a tutte le versioni, fra cui il peso min e max fra tutte le motorizzazioni e trazioni.
Ad esempio per l'Alfa Mito viene indicato 1155/1280, con 1155kg che e' il peso del 1.4 fire da 70cv e 1280kg il peso del 1.6 jtdm da 120cv, comprensivi dei 75 kg del guidatore (modifica introdotta di recente da 4 ruote). Le versioni twinair, 1.4 turbo,e 1.3 mjt non si sa cosa pesino !!
 
danilorse ha scritto:
Evidentemente non hai presente come e' attualmente il listino. In capo ad ogni modello vengono riportate le informazioni comuni a tutte le versioni, fra cui il peso min e max fra tutte le motorizzazioni e trazioni.
Ad esempio per l'Alfa Mito viene indicato 1155/1280, con 1155kg che e' il peso del 1.4 fire da 70cv e 1280kg il peso del 1.6 jtdm da 120cv, comprensivi dei 75 kg del guidatore (modifica introdotta di recente da 4 ruote). Le versioni twinair, 1.4 turbo,e 1.3 mjt non si sa cosa pesino !!

In effetti il peso ripostato nei listini è l'ultimo dei parametri che guardo ;)
Anni fa c'era stata una bella diatriba qui sul forum sui pesi di alcuni modelli di auto; alla fine, vado a memoria, il problema era che esistono diverse tipologie di norme a cui rifarsi per calcolare il peso di una vettura, ed ogni norma adottata può dare un risultato diverso. Quindi ne risultava che i pesi non erano sempre facilmente confrontabili; forse la redazione li ha tolti per questo motivo; ad ogni modo se chiedi direttamente a loro penso che possano risponderti in maniera più esaustiva
 
Back
Alto