Ad esempio, la nuova Hunday i10 ha l'asse dell'albero motore disallineato di 11 mm da quello dei pistoni, accorgimento adottato da non molto tempo sui motori di nuova concezione, che serve a diminuire la rumorosità e l'attrito, quindi il consumo delle canne, nella fase di espansione .
Per scoprirlo ho dovuto leggere il più economico dei mensili automobilistici, Al Volante (a pag. 89), che costa un quarto del più blasonato 4R, la bibbia dell'auto.
Poi, cosa significa distribuzione a doppio albero in testa? Un conto é la distribuzione con bilancieri con rullo intermedio, dove bastano un cacciavite e una chiave inglese per regolare il gioco valvole, come hanno i motori più evoluti. Un altro é la camma che spinge direttamente sul bicchierino della valvola, dove per regolare il gioco valvole occorre smontare tutta la distribuzione (due alberi a camme, cinghia o catena, sostituire spessori o addirittura bicchierini interi, relativo montaggio con successiva messa in fase, ecc....) con relativi costi di ricambi e manodopera a 40/50 euro/ora.
E perché non scrivono mai se le valvole hanno il recupero del gioco idraulico o no?
E perché non dicono se il filtro antiparticolato é FAP o DPF, dove quest'ultimo dà problemi perché scioglie il gasolio nell'olio motore e costringe troppi e troppo spesso a rivolgersi all'officina per la rigenerazione, quando addirittura non fonde il motore perché, se il livello d'olio diluito con gasolio é eccessivo, diventa quasi impossibile spegnerlo perché si autoalimenta con questa miscela mefitica?
E perché quando provano i diesel Renault non dicono che l'iniezione di gasolio necessaria alla rigenerazione non é fatta nei cilindri ma subito prima del catalizzatore, in modo che non disturba il precesso di combustione? Insomma, dateci più informazioni pertinenti e non solo le solite foto, che ciascuno può trovare a centinaia su internet digitando il nome del modello d'auto.
Oppure 4R é fatta solo per i semianalfabeti in materia di motori?