<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché 4R non ci dice le cose che interessano veramente? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Perché 4R non ci dice le cose che interessano veramente?

husky71 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
belpietro ha scritto:
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
Certo che se uno compra una rivista per ricevere un minimo di informazione ed invece legge quel che vuole sentirsi dire
più semplice ancora: uno compra una rivista per ricevere informazione, e si aspetta di trovare esattamente quel genere e livello di informazione che cerca.
tra l 'altro, se si é insiddosfatti, basta cambiare rivista :D
Per quello abbiamo gia' fatto e non c'e bisogno del tuo consiglio.
Complimenti x gli interventi

a volte certi concetti è bene ripeterli...quando sono troppo semplici alle volte diventano ostici
 
Spiderman75 ha scritto:
Nel mondo di oggi si vive di pubblicità e mi sembra che da molti anni anche QR si è adeguata alla filosofia del "non disturbare le case automobilistiche".

Per esempio, come ha sottolineato qualcun'altro, perchè hanno eliminato l'elenco delle difettosità dei modelli?

Perchè nel listino non scrivono più dove costruiscono i modelli? Io voglio sapere qual è lo stabilimento da dove esce l'auto che mi interessa :rolleyes:

IL,CAPITOLO sopravvivenza e' ostico..io posso capirlo ,però mi parrebbe equo dare un po e un po....perché ci rimettiamo noi cosi,inutile insistere con la qualità del dsg 7m e non dire che su tre se ne rompono due....tanto per dirne uno ma esempi ne ho tanti..alcune volte e' stato evidenziato ( per esempio il biennio degli iniettori piezo mercedes,evidenziato nel cartaceo) altre volte no ( dsg,primi subaru diesel V m,n47 bmw)...
 
Spiderman75 ha scritto:
......
Perchè nel listino non scrivono più dove costruiscono i modelli? Io voglio sapere qual è lo stabilimento da dove esce l'auto che mi interessa :rolleyes:
Concordo.
Ma sarebbe ancora piu' interessante saper quanto pesa ogni modello.
Tutti dati che una volta c'erano e ora non piu', mentre su riviste concorrenti sono riportati.
 
danilorse ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
......
Perchè nel listino non scrivono più dove costruiscono i modelli? Io voglio sapere qual è lo stabilimento da dove esce l'auto che mi interessa :rolleyes:
Concordo.
Ma sarebbe ancora piu' interessante saper quanto pesa ogni modello.
Tutti dati che una volta c'erano e ora non piu', mentre su riviste concorrenti sono riportati.
Massa e stabilimento di produzione ci sono nelle prove su strada.
Forse oggi, con internet, qualche dato si può omettere, visto che tutte le case automobilistiche hanno il loro sito.
 
francisco2010 ha scritto:
belpietro ha scritto:
una rivista tematica, che deve parlare di auto a 360°, non potendo uscire in tomi mensili da mille pagine deve darsi dei limiti di profondità.
Come ho scritto in precedenza, non c'é bisogno di "tomi mensili di mille pagine".
Su 4R basterebbero otto righe in corpo 6 aggiunte alla scheda tecnica
basterebbero otto righe, se scrivessi solo ed esclusivamente quello.
ma quello non è "informazione", quello è la velina della Casa.
se decidi (legittimamente) di descrivere le caratteristiche dell'albero motore, devi pubblicare anche per esempio i dati tecnici della rapportatura del cambio, dei cinematismi vari, dei materiali usati, le quote del telaio, i dati di convergenza, la fasatura, le caratteristiche delle punterie, eccetera.
il tutto per le diverse serie dei modelli (da una versione MY all'altra possono cambiare, e cambiano, parecchi dettagli anche importanti)
sempre per essere a 360° come hai scritto tu inizialmente, si dovrebbe / potrebbe
anche specificare gli stabilimenti di assemblaggio, e magari la provenienza della principale componentistica.

e già lì, le "otto righe in corpo 6" le abbiamo salutate.
 
Spiderman75 ha scritto:
Nel mondo di oggi si vive di pubblicità e mi sembra che da molti anni anche QR si è adeguata alla filosofia del "non disturbare le case automobilistiche".
capisco che qui ci sia gente che si fa un vanto di non comperare la rivista, però ricordo che c'è FISSA una rubrica che si chiama "il difetto del mese".
giusto per dire.
 
danilorse ha scritto:
Ma sarebbe ancora piu' interessante saper quanto pesa ogni modello.
Tutti dati che una volta c'erano e ora non piu', mentre su riviste concorrenti sono riportati.
veramente, nel listino la massa c'è.
 
belpietro ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
Nel mondo di oggi si vive di pubblicità e mi sembra che da molti anni anche QR si è adeguata alla filosofia del "non disturbare le case automobilistiche".
capisco che qui ci sia gente che si fa un vanto di non comperare la rivista, però ricordo che c'è FISSA una rubrica che si chiama "il difetto del mese".
giusto per dire.

Ogni tanto la compro, riscontrando ogni volta che c'è un po' troppo fumo e poco arrosto.
Il difetto del mese è un po' pochino, e riguarda spesso modelli di qualche anno fa.
Il libretto blu poteva essere una utile raccolta delle casistiche di difettosità....
 
belpietro ha scritto:
[...se decidi (legittimamente) di descrivere le caratteristiche dell'albero motore, devi pubblicare anche per esempio i dati tecnici della rapportatura del cambio, dei cinematismi vari, dei materiali usati, le quote del telaio, i dati di convergenza, la fasatura, le caratteristiche delle punterie
Questa é una risposta da paraculi, scusate il francesismo.
Tutte le cose che elenchi non interessano a nessuno (a chi interessa la convergenza, i cinematismi vari, la fasatura? :? ) e nessuno ne ha mai sentito la mancanza.
Quelle che chiedo io invece interessano a molti.
 
belpietro ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
Nel mondo di oggi si vive di pubblicità e mi sembra che da molti anni anche QR è adeguata alla filosofia del "non disturbare le case automobilistiche".
capisco che qui ci sia gente che si fa un vanto di non comperare la rivista, però ricordo che c'è FISSA una rubrica che si chiama "il difetto del mese".
giusto per dire.
Il che è un ottimo modo per non parlare delle difettosità mediamente più diffuse e che, spiace molto dirlo, a differenza di un tempo, si devono apprendere altrove. :rolleyes: :?
 
norbig ha scritto:
danilorse ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
......
Perchè nel listino non scrivono più dove costruiscono i modelli? Io voglio sapere qual è lo stabilimento da dove esce l'auto che mi interessa :rolleyes:
Concordo.
Ma sarebbe ancora piu' interessante saper quanto pesa ogni modello.
Tutti dati che una volta c'erano e ora non piu', mentre su riviste concorrenti sono riportati.
Massa e stabilimento di produzione ci sono nelle prove su strada.
Forse oggi, con internet, qualche dato si può omettere, visto che tutte le case automobilistiche hanno il loro sito.
Penso che un listino facilmente consultabile sia una gran comodita' e spesso anche un motivo di acquisto della rivista da parte di clienti non affezionati.
Sotto internet certe informazioni non si trovano cosi' facilmente e men che meno si riesce a recuperare le prove del modello di interese.
 
francisco2010 ha scritto:
belpietro ha scritto:
[...se decidi (legittimamente) di descrivere le caratteristiche dell'albero motore, devi pubblicare anche per esempio i dati tecnici della rapportatura del cambio, dei cinematismi vari, dei materiali usati, le quote del telaio, i dati di convergenza, la fasatura, le caratteristiche delle punterie
Questa é una risposta da paraculi, scusate il francesismo.
Tutte le cose che elenchi non interessano a nessuno (a chi interessa la convergenza, i cinematismi vari, la fasatura? :? ) e nessuno ne ha mai sentito la mancanza.
Quelle che chiedo io invece interessano a molti
.

Francamente... Nel tuo esordio qui sotto quotato sembra proprio che tutto quanto sopra tu dici non sentirne la mancanza, pare proprio essere invece il tema predominante della tua lamentela... No.. :?: :?: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

francisco2010 ha scritto:
Ad esempio, la nuova Hunday i10 ha l'asse dell'albero motore disallineato di 11 mm da quello dei pistoni, accorgimento adottato da non molto tempo sui motori di nuova concezione, che serve a diminuire la rumorosità e l'attrito, quindi il consumo delle canne, nella fase di espansione .
Per scoprirlo ho dovuto leggere il più economico dei mensili automobilistici, Al Volante
(a pag. 89), che costa un quarto del più blasonato 4R, la bibbia dell'auto.

Poi, cosa significa distribuzione a doppio albero in testa? Un conto é la distribuzione con bilancieri con rullo intermedio, dove bastano un cacciavite e una chiave inglese per regolare il gioco valvole, come hanno i motori più evoluti. Un altro é la camma che spinge direttamente sul bicchierino della valvola, dove per regolare il gioco valvole occorre smontare tutta la distribuzione (due alberi a camme, cinghia o catena, sostituire spessori o addirittura bicchierini interi, relativo montaggio con successiva messa in fase, ecc....) con relativi costi di ricambi e manodopera a 40/50 euro/ora.

E perché non scrivono mai se le valvole hanno il recupero del gioco idraulico o no?
E perché non dicono se il filtro antiparticolato é FAP o DPF, dove quest'ultimo dà problemi perché scioglie il gasolio nell'olio motore e costringe troppi e troppo spesso a rivolgersi all'officina per la rigenerazione, quando addirittura non fonde il motore perché, se il livello d'olio diluito con gasolio é eccessivo, diventa quasi impossibile spegnerlo perché si autoalimenta con questa miscela mefitica?
E perché quando provano i diesel Renault non dicono che l'iniezione di gasolio necessaria alla rigenerazione non é fatta nei cilindri ma subito prima del catalizzatore, in modo che non disturba il precesso di combustione? Insomma, dateci più informazioni pertinenti e non solo le solite foto, che ciascuno può trovare a centinaia su internet digitando il nome del modello d'auto.

Oppure 4R é fatta solo per i semianalfabeti in materia di motori?
 
norbig ha scritto:
Massa e stabilimento di produzione ci sono nelle prove su strada.
Forse oggi, con internet, qualche dato si può omettere, visto che tutte le case automobilistiche hanno il loro sito.

Forse oggi, con internet, qualche rivista si può fare a meno di acquistarla, quindi.
 
gasato70 ha scritto:
[...se decidi (legittimamente) di descrivere le caratteristiche dell'albero motore, devi pubblicare anche per esempio i dati tecnici della rapportatura del cambio, dei cinematismi vari, dei materiali usati, le quote del telaio, i dati di convergenza, la fasatura, le caratteristiche delle punterie
Io ho parlato di :
- disassamento asse motore-asse pistoni, ultimo ritrovato della scienza motoristica
- tipologia e meccanismo di distribuzione alberi a camme
- caratteristiche del FAP e DPF
- motori diesel Renault
- recupero gioco valvole automatico
Non UNO di questi argomenti é elencato nelle cose che dici tu.
Ricordiamo poi i tomi da mille pagine necessari secondo Belpietro, che poi non sarebbero mille pagine ma un'aggiunta alla scheda tecnica, che ora si dispiega diffusamente in 4 centimetri di mezza pagina, di 8 righe in corpo 6.

Per finire, 4R ha cominciato a specificare se la distribuzione é a catena o cinghia dentata solo dopo che, qualche anno fa, IO avevo aperto un post con lo stesso titolo di questo.

Prima, nel più diffuso mensile di auto non c'era scritto neanche quello.
 
Back
Alto