<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensa che ti ripensa sto accarezzando un'idea inaspettata | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Pensa che ti ripensa sto accarezzando un'idea inaspettata

Io aggiungerei che stai guardando alla situazione attuale, in cui il peggiore dei casi devi andare a quelle colonnine ogni due settimane (se ho ben capito).
Potresti avere anche delle ricariche estemporanee (in coincidenza ad una visita ad un centro commerciale, ad esempio), che allungano questo periodo.
Inoltre all'aumentare della richiesta potrebbe spuntare qualche colonnina lenta nella tua zona, comoda per una economica ricarica notturna.
Detto questo, visto che stai accarezzando l'idea di questa nuova propulsione e non dovrai lasciargli comunque due spicci, io andrei a vedere tanto Tesla quanto altre marche con prodotti simili.

Io invece ci pensavo ma ho comunque preso un'auto a benzina (poi uno scooter elettrico).
Credo che la cosa più giusta che tu possa fare è porti il quesito (già cosa non facile, complimenti!) e approfondire, alla fine dovrai comunque trovare un compromesso di cui essere soddisfatto.
Chiarisco un ulteriore concetto.
La scelta non ricadrebbe su Tesla se non fosse per il costo quasi dimezzato rispetto alla maggior parte della concorrenza sulle ricariche veloci.
Uno può pensare, a ragione, che con il mio chilometraggio me ne potrei anche fregare e visto che comunque vado a prendere un auto non certo per tutte le tasche non si capisce dove stia il problema.
Il problema è il mio carattere. Non sopporto farmi spennare e tantomeno farmi prendere per i fondelli. Tutto qua.
 
Il test lo farò per vedere come mi trovo con il tablettone e senza nessun comando fisico. Se il venditore sarà esauriente nelle risposte non ci spederei più del classico giretto di mezz'ora e in mezza giornata avrò capito se fa per me

la mia è giusto una mia remora personale , nel senso che non avendo mai ricaricato una EV vorrei avere prima una prova sul campo .
Per il resto io sono nelle tue stesse condizioni per ora non devo cambiare auto ma quando sarà valuterò la scelta , per l'utilizzo che ho io , che mi sembra simile al tuo , credo che una EV sia compatibile.
 
Il test lo farò per vedere come mi trovo con il tablettone e senza nessun comando fisico. Se il venditore sarà esauriente nelle risposte non ci spederei più del classico giretto di mezz'ora e in mezza giornata avrò capito se fa per me


All' inizio e' un dramma....
Ma se mi ci sono abituato io.....
Piuttosto, piu' che fastidioso e' pericoloso, almeno per me;
distrae parecchio nell' uso
 
Ultima modifica:
Il distribitare è a circa 5/6 km e ci si arriva in 7/10 minuti.
Dubito, invece, che sia tutto più semplice rispetto ad altre auto. Anch'io non ci pensavo proprio alle elettriche

Intendevo più semplice rispetto alle altre elettriche

Scegli serenamente e consapevolmente dopo aver valutato a fondo tutti i risvolti, perché passare da una termica ad una elettrica non è come passare da diesel sulla benzina, le implicazioni sono molteplici
 
Ho messo il like perchè, pur non amando personalmente le elettriche, hai fatto un post completo, garbato e interessante. Però all'inizio parli di full-Hybrid, mentre poi sembra che tu sia orientato verso l'elettrica, dato anche il paragone con la Tesla. Non ho capito bene questo e non ho letto ancora nulla delle 4 pagine di risposte.
Ah, ok, avevo letto male, rileggendo vedo che eri orientato verso la full-hybrid Honda, poi hai cambiato idea, orientandoti verso la Tesla.

Come commento posso dire che concordo sul cruscotto scarno e con eccessivo tablet delle Tesla. La Civic mi piace abbastanza ma sembra che tu l'abbia ormai scartata.
Caro pilota la Civic non l'ho per niente scartata e resta la più papabile.
Diciamo che a contribuire ad un approfondimento di riflessione è la creazione di un grosso centro (20 postazioni) di supercharger Tesla a soli 5 km da casa (cosa che devo ancora verificare di persona).
Questo, unito al fatto della scarsa percorrenza annua mi sta facendo riflettere. Nulla di più
 
se stai accarezzando l'idea dell'elettrico e siccome sei di bocca buona ti consiglio di vedere altro.
Lascia perdere i fan teslari per cui la tesla "e' la migliore del mondo". Oggi nel 2025 le cose sono cambiate , in meglio per fortuna. E se ne' accorto pure il mercato. Tu provieni da un auto di segmento E che a suo tempo , e pure oggi, e' considerabile tra le migliori auto in circolazione. Gia' "scendere " di 2 gradini sulla bellissima Honda ti fara' storcere il naso , andare su una model 3 ti fara' scendere un altro gradino. E' un auto concepita diversamente dalle europee e la qualita' nel complesso e' piu' paragonabile ad una Golf. Quasi ad una Golf.
Quando la porti cerca di superare l'effetto wow iniziale e butta l'occhio intorno alla macchina.
Per dirtene 2 , d'estate sono dei forni crematori per via del tetto in cristallo. Il cofano sulla Y e' in alluminio presumo idem con la model 3. Se abiti nel nord Italia ti potresti trovare ad avere problemi con le grandinate e i premi assicurativi.
E' un auto validissima se uno considera l'elettronica/la parte elettrica intorno all'auto e poi l'auto in se', mediocre se uno considera la macchina e solo poi la parte elettrica che la spinge. Non so' se sono riuscito a farmi capire.
Ovviamente sono cose fuori dalla portata dei canali degli "influencer" che fanno pubblicita' su Youtube, li'
ti diranno solo i pro della macchina che pure ci sono.
Ti consiglio di valutare BMW I4, iX1 ; ma anche VW ID4 o Audi Q4.
Da cercare seminuove con 1 anno di vita in modo da rientrare nel budget di spesa.
Se portandola comunque ritieni i difetti siano accettabili allora puoi pensare di prenderla.
Dipende dalle tue esigenze ed aspettative.
Valuta tu.
Hai detto tutte cose giuste ma le Audi non le ho mai comprate e neanche le VW per miei preconcetti.
La BMW i4 è bellissima ma costa un botto anche usata e per di più ti mette come optional cosucce che dovrebbero rigorosamente essere di serie oltre ad avere un costo di manutezione con tagliandi a tariffa da neurochirurgo. Una volta mi andava bene, oggi non ho le stesse entrate e l'amore per l'auto sta scemando vertiginosamente.
Riguardo alle aspettative purtroppo devo ammettere che sarebbe meglio portare la mia auto a consunzione.
Di meglio non vedo niente salvo una bella Porsche Cayman che avrebbe tutto quello che amo in una auto ma non ci posso portare un Dobermann da 45 kg. e mi costerebbe comunque troppo.
 
Chiarisco un ulteriore concetto.
La scelta non ricadrebbe su Tesla se non fosse per il costo quasi dimezzato rispetto alla maggior parte della concorrenza sulle ricariche veloci.
Uno può pensare, a ragione, che con il mio chilometraggio me ne potrei anche fregare e visto che comunque vado a prendere un auto non certo per tutte le tasche non si capisce dove stia il problema.
Il problema è il mio carattere. Non sopporto farmi spennare e tantomeno farmi prendere per i fondelli. Tutto qua.
Non farei una scommessa sul lungo periodo in tal senso. Le offerte commerciali di oggi potrebbero scomparire domani senza grandi preavvisi quindi secondo me non ha gran senso prendersi un auto in funzione di dove farai rifornimento.
Anni fa presi un auto a gasolio contando sul prezzo di 0,8 al litro contro la benzina che era molto più costosa.
Nel breve tempo il gasolio subì un impennata e tanti saluti a qualunque calcolo avessi fatto. Avessi preso il benzina avrei pagato meno all'acquisto e l'uso si sarebbe rivelato più "costante" nei costi.
Credo che in questa situazione mondiale fare un ipotesi dei costi dovuti dai rifornimenti sia come prendere a riferimento un parametro sbagliato.
 
Aggiungo.
Discorso diverso è dire, secondo me, prendo l'auto elettrica (Tesla nel caso) che mi pare meno energivora di altre elettriche.
Allora ok. Hai scelto la soluzione e cerchi di trovare il miglior vantaggio possibile che resterà sempre quello sia che il "combustibile" costi 0,40 o 1 euro.
 
Non farei una scommessa sul lungo periodo in tal senso. Le offerte commerciali di oggi potrebbero scomparire domani senza grandi preavvisi quindi secondo me non ha gran senso prendersi un auto in funzione di dove farai rifornimento.
Anni fa presi un auto a gasolio contando sul prezzo di 0,8 al litro contro la benzina che era molto più costosa.
Nel breve tempo il gasolio subì un impennata e tanti saluti a qualunque calcolo avessi fatto. Avessi preso il benzina avrei pagato meno all'acquisto e l'uso si sarebbe rivelato più "costante" nei costi.
Credo che in questa situazione mondiale fare un ipotesi dei costi dovuti dai rifornimenti sia come prendere a riferimento un parametro sbagliato.
Hai ragione ma tieni presente che nel raggio di 20 km da casa non c'è nessun fast charger di altri competitor
Per cui Tesla sarebbe l'unica possibilità per ricaricare a 150/170 kWh . Anche per auto non Tesla (a prezzi più alti ovviamente)
 
Hai detto tutte cose giuste ma le Audi non le ho mai comprate e neanche le VW per miei preconcetti.
Anch’io ero sulla stessa linea tanto che andavo in giro a dire che una Vw non l’avrei comprata manco se obbligato, piuttosto a piedi.
Con questo non dico che ne devi comprare una ma nelle cose se non ci sbatti il muso, come nel mio caso in modo fortuito, non hai la piena visione delle cose e molti preconcetti potrebbero essere destibati a cadere.
 
Bravo @provocantibus , leggo che stai ragionando se "passare al lato BEV-oscuro"! :D

Scherzi a parte, detto da un "neo-elettrico" che non carica a casa ma solo su colonnine pubbliche, penso che con i chilometraggi che hai riportato (che sono grossomodo i nostri con la Mokka) non avrai problemi di gestione ricariche pubbliche.

Tanto più che stai valutando una Tesla e avrai un SuperCharger vicino che ti dà sostanzialmente due vantaggi che io non ho:

- costo ricariche bassissimo e quasi concorrenziale con la ricarica domestica

- nessuna necessità di utilizzo app, tag, carte, registrazioni e altro per la gran parte del tempo: arrivi, attacchi e si carica; le app ti serviranno giusto quelle 2/3 volte l'anno in cui viaggerai con l'auto

Anche rispetto a consumi e percorrenze tenderei a dire che di autostrada ne fai in maniera marginale, la Tesla coi suoi 60 kWh di batteria (dovrebbero essere 57 kWh NETTI) e l'efficienza più elevata sul mercato, ti consente a mio avviso anche 370/380 km reali tra una carica e l'altra (magari non in autostrada) che possono panche diventare 400+ se usata in città/paese e dintorni.

Credo che sia l'elettrica che possa consentirti la "miglior" gestione globale, oltretutto a un costo molto interessante (di listino costa circa quanto la Mokka, inferiore -e non di poco- sotto tutti i punti di vista).

L'unico "limite" della Model3 (se interessa) è che Tesla non guarda molto in faccia ai propri clienti, Musk ha impostato l'azienda in un modo preciso che non a tutti è gradito, inoltre le dimensioni non sono quelle di un'utilitaria (ma venendo da una 520 non è un problema) benché interni e qualità siano bassine in relazione al segmento e alle dimensioni.

Anche la Civic ha il suo perché, ed anche sulla Civic faresti un "salto indietro" di segmento e qualità, tienici aggiornati sulle decisioni e sui pensieri... Ma il SuperCharger a portata di mano è una tentazione mica da poco... :D
 
torno a ricordare che nel parco macchine dei miei vicini di casa ricchi la tesla e' quella usata di meno....
ed hanno la colonnina tesla in casa....
 
Back
Alto