<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensa che ti ripensa sto accarezzando un'idea inaspettata | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pensa che ti ripensa sto accarezzando un'idea inaspettata

Non l'ho mai provata, ma ho visto recentemente una BYD, secondo me vale la pena di andarla a vedere...
Un po' ti invidio, il cambio auto, o comunque la pianificazione, sono sempre stati piacevoli, per me.
Buona ricerca!
Secondo me non avendo il box, il costo ricariche e un caricatore veloce vicino a casa è un binomio vincente. Beh poi per l’auto si può chiudere un occhio.
Anche se dicono che le ultime sono molto migliorate.
 
Nessuno meglio di te può sapere quale sono le tue esigenze

Prova a fare delle simulazioni di uso, nell'arco di un anno, estrapolando costi, ipotizzando i tempi e le modalità di gestione delle ricariche, almeno di quelle lunghe

Ad occhio sei nelle condizioni idonee per passare all'elettrico; basse percorrenze chilometriche, buone opzioni per la ricarica, ...

Poi se prendi una Tesla, da quello che dicono i possessori, sarà tutto più semplice rispetto ad altre marche

Il mio è il parere di un automobilista che non ci pensa proprio alle auto elettriche :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

:emoji_thumbsup:
Il distribitare è a circa 5/6 km e ci si arriva in 7/10 minuti.
Dubito, invece, che sia tutto più semplice rispetto ad altre auto. Anch'io non ci pensavo proprio alle elettriche
 
Probabilmente entro il prossimo anno cambierò macchina (con dispiacere).
Premetto che non ho garage.
E' da tempo che mi diletto tra varie e svariate alternative ed ero giunto ad una conclusione quasi definitiva sulla scelta di Honda Civic full hybrid. Sembrerebbe ottima ed affidabile con guidabilità eccellente e consumi molto bassi.
Provenendo da una BMW 520 diesel che nei sui 140.000 km è stata veramente impeccabile ovviamnte non è che mi adatti facilmente ad altre auto. Della Civic non mi piace il "sedere" ma vabbè ci si può passare sopra. Gli interni sono rifiniti discretamente ma lontani da quelli della mia vecchia auto. Ma parliamo di un auto che costa quasi 25.000 euro in meno della mia e i paragoni sarebbe ingiustificati
Ho scoperto che vicino a casa mia hanno aperto (o stanno aprendo) una multistazione supercharger Tesla con 20 postazioni. (andrò a verificare se è vero recandomi sul posto). E qui nascono i primi germogli del dubbio.
Sarei interessato alla versione base da 51 kwh che costa sui 40.000 euro. Ovviamente non considero reali le percorrenze dichiarate ma anche preventivando 300 km di autonomia per me sarebbero sufficienti. Il motivo è semplice, la percorranza media annua è 5/7.000 km e 300 km mi bastano per 10/15 giorni. Le ricariche Tesla costano 0,42 kWh. Quasi come a casa senza sbattimenti di abbonamenti e pagamenti. Tutto addebitato automaticamente su CC. Alla fin fine si tratterebbe di dedicare 45 minuti in tutto ogni 10-15 giorni. Fattibilissimo
Faccio mediamente due soli viaggi importanti in Italia (500 oppure 900 km a tratta). Ma sono vacanze e il tempo per le ricariche in queste rare occasioni non mi spaventa. Per eventuali altri viaggi all'estero c'è l'aereo.
La model 3 mi piace abbastanza come linea. Non mi piace l'interno con tablettone e nessun tasto fisico per clima-ventole-sbrinatori-specchietti e varie altre cosucce. Oltretutto non vorrei che cambiassero le normative europee che li rendessro obbligatori questi benedetti tasti fisici. Questa faccenda mi disturba parecchio e, oltretutto, non so quanto bravo sarei a orientarmi tra le mille funzioni del tablettone. Direte che ci si a abitua ma comunque non mi piace.
In compenso non avrei l'obbligatorietà dei tagliandi annuali di Honda anche per soli 5000 km di percorrenza nè intasamenti di Egr.
Insomma queste colonnine che prima non c'erano ed ora pare ci saranno hanno scombussolato certezze ormai consolidate.
Il dubbio mi disturba.
Appena mi sarò "ripreso" da questo scombussolamento chiederò un test drive a Padova dovè c'è un fornitissima filiale Tesla.
A Padova c'è anche Sant'Antonio che magari mi scuce un consiglio con un semplice cero.
Un saluto a tutti


Allegro, non scoraggiarti....

Sull' X1 ci sono solo tasti sul tablettone.....
Con la mia intelligenza media....
" Questo sara' o e' gia' l' andazzo, anche in BMW "

Honda ha questa pessima abitudine " annuale "....
E venendo da BMW si nota parecchio
Devo dire che la loro assistenza ( nel senso della disponibilita della casa madre )
e' pero' eccellente,
almeno nella gestione del nostro concessionario
 
Quello che conta è l’elasticità in relazione alla forma, non tanto il materiale in se.
Più è rigido più si bolla.
certamente ; per questo ho scritto che dipende se a monte hanno usato accortezze a livello progettuale.
Presumo che un lamierato studiato meglio da questo punto di vista sia un costo in piu'.
Io mi lamento spesso della delicatezza della carrozzeria della Yaris , dopo 2 modeste grandinate gia' ho qualche bollo. Ma parliamo di chicchi da mezzo centimentro di diametro o poco piu'.
Saro' stato sfortunato , non lo so'. Prendo sempre a riferimento la Fiat500 perche' l'ho vista passare indenne
sotto alle piccole grandinate.
Da questo punto di vista anche la vecchia Panda mi ha dato soddisfazione e mi fa sentire piu' sicuro della Yaris.
 
Effettivamente il cofano anteriore della model x che ho visto mi è sembrato piuttosto sottile.
Visto che il vano era proprio pieno il proprietario ha dovuto spingere con entrambe le mani per chiuderlo e i cofano si è flesso.


Dipende anche dai conce....
Qui spiegano che si deve usare cautela nel chiuderli....
Entrambe le mani e senza forze eccessive
 
Non vorrei romperti le uova nel paniere, tantomeno farti desistere, ma hai presente tutte le problematiche delle BEV vero? :emoji_grin:
Certo che si. :emoji_grin: Ma vedi le macchine di oggi, salvo supercar o la triade tedesca, non è che mi facciano impazzire e, a differenza del passato, non sono più intenzionato a spendere una follia. Le ultime dieci auto sono state 5 BMW e 5 Mercedes sempre nuove a parte proprio l'ultima 520d presa usata con 1 anno di vita e 16000 km. Comunque ho motivo di astio anche relativamente ad aluni ADAS impostati di default che contribuiscono non poco al disamore per l'auto in generale. E' più forte di me, non sopporto le imposizioni ancor meno quelle stupide. Bastava rendere individuale la scelta e memorizzarla. Anche l'imposizione EV del 2035 continua a non piacermi per niente.
Riguardo alle auto ICE, invece, trovo un decadimento generale nell'assistenza che rasenta il menefreghismo unito i costi folli dei tagliandi e dei pezzi di ricambio non ultimo il paraurti che non è più un paraurti.
Con l'attuale BMW se vado contro un muretto entro 5 km/h non faccio neanche un danno salvo passare un pò di pasta abrasiva. In quella precedente c'era pure una fascia di gomma dura che era il massimo della comodità e non rovinava certo l'estetica. Oggi sembra congiurino per spillarci soldi ad ogni occasione. Poi ci lamentiamo che le assicurazioni aumentano continuamente.
 
Il distribitare è a circa 5/6 km e ci si arriva in 7/10 minuti.
Dubito, invece, che sia tutto più semplice rispetto ad altre auto.
Io aggiungerei che stai guardando alla situazione attuale, in cui il peggiore dei casi devi andare a quelle colonnine ogni due settimane (se ho ben capito).
Potresti avere anche delle ricariche estemporanee (in coincidenza ad una visita ad un centro commerciale, ad esempio), che allungano questo periodo.
Inoltre all'aumentare della richiesta potrebbe spuntare qualche colonnina lenta nella tua zona, comoda per una economica ricarica notturna.
Detto questo, visto che stai accarezzando l'idea di questa nuova propulsione e non dovrai lasciargli comunque due spicci, io andrei a vedere tanto Tesla quanto altre marche con prodotti simili.
Anch'io non ci pensavo proprio alle elettriche
Io invece ci pensavo ma ho comunque preso un'auto a benzina (poi uno scooter elettrico).
Credo che la cosa più giusta che tu possa fare è porti il quesito (già cosa non facile, complimenti!) e approfondire, alla fine dovrai comunque trovare un compromesso di cui essere soddisfatto.
 
Ciao compaesano,
per il tuo impiego la Model 3 potrebbe essere più che indicata. Resto perplesso sulla mancata disponibilità della wallbox a casa, che per me continua a essere una precondizione a qualsiasi altra valutazione.
Devi vedere tu.... In ogni caso, attendiamo aggiornamenti!
Se facevo i km/anno di una volta non ci pensavo minimamente e sono tutt'ora carico di perplessità.
Diciamo che 30/40 minuti ogni 10 gg. non turbano più di tanto la mia esistenza. Comunque da qui ad aver deciso c'è di mezzo il mare e parecchio tempo.
Un carissimo saluto
 
io mi accodo ad a_gricolo, per te mi sembra che ci siano tutti pro a favore di una model 3, l'unico punto che per me resta un poco un incognita è il discorso di non poter ricaricare a casa, ma per quello potresti fare anche un piccolo test, te ne affitti una per qualche giorno e vedi come va da quel punto di vista. Alla fine si stanno parlando dell'acquisto di un bene costoso, se si investono 150 euro per una verifica prima dell'acquisto credo che siano soldi spesi bene
Il test lo farò per vedere come mi trovo con il tablettone e senza nessun comando fisico. Se il venditore sarà esauriente nelle risposte non ci spederei più del classico giretto di mezz'ora e in mezza giornata avrò capito se fa per me
 
Probabilmente entro il prossimo anno cambierò macchina (con dispiacere).
Premetto che non ho garage.
E' da tempo che mi diletto tra varie e svariate alternative ed ero giunto ad una conclusione quasi definitiva sulla scelta di Honda Civic full hybrid. Sembrerebbe ottima ed affidabile con guidabilità eccellente e consumi molto bassi.
Provenendo da una BMW 520 diesel che nei sui 140.000 km è stata veramente impeccabile ovviamnte non è che mi adatti facilmente ad altre auto. Della Civic non mi piace il "sedere" ma vabbè ci si può passare sopra. Gli interni sono rifiniti discretamente ma lontani da quelli della mia vecchia auto. Ma parliamo di un auto che costa quasi 25.000 euro in meno della mia e i paragoni sarebbe ingiustificati
Ho scoperto che vicino a casa mia hanno aperto (o stanno aprendo) una multistazione supercharger Tesla con 20 postazioni. (andrò a verificare se è vero recandomi sul posto). E qui nascono i primi germogli del dubbio.
Sarei interessato alla versione base da 51 kwh che costa sui 40.000 euro. Ovviamente non considero reali le percorrenze dichiarate ma anche preventivando 300 km di autonomia per me sarebbero sufficienti. Il motivo è semplice, la percorranza media annua è 5/7.000 km e 300 km mi bastano per 10/15 giorni. Le ricariche Tesla costano 0,42 kWh. Quasi come a casa senza sbattimenti di abbonamenti e pagamenti. Tutto addebitato automaticamente su CC. Alla fin fine si tratterebbe di dedicare 45 minuti in tutto ogni 10-15 giorni. Fattibilissimo
Faccio mediamente due soli viaggi importanti in Italia (500 oppure 900 km a tratta). Ma sono vacanze e il tempo per le ricariche in queste rare occasioni non mi spaventa. Per eventuali altri viaggi all'estero c'è l'aereo.
La model 3 mi piace abbastanza come linea. Non mi piace l'interno con tablettone e nessun tasto fisico per clima-ventole-sbrinatori-specchietti e varie altre cosucce. Oltretutto non vorrei che cambiassero le normative europee che li rendessro obbligatori questi benedetti tasti fisici. Questa faccenda mi disturba parecchio e, oltretutto, non so quanto bravo sarei a orientarmi tra le mille funzioni del tablettone. Direte che ci si a abitua ma comunque non mi piace.
In compenso non avrei l'obbligatorietà dei tagliandi annuali di Honda anche per soli 5000 km di percorrenza nè intasamenti di Egr.
Insomma queste colonnine che prima non c'erano ed ora pare ci saranno hanno scombussolato certezze ormai consolidate.
Il dubbio mi disturba.
Appena mi sarò "ripreso" da questo scombussolamento chiederò un test drive a Padova dovè c'è un fornitissima filiale Tesla.
A Padova c'è anche Sant'Antonio che magari mi scuce un consiglio con un semplice cero.
Un saluto a tutti

Ho messo il like perchè, pur non amando personalmente le elettriche, hai fatto un post completo, garbato e interessante. Però all'inizio parli di full-Hybrid, mentre poi sembra che tu sia orientato verso l'elettrica, dato anche il paragone con la Tesla. Non ho capito bene questo e non ho letto ancora nulla delle 4 pagine di risposte.
Ah, ok, avevo letto male, rileggendo vedo che eri orientato verso la full-hybrid Honda, poi hai cambiato idea, orientandoti verso la Tesla.

Come commento posso dire che concordo sul cruscotto scarno e con eccessivo tablet delle Tesla. La Civic mi piace abbastanza ma sembra che tu l'abbia ormai scartata.
 
Dipende dal contesto.
Se sottoposto a (troppe!) limitazioni alla circolazione il cambio avrebbe senso anche indipendentemente dallo sfizio.
In quel caso diventerebbe un obbligo, non più uno sfizio. E comunque, se ha 10 anni è una euro 6, quindi per qualche anno non dovrebbero rompergli più di tanto le uova nel cesto. Io, al suo posto, una serie 5 per un'elettrica di segmento inferiore non la cambierei, ma nelle sue scarpe c'è lui, non io.
 
Back
Alto