<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensa che ti ripensa sto accarezzando un'idea inaspettata | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pensa che ti ripensa sto accarezzando un'idea inaspettata

Effettivamente il cofano anteriore della model x che ho visto mi è sembrato piuttosto sottile.
Visto che il vano era proprio pieno il proprietario ha dovuto spingere con entrambe le mani per chiuderlo e i cofano si è flesso.

Vai in un autosalone di un marchio premium e passa la mano con delicatezza sui lamierati del tetto e del cofano, potresti avere delle sorprese
 
e' piu' problematica la riparazione per togliere i bolli, cambiano direttamente il cofano con l'alluminio.
Per quanto riguarda il discorso "danni da grandinata" e' pacifico che se fa chicchi enormi li non ti ripari.
Se fa chicchi da 5 cm non ti salvi , il problema e' che ormai la maggior parte dei costruttori nei decenni hanno assottigliato pian piano lo spessore dei lamierati fino ad arrivare alla situazione odierna dove basta una modesta grandinata da 1cm per fare danni alla macchina.
Gli eventi atomosferici intensi si stanno intensificando , non mancano i casi in cui in determinate zone le compagnie non e' che alzano il prezzo.. non ti assicurano proprio. E i costi si scaricaricano sul privato.
Se questo e' l'andazzo dal Lazio a salire in futuro non siamo messi bene.

A me risulta il contrario; se si hanno le competenze e si è attrezzati (e non tutte le carrozzerie lo sono), è più fattibile la riparazione dell'alluminio rispetto all'acciaio
 
Probabilmente entro il prossimo anno cambierò macchina (con dispiacere).
Premetto che non ho garage.
E' da tempo che mi diletto tra varie e svariate alternative ed ero giunto ad una conclusione quasi definitiva sulla scelta di Honda Civic full hybrid. Sembrerebbe ottima ed affidabile con guidabilità eccellente e consumi molto bassi.
Provenendo da una BMW 520 diesel che nei sui 140.000 km è stata veramente impeccabile ovviamnte non è che mi adatti facilmente ad altre auto. Della Civic non mi piace il "sedere" ma vabbè ci si può passare sopra. Gli interni sono rifiniti discretamente ma lontani da quelli della mia vecchia auto. Ma parliamo di un auto che costa quasi 25.000 euro in meno della mia e i paragoni sarebbe ingiustificati
Ho scoperto che vicino a casa mia hanno aperto (o stanno aprendo) una multistazione supercharger Tesla con 20 postazioni. (andrò a verificare se è vero recandomi sul posto). E qui nascono i primi germogli del dubbio.
Sarei interessato alla versione base da 51 kwh che costa sui 40.000 euro. Ovviamente non considero reali le percorrenze dichiarate ma anche preventivando 300 km di autonomia per me sarebbero sufficienti. Il motivo è semplice, la percorranza media annua è 5/7.000 km e 300 km mi bastano per 10/15 giorni. Le ricariche Tesla costano 0,42 kWh. Quasi come a casa senza sbattimenti di abbonamenti e pagamenti. Tutto addebitato automaticamente su CC. Alla fin fine si tratterebbe di dedicare 45 minuti in tutto ogni 10-15 giorni. Fattibilissimo
Faccio mediamente due soli viaggi importanti in Italia (500 oppure 900 km a tratta). Ma sono vacanze e il tempo per le ricariche in queste rare occasioni non mi spaventa. Per eventuali altri viaggi all'estero c'è l'aereo.
La model 3 mi piace abbastanza come linea. Non mi piace l'interno con tablettone e nessun tasto fisico per clima-ventole-sbrinatori-specchietti e varie altre cosucce. Oltretutto non vorrei che cambiassero le normative europee che li rendessro obbligatori questi benedetti tasti fisici. Questa faccenda mi disturba parecchio e, oltretutto, non so quanto bravo sarei a orientarmi tra le mille funzioni del tablettone. Direte che ci si a abitua ma comunque non mi piace.
In compenso non avrei l'obbligatorietà dei tagliandi annuali di Honda anche per soli 5000 km di percorrenza nè intasamenti di Egr.
Insomma queste colonnine che prima non c'erano ed ora pare ci saranno hanno scombussolato certezze ormai consolidate.
Il dubbio mi disturba.
Appena mi sarò "ripreso" da questo scombussolamento chiederò un test drive a Padova dovè c'è un fornitissima filiale Tesla.
A Padova c'è anche Sant'Antonio che magari mi scuce un consiglio con un semplice cero.
Un saluto a tutti
Se posso vorrei cogliere l’occasione e darti anche il mio parere dato che notizie come queste si contano sulle dita di una sola mano.
La Model 3 2025 RWD ha una batteria da 60 kWh LFP, litio ferro fosfato.
Quindi ti puoi permettere di caricarla anche ben più del 80% senza rischi.
Hai stimato più o meno la distanza tra la tua casa e il supercharger ?
Se stai entro i 3-4 km secondo me è come uscire di casa a far benzina, anche perché ha una potenza di ricarica di picco di 250 kw dove in mezzoretta se non ti riduci al lumicino ti basta e avanza.
O puoi fare una strategia diversa
Caricare ogni settimana così puoi ridurre il tempo delle soste piuttosto che perdere molto tempo anche se una volta ogni 2 settimane,
L’auto in se non posso giudicarla ma se hai vicino l’assistenza e pure il SC è un’ottima scelta.
Poi se dovrai chiudere un occhio su altri particolari secondo me ci sta.
Secondo me pochi possono dire di avere l’auto perfetta.
 
Ultima modifica:
Vai in un autosalone di un marchio premium e passa la mano con delicatezza sui lamierati del tetto e del cofano, potresti avere delle sorprese

Effettivamente non ho toccato con mano tante auto oltre a quelle che guido abitualmente.
Il cofano della ZX si fletteva un po',quello della y no ma credo dipendesse anche dalla forma che conferiva maggiore robustezza.
 
Vai in un autosalone di un marchio premium e passa la mano con delicatezza sui lamierati del tetto e del cofano, potresti avere delle sorprese
secondo me dipende pure se e' stata studiata con accortezze per questo tipo di evento climatico.
Per dire , circa 2 mesi fa ha fatto una grandinata molto pesante che ha coinvolto una zona della mia citta'.
Ha grandinato ben 2 volte senza piovere. Solo grandine con chicchi anche importanti , ad occhio sui 3 centimetri. Tornato a casa del suocero dove ha grandinato c'erano parcheggiate una BMW X4 e una Fiat500.
Ebbene la BMW X4 non ha fatto una piega , 2 bolli contro luce.
La Fiat 500 invece aveva il tetto bollato e un bollo grosso sul cofano.
Eppure a toccarla con le nocche la X4 tra fiancate e cofano non mi sembrava cosi' "resistente".
 
Perché hai deciso dì cambiare il BMW?
Cosa cerchi nella nuova auto?

Domanda politica, magari non mi rispondere ma facci una pensata: ritieni che comprare un'auto statunitense e di quella marca là sia una buona idea?
La BMW ha ormai 10 anni ma solo 140.000 km. Potrei andare avanti con qualche spesa extra discretamente importante. Non converrebbe assolutamente cambiare auto. Questo lo so.
Aggiungo che la politica commerciale di Musk (con gli optionals a tempo) non mi piace per nulla. Di dubbi ne ho tanti e la decisione è tutt'altro che presa.
 
mi sembra che abbia descritto una situazione come la mia, max 2 viaggio all'anno, per vacanza, se anche ti devi fermare 1 ora in più credo che non muova molto le cose
Si, hai ragione. Anch'io la vivo così, un paio di viaggi importanti all'anno.
E un'ora o due in totale non mi cambiano la vita.
Forse meno, che poi comunque ti fermi lo stesso.
Però, però, lo stesso provocantibus, insieme ad altri, ha sempre sostenuto (o così mi pare) di non voler vincoli.
E qualcuno, senzadubbiamente, c'è.
Che poi magari recupererà in tagliandi e manutenzione.
Per quanto mi riguarda, se cambierà idea sull'elettrico, sono abbastanza sicuro che poi ne sarà entusiasta.
E magari mi darà una mano con gli elettroscettici.
 
Non so, nel caso, ma i diesel, sopratutto nell'area più antropizzara del paese... adios!!!
Mi pare soddisfatto della 520d, credo cerchi altrettanto, lo dimostrano le tipologie.
Sulla domanda politica... beh i dazi colpiscono le auto usa, più ancora se soni già gravate dai dazi verso i fornitori degli yankee, vedremo ke cintrostrategie congiunte europa-asia per aggirare l'ostacolo.
Però, nel caso model3 valuterei la dual motor...
IMVHO!!!
Per il tipo di uso e chilometraggio complessivo spendere 5000 euro in più per la dual motor non ha molto senso. All fin fine risparmierei per le soste 1 o 2 ore in tutto l'anno
 
La BMW ha ormai 10 anni ma solo 140.000 km. Potrei andare avanti con qualche spesa extra discretamente importante. Non converrebbe assolutamente cambiare auto. Questo lo so.
Aggiungo che la politica commerciale di Musk (con gli optionals a tempo) non mi piace per nulla. Di dubbi ne ho tanti e la decisione è tutt'altro che presa.
Non l'ho mai provata, ma ho visto recentemente una BYD, secondo me vale la pena di andarla a vedere...
Un po' ti invidio, il cambio auto, o comunque la pianificazione, sono sempre stati piacevoli, per me.
Buona ricerca!
 
Back
Alto