agricolo
0
se lo prende sempre la stessa persona, il decimo è l'ordine di grandezza del tempo di reazione...Il decimo preso a mano è ancora affidabile,
se lo prende sempre la stessa persona, il decimo è l'ordine di grandezza del tempo di reazione...Il decimo preso a mano è ancora affidabile,
Il tempo di reazione (medio) è maggiore, per stare in un decimo bisogna avere riflessi fulminei, che sono di pochi.se lo prende sempre la stessa persona, il decimo è l'ordine di grandezza del tempo di reazione...
Mi immagino che spettacolo un cronometrista col morbo di Parkinson, (morbo che per esempio aveva mio padrese lo prende sempre la stessa persona, il decimo è l'ordine di grandezza del tempo di reazione...
Su un tempo di misura di una competizione o di un'esperimento classico non influisce. Ne abbiamo usati tantissimi per anni in laboratorio ma la stessa cosa vale per i cronometristi ufficiali. Una volta i chrono meccanici servivano anche per immersioni subacquee o per il flyback dei piloti d'aereo, adesso molti patiti dei chrono analogici ci prendono il tempo di cottura delle uova alla coque o similia...se lo prende sempre la stessa persona, il decimo è l'ordine di grandezza del tempo di reazione...
Mah, non so quanto sia affidabile una meccanica russa, anche se uno svegliarino non credo sia di per sé una gran complicazione.Ho uno svegliarino meccanico a carica manuale, di produzione Russa... per cominciare la collezione
La lancetta della sveglia è sulle 17, scusate la pessima foto.
Vedi l'allegato 25665
Io ho un tourbillon della Zeno Watch (produttore svizzero, ma non produce movimenti, li compra) che a suo tempo mi esaltò, proprio perché avere un tourbillon..... e costava, comunque, alcune migliaia di euro.
Scoprii poi che il movimento è cinese, della Seagull : e pazienza.
Ma il fatto è che si è rivelato scarso : un tourbillon dovrebbe essere precisissimo, ed invece è il meno preciso che ho.... ed è soggetto a guasti con una certa facilità.
Non lo ricomprerei : certe raffinatezze vanno costruite ad un certo livello, altrimenti succedono queste cose.
Mi regalarono un Raketa 24h proveniente da oltre cortina, rigorosamente a carica manuale. Nella prima metà anni '80 erano abbastanza ricercati, quando lo portavo suscitava curiosità. Ma per sapere ľora precisa era meglio affidarsi alla posizione del sole...
A proposito di orologi "speciali", riprendo questo topic già esistente perché una piccola notizia di cronaca del Corriere della Sera mi sembra perfetta per rimarcare la differenza - secondo me abissale - tra il lusso volgare, fine a se stesso e puramente esibizionistico ed invece quello che si potrebbe definire "culturale", che resta lusso sicuramente, causa i costi, ma non ha alla base solo la volgare esibizione della propria ricchezza.
Il Corsera ha pubblicato un servizio sui panettoni più lussuosi e costosi esistenti, tra cui quest'orrore, ricoperto di foglia d'oro (il c.d. "oro alimentare", trionfo della volgarità e della buzzurraggine, cui ricorrono alcuni ristoratori nonché produttori di champagne per "nobilitare" (???) alcuni loro piatti ed alcune bottiglie) ed addirittura con una fascia di piccoli diamanti :
Vedi l'allegato 25663
La creazione di questo capolavoro di volgarità risale a quanto pare al 2013, ma è stato reso noto solo adesso.
Costo nel 2013 : 80.000 €
Questa meraviglia è invece è il modello 6301P di Patek Philippe, che potrà piacere o meno come estetica (è di classica eleganza e poco legato alle mode, come gran parte della produzione della casa) ma è uno spettacolare concentrato della tecnica più raffinata e miniaturizzata per realizzare un orologio da polso, ma in grado di eseguire sia la ripetizione minuti (complicazione orologiera di alto livello, che consiste nell'esecuzione sonora, a richiesta con apposito pulsante, di quella che è l'ora mostrata sul quadrante) sia la grande o piccola suoneria, la cui differenza con la ripetizione minuti sta nel fatto che suona invece - sempre solo se lo si vuole - ogni quarto d'ora, in modo completo (grande suoneria) o solo i quarti d'ora (piccola suoneria).
Vedi l'allegato 25664
Concentrare queste funzioni nel piccolo spazio di un orologio da polso è estremamente difficile : nei soli 7,5 mm di spessore del movimento, composto da oltre 700 pezzi (!), si è dovuto trovare lo spazio per ben 3 "timbri" diversi, ognuno per una frequenza sonora ed ognuno percosso dal suo martelletto senza interferire con gli altri : e questo è considerato un capolavoro di micromeccanica, dopo studi e sperimentazione che possono durare anni.
L'unico lusso, inteso come materiali preziosi, che questo capolavoro si concede è la cassa in platino, che costa complessivamente un po' più dell'oro ma incide alla fine non molto sul costo totale dell'orologio (che supera il milione di euro) rispetto al costo della meccanica, di cui va considerata non solo l'estrema miniaturizzazione e complicazione ma anche i lunghi tempi di sviluppo ed il ridottissimo numero di pezzi prodotti.
Dico questo per chi pensa che il costo degli orologi più raffinati dipenda dal loro essere gioielli : per esemplari come questo (le c.d. "grandi complicazioni") essere gioielli non c'entra nulla, anche se poi gli orologi gioiello esistono, ma sono altra cosa.
Qui infatti non c'è alcuna esibizione (ho visto orologi in platino ad una mostra Patek Philippe, sono difficilmente distinguibili da quelli d'acciaio) e nessuno, se non interessato agli orologi, sospetterebbe di che pezzo eccezionale si tratta, anche se indossato.
Da parte mia, mentre trovo nauseanti le esibizioni terra terra di ricchezza di cui quel panettone è un perfetto esempio, se ne avessi la possibilità non mi farei invece sfuggire un capolavoro d'ingegno come quel Patek, di poca (ma elegante) apparenza ma infinita sostanza. La ripetizione minuti è, o meglio sarebbe, la mia complicazione preferita, ma non ho orologi del genere per il loro costo sempre molto alto, anche senza chiamarsi Patek Philippe.
Per la mia esperienza, il movimento Seagull è il peggiore tra quelli che ho : pur essendo stato poco usato , è sempre stato nettamente il meno preciso ed è poco affidabile, il pulsante per correggere la data non funziona più ed è già stato una volta in fabbrica perché si era fermato completamente a seguito di una modesta caduta, avvenuta sulla moquette da non più di 70/80 cm d'altezza e neppure verticale ma di sbieco. Allora lo mandai in fabbrica a riparare, ma adesso ne ho poca voglia, mi ha deluso.... e, se è vero che costava meno di un tourbillon blasonato, costava pur sempre quattro volte più di un solo tempo della stessa casa (la Zeno-Watch) che invece va benissimo : ne ho altri della Zeno, tra cui un monosfera che invece sull'oscilloscopio di un laboratorio - messo lì per prova, non dava problemi - è risultato sbagliare di un solo secondo al giorno, manco fosse un Patek.Un paio di precisazioni
La Seagull fa ottimi movimenti ed il tourbillon in realta' e' una complicazione inutile fine a se stessa perche' di fatto non aggiunge nulla alla precisione di un movimento. Nelle intenzioni del suo inventore c'era all'origine un aumento della precisione che pero' di fatto e' nulla o quasi rispetto ad altre caratteristiche del movimento.
Che anche il lusso "discreto" possa essere snob, beh è abbastanza inevitabile : si tratta pur sempre di ricercare oggetti d'eccezione, non comuni né facilmente accessibili, e del resto questa è la principale motivazione per un po' tutto questo mercato, dagli orologi alle automobili ai gioielli a chissà quante altre cose : anche per le auto sportive ad esempio e per parlare di "cose nostre" è ben noto che la gran parte degli acquirenti di Ferrari ha come motivazione principe l'esclusività, non la tecnica e le prestazioni che piacciono tanto a noi ma che riguardano solo una minoranza della clientela.Condivido pienamente il concetto da te espresso ma, per dirla tutta, anche quel PP e' un'esercizio fine a se stesso. Un Citizen Eco Drive perpetual di alto livello ha richiesto come tecnologia altrettanti investimenti, vengono realizzati con tecnologie di produzione sofisticatissime, sono rifiniti in maniera eccellente, sono piu' precisi, piu' affidabili (certe complicazioni meccaniche, anche di produttori di lusso come PP possono rivelarsi "scorbutiche" e richiedono manutenzioni costose) sono superiori come funzionalita' e sfruttabilita' e non costano quanto un'appartamento di lusso.
Anche il lusso non pacchiano puo' contenere elementi di snobbismo.
serbarry - 21 minuti fa
gbortolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 12 giorni fa