<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Orologi....a ruba. E di lusso in genere. | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Orologi....a ruba. E di lusso in genere.

Un orologio al quarzo da 10 mila lire può avere (non ho detto che ha) la stessa identica precisione di un orologio da 10 mila sterline. E' semplicissimo programmarli e la precisione è indiscutibile.
E poi, diciamola tutta, se perde un secondo ogni tanto chi se ne frega. Una volta l'anno mando avanti di un minuto e ho risolto.
 
Un orologio al quarzo da 10 mila lire può avere (non ho detto che ha) la stessa identica precisione di un orologio da 10 mila sterline. E' semplicissimo programmarli e la precisione è indiscutibile.
E poi, diciamola tutta, se perde un secondo ogni tanto chi se ne frega. Una volta l'anno mando avanti di un minuto e ho risolto.


Son sempre stato dell' idea che,
la precisione ( vera, al secondo ) sia l' ultimo valore ricercato....
Altrimenti come ben dici....
....Pile....
( come per le auto del resto )
 
Ultima modifica:
Mi regalarono un Raketa 24h proveniente da oltre cortina, rigorosamente a carica manuale. Nella prima metà anni '80 erano abbastanza ricercati, quando lo portavo suscitava curiosità. Ma per sapere ľora precisa era meglio affidarsi alla posizione del sole...

Tra gli orologi di mio nonno ce n'era uno,come questo
OROLOGIO-POLSO-Paketa-2623H-CCCP-anni-80-Raketa-VINTAGE-WATCH-scala-24-ore-DATA.jpg

Mi sono pentito di averlo dato via
 
Aaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhh

Il famoso " Paketa "
Beh', ebbe un periodo di decisa gloria....
( From " CCCP " )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Beh, oltre il lato affettivo,
( SEMPRE impagabile )
non credo abbia un gran valore
 
Per me hai fatto benissimo...

Aaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhh

Il famoso " Paketa "
Beh', ebbe un periodo di decisa gloria....
( From " CCCP " )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Beh, oltre il lato affettivo,
( SEMPRE impagabile )
non credo abbia un gran valore

Valeva molto meno dell'Omega,era simile a questo
omega-seamaster-145029.jpg

Anche se mi pare che il quadrante fosse nero e che avesse una striscia metà azzurra e metà rossa/arancione intorno.

Li ho venduti entrambi,non avevo un particolare legame affettivo,ma se tornassi indietro il paketa (che ho venduto per 30 euro mi sembra) lo terrei.
L'omega lo venderei comunque,450 euro mi pare.
 
Già, ma io sono stato via pochi minuti, uno stabilimento termale costoso e frequentato da media borghesia, sono passate al massimo 3 persone dal punto dove lo avevo lasciato.
La direzione non si è mostrata assolutamente collaborativa.

Per la mia esperienza non c'è da fidarsi a prescindere dalle frequentazioni di un determinato ambiente.
Soldi o oggetti di valore spariscono sia negli spogliatoi dei licei statali che in quelli dei circoli di tennis fighetti.
Io se dovessi andare alle terme o anche solo a fare una visita medica per la quale sono costretto a togliere l'orologio lo lascerei a casa,fidarsi è bene non fidarsi è meglio.
 
Non sempre stato dell' idea che,
la precisione ( vera, al secondo ) sia l' ultimo valore ricercato....
Altrimenti come ben dici....
....Pile....
( come per le auto del resto )

La grande precisione e' invece una meta a cui l'orologeria di lusso aspira (le famose certificazioni COSC) ovviamente una gara senza storia con i quarzi. Ovvero si alla grande precisione basta che provenga da un movimento meccanico.

Il massimo dell'irrazionalita' e' il fatto che molti ritengono lo scatto "secco" ogni secondo dei quarzi visivamente meno appagante rispetto alla maggiore fluidita' dei meccanici (ed uno dei motivi per la preferenza verso questi ultimi) ma allo stesso tempo la complicazione "dead-beat" che simula proprio lo scatto ogni secondo negli automatici e riservata solitamente solo agli orologi di fascia molto alta e' parecchio apprezzata tra gli appassionati.

Ricordiamoci infine che l'industria Svizzera condusse una colossale campagna di marketing per cercare di convincere il pubblico che solo i meccanici erano i "veri" orologi, gli unici che "avessero un'anima" e da "tramandare di padre in figlio" quando rischio' di essere spazzata via dalla rivoluzione del quarzo. Furono soldi ben spesi per alcuni brand e sicuramente assicurarono ai meccanici la sopravvivenza.
 
La grande precisione e' invece una meta a cui l'orologeria di lusso aspira (le famose certificazioni COSC) ovviamente una gara senza storia con i quarzi. Ovvero si alla grande precisione basta che provenga da un movimento meccanico.

Il massimo dell'irrazionalita' e' il fatto che molti ritengono lo scatto "secco" ogni secondo dei quarzi visivamente meno appagante rispetto alla maggiore fluidita' dei meccanici (ed uno dei motivi per la preferenza verso questi ultimi) ma allo stesso tempo la complicazione "dead-beat" che simula proprio lo scatto ogni secondo negli automatici e riservata solitamente solo agli orologi di fascia molto alta e' parecchio apprezzata tra gli appassionati.

Ricordiamoci infine che l'industria Svizzera condusse una colossale campagna di marketing per cercare di convincere il pubblico che solo i meccanici erano i "veri" orologi, gli unici che "avessero un'anima" e da "tramandare di padre in figlio" quando rischio' di essere spazzata via dalla rivoluzione del quarzo. Furono soldi ben spesi per alcuni brand e sicuramente assicurarono ai meccanici la sopravvivenza.



Che ci tenga il produttore....
Mi sembra il minimo....
Al compratore, a lui, interessa fino ad un certo punto
 
Non pensare che tutti i quarzi montano lo stesso movimento degli orologi da 10 dollari che si prendono al supermercato.
Non penso affatto che gli orologi al quarzo siano scadenti o roba di serie B, tutt'altro, tant'è vero che negli anni '80 mi comprai ed usai per una ventina d'anni questo cronografo Seiko dal design per me bellissimo :
Cattura.JPG

che poi regalai semplicemente perché avevo iniziato ad usare orologi meccanici.

Tutt'ora penso che un quarzo di buona qualità sia la scelta migliore per i distratti o comunque per chi non subisce il fascino del tic-tac e non vuole dover caricare o regolare l'orologio spesso, specialmente se non è usato tutti i giorni ; ad es. per molte donne. E del resto anche case blasonate usano, o hanno usato, movimenti al quarzo e non c'è nulla di male.

Semplicemente, come ho già detto, i meccanici sono una cosa diversa, che non competono con i quarzi sugli aspetti puramente utilitaristici né hanno bisogno di farlo : tutti più o meno - quelli che negli anni '70, quando i quarzi erano la grande novità, erano già grandi abbastanza - abbiamo subito all'epoca il fascino della cosa nuova, ma col tempo poi si è stabilito un certo equilibrio, con i meccanici di pregio che hanno riacquistato fascino.
Perché, come si è sempre detto, l'uomo non vive di solo pane.
 
La grande precisione e' invece una meta a cui l'orologeria di lusso aspira (le famose certificazioni COSC) ovviamente una gara senza storia con i quarzi. Ovvero si alla grande precisione basta che provenga da un movimento meccanico.
Come la poni tu, sembra il frutto di un pregiudizio.....
In realtà, mi pare molto ovvio che la precisione di un meccanico, ben più difficile da ottenere rispetto ad un quarzo e frutto di tolleranze strette e precisione di lavorazione, abbia ben altro prestigio.
 
Come la poni tu, sembra il frutto di un pregiudizio.....
In realtà, mi pare molto ovvio che la precisione di un meccanico, ben più difficile da ottenere rispetto ad un quarzo e frutto di tolleranze strette e precisione di lavorazione, abbia ben altro prestigio.

Dipende da dove ti vuoi spingere con la precisione...un quarzo di base e' ovviamente ben piu' preciso di un meccanico (infatti i parametri COSC per un meccanico e per un quarzo sono ben diversi) ma per i quarzi "di lusso" c'e' sempre la ricerca all'ulteriore precisione (termocompensazione, alte frequenze, colture speciali e forme particolari per i cristalli di quarzo, tutta la parte meccatronica, etc..) che non e' ne' semplice ne' poco costosa.

Anche i meccanici entry level ormai sono molto precisi ad esempio l'NH35, popolarissimo movimento Seiko (il quale prevede carica anche manuale, rotore a carica bi-direzionale, fermo macchina e cambio data veloce, insomma tutto quello che ti serve per un solo tempo) che puoi trovare su orologi anche sotto i 100 dollari puo' arrivare ad una precisione "sul polso" assai vicina ai parametri COSC.....e parliamo di un movimento automatico che al dettaglio costa 50 dollari o meno.

Bellissimo quel cronografo Seiko!
 
Ultima modifica:
Non so... l'orologio può essere una passione, per chi come me è qualcosa di utile rimane un mistero i motivi di spendere tanti soldi per un orologio.

Meccanico mai avuto. L'ultimo orologio un Tissot al quarzo regalatomi per i miei 40 anni, carino e preciso. Da qualche anno uso però uno smart watch per tenere controllate le pulsazioni e altri parametri come il sonno. Batteria ricaricabile che mi dura almeno un paio di settimane con ricarica veloce. Si sincronizza da solo, quindi l'ora è sempre giusta. È costato pure poco, anzi pochissimo in sconto.

In realtà se non volessi tenere controllati quei parametri, l'orologio non lo userei nemmeno, per diversi anni non l'ho portato. Dicono che io sia un ritardatario cronico... in realtà non ho mai l'ossessione dell'ora e non corro mai per arrivare "in tempo". Se arrivo prima aspetto, se arrivo dopo mi aspetteranno.
 
Dicono che io sia un ritardatario cronico... in realtà non ho mai l'ossessione dell'ora e non corro mai per arrivare "in tempo". Se arrivo prima aspetto, se arrivo dopo mi aspetteranno.
Lo hanno detto spesso anche di me..... io ho sempre usato un orologio, ma in realtà non c'è una correlazione tra il portare o no un orologio - oggi molti non lo usano, visto che tutti i telefoni lo hanno comunque - e l'essere puntuali.
 
non c'è una correlazione tra il portare o no un orologio
Infatti, è una questione caratteriale. Io sono il tipo che se ha un appuntamento alle 9 e alle 8:58 è ancora a un km telefona per avvisare.... Il fatto di indossare uno smartwatch (Samsung Galaxy Watch) dal risveglio al coricamento, e che questo sia ovviamente preciso al secondo, è solo una coincidenza.....
 
Back
Alto