Che anche il lusso "discreto" possa essere snob, beh è abbastanza inevitabile : si tratta pur sempre di ricercare oggetti d'eccezione, non comuni né facilmente accessibili, e del resto questa è la principale motivazione per un po' tutto questo mercato, dagli orologi alle automobili ai gioielli a chissà quante altre cose : anche per le auto sportive ad esempio e per parlare di "cose nostre" è ben noto che la gran parte degli acquirenti di Ferrari ha come motivazione principe l'esclusività, non la tecnica e le prestazioni che piacciono tanto a noi ma che riguardano solo una minoranza della clientela.
Detto questo, però, se orologi come quel Patek vengono considerati fini a se stessi allora questo deve valere per tante altre cose : intanto dovrebbe essere giudicata tale TUTTA l'orologeria meccanica, dato che è certamente più razionale, se si vuole solo avere l'ora con le altre funzioni accessorie, usare l'elettronica.
Ma poi, allora, il giudizio di irrazionalità / fine a se stesso dovrebbe essere esteso a molte altre cose che esistono per pura bellezza ma hanno scarsa utilità pratica, incluse le auto sportive, specialmente quelle un po' estreme, che di certo non sono razionalmente necessarie.
Sbagli tutto, inoltre, a paragonare gli orologi elettronici a quelli meccanici : i primi sono una produzione razionale, certamente hanno richiesto - come tutte queste cose - tecnologia ed investimenti a volontà ma ne diluiscono i costi sul gran numero di esemplari prodotti e restano nell'ambito della razionalità e dell'utilità ; i secondi sono invece esercizi di fascino e bellezza, altrimenti non esisterebbero proprio più, e pezzi come quel Patek ne incarnano l'essenza più raffinata, il fascino di ottenere certe funzioni ricorrendo soltanto alla micromeccanica di precisione : meccanismi che a vederli funzionare paiono vivi, altro che l'elettronica....
Naturalmente, non tutti subiscono questo fascino, e se non interessa nessuno dice di comprare orologi meccanici, ci mancherebbe... ma a tanti piace, ed io sono uno di quei tanti : gli orologi a ripetizione minuti mi piacciono assai, anche se come già detto non ne ho perché costano troppo, ma se - pura ipotesi di fantasia - facessi una vincita al gioco ed avessi soldi da "buttare", beh preferirei prendermi quello (il Patek in questione) + una Porsche 911 turbo piuttosto che ad es. una Pagani Utopia, bellissima per carità ma che costa 2,5 milioni di euro.... non so se mi spiego.
Ci sono molti punti su cui concordiamo, altri un po' meno. Ho sempre ritenuto il paragone tra gli orologi di lusso ed il mondo dell'auto molto fuorviante, il mercato dell'auto comunque conserva elementi di "razionalita", consentimi il termine, che nell'orologeria di lusso sono assolutamente assenti.
Sugli Eco Drive Perpetual di alto livello c'e' anche tanta bella meccanica oltre che all'elettronica, l'unico "problema" e' la facilita' della produzione in serie che rende di botto il prodotto meno esclusivo...insomma pura irrazionalita' a mio parere.
Concordo che tutta l'orolgeria meccanica (e possiedo decine di meccanici e ne subisco il fascino) e' ormai fine a se stessa....i quarzi sono superiori su tutta la linea, non c'e' confronto...ecco, parlando di razionalita', nel mondo dell'auto di lusso non ci si ostina con tecnologie obsolete ma si prende atto del progresso tecnologico. E' come se ancora ci fossero brand automotive di lusso che cercassero di migliorare la trazione a vapore.
Buon Nuovo Anno a voi tutti!!
Ultima modifica: