<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ogni quanti km fare il tagliando? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Ogni quanti km fare il tagliando?

Comunque non ho capito una cosa, il long life nelle VW, si può usare o è controindicato. Ho visto che c'è anche quello della VW in commercio...
Il long life può essere utilizzato solo su vetture (almeno fino al 2017, più avanti non so), dotate di equipaggiamento codice QI6 (si ricava dall'adesivo del vano ruota di scorta): indica la presenza della sensoristica necessaria a valutare lo stato di usura dell'olio.
Queste vetture possono usare anche olio normale, nel qual caso l'officina deve provvedere ad impostare l'intervallo di cambio a 1 anno / 15kkm. In alcuni m/y tale funzione è accessibile addirittura all'utente finale
In ogno caso l'olio qualunque olio si usi deve soddisfare la relativa norma VW indicata nel libretto di uso e manutenzione dell'auto. Questa è la tabella relativa alla mia Passat (B7, m/y 2014 e successivi), estratta dal manuale di officina
upload_2024-7-16_17-47-3.png

e questa è la prescrizione per l'olio
upload_2024-7-16_17-51-49.png

e questa è l'avvertenza che c'è nel manuale della Fabia (che usa gli stessi olii della Passat) riguardo i rabbocchi in caso non si trovi olio della specifica corretta
upload_2024-7-16_17-56-13.png

Spero che questo chiarisca i dubbi che sono stato espressi finora
 
Il long life può essere utilizzato solo su vetture (almeno fino al 2017, più avanti non so), dotate di equipaggiamento codice QI6 (si ricava dall'adesivo del vano ruota di scorta): indica la presenza della sensoristica necessaria a valutare lo stato di usura dell'olio.
Queste vetture possono usare anche olio normale, nel qual caso l'officina deve provvedere ad impostare l'intervallo di cambio a 1 anno / 15kkm. In alcuni m/y tale funzione è accessibile addirittura all'utente finale
In ogno caso l'olio qualunque olio si usi deve soddisfare la relativa norma VW indicata nel libretto di uso e manutenzione dell'auto. Questa è la tabella relativa alla mia Passat (B7, m/y 2014 e successivi), estratta dal manuale di officina
Vedi l'allegato 33297
e questa è la prescrizione per l'olio
Vedi l'allegato 33298
e questa è l'avvertenza che c'è nel manuale della Fabia (che usa gli stessi olii della Passat) riguardo i rabbocchi in caso non si trovi olio della specifica corretta
Vedi l'allegato 33299
Spero che questo chiarisca i dubbi che sono stato espressi finora

Grazie mille. Si, ieri controllando sul manuale, ho trovato l'adesivo che hai postato. La mia auto dovrebbe rientrare nel Q16. Di fatti non è specificato ogni quanto cambiare l'olio, a differenza degli altri codici, che al massimo possono percorrere solo fino a 15.000km con lo stesso olio.
 
VW sulle auto recenti consiglia e usa degli originali long life, ma ha anche a listino degli olii non LL (serie G mi pare), ma non saprei in quali casi siano consigliati.

Cmq sulla nostra Polo (che per la verità fa molti tragitti brevi e città), l'unica volta che ho provato a fare il cambio ogni 2 anni/30k km come prescritto, già dopo 18 mesi e 17000 km l'olio LL non aveva un bell'aspetto, così l'ho cambiato in anticipo...
Ora faccio come ai vecchi tempi: lo cambio ogni anno

Grazie dell'informazione. Allora forse non aveva tutti i torti il vecchio meccanico da cui sono andato per qualche anno, che anche se ha sempre usato il longlife, mi consigliava di fare il cambio olio/tagliando, decisamente prima dei 30.000. Lui mi ha sempre detto di arrivare al massimo a 20-25.000, perchè, sempre a detta sua, a 30.000 non le trovava in ottime condizioni.
 
Cioè? Cosa riscontrava?

Non ricordo con precisione, sono passati anni. Ma immagino volesse dire che forse l'olio o i filtri fossero in condizioni non buone. Cioè che forse sarebbe stato meglio cambiarli prima.
Un esempio per facilitarti la compresnione, abbastanza ovvia in effetti, potrebbe essere quello delle gomme: quanta gente va in giro con le gomme lisce? Parecchia. Questo non vuol dire che non farebbero bene a cambiarle parecchio prima.
 
Però stavolta ho controllato nella ricevuta e ho visto che non hanno usato il long life, ma l'olio "normale". C'è da capire quale delle due abbia fatto partire la segnalazione di cambio olio a 15.000km.

Il meccanico mi disse che dopo tot Km il PDF si sporca per forza e il numero delle rigenerazioni aumenta aumentando la diluizione dell'olio.

Infatti l'auto di mia moglie non ne consuma tra un tagliando e l'altro ma è olio o olio naftato?
 
La manutenzione dell'auto è un altro bell'argomento a tutto tondo, tralasciando chi della manutenzione si disinteressa (e ce ne sono...), chi lo fa si divide tra chi si attiene al 100% a quanto il costruttore dell'auto prescrive e chi compie qualche piccola "modifica" al piano di manutenzione.

Io capisco chi si inserisce nella prima categoria ma non lo condivido per me e per le mie auto, troppe negli anni sono state le situazioni in cui le case hanno fatto errori grossi (magari progettuali) che hanno comportato, su auto già vendute, la modifica a posteriori di intervalli e prodotti.

Io con tutte le mie auto ho sempre effettuato un po' di manutenzione IN PIÙ rispetto al necessario e al richiesto (es. ad OGNI tagliando ho sempre cambiato tutti e 4 i filtri invece dei soli filtri segnalati, che andavano in sostituzione alternata).

Anche sulla scadenza kmetrica, tranne rarissimi casi, ho sempre anticipato di qualche migliaio di km anche se non era giunta quella temporale, questo finché facevo molti km, quando le percorrenze si sono fatte più basse ho seguito la scadenza dell'anno suggerito (ma con meno km del limite) andando però comunque a sostituire tutti i filtri.

Stesso discorso dell'olio dei freni, è capitato di farlo fare una volta in più al cambio di pastiglie e/o dischi.

Quanto al cambio automatico che avevo sulla 308 il costruttore NON prevedeva manutenzione dell'EAT6 ma a 120.000 km assieme alla distribuzione avrei fatto fare anche il lavaggio completo del cambio auto pur se non prescritto, lo stesso capo-officina di Peugeot Milano, ai tempi dell'acquisto e del primo tagliando, era scettico sul NO MANUTENZIONE prevista per il cambio... E se era scettico lui, nemmeno ufficiale ma di casa madre, con corsi e percorsi che fanno, la dice molto molto lunga...

Io non ho avuto alcun problema ai miei veicoli, sulla 308 fatta solo manutenzione ordinaria e due richiami Peugeot (traversa posteriore e tappo AdBlue) oltre a qualche problema iniziale con l'unità multimediale (dovuto a un non perfetto cablaggio della retrocamera, mi dissero); sulla Precedente Golf solo un problema a una sonda di contropressione da poche decine di €, per cui una "sovra-manutenzione", moderata, non danneggia l'auto ma permette di lavorare più spesso e più a lungo nelle migliori condizioni (un filtro fa 50.000 km, ma cambiarlo a 25.000 km, numeri scelti a caso signifca farlo lavorare sempre nelle condizioni migliori).

Avrei potuto risparmiare qualche soldo? Probabilmente si. Sapere di avere l'auto in efficienza e mantenuta è sempre stato, per me, importante per minimizzare ogni rischio di fermo auto o problema (che magari non sarebbe comunque occorso, ma non lo potrò mai sapere e sicuramente non mi interessava sperimentare).

Per cui all'opener dico che, assumendosi il maggior costo di qualche intervento un po' anticipato, se sceglie un'officina che lavora bene e con buoni prodotti, una leggera diminuzione tra gli intervalli di manutenzione non farà alcun danno (a patto di accettare una spesa un pochino maggiore) ma otterrà un'auto che opera sempre nelle migliori condizioni.
 
In effetti basti pensare ai problemi che hanno creato le cinghie a bagno d'olio, e le catene sui vecchi Tsi VW...

Ad ogni modo non è escluso che le case costruttrici abbiano allungato gli intervalli di manutenzione ed usato olii più fluidi anche per ridurre le emissioni di co2 complessive (su cui poi rischiano, anzi prendono, multe dall'UE).
 
Back
Alto