<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ogni quanti km fare il tagliando? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Ogni quanti km fare il tagliando?

Il meccanico mi disse che dopo tot Km il PDF si sporca per forza e il numero delle rigenerazioni aumenta aumentando la diluizione dell'olio.

Infatti l'auto di mia moglie non ne consuma tra un tagliando e l'altro ma è olio o olio naftato?


Leggo....
( Io non ci sono mai arrivato a quei Km; da quando esiste il DPF )
....Che la durata media di questo, spesso maledetto filtro,
e' di 180.000 Km.
 
Se solo 2, invece di 4 volte,
magari la durata e' maggiore
Non è tanto il numero, che influisce sull'olio, a rovinare il dpf, ma le rigenerazioni fatte in città o statale lenta o stop and go e, sopratutto, interrotte. Sembra di non far danno sul momento, ma in poche decine di migliaia di km, presenta il conto. Salato.
 
Potrebbe esserci (dice una scuola di pensiero) una quantità tale di porcheria incrostazioni che il lavaggio non basterebbe ad eliminarla ma solo a metterla in circolo
eh si, stessa cosa che avevano detto a un amico che ha deciso di cambiare l'olio motore dopo 5 anni e 25mila km, cosa che approvo decisamente, per la serie se non lo cambi, rischi e se lo cambi rischi uguale, un'altra volta ti svegli prima
 
Ci sono dei tester "economici" che non saranno da laboratorio, ma daranno qualche indicazione.

https://www.ebay.it/itm/11602158624...6&customid=MyzgbY8fAAAAefEzFXR0Wdx6qgw1AAAAAA

s-l1600.jpg.jpg
 
Mah, non ho mica capito, nella descrizione tedesca dice che è un termometro che misura la trasmittanza per ottenere le performance. Non mi è chiaro su quali basi e per quali oli. Costa poco ma io non mi affiderei, non senza chiare indicazioni.
Avrà al suo interno un generatore di numeri random collegato al display....capirai per quei soldi....
 
Ricordo un test di Quattroruote sul tema, direi fine anni Ottanta o primissimi Novanta.
Avevano fatto le prove su lubrificanti di marche diverse per la stessa auto e avevano anche testato il "mischione", in cui il lubrificante non era di un unico fornitore, ma mischiato tra i vari marchi provati. Ebbene questo risultò avere caratteristiche molto buone, perché bilanciava punti di forza e di debolezza dei vari marchi. Se non ricordo male la prova venne fatta su una Fiat Tipo.

C'è da dire che i vecchi motori erano molto meno permalosi sulla qualità dell'olio.
In quei motori potevi anche mettere l'olio esausto scolato dalla friggitrice del fast food ed andavano lo stesso.
 
C'è da dire che i vecchi motori erano molto meno permalosi sulla qualità dell'olio.
In quei motori potevi anche mettere l'olio esausto scolato dalla friggitrice del fast food ed andavano lo stesso.


Decisamente
( da giovane ero abbastanza bricconcello pure io ).

Temo di avere cambiato l' olio solo 1 volta nella 125 S.
Fatto il primo, solo rabbocchi
( con la marca che capitava )....
....Per altri 70.000 km
senza mai nessun problema
 
Back
Alto