<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone) | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone)

concordo pienamente
a milano il traffico e' dato in buona parte dai semafori.
se parti, e ti levi dalle scatole in fretta, passano 10 auto.
se parti con davanti l'hyper miler che fa di tutto per non far accendere il termico della sua toyota, ne passano 5
non si fluidifica gran che' ad andare piu' piano.
ovviamente se dall'altro lato del semaforo, la strada e' libera per almeno 100 metri.
se sono in coda anche dall'altro lato.... non cambia ovviamente nulla.
 
Questo grafico conferma che la scelta dei 40 km/h sarebbe la piu' ragionevole.
Pero' non mi tornano gli spazi di arresto. Una Panda a 100km/h impiega poco piu' di 40m per fermarsi, mentre qui indicano in 62m lo spazio di frenata a 70 km/h, a cui poi vanno ovviamente aggiunti i tempi di reazione.
tempo di reazione, 2,5 secondi
a me, me paiono un poco tantini.
se ben ricordo i quiz, si usava come tempo di reazione 1s
 
Esatto
I pedoni oramai attraversano la strada dove cavolo gli pare chattando sullo smartphone, ed anziché mazziarli con congrua sanzione si riduce la velocità dei mezzi
Monopattini e bici dei raider senza luci di nero vestiti passano tranquilamente con il rosso, ma la colpa è delle auto
Ciclisti improvvisatiu pretendono di circolare in mezzo alla corsia di una strada veloce, ma la colpa è delle auto.
E' proprio quello che riscontro giornalmente.
Pero' sembra che gli amministratori locali non se ne siano mai accorti !!
 
io parlo in ambito urbano dove lo scopo di guidare non è divertirsi, e la velocità non è che sia l'elemento che ti garantisce di arrivare prima a destinazione, anzi l'intestardirsi ad andare il più veloce possibile a mia esperienza invece è proprio il modo di perdere tempo.
Io se devo andare da da B a C non mi interessa a quale velocità massima ci arrivo, se a 30 ci metto lo stesso tempo che andando a 80 di che mi dovrei dolere? del discorso che in certi punti non posso andare ad 80?
Dove e come significa ad esempio che se in una data strada urbana il flusso scorre tranquillamente a 50-60-70-80, mettere un limite a 30 mi pare, come dire, un po' ... scegli te il termine adatto ;)
 
Però quello che mi chiedo io è la riduzione della velocità che perdita comporta per un automobilista? Parliamo di mobilità urbana che per antonomasia non credo che si fa per ricercare il piacere ma per scopi funzionali.
Per me cambia che rispettare i 30 km/h e' quasi impossibile, salvo che nelle vie piu' centrali dove difficilmente qualcuno va oltre tale limite.
 
(...) secondo me invece proprio un livellamento delle velocità renderebbe più scorrevole il traffico....
Un livellamento delle velocità probabilmente sì : ma ottenere questo è tutt'altra cosa che mettere un limite generale di 30 e finita lì, è proprio tutto un altro pianeta.

Bisognerebbe invece :

- studiare un sistema generale per sincronizzare il più possibile i semafori, curando anche che le durate di rosso e verde siano adeguate, incrocio per incrocio, alla quantità di veicoli che transitano lì in ogni singola direzione, se necessario adeguando le regolazioni anche agli orari
- reprimere i pazzi che sorpassano dove non ce n'è lo spazio, tagliano la strada alla gente e ne combinano di tutti i colori, provocando "ondate" di frenate che stroncano, evidentemente, ogni possibilità di traffico fluido
- reprimere la sosta in doppia fila (lì si che ci vorrebbe la tolleranza zero, altro che preoccuparsi di multare chi va a 73 anziché 70 sulle strade di e/u dalla città)
- non mettere dossi rallenta traffico esagerati, tali da doversi quasi fermare

ed altre cose di questo genere, che non richiedono affatto di abbassare il limite già tutt'altro che alto di 50 - là dove pure ci si può andare perché il traffico non lo impedisce - ma richiedono invece analisi dei problemi, applicazione, investimenti : soluzioni troppo complicate per i pubblici amministratori, è così bello schiaffare invece un cartello dei 30 orari ed al diavolo tutto, pazienza se poi crea solo ulteriore caos ed arrabbiature e nessun vantaggio pratico.
Poveri noi, in che mani siamo (ed abbiamo scelto di essere).....
 
I limiti vengono ridotti per cercare di ridurre i morti sulle strade.
Diciamo che questo é il motivo per farlo... Se becchi un pedone a 30km/h é meno sicuro di ammazzarlo che a 50km/h, (Ma lo puoi ammazzare lo stesso) Quello che non capisco é la caparbietá del Sindaco che vuole mettere i 30Km/h in tutta la citta`? pensate una cittá come Milano che anche di notte avrá un traffico intenso paragonabile a quello di giorno, centro Milano garantito lo é! Qui, io ci vedo il mal pensiero dell'amministrazione di voler fare Cassa! Io non conosco Milano ,ma, mi faccio il paragone con la citta`di Francoforte che fa solo poco meno di 1 milione di abitanti contro i piu di 4 milioni di Milano,per la miseria 4 volte tanto se non piu vicina a 5 volte tanto! Eppure queste testatargine non vengono adottate. Le zone 30Km/h ci sono e anche i 20Km/h ma, ci sono anche i 50Km/h! Tutte le strade SP che tagliano la citta`di Francoforte,che ti porta da un punto all'atro o che si incrociano sono tutte con 50km/h insomma lo decide l intesitá di traffico sia automobilistico che pedonale, non si puo intasare una cittá,dopo un anno i milanesi saranno tutti malati di nervi e cervicale! Il Paese dove abito io , le strade secondari dove il traffico é quello di quartieri e zona 30Km/h ma quella principale che taglia il paese e unisce il centro si va a 50Km/h poi le diramazione di quartieri sono da 30Km/h e dove ci sono i giochi per bambini si va a 20Km/h. Insomma una Cittá come Milano non puo essere globalizata solo con un 30Km/h
 
Ultima modifica:
Dove e come significa ad esempio che se in una data strada urbana il flusso scorre tranquillamente a 50-60-70-80, mettere un limite a 30 mi pare, come dire, un po' ... scegli te il termine adatto ;)

io mi riferisco alle strade urbane dove ora il limite è di 50 , non delle strade a scorrimento dove il limite può essere elevato a 70.
 
Un livellamento delle velocità probabilmente sì : ma ottenere questo è tutt'altra cosa che mettere un limite generale di 30 e finita lì, è proprio tutto un altro pianeta.

Bisognerebbe invece :

- studiare un sistema generale per sincronizzare il più possibile i semafori, curando anche che le durate di rosso e verde siano adeguate, incrocio per incrocio, alla quantità di veicoli che transitano lì in ogni singola direzione, se necessario adeguando le regolazioni anche agli orari
- reprimere i pazzi che sorpassano dove non ce n'è lo spazio, tagliano la strada alla gente e ne combinano di tutti i colori, provocando "ondate" di frenate che stroncano, evidentemente, ogni possibilità di traffico fluido
- reprimere la sosta in doppia fila (lì si che ci vorrebbe la tolleranza zero, altro che preoccuparsi di multare chi va a 73 anziché 70 sulle strade di e/u dalla città)
- non mettere dossi rallenta traffico esagerati, tali da doversi quasi fermare

ed altre cose di questo genere, che non richiedono affatto di abbassare il limite già tutt'altro che alto di 50 - là dove pure ci si può andare perché il traffico non lo impedisce - ma richiedono invece analisi dei problemi, applicazione, investimenti : soluzioni troppo complicate per i pubblici amministratori, è così bello schiaffare invece un cartello dei 30 orari ed al diavolo tutto, pazienza se poi crea solo ulteriore caos ed arrabbiature e nessun vantaggio pratico.
Poveri noi, in che mani siamo (ed abbiamo scelto di essere).....

su questo mi trovi d'accordo, ma almeno per esperienza personale nei punti in cui si è fatto il lavoro che dicevi tu, sacrosanto, poi comunque si è dovuto intervenire anche sui limiti perchè tanti interpretavano la fluidità del traffico come un modo per andare veloci .
 
C'è da considerare anche questa questione...
325213544_475035131500969_2444174377839746889_n.jpg
questo grafico e' completamente fuori dal mondo
forse sulla neve

ho appena fatto una prova scema.
cruise a 30 e poi pestone sul freno, con abs.
la mia auto si ferma in circa mezza auto, diciamo 4 metri ad essere abbondanti (io ho stimato meno di 3)
9 metri sono piu' di due volte la mia auto, impossibile che io abbia sbagliato di cosi' tanto, pur ad occhio. ho preso come riferimento le righe dei parcheggi a lisca, e mi fermavo dopo un posto e mezzo circa.
 
Back
Alto