<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone) | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone)

Be allora togliamo dalla circolazione tutti i mezzi di trasporto su ruote, vietiamo la vendita di sigarette, di cellulari, vietiamo la vendita di cibi grassi, di alcolici etc etc !!
Qualsiasi cosa crea l'uomo ha vantaggi e svantaggi, bisogna cercare di fare delle scelte equilibrate e sostenibili. La scelta dei 30 non mi sembra equilibrata.
Standing ovation !
applausi.gif
 
Be allora togliamo dalla circolazione tutti i mezzi di trasporto su ruote, vietiamo la vendita di sigarette, di cellulari, vietiamo la vendita di cibi grassi, di alcolici etc etc !!
Qualsiasi cosa crea l'uomo ha vantaggi e svantaggi, bisogna cercare di fare delle scelte equilibrate e sostenibili. La scelta dei 30 non mi sembra equilibrata.
Sono cose profondamente diverse, se fumo, bevo o mangio arreco danno a me, se investo un pedone reco danno ad altri.
 
L'hai detto : fatto con criterio, in modo da non pesare sugli utenti.
Con criteri di buon senso, insomma : che sono proprio quelli che brillano per la loro assenza in molte decisioni pubbliche in Italia.
Io abito e mi muovo spesso in 3 o 4 zone 30 della mia città e le trovo tutte motivate, non capisco a quali zone 30 vi riferiate.
 
Riesce anche a me, il che non toglie che non è un bel modo di guidare, secondo me

....e lenta. Molto lenta. Perché a 800 RPM il motore praticamente non eroga coppia e se gliela chiedi lo soffochi, quindi devi accelerare con molta dolcezza, appunto.

Hai scritto giusto imo, questo post e quelli precedenti...ma sono concetti validi per le ice. È evidente che nelle giunte dei Lepore e dei Sala ci sono le EV.

*volevo scrivere nella mente della giunte che hanno pensato a questo provvedimento ci sia un parco circolante soprattutto di EV.
 
Ultima modifica:
questo grafico e' completamente fuori dal mondo
forse sulla neve

ho appena fatto una prova scema.
cruise a 30 e poi pestone sul freno, con abs.
la mia auto si ferma in circa mezza auto, diciamo 4 metri ad essere abbondanti (io ho stimato meno di 3)
9 metri sono piu' di due volte la mia auto, impossibile che io abbia sbagliato di cosi' tanto, pur ad occhio. ho preso come riferimento le righe dei parcheggi a lisca, e mi fermavo dopo un posto e mezzo circa.

È sul bagnato *wet conditions. Ma è cmq sballato alla grande, 2,5s di tempo di reazione..bé se si sta guardando una fanciulla o wazzup, e cmq sull'acqua nn è che raddoppiano gli spazi di frenata..60mt @70all'ora..e che sono dei truck da 3 tonnellate senza abs? Bè, Forse sì, è un grafico del 2008 Canadese.
 
Purtroppo mastertanto non ha tutti i torti. Nelle scorse settimane ero in viaggio per le festività natalizie e i monitor in autostrada mi segnalavano una coda di diversi km, attivo il navigatore che mi suggerisce una piccola modifica del percorso. Esco dall'autostrada e rientro dopo pochi km, aggirando la coda (probabilmente dovuta ad un incidente). Ebbene, mi imbatto in una strada statale a quattro corsie divise da spartitraffico, zona totalmente isolata, traffico quasi zero, limite di 60 km/h che solo in qualche breve tratto saliva a 80. Chiaramente ero l'unico che lo rispettava e mi sentivo anche inadeguato, anche se ad essere obiettivamente inadeguato era il limite di velocità.
Questo non significa che i limiti siano sempre irragionevoli, anzi, e lo dico da persona che li rispetta e che in ambito urbano guida piano a prescindere
 
Quattroruote dice che a Milano "......in tutta la città arriveranno dei limiti di velocità a 30 km/h. Tanto in centro quanto in periferia. È quanto stabilito dal Consiglio comunale, composto da 48 membri e dal Sindaco Sala, che ha approvato un ordine del giorno che chiede al Comune di "proclamare Milano Città 30, istituendo il limite di velocità in ambito urbano a 30 km/h a partire dal primo gennaio 2024"

Milano: limite a 30 km/h in tutta la città dal 2024 - Quattroruote.it

2023-Milano-zona-30-limiti-velocita-AdobeStock_365498911-1920.jpeg
Queste segnaletiche le stanno già mettendo in molti punti della città, le ho viste personalmente ieri, sempre più felice di essermene andato via.
 
La sciocchezza che i 30 all'ora salverebbero le vite è stata mi pare confutata da una ricerca francese... la devo trovare.

Nel frattempo, anche se in pratica ci si ferma quasi e il ciclista è semi-alterato, veloce e imprudente... non importa. Hai 4 ruote --> sei colpevole:
https://corrieredibologna.corriere....er-f7166f0c-91a5-11ed-8d70-ce56def5bd3e.shtml

O/T: La parola "causazione" che ho letto anche qui nel Forum citata dal bravo Rovigolaw (che evidentemente sa il fatto suo essendo avvocato), non si può sentire... né leggere. Nessuna persona normale la pronuncia abitualmente: testimonia ancora una volta la distanza fra le istituzioni in questo caso di magistratura e la vita reale....E' comunque (da Treccani) una parola in uso in sociologia, cosa ci azzecchi con la legge è ancora tutto da capire...secondo me è la solita locuzione da azzeccagarbugli per confondere gli astanti. End O/T.
 
stamane sentivo l'intervento di un giornalista contrario ai 30 , e qui figuriamoci la critica è dovuta, poi aggiunge che Milano è una città con un traffico difficile, e qui anche se non ci abito mi si è aperto il cuore perchè pensavo ad un approccio quindi al problema, ma poi come mi continua? Che il traffico c'è per colpa delle piste ciclabili , dei raider e di chi va in monopattino e che basterebbe che gli amministratori interpellassero i taxisti e avrebbero le soluzioni al traffico.
In pratica a Milano il traffico fino a 10 anni fa non esisteva , o le ciclabili esistono da decenni? Raider e monopattini sono abbastanza certo che fino a qualche anno fa non esistevano.
 
O/T: La parola "causazione" che ho letto anche qui nel Forum citata dal bravo Rovigolaw (che evidentemente sa il fatto suo essendo avvocato), non si può sentire... né leggere. Nessuna persona normale la pronuncia abitualmente: testimonia ancora una volta la distanza fra le istituzioni in questo caso di magistratura e la vita reale....E' comunque (da Treccani) una parola in uso in sociologia, cosa ci azzecchi con la legge è ancora tutto da capire...secondo me è la solita locuzione da azzeccagarbugli per confondere gli astanti. End O/T.

se è per quello, "loro" usano anche termini come "cerziorato".......

I-promessi-sposi-azzeccagarbugli.jpg


All'avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi tocca poi a imbrogliarle (Promessi Sposi)....
 
Non smetterò mai di ringraziare il compianto agricolo senior per essersela filata a gambe levate nel 1958.... oggi potrei essere direttamente interessato a questa discussione, e non credo che sarei così distaccato..... :D
 
In pratica a Milano il traffico fino a 10 anni fa non esisteva , o le ciclabili esistono da decenni? Raider e monopattini sono abbastanza certo che fino a qualche anno fa non esistevano.
Non è il discorso piste ciclabili esistevano o meno, è il COME le hanno realizzate: restringendo le carreggiate, togliendo parcheggi, aree di sosta carico/scarico, zone di manovra per i furgoni eccetera. Per costruire marciapiedi larghissimi che manco la pista di Linate, piste ciclabili fantasiose tracciate col pennello, promiscuità con le velocissime bici gommose e i loro scatoloni pieni di schifezza surgelata, un mix incredibile che purtroppo ha tra gli artefici nomi e cognomi ben noti ma (qui) innominabili. E come effetto la guerra totale alle auto e alla mobilità privata, senza di contro offrire ALMENO il raddoppio dei Taxi e dei mezzi di trasporto pubblico. Anzi, frignano pure perché "costretti" ad aumentare il biglietto...
 
Back
Alto