<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone) | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone)

800 giri è il regime del minimo : tra le auto che ho avuto solo la M6 (10 cilindri) riusciva forse, dico forse, a reggere quel regime quando doveva spingere e non solo girare al minimo, a patto di sfiorare con maniacale leggerezza il gas.

E comunque cose del genere, casi limite, non fanno testo : a 30 orari non si possono più usare, né lo fanno i cambi automatici, gli stessi rapporti che si usano adesso. I rapporti più corti, uniti al calo di rendimento conseguente al gas quasi chiuso con conseguente calo di pressione nei cilindri, si mangiano nella pratica quel lieve vantaggio che deriverebbe dal calo di resistenza all'avanzamento, col risultato che non c'è alcun vantaggio nelle emissioni e nei consumi, anzi potrebbe essere anche il contrario.

Naturalmente, pubblici amministratori e politici vari che vogliono i 30 generalizzati queste cose non le sanno : o, più probabilmente, fanno finta di non saperle. La tecnica e/o la fisica vanno bene quando fanno comodo, altrimenti possono aspettare.
 
reggere quel regime quando doveva spingere e non solo girare al minimo
a me riesce senza strattoni o tentennamenti sia con la Musa 1.4GPL che con la Brava 100 16v. Ripresa dolce e progressiva. Per accelerare decisi invece basta una doppietta e dentro la seconda... ah anche con la moto vado in velocità da passeggio in VI al minimo, lo facevo sia in parata che nei viali del Policlinico con 30km/h di limite, senza alcuno strattone.
 
Stiamo parlando di 87 morti e circa 11.000 incidenti nel 2021 nella citta' metropolitana che comprende anche tutti i paesi dell'hinterland che non sono coinvolti dal limite di 30 km/h proposto per il solo comune di Milano.
Credo che se passasse la norma riguarderebbe tutti i centri abitati, almeno nella zona più densamente frequentata. Non credo sia una prerogativa solo per il comune meneghino.
In realtà, anche in piccole città e paesi, ci sono già alcune zone 30 attive da anni.
 
Una ricerca svizzera del comune di Lugano ha invece stimato che l'impatto sulla velocità media sarà oltremodo rilevante. Sino a richiedere fisicamente più mezzi pubblici / ora per mantenere il medesimo flusso di passeggeri. Quindi più traffico. Oppure si vuole non tanto velatamente proibire alla gente di muoversi?
Lo pensavo anch'io.
A Milano la velocita' media e' di circa 12/15 km/h (durante il giorno), ovviamente abbassando il limite andrebbe a diminuire verso i 10km/h, aumentando i tempi di percorrenza e quindi i minuti di motore acceso dei veicoli, che secondo me creera' un impatto negativo sull'inquinamento oltre che un rallentamento dei mezzi pubblici (che spesso riescono a superare i 40km/h) e quindi sara' necessario aumentare le corse per rispettare i tempi di attesa previsti.
 
Credo che se passasse la norma riguarderebbe tutti i centri abitati, almeno nella zona più densamente frequentata. Non credo sia una prerogativa solo per il comune meneghino.
In realtà, anche in piccole città e paesi, ci sono già alcune zone 30 attive da anni.
No la norma e' stata proposta nel solo comune di Milano (come per l'area B) e non nella citta' metropolitana, dove l'applicazione sarebbe molto complessa visto che sarebbero inclusi molti tratti extraurbani.
 
A Milano la velocita' media e' di circa 12/15 km/h (durante il giorno), ovviamente abbassando il limite andrebbe a diminuire verso i 10km/h,

perchè dovrebbe andare a ridursi ? io non sono molto convinto della cosa, secondo me invece proprio un livellamento delle velocità renderebbe più scorrevole il traffico, poi mi si dirà che è noioso, io francamente non capisco che divertimento c'è a guidare a città anche se si va a 50
 
C'è da considerare anche questa questione...
325213544_475035131500969_2444174377839746889_n.jpg
Questo grafico conferma che la scelta dei 40 km/h sarebbe la piu' ragionevole.
Pero' non mi tornano gli spazi di arresto. Una Panda a 100km/h impiega poco piu' di 40m per fermarsi, mentre qui indicano in 62m lo spazio di frenata a 70 km/h, a cui poi vanno ovviamente aggiunti i tempi di reazione.
 
a me riesce senza strattoni o tentennamenti sia con la Musa 1.4GPL che con la Brava 100 16v. Ripresa dolce e progressiva. Per accelerare decisi invece basta una doppietta e dentro la seconda... ah anche con la moto vado in velocità da passeggio in VI al minimo, lo facevo sia in parata che nei viali del Policlinico con 30km/h di limite, senza alcuno strattone.
Resta un caso limite lo stesso : che tu metta alla prova, in moto o auto che sia, l'elasticità del motore e la tua bravura nel dare solo un soffio di gas per assecondarlo resta un comportamento limite, magari anche un pezzo di bravura (ho provato anch'io a farlo, con la M6 per vedere fin dove riusciva a scendere e con la Cayman per vedere se poi il 4 cilindri davvero perdeva tutta questa elasticità rispetto ai tanto rimpianti 6 cilindri) ma comunque un caso limite.

Ed i casi limite non fanno testo, né si può pretendere che la gente guidi così : le obiezioni che ho fatto circa la non utilità dei 30 orari mantengono tutta la loro validità, e non credo di essere il solo a dirlo.
 
Back
Alto