<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Ypsilon: pagella pessima di Quattroruote.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Ypsilon: pagella pessima di Quattroruote....

renexx ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Veramente lo stabilimento polacco è il migliore in assoluto fra quelli Fiat quindi non mi sembra un "declassamento" quanto all'opposto una "promozione" e un credere e puntare molto sul prodotto. Se no lo lasciavano lì dov'era. Il segmento di apparteneza è relativo perché la Ypsilon derivava dalla Punto II mentre la Ypsilon II deriva da Panda e 500 che non sono due vetture da niente, anzi sono forse le uniche italiane davvero riuscite e dalla qualità riconosciuta... E poi che senso avrebbe avuto fare un'auto grande come la Punto Evo? Giusto per farsi concorrenza la soli?

Idea e Musa non si sono "cannibalizzate"?
C.que, da quel che si evince da quanto postato dall'autore del 3d (tratto da QR), non tutte le ciambelle riescono col buco.
Non è vestendo a festa una Panda che si ottiene una Lancia.

I geni del marketing Lancia sono riusciti a presentare la Musa come fosse completamente diversa dall'Idea, il che è ovviamente falso in quanto le differenze fra le due auto sono le stesse di un restyling. Ma se ciò non fosse avvenuto le due auto si sarebbero spartite il mercato rendendo vani i costi per differenziarle. Se no tutte le auto con più marchi simili farebbero la stessa cosa... E invece credo solo in Fiat e in PSA viene fatto e solo per pochi modelli, in genere quelli che danno poco margine di guadagno. Mentre la Ypsilon II non corre questo rischio perché auto del gruppo Fiat con quelle dimensioni non ce ne sono. E anzi, Punto e Mito sono andate anche oltre il lecito, per me alla prossima generazione verranno un pochino ridimensionate. Oltretutto la Ypsilon è un'auto più orientata al pubblico femminile mentre Punto Evo e Mito sono decisamente maschili. Direi che anche in questo senso è stato fatto un buon lavoro per differenziarle. Una volta tanto, aggiungerei...
 
BufaloBic ha scritto:
Pathos86 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Letto finalmente articolo con relativa pagella: mmmmm a me sembra che Quattroruote dia alla nuova Ypsilon un bel giudizio positivo, è vero in pagella il numero delle stellette poteva essere anche maggiore ma la rivista se ne esce spesso con queste pagelle senza senso. Se togliete la frenata lunga (nelle sole condizioni acqua-ghiaccio), qualche disallineamento nella carrozzeria (ma Tichy è una garanzia) e qualche dettaglio di finitura da migliorare per il resto ci sono solo note positive. La pagella, come al solito, non si capisce con che criterio è fatta: per esempio nell'articolo si tessono le lodi del 1.3 M-Jet 95 cv, si decantano potenza, elasticità, ripresa, prestazioni, consumi e quant'altro poi si guardano i voti e si riscontra motore 4 stelle, accelerazione 3 e mezzo (???), ripresa 4, consumo 5. Ma che senso ha questa pagella??
Scusami tanto ma.....sei sicuro di aver comprato Quattroruote?? :lol: Ma che prova hai letto??? Hai letto "un giudizio positivo", "solo note positive"? Boh....il mio Quattroruote (da cui ho preso l'elenco di difetti con cui ho aperto il topic) ed il tuo evidentemente sono stati stampati in giorni o mesi diversi....o forse il tuo si riferisce alla Ypsilon del 2003......ahahahahahah!!! BOH!

Mi fa piacere sentirti allegro :D :D :D
....perchè scusa?? C'è stata qualche volta che sono stato triste....? :D
 
renexx ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Veramente lo stabilimento polacco è il migliore in assoluto fra quelli Fiat quindi non mi sembra un "declassamento" quanto all'opposto una "promozione" e un credere e puntare molto sul prodotto. Se no lo lasciavano lì dov'era. Il segmento di apparteneza è relativo perché la Ypsilon derivava dalla Punto II mentre la Ypsilon II deriva da Panda e 500 che non sono due vetture da niente, anzi sono forse le uniche italiane davvero riuscite e dalla qualità riconosciuta... E poi che senso avrebbe avuto fare un'auto grande come la Punto Evo? Giusto per farsi concorrenza la soli?

Idea e Musa non si sono "cannibalizzate"?
C.que, da quel che si evince da quanto postato dall'autore del 3d (tratto da QR), non tutte le ciambelle riescono col buco.
Non è vestendo a festa una Panda che si ottiene una Lancia.

un sacco di gente è convinta di si.

Potere della prima Y10 (l'Autobianchi) ;)
 
Pathos86 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Pathos86 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Letto finalmente articolo con relativa pagella: mmmmm a me sembra che Quattroruote dia alla nuova Ypsilon un bel giudizio positivo, è vero in pagella il numero delle stellette poteva essere anche maggiore ma la rivista se ne esce spesso con queste pagelle senza senso. Se togliete la frenata lunga (nelle sole condizioni acqua-ghiaccio), qualche disallineamento nella carrozzeria (ma Tichy è una garanzia) e qualche dettaglio di finitura da migliorare per il resto ci sono solo note positive. La pagella, come al solito, non si capisce con che criterio è fatta: per esempio nell'articolo si tessono le lodi del 1.3 M-Jet 95 cv, si decantano potenza, elasticità, ripresa, prestazioni, consumi e quant'altro poi si guardano i voti e si riscontra motore 4 stelle, accelerazione 3 e mezzo (???), ripresa 4, consumo 5. Ma che senso ha questa pagella??
Scusami tanto ma.....sei sicuro di aver comprato Quattroruote?? :lol: Ma che prova hai letto??? Hai letto "un giudizio positivo", "solo note positive"? Boh....il mio Quattroruote (da cui ho preso l'elenco di difetti con cui ho aperto il topic) ed il tuo evidentemente sono stati stampati in giorni o mesi diversi....o forse il tuo si riferisce alla Ypsilon del 2003......ahahahahahah!!! BOH!

Mi fa piacere sentirti allegro :D :D :D
....perchè scusa?? C'è stata qualche volta che sono stato triste....? :D

più Pathos per tutti :!: :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
renexx ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Veramente lo stabilimento polacco è il migliore in assoluto fra quelli Fiat quindi non mi sembra un "declassamento" quanto all'opposto una "promozione" e un credere e puntare molto sul prodotto. Se no lo lasciavano lì dov'era. Il segmento di apparteneza è relativo perché la Ypsilon derivava dalla Punto II mentre la Ypsilon II deriva da Panda e 500 che non sono due vetture da niente, anzi sono forse le uniche italiane davvero riuscite e dalla qualità riconosciuta... E poi che senso avrebbe avuto fare un'auto grande come la Punto Evo? Giusto per farsi concorrenza la soli?

Idea e Musa non si sono "cannibalizzate"?
C.que, da quel che si evince da quanto postato dall'autore del 3d (tratto da QR), non tutte le ciambelle riescono col buco.
Non è vestendo a festa una Panda che si ottiene una Lancia.

un sacco di gente è convinta di si.

Potere della prima Y10 (l'Autobianchi) ;)

Oramai fanno tutti cosi'.
Ed e' stata proprio Fiat la prima ad adottare questo sistema.
.. purtroppo adesso e andata oltre, vedi freemont, lancia Thema e Voyager.
Le Lancia e le Alfa Romeo di una volta non le fara' piu' nessuno anche perche' probabilmente le comprerebbero solo gli appassionati che sono in numero molto minore rispetto ai normali clienti.
 
danilorse ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
renexx ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Veramente lo stabilimento polacco è il migliore in assoluto fra quelli Fiat quindi non mi sembra un "declassamento" quanto all'opposto una "promozione" e un credere e puntare molto sul prodotto. Se no lo lasciavano lì dov'era. Il segmento di apparteneza è relativo perché la Ypsilon derivava dalla Punto II mentre la Ypsilon II deriva da Panda e 500 che non sono due vetture da niente, anzi sono forse le uniche italiane davvero riuscite e dalla qualità riconosciuta... E poi che senso avrebbe avuto fare un'auto grande come la Punto Evo? Giusto per farsi concorrenza la soli?

Idea e Musa non si sono "cannibalizzate"?
C.que, da quel che si evince da quanto postato dall'autore del 3d (tratto da QR), non tutte le ciambelle riescono col buco.
Non è vestendo a festa una Panda che si ottiene una Lancia.

un sacco di gente è convinta di si.

Potere della prima Y10 (l'Autobianchi) ;)

Oramai fanno tutti cosi'.
Ed e' stata proprio Fiat la prima ad adottare questo sistema.
.. purtroppo adesso e andata oltre, vedi freemont, lancia Thema e Voyager.
Le Lancia e le Alfa Romeo di una volta non le fara' piu' nessuno anche perche' probabilmente le comprerebbero solo gli appassionati che sono in numero molto minore rispetto ai normali clienti.

:D anche perché, cerchiamo di non dimenticarlo, la Lancia a fare quelle auto è già fallita una volta. :D
Punto ;) , chiuso, da allora fà parte della fiat, sognatori, illusi, nostalgici dovrebbero già averlo capito....... ma da quello che leggo nel forum ho qualche dubbio :)
cordialmnete t.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Pathos86 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Pathos86 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Letto finalmente articolo con relativa pagella: mmmmm a me sembra che Quattroruote dia alla nuova Ypsilon un bel giudizio positivo, è vero in pagella il numero delle stellette poteva essere anche maggiore ma la rivista se ne esce spesso con queste pagelle senza senso. Se togliete la frenata lunga (nelle sole condizioni acqua-ghiaccio), qualche disallineamento nella carrozzeria (ma Tichy è una garanzia) e qualche dettaglio di finitura da migliorare per il resto ci sono solo note positive. La pagella, come al solito, non si capisce con che criterio è fatta: per esempio nell'articolo si tessono le lodi del 1.3 M-Jet 95 cv, si decantano potenza, elasticità, ripresa, prestazioni, consumi e quant'altro poi si guardano i voti e si riscontra motore 4 stelle, accelerazione 3 e mezzo (???), ripresa 4, consumo 5. Ma che senso ha questa pagella??
Scusami tanto ma.....sei sicuro di aver comprato Quattroruote?? :lol: Ma che prova hai letto??? Hai letto "un giudizio positivo", "solo note positive"? Boh....il mio Quattroruote (da cui ho preso l'elenco di difetti con cui ho aperto il topic) ed il tuo evidentemente sono stati stampati in giorni o mesi diversi....o forse il tuo si riferisce alla Ypsilon del 2003......ahahahahahah!!! BOH!

Mi fa piacere sentirti allegro :D :D :D
....perchè scusa?? C'è stata qualche volta che sono stato triste....? :D

più Pathos per tutti :!: :D
aaaaaaaaaaaaahh!!!! :lol:
 
vecchioAlfista ha scritto:
renexx ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Veramente lo stabilimento polacco è il migliore in assoluto fra quelli Fiat quindi non mi sembra un "declassamento" quanto all'opposto una "promozione" e un credere e puntare molto sul prodotto. Se no lo lasciavano lì dov'era. Il segmento di apparteneza è relativo perché la Ypsilon derivava dalla Punto II mentre la Ypsilon II deriva da Panda e 500 che non sono due vetture da niente, anzi sono forse le uniche italiane davvero riuscite e dalla qualità riconosciuta... E poi che senso avrebbe avuto fare un'auto grande come la Punto Evo? Giusto per farsi concorrenza la soli?

Idea e Musa non si sono "cannibalizzate"?
C.que, da quel che si evince da quanto postato dall'autore del 3d (tratto da QR), non tutte le ciambelle riescono col buco.
Non è vestendo a festa una Panda che si ottiene una Lancia.

un sacco di gente è convinta di si.

Potere della prima Y10 (l'Autobianchi) ;)
ma perchè l'Y10 non era solo vestita, ma anche truccata, con la piega fresca...giusto per capirci...finiture più curate, sedili diversi, plancia pure...e anche i motori, panda non mi risulta abbia mai montato il 1.3 i.e. o il 1050 delle turing e turbo...e lo stesso 1.1 fire della LX i.e. su panda è apparso molti anni dopo....
 
io ragazzi ci sono rimasto male a leggere quel giudizio sulle finiture...non vedo l'roa di provare con mano se sono davvero così, non scadenti, ma diciamo standard...ypsilon aveva 5 stelle, Y pure...musa 4 e mezzo, delta anche...una lancia se non ha una cura superiore dei dettagli ( per lo meno rispetto alle omologhe fiat )che lancia è?
 
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
nator ha scritto:
la nuova ypsilon che peggiora rispetto al mod che va a sostituire non è un bel segnale... ma la Lancia ci crede a questo modello o no? Sembra quasi un modello buttato lì più per tener buoni analisti e sindacati piuttosto che per migliorare... La Delta non verrà rimpiazzata, della nuova Musa non si sa più niente, la tanto attesa Ypsilon è un passo indietro invece che avanti, che senso ha tenere in piedi un marchio solo per rimarchiare le chrysler? Smaltire gli scudetti a magazzino?
Secondo me la nuova Ypsilon continuerà a ripetere il successo delle precedenti perchè esteticamente cattura il gusto delle donne e a loro non interessa com'è fatta,ma solo che s'abbina bene al vestito e alla borsetta ;)
C'è pure un abbassamento di qualità generale,s'è badato più all'apparenza che alla sostanza stavolta,speriamo che le donne non se ne accorgono!!.

Lancia è per Fiat un brand senza alcun valore, dal quale trarre la miglior resa con la minima spesa. Del resto, ridotta ad un unico mercato, quello interno, non giustificherebbe sforzi maggiori.
Persino il flop della Delta ha consigliato l'operazione rimarchiamento Chrysler, buona per rilanciare il prodotto americano piuttosto che il Marchio italiano.

Per Fiat parlare di flop è errato :twisted:. Ogni macchina venduta (sbolognata?) è un regalo. Prendi la Freemont, ne venderanno sicuramente qualcuna (senza poi contare, flotte, PA & co). Ma anche se ne vendessero 3 in 5 anni sarebbero tutti soldi gudagnati ad investimento 0. Quindi comunque sono tutte operazioni con bilancio positivo. Certo che se invece basarci sulle revenues parliamo di brand equity il gruppo Fiat è campione di caduta libera ed ogni maialata fatta per allungare il brodo (Thema, Lancia Voyager etc etc) contribuisce sempre più ad annacquare il valore del brand e a perdere credibilità (visto che ormai l'appeal se n'è andato da un pezzo).
 
giuliogiulio ha scritto:
io ragazzi ci sono rimasto male a leggere quel giudizio sulle finiture...non vedo l'roa di provare con mano se sono davvero così, non scadenti, ma diciamo standard...ypsilon aveva 5 stelle, Y pure...musa 4 e mezzo, delta anche...una lancia se non ha una cura superiore dei dettagli ( per lo meno rispetto alle omologhe fiat )che lancia è?
s'è semplicemente livellata alle concorrenti,cioè Ypsilon non è migliorata ma di contro tutta la concorrenza compreso le cugine Fiat e Alfa sono migliorate tantissimo...è questo il problema.
 
SediciValvole ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io ragazzi ci sono rimasto male a leggere quel giudizio sulle finiture...non vedo l'roa di provare con mano se sono davvero così, non scadenti, ma diciamo standard...ypsilon aveva 5 stelle, Y pure...musa 4 e mezzo, delta anche...una lancia se non ha una cura superiore dei dettagli ( per lo meno rispetto alle omologhe fiat )che lancia è?
s'è semplicemente livellata alle concorrenti,cioè Ypsilon non è migliorata ma di contro tutta la concorrenza compreso le cugine Fiat e Alfa sono migliorate tantissimo...è questo il problema.

Se guardate il video della prova, presente nella home page di quattroruote, i giudizi sembrano migliori. In particolar modo viene analizzata anche la qualita' delle finuture che se da un lato dimostrano qualche imperfezione, dall'altro viene giustificato dal fatto che sono state scelte delle soluzioni complesse per la categoria per sottolineare il carattere esclusivo dell'auto.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Per Fiat parlare di flop è errato :twisted:. Ogni macchina venduta (sbolognata?) è un regalo. Prendi la Freemont, ne venderanno sicuramente qualcuna (senza poi contare, flotte, PA & co). Ma anche se ne vendessero 3 in 5 anni sarebbero tutti soldi gudagnati ad investimento 0. Quindi comunque sono tutte operazioni con bilancio positivo. Certo che se invece basarci sulle revenues parliamo di brand equity il gruppo Fiat è campione di caduta libera ed ogni maialata fatta per allungare il brodo (Thema, Lancia Voyager etc etc) contribuisce sempre più ad annacquare il valore del brand e a perdere credibilità (visto che ormai l'appeal se n'è andato da un pezzo).

Concordo.
 
S-edge ha scritto:
renexx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Per Fiat parlare di flop è errato :twisted:. Ogni macchina venduta (sbolognata?) è un regalo. Prendi la Freemont, ne venderanno sicuramente qualcuna (senza poi contare, flotte, PA & co). Ma anche se ne vendessero 3 in 5 anni sarebbero tutti soldi gudagnati ad investimento 0. Quindi comunque sono tutte operazioni con bilancio positivo. Certo che se invece basarci sulle revenues parliamo di brand equity il gruppo Fiat è campione di caduta libera ed ogni maialata fatta per allungare il brodo (Thema, Lancia Voyager etc etc) contribuisce sempre più ad annacquare il valore del brand e a perdere credibilità (visto che ormai l'appeal se n'è andato da un pezzo).

Concordo.
Mi ripeto. Il Voyager è sempre stato il concorrente della Phedra, quindi annacqua assai poco. e la Thema consente comunque di rientrare nel segmento E con un prodotto esteticamente magari discutibile, ma indubbiamente di qualità. La cosa importante è prima di tutto esserci nel segmento, il primo modello con cui si entra necessariamente non può avere molto successo.

Ma il punto non è fare qualcosa tanto è comunque un guadagno, come dice giustamente AndreaFlanaghan, ma proporre modelli all'altezza del Marchio o perlomeno adatti al mercato.
I maxi-monovolume sono da noi in caduta libera: il Voyager viene proposto perchè non costa nulla applicarci un badge diverso. Sarebbe stato più sensato un monovolume medio (4,50-4,70 mt), come il mercato richiede, con una connotazione prettamente lussuosa, come ora non c'è; ma questo avrebbe richiesto uno straccio d'investimenti.
E la 300C/Thema, senza una versione sw, sembra proprio confermare questa politica di basso profilo: la concorrenza, da Insignia a C5, vende di più le versioni familiari.
 
S-edge ha scritto:
renexx ha scritto:
Ma il punto non è fare qualcosa tanto è comunque un guadagno, come dice giustamente AndreaFlanaghan, ma proporre modelli all'altezza del Marchio o perlomeno adatti al mercato.
I maxi-monovolume sono da noi in caduta libera: il Voyager viene proposto perchè non costa nulla applicarci un badge diverso. Sarebbe stato più sensato un monovolume medio (4,50-4,70 mt), come il mercato richiede, con una connotazione prettamente lussuosa, come ora non c'è; ma questo avrebbe richiesto uno straccio d'investimenti.
E la 300C/Thema, senza una versione sw, sembra proprio confermare questa politica di basso profilo: la concorrenza, da Insignia a C5, vende di più le versioni familiari.
Il Voyager resta un modello all'altezza del marchio e rende, a questo ne fa una mossa opportunissima, c'è da investire altrove piuttosto che nelle monovolume medie.
QUanto alla 300 si vede che la versione SW non sarebbe valsa l'investimento. D'altra parte si vendono solo in Italia.

Si però non è che si può ri-badgeare il ri-badgiabile. La Voyager è bruttina, grossa, lenta, esosa nei consumi e non ha nulla degli stilemi Lancia. Già non vende la Chrysler originale, non penso che questa manovrà permetterà di vendere molti esemplari. Però per svilire il brand basta averla in listino.
Ancora ancora, si può pensare che la Journey sia stata venduta in poche unità perchè pressochè sconosciuta, ma la Voyager è un masterpiece e se ora non vende è perchè non c'hanno azzeccato con l'ultimo modello (già il precedente iniziava ad essere poco coerente con le esigenze europee, questo le è ancora meno)
 
Back
Alto