<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Ypsilon: pagella pessima di Quattroruote.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Ypsilon: pagella pessima di Quattroruote....

jackari ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Pathos86 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Pathos86 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
devo dire che, secondo me, c'è un buco tra Ypsilon e Delta, l'una ha il pianale della Panda, l'altra quello della Bravo allungato ma in mezzo c'è la GPunto... a Lancia manca una vettura nel mezzo, secondo me.
Vallo a dire a Marchionne, che toglie la Musa senza darle un'erede.....
forse anche la Mercedes toglie ClasseA e B in favore di una compatta 2 volumi 3-5p tipo BMW Serie1.
Che c'entra scusa...? :rolleyes:
La fortuna della Musa è stata di essere stata considerata come l'unica vera concorrente della Classe A,se la Mercedes decide dopo 2 generazioni di cambiare rotta (e sappiamo tutti che la ClasseA aveva ben altri volumi di vendita rispetto la Musa) evidentemente hanno constatato che le monovolume piccole di lusso cominciavano a perdere quota.

non è proprio corretto.
a e b faticavano per via del pianale a sandwich che comportava parecchie parti delle vattura progettate e costruite ad hoc (pianale in primis, manche i motori, sospensioni). la mercedes ha deciso di "rivisitarle" (e non di tagliarle) per questo motivo.
se non ho capito male dall'ultimo Quattroruote Mercedes farà la Classe A tipo la Serie1 ma continuerà a proporre la Classe B come monovolume media,dico bene? A questo punto sarebbe bello pensare ad una nuova Delta stavolta sul pianale C-Evo e con una versione 3porte più giovanile oltre la 5 porte...ovviamente con interni più LUSSUOSI e TECNOLOGICI e soprattutto non imparentati con le Fiat.
 
Ho appena finito di leggere la prova della Ypsilon e devo dire che alla fine sono rimasto abbastanza deluso. A prescindere dalle valutazioni soggettive riguardanti l'estetica, che per inciso a me non va giù, visto il mix tra 500 e Delta appena realizzato, quello che più stupisce è l'allontanamento dalle caratteristiche peculiari del marchio. Lancia ha da sempre rappresentato la parte chic, comoda e ben rifinita della Fiat, purtroppo a mio modo di vedere, questa nuova Ypsilon non è per nulla chic e ricercata, non è assolutamente ben rifinita, ma in compenso è ancora abbastanza comoda...
Il vecchio modello sembrava talmente "avanti" da entrare di diritto a far concorrenza con le vetture di segmento "utilitarie", questa invece a me sembra una involuzione, credo che adesso questa nuova lancia debba confrontarsi per spazio, bagagliaio e finiture con le classiche citycar.
Bisogna essere obiettivi: questa è la vettura su cui Lancia puntava maggiormente, è la vettura, lo voglio sottolineare per il cui lancio si è atteso il periodo migliore, la fine della crisi (ma è finita???); è la vettura che è stata studiata anche per un pubblico maschile (?)...alla fine onestamente a me sembra un grosso buco nell'acqua sotto diversi punti di vista (spero di sbagliarmi) sottolineato anche dall'idea della perdita di identità del marchio che aleggia tra i Lancisti e che viene enfatizzato dal simbolo che è quella brutta calandra anonima a listelli orizzontali...ci sarà chi obietterà che in passato grandi lancia avevano questi listelli, ribatterò che però quelle erano ancora vetture Lancia (per stile e rispetto dei caratteri del marchio) e non questo malriuscito coctail di modelli e pianali che sta rendendo tutto ambiguo.
Mi spiace tanto parlare in questa maniera, ma è il mio personale pensiero, speravo in questa Ypsilon nel sogno che la Lancia potesse accumulare liquidità ed in futuro tornare davvero grande, adesso ci credo meno....
 
sofylove ha scritto:
Ho appena finito di leggere la prova della Ypsilon e devo dire che alla fine sono rimasto abbastanza deluso. A prescindere dalle valutazioni soggettive riguardanti l'estetica, che per inciso a me non va giù, visto il mix tra 500 e Delta appena realizzato, quello che più stupisce è l'allontanamento dalle caratteristiche peculiari del marchio. Lancia ha da sempre rappresentato la parte chic, comoda e ben rifinita della Fiat, purtroppo a mio modo di vedere, questa nuova Ypsilon non è per nulla chic e ricercata, non è assolutamente ben rifinita, ma in compenso è ancora abbastanza comoda...
Il vecchio modello sembrava talmente "avanti" da entrare di diritto a far concorrenza con le vetture di segmento "utilitarie", questa invece a me sembra una involuzione, credo che adesso questa nuova lancia debba confrontarsi per spazio, bagagliaio e finiture con le classiche citycar.
Bisogna essere obiettivi: questa è la vettura su cui Lancia puntava maggiormente, è la vettura, lo voglio sottolineare per il cui lancio si è atteso il periodo migliore, la fine della crisi (ma è finita???); è la vettura che è stata studiata anche per un pubblico maschile (?)...alla fine onestamente a me sembra un grosso buco nell'acqua sotto diversi punti di vista (spero di sbagliarmi) sottolineato anche dall'idea della perdita di identità del marchio che aleggia tra i Lancisti e che viene enfatizzato dal simbolo che è quella brutta calandra anonima a listelli orizzontali...ci sarà chi obietterà che in passato grandi lancia avevano questi listelli, ribatterò che però quelle erano ancora vetture Lancia (per stile e rispetto dei caratteri del marchio) e non questo malriuscito coctail di modelli e pianali che sta rendendo tutto ambiguo.
Mi spiace tanto parlare in questa maniera, ma è il mio personale pensiero, speravo in questa Ypsilon nel sogno che la Lancia potesse accumulare liquidità ed in futuro tornare davvero grande, adesso ci credo meno....

scusa ma sei andato a vederla dal concessionario?
 
Considerando un pò tutto l'insieme, trovo che quest'auto alla fine, e nel complesso sia ralativamente azzeccata, vedasi in base ai punti di vista...(produttore/cliente finale) e che risponde alla strategia da "colpo al cerchio ed uno alla botte, o 2 piccioni con una fava che dir si voglia".

- Per cominciare, già in partenza ha il vantaggio di essere prodotta su una base "modesta" e quindi economica, e questo dovrebbe andare a vantaggio sia al produttore(soprattutto), che dell'utente finale...(molto meno).

- Allo stesso tempo con la "scusa/ricetta" della compattezza che ne deriva, ne approffitti per far apparire il prodotto come "furbo", nonchè "evoluto", inquanto vai a proporre un'auto piuttosto compatta, nonchè leggera, andando così verso l'attuale/futura "formula dell'efficacia/efficienza"(rapporto prestazioni/consumi/CO2) e perfetta per rispondere all'"esame del politically correct"(hai detto niente!).
Diciamo che in pratica è stato fatto un po un'operazione alla "giapponese", abbracciando un po la filosofia di yaris, micra, swift, sirion cosa questa, che ha di certo un suo perchè.

- Se poi si considera anche che quest'auto è una "malcelata unisex"(vedasi "lady style", ma non solo comunque), nonchè anche un'ideale 2^ auto......... da qui si potrebbe dire che si "giustificherebbero" molte delle sue "modeste caratteristiche....".

"Morale della favola", è il risultato quello che conta/conterà...(da tutti i punti di vista...), indi per cui...
 
vrom ha scritto:
Se questo é il nuovo corso intrapreso da Lancia, penso che chiuderà definitivamente i battenti in pochissimo tempo...Lancia dovrebbe essere sinonimo di eleganza, esclusività...mi dite che esclusività può avere un' auto che, in quanto a finiture, non raggiunge neanche la maggior parte delle sue concorrenti generaliste? Adesso che Lancia perderà anche i clienti che raccimolava con la Ypsilon, cosa farà?Contano di fare i numeri con Thema? O con il Voyager?

Considerando che la produzione e' partita a meta' maggio l'esemplare provato e' sicuramente di preserie (di solito lo segnalano sempre nelle prove, in questo caso no) e quindi i problemi di assemblaggio della plancia spero vengano risolti.
Per il resto non vedo arretramento nelle finiture.
 
BufaloBic ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ho appena finito di leggere la prova della Ypsilon e devo dire che alla fine sono rimasto abbastanza deluso. A prescindere dalle valutazioni soggettive riguardanti l'estetica, che per inciso a me non va giù, visto il mix tra 500 e Delta appena realizzato, quello che più stupisce è l'allontanamento dalle caratteristiche peculiari del marchio. Lancia ha da sempre rappresentato la parte chic, comoda e ben rifinita della Fiat, purtroppo a mio modo di vedere, questa nuova Ypsilon non è per nulla chic e ricercata, non è assolutamente ben rifinita, ma in compenso è ancora abbastanza comoda...
Il vecchio modello sembrava talmente "avanti" da entrare di diritto a far concorrenza con le vetture di segmento "utilitarie", questa invece a me sembra una involuzione, credo che adesso questa nuova lancia debba confrontarsi per spazio, bagagliaio e finiture con le classiche citycar.
Bisogna essere obiettivi: questa è la vettura su cui Lancia puntava maggiormente, è la vettura, lo voglio sottolineare per il cui lancio si è atteso il periodo migliore, la fine della crisi (ma è finita???); è la vettura che è stata studiata anche per un pubblico maschile (?)...alla fine onestamente a me sembra un grosso buco nell'acqua sotto diversi punti di vista (spero di sbagliarmi) sottolineato anche dall'idea della perdita di identità del marchio che aleggia tra i Lancisti e che viene enfatizzato dal simbolo che è quella brutta calandra anonima a listelli orizzontali...ci sarà chi obietterà che in passato grandi lancia avevano questi listelli, ribatterò che però quelle erano ancora vetture Lancia (per stile e rispetto dei caratteri del marchio) e non questo malriuscito coctail di modelli e pianali che sta rendendo tutto ambiguo.
Mi spiace tanto parlare in questa maniera, ma è il mio personale pensiero, speravo in questa Ypsilon nel sogno che la Lancia potesse accumulare liquidità ed in futuro tornare davvero grande, adesso ci credo meno....

scusa ma sei andato a vederla dal concessionario?
dai andiamo tutti dal sig.Villa che ce la fa vedere :)
 
XPerience74 ha scritto:
Considerando un pò tutto l'insieme, trovo che quest'auto alla fine, e nel complesso sia ralativamente azzeccata, vedasi in base ai punti di vista...(produttore/cliente finale) e che risponde alla strategia da "colpo al cerchio ed uno alla botte, o 2 piccioni con una fava che dir si voglia".

- Per cominciare, già in partenza ha il vantaggio di essere prodotta su una base "modesta" e quindi economica, e questo dovrebbe andare a vantaggio sia al produttore(soprattutto), che dell'utente finale...(molto meno).

- Allo stesso tempo con la "scusa/ricetta" della compattezza che ne deriva, ne approffitti per far apparire il prodotto come "furbo", nonchè "evoluto", inquanto vai a proporre un'auto piuttosto compatta, nonchè leggera, andando così verso l'attuale/futura "formula dell'efficacia/efficienza"(rapporto prestazioni/consumi/CO2) e perfetta per rispondere all'"esame del politically correct"(hai detto niente!).
Diciamo che in pratica è stato fatto un po un'operazione alla "giapponese", abbracciando un po la filosofia di yaris, micra, swift, sirion cosa questa, che ha di certo un suo perchè.

- Se poi si considera anche che quest'auto è una "malcelata unisex"(vedasi "lady style", ma non solo comunque), nonchè anche un'ideale 2^ auto......... da qui si potrebbe dire che si "giustificherebbero" molte delle sue "modeste caratteristiche....".

"Morale della favola", è il risultato quello che conta/conterà...(da tutti i punti di vista...), indi per cui...
Dalla Y10 in poi la Lancia non ha mai voluto proporre una macchina uguale alla Fiat,l'Autobianchi all'epoca era una Panda rivestita da Thema che aveva una praticità molto ma molto inferiore alla Uno che allo stesso tempo proponeva una amcchina più economica,pratica e con più motori. La storia si ripete uguale per decenni,non è cambiata una virgola...la Y era fatta sul pianale Punto ACCORCIATO con un bagagliaio più piccolo,3 sole porte e 2 motori,la Ypsilon sul pianale Punto mkII ACCORCIATO con bagagliaio ancora più piccolo (fortuna che c'erano i sedili spostabili) stavolta con motori pure diesel ma qualche finitura lasciava a desiderare. Questa è fatta sul pianale Panda che non è inferiore a quello della Punto mkII anzi ad oggi esistono macchine con motori e prestazioni superiori alla punto HGT dell'epoca. La verità è che fin quando c'era la Ypsilon la cugina Punto era molto ma molto inferiore a livello di finiture,lo stacco era evidente e lo stesso stacco c'era con la maggior parte delle concorrenti generaliste. Poi è uscita la nuova generazione di seg.B che è cresciuta sia nelle misure che nelle finiture tant'è che sono paragonate tutte a 2 generazioni di seg.C,poi ci aggiungiamo anche le piccole "premium" appena nate ed ecco che il distacco è andato via definitivamente. Con ciò a me sta Ypsilon piace e anche tanto,ho notato anch'io un'involuzione riguardo la qualità generale dell'abitacolo soprattutto nei piccoli dettagli e questo mi dispiace perchè se ho comprato la Y (10 anni fa) hanno contribuito anche quelle piccole attenzioni degne di una seg.C ben rifinita. Mi lascia perplesso il divanetto posteriore,ha la seduta davvero corta! Sarà ottimo per i bambini ma gli adulti? Ora come ora la Ypsilon la vedo come una via di mezzo fra 500 e PuntoEvo...se ci fosse una versione d'ingresso economica potrebbe prendere il posto della PuntoClassic...ma probabilmente questo ruolo spetterà alla nuova Panda.
 
SediciValvole ha scritto:
Dalla Y10 in poi la Lancia non ha mai voluto proporre una macchina uguale alla Fiat,l'Autobianchi all'epoca era una Panda rivestita da Thema che aveva una praticità molto ma molto inferiore alla Uno che allo stesso tempo proponeva una amcchina più economica,pratica e con più motori. La storia si ripete uguale per decenni,non è cambiata una virgola...la Y era fatta sul pianale Punto ACCORCIATO con un bagagliaio più piccolo,3 sole porte e 2 motori,la Ypsilon sul pianale Punto mkII ACCORCIATO con bagagliaio ancora più piccolo (fortuna che c'erano i sedili spostabili) stavolta con motori pure diesel ma qualche finitura lasciava a desiderare. Questa è fatta sul pianale Panda che non è inferiore a quello della Punto mkII anzi ad oggi esistono macchine con motori e prestazioni superiori alla punto HGT dell'epoca. La verità è che fin quando c'era la Ypsilon la cugina Punto era molto ma molto inferiore a livello di finiture,lo stacco era evidente e lo stesso stacco c'era con la maggior parte delle concorrenti generaliste. Poi è uscita la nuova generazione di seg.B che è cresciuta sia nelle misure che nelle finiture tant'è che sono paragonate tutte a 2 generazioni di seg.C,poi ci aggiungiamo anche le piccole "premium" appena nate ed ecco che il distacco è andato via definitivamente. Con ciò a me sta Ypsilon piace e anche tanto,ho notato anch'io un'involuzione riguardo la qualità generale dell'abitacolo soprattutto nei piccoli dettagli e questo mi dispiace perchè se ho comprato la Y (10 anni fa) hanno contribuito anche quelle piccole attenzioni degne di una seg.C ben rifinita. Mi lascia perplesso il divanetto posteriore,ha la seduta davvero corta! Sarà ottimo per i bambini ma gli adulti? Ora come ora la Ypsilon la vedo come una via di mezzo fra 500 e PuntoEvo...se ci fosse una versione d'ingresso economica potrebbe prendere il posto della PuntoClassic...ma probabilmente questo ruolo spetterà alla nuova Panda.

Si, per il pianale penso che avranno quasi sicuramente approfittato degli accorgimenti già adottati dalla 500 "americana", e questo è sicuramente sinonimo di un'eccellente sicurezza passiva(considerando i severissimi standard americani).

Mentre col discorso che fai in merito al "via di mezzo fra 500 e PuntoEvo", non fa altro che confermare ciò che ho detto anch'io, e questo sta a significare che hai ragione, scusa per la modestia... :D
 
sofylove ha scritto:
.
Il vecchio modello sembrava talmente "avanti" da entrare di diritto a far concorrenza con le vetture di segmento "utilitarie", questa invece a me sembra una involuzione, credo che adesso questa nuova lancia debba confrontarsi per spazio, bagagliaio e finiture con le classiche citycar.

ma dove???????????????????????'
fatte le debite proporzioni tra questa e quella più o meno siamo allo stesso livello sempre rispetto alle concorrenti. anzi questa fatica dipiù perchè si trova macchine con gli stessi contenuti molto valide in casa (500) e macchine un pò glamour che gli sottraggono mercato (mini, ma anche a2, ds3 ed altre) e che sono decisamente migliori.
ma anche la vecchia y non era sto granchè a livello di finiture e di stile (ma qua de giustibus). le vendite ottimali sono arrivate in quest'ultimo periodo quando è stata proposta come sostituta della vecchia punto classic a prezzi ridicoli
 
SediciValvole ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Considerando un pò tutto l'insieme, trovo che quest'auto alla fine, e nel complesso sia ralativamente azzeccata, vedasi in base ai punti di vista...(produttore/cliente finale) e che risponde alla strategia da "colpo al cerchio ed uno alla botte, o 2 piccioni con una fava che dir si voglia".

- Per cominciare, già in partenza ha il vantaggio di essere prodotta su una base "modesta" e quindi economica, e questo dovrebbe andare a vantaggio sia al produttore(soprattutto), che dell'utente finale...(molto meno).

- Allo stesso tempo con la "scusa/ricetta" della compattezza che ne deriva, ne approffitti per far apparire il prodotto come "furbo", nonchè "evoluto", inquanto vai a proporre un'auto piuttosto compatta, nonchè leggera, andando così verso l'attuale/futura "formula dell'efficacia/efficienza"(rapporto prestazioni/consumi/CO2) e perfetta per rispondere all'"esame del politically correct"(hai detto niente!).
Diciamo che in pratica è stato fatto un po un'operazione alla "giapponese", abbracciando un po la filosofia di yaris, micra, swift, sirion cosa questa, che ha di certo un suo perchè.

- Se poi si considera anche che quest'auto è una "malcelata unisex"(vedasi "lady style", ma non solo comunque), nonchè anche un'ideale 2^ auto......... da qui si potrebbe dire che si "giustificherebbero" molte delle sue "modeste caratteristiche....".

"Morale della favola", è il risultato quello che conta/conterà...(da tutti i punti di vista...), indi per cui...
Dalla Y10 in poi la Lancia non ha mai voluto proporre una macchina uguale alla Fiat,l'Autobianchi all'epoca era una Panda rivestita da Thema che aveva una praticità molto ma molto inferiore alla Uno che allo stesso tempo proponeva una amcchina più economica,pratica e con più motori. La storia si ripete uguale per decenni,non è cambiata una virgola...la Y era fatta sul pianale Punto ACCORCIATO con un bagagliaio più piccolo,3 sole porte e 2 motori,la Ypsilon sul pianale Punto mkII ACCORCIATO con bagagliaio ancora più piccolo (fortuna che c'erano i sedili spostabili) stavolta con motori pure diesel ma qualche finitura lasciava a desiderare. Questa è fatta sul pianale Panda che non è inferiore a quello della Punto mkII anzi ad oggi esistono macchine con motori e prestazioni superiori alla punto HGT dell'epoca. La verità è che fin quando c'era la Ypsilon la cugina Punto era molto ma molto inferiore a livello di finiture,lo stacco era evidente e lo stesso stacco c'era con la maggior parte delle concorrenti generaliste. Poi è uscita la nuova generazione di seg.B che è cresciuta sia nelle misure che nelle finiture tant'è che sono paragonate tutte a 2 generazioni di seg.C,poi ci aggiungiamo anche le piccole "premium" appena nate ed ecco che il distacco è andato via definitivamente. Con ciò a me sta Ypsilon piace e anche tanto,ho notato anch'io un'involuzione riguardo la qualità generale dell'abitacolo soprattutto nei piccoli dettagli e questo mi dispiace perchè se ho comprato la Y (10 anni fa) hanno contribuito anche quelle piccole attenzioni degne di una seg.C ben rifinita. Mi lascia perplesso il divanetto posteriore,ha la seduta davvero corta! Sarà ottimo per i bambini ma gli adulti? Ora come ora la Ypsilon la vedo come una via di mezzo fra 500 e PuntoEvo...se ci fosse una versione d'ingresso economica potrebbe prendere il posto della PuntoClassic...ma probabilmente questo ruolo spetterà alla nuova Panda.

quoto tutto.
quello che non mi sembra realistico e il prezzo, ma immagino che in fiat correggeranno il tiro.
 
SediciValvole ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Considerando un pò tutto l'insieme, trovo che quest'auto alla fine, e nel complesso sia ralativamente azzeccata, vedasi in base ai punti di vista...(produttore/cliente finale) e che risponde alla strategia da "colpo al cerchio ed uno alla botte, o 2 piccioni con una fava che dir si voglia".

- Per cominciare, già in partenza ha il vantaggio di essere prodotta su una base "modesta" e quindi economica, e questo dovrebbe andare a vantaggio sia al produttore(soprattutto), che dell'utente finale...(molto meno).

- Allo stesso tempo con la "scusa/ricetta" della compattezza che ne deriva, ne approffitti per far apparire il prodotto come "furbo", nonchè "evoluto", inquanto vai a proporre un'auto piuttosto compatta, nonchè leggera, andando così verso l'attuale/futura "formula dell'efficacia/efficienza"(rapporto prestazioni/consumi/CO2) e perfetta per rispondere all'"esame del politically correct"(hai detto niente!).
Diciamo che in pratica è stato fatto un po un'operazione alla "giapponese", abbracciando un po la filosofia di yaris, micra, swift, sirion cosa questa, che ha di certo un suo perchè.

- Se poi si considera anche che quest'auto è una "malcelata unisex"(vedasi "lady style", ma non solo comunque), nonchè anche un'ideale 2^ auto......... da qui si potrebbe dire che si "giustificherebbero" molte delle sue "modeste caratteristiche....".

"Morale della favola", è il risultato quello che conta/conterà...(da tutti i punti di vista...), indi per cui...
Dalla Y10 in poi la Lancia non ha mai voluto proporre una macchina uguale alla Fiat,l'Autobianchi all'epoca era una Panda rivestita da Thema che aveva una praticità molto ma molto inferiore alla Uno che allo stesso tempo proponeva una amcchina più economica,pratica e con più motori. La storia si ripete uguale per decenni,non è cambiata una virgola...la Y era fatta sul pianale Punto ACCORCIATO con un bagagliaio più piccolo,3 sole porte e 2 motori,la Ypsilon sul pianale Punto mkII ACCORCIATO con bagagliaio ancora più piccolo (fortuna che c'erano i sedili spostabili) stavolta con motori pure diesel ma qualche finitura lasciava a desiderare. Questa è fatta sul pianale Panda che non è inferiore a quello della Punto mkII anzi ad oggi esistono macchine con motori e prestazioni superiori alla punto HGT dell'epoca. La verità è che fin quando c'era la Ypsilon la cugina Punto era molto ma molto inferiore a livello di finiture,lo stacco era evidente e lo stesso stacco c'era con la maggior parte delle concorrenti generaliste. Poi è uscita la nuova generazione di seg.B che è cresciuta sia nelle misure che nelle finiture tant'è che sono paragonate tutte a 2 generazioni di seg.C,poi ci aggiungiamo anche le piccole "premium" appena nate ed ecco che il distacco è andato via definitivamente. Con ciò a me sta Ypsilon piace e anche tanto,ho notato anch'io un'involuzione riguardo la qualità generale dell'abitacolo soprattutto nei piccoli dettagli e questo mi dispiace perchè se ho comprato la Y (10 anni fa) hanno contribuito anche quelle piccole attenzioni degne di una seg.C ben rifinita. Mi lascia perplesso il divanetto posteriore,ha la seduta davvero corta! Sarà ottimo per i bambini ma gli adulti? Ora come ora la Ypsilon la vedo come una via di mezzo fra 500 e PuntoEvo...se ci fosse una versione d'ingresso economica potrebbe prendere il posto della PuntoClassic...ma probabilmente questo ruolo spetterà alla nuova Panda.

Il sedile posteriore dalla seduta corta non penso sia un gran problema, oltretutto e' una scelta ampiamente utilizzata dalle principali auto del segmento , vedi 207,Clio,Fiesta e Yaris.
Sinceramente la cosa che mi convince di meno e' l'estetica della plancia, pero' aspetto il 18 giugno per poterla andare a vedere dal vivo.
Per il resto la macchina mi sembra interessante perche' ha una forte personalita' nei confronti della concorrenza.
Peccato non abbiano utilizzato il fire 1.4 da 77cv che sarebbe stato il motore piu' adeguato e che l'assetto sia un po' troppo morbido (almeno sul mjt).
 
Credo che i risultati della prova siano onesti, in effetti la Ypsilon è stata valutata per quello che è. Piuttosto forse sono proprio le prove in sé a favorire cerce tipologie di auto piuttosto che altre. Le pagelle sembrano progettate per dare firmementi di stelle ad auto come la Golf GTI o la Giulietta QV e per penalizzare auto dalla vocazione cittadina, votate al comfort, che strizzano l'occhio al pubblico femminile, che siano piuttosto compatte ma versatili e che non costino una cifra. Questi compromessi penalizzano le varie voci accelerazione, sterzo, ripresa, stabilità e via dicendo ma per un'auto che punta alla signora che deve andare al lavoro, fare la spesa e portarci i figli forse le priorità sono altre...
Per quanto riguarda la qualità nel montaggio delle plastiche della plancia ricordo ancora la prima prova della Panda II con lo sportello per l'air bag disallineato e altri difetti qua e là ma poi tutto fu sistemato a pieno regime, in fin dei conti la fabbrica è la stessa...
 
gdd78 ha scritto:
Credo che i risultati della prova siano onesti, in effetti la Ypsilon è stata valutata per quello che è. Piuttosto forse sono proprio le prove in sé a favorire cerce tipologie di auto piuttosto che altre. Le pagelle sembrano progettate per dare firmementi di stelle ad auto come la Golf GTI o la Giulietta QV e per penalizzare auto dalla vocazione cittadina, votate al comfort, che strizzano l'occhio al pubblico femminile, che siano piuttosto compatte ma versatili e che non costino una cifra. Questi compromessi penalizzano le varie voci accelerazione, sterzo, ripresa, stabilità e via dicendo ma per un'auto che punta alla signora che deve andare al lavoro, fare la spesa e portarci i figli forse le priorità sono altre...
Per quanto riguarda la qualità nel montaggio delle plastiche della plancia ricordo ancora la prima prova della Panda II con lo sportello per l'air bag disallineato e altri difetti qua e là ma poi tutto fu sistemato a pieno regime, in fin dei conti la fabbrica è la stessa...
e da lì escono pure 500 e Ka,da Ticky escono le migliori citycar sul mercato,non dobbiamo dimenticarlo ;) Basta andare sul forum Ford e cercare qualche lamentela sulla Ka...c'è il vuoto.
 
Letto finalmente articolo con relativa pagella: mmmmm a me sembra che Quattroruote dia alla nuova Ypsilon un bel giudizio positivo, è vero in pagella il numero delle stellette poteva essere anche maggiore ma la rivista se ne esce spesso con queste pagelle senza senso. Se togliete la frenata lunga (nelle sole condizioni acqua-ghiaccio), qualche disallineamento nella carrozzeria (ma Tichy è una garanzia) e qualche dettaglio di finitura da migliorare per il resto ci sono solo note positive. La pagella, come al solito, non si capisce con che criterio è fatta: per esempio nell'articolo si tessono le lodi del 1.3 M-Jet 95 cv, si decantano potenza, elasticità, ripresa, prestazioni, consumi e quant'altro poi si guardano i voti e si riscontra motore 4 stelle, accelerazione 3 e mezzo (???), ripresa 4, consumo 5. Ma che senso ha questa pagella??
 
Back
Alto