<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova jazz 2020 | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Nuova jazz 2020

Di seguito i link sulle auto più vendute negli ultimi 12 mesi in Italia, la Jazz vende circa 3300 unità all'anno, un pò pochino anche considerando soltanto le utilitarie.

listino.autolinknews.com/prezzi-auto/classifiche/le-auto-piu-vendute-in-italia/

listino.autolinknews.com/prezzi-auto/classifiche/le-auto-cittadine-piu-vendute/

Io personalmente ho scelto la Jazz poichè è una delle pochissime Monovolume (non preferivo le SUV anche se più accattivante) e FullHybrid. L'alternativa alla Jazz erano la Yaris Cross ma scartata poichè era un B-SUV con poco spazio interno e la Opel Corssland (linea simile e più bella della Jazz Opel) ma scartata poichè non FullHybrid. Le Hybrid Plug-in e le Mild-Hybrid scarte in partenza.
 
Sono riuscito dopo una incredibile caccia a trovare una HR-V in pronta consegna a Maggio fuori Dalla mia regione, mi Sono fatto 300km di autostrada ma mi ritengo fortuna to visto il momento.
Parlando con il concessionario di Milano quindi importante mi diceva che Sono contenti Delle vendite sopratutto Della advance, ma che purtroppo I tempi di consegna si Sono dilatati a 7/8 mesi minimo.
Di Fondo mi ha comunque fatto capire che in Italia il target di vendita e' quello per tutto un insieme di cose come spiegato nei post sopra.
Mi arrabbio solo che la scambiano per una Hiundai
 
Beh, dai pensavo peggio..vende più della Bayon!! :emoji_grin:
Io non ho manco guardato/provato altre auto tanto ero convinto!
In compenso ho guardato 250.000 prove su Youtube della Jazz in tutte le lingue del mondo..

Onestamente comunque non ho mai considerato un'auto in base ai dati di vendita.
Poi che la Jazz non sia apprezzata come la Yaris un po' mi urta ma continuo a pensare di avere fatto la scelta migliore per le mie esigenze e che mi dispiace per gli altri che non sanno vedere oltre le solite auto.

Yaris cross per un attimo mi era balenato essere un'alternativa ma non sopporto i SUV e lo spazio, specie dietro, è molto risicato.

Giusto una nota di colore: quest'estate ho ovviamente usato la Jazz per le vacanze al mare ed in montagna.
Siamo in 3, figlia di nove anni, ebbene ho praticamente stivato tutto nel baule. Sono rimasti nei sedili dietro (che non ho neanche abbattuto) solo due zaini di cui uno perchè mia figlia lo voleva con sè.

Quindi il passaggio dalla Classe A W169 alla Jazz è stato indolore anche sotto questo aspetto.
 
Sperando di fare cosa utile segnalo questo link molto interessante dal punto di vista delle statistiche:

unrae.it/dati-statistici/immatricolazioni
 
Le consegne sono lunghe, lunghissime ormai per quasi tutti, tranne le DR forse..:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
.
Non è così. Avrei potuto acquistare Nuova Kia Niro full Hybrid nel giro di poche settimane. Avrei potuto acquistare Renault Arkana full Hybrid nel giro di un mese. Te lo dico perchè da poco ho girato diversi concessionari e sto parlando di Full Hybrid. Anche la Hunday se vuoi la Tucson 2 ruote motrici te la cavi in non più di tre mesi. Toyota yaris cross siamo a 5 mesi di attesa....difficlile dover aspettare un anno come per HR-V.
 
Allora deve essere cambiato qualcosa nella programmazione Honda.
Sul forum UK della Jazz sostengono che anche la produzione della Crosstar sia sospesa per mancanza di componentistica fino ad inizio 2023.
Hanno reali problemi di componenti?
Hanno spostato tutto e puntato sul lancio della Civic?
Hanno spostato l'attenzione su altri mercati?
Ripeto che la concessionaria sembrava puntarci molto sulla disponibilità dell'HRV per ottenere buoni volumi di vendita.
 
Ultima modifica:
Non è così. Avrei potuto acquistare Nuova Kia Niro full Hybrid nel giro di poche settimane. Avrei potuto acquistare Renault Arkana full Hybrid nel giro di un mese. Te lo dico perchè da poco ho girato diversi concessionari e sto parlando di Full Hybrid. Anche la Hunday se vuoi la Tucson 2 ruote motrici te la cavi in non più di tre mesi. Toyota yaris cross siamo a 5 mesi di attesa....difficlile dover aspettare un anno come per HR-V.
Perdonami ma non puoi citare come alternativa alla Jazz, le Niro, Arcana e Tucson. Sono auto più grandi e costose della Honda. Per fare un confronto occorre vedere i tempi di disponibilità di Yaris e Clio che sono le due full hybrid dello stesso segmento e simile prezzo della Jazz.

Hai acquistato la tua Crosstar in poche settimane, quindi non hai avuto problemi di attesa. Guarda che cosa è successo a chi ha acquistato auto premium molto più diffuse
https://forum.quattroruote.it/threads/i-ricambi-non-arrivano.142372/#post-2831877
 
Dopo quasi 5.000 Km percorsi in poco meno di 3 mesi (giu-ago) riporto i consumi ottenuti con una Crosstar:

Strada percorsa: 4.776 Km
Ciclo urbano (B+Eco): 19 %
Ciclo extraurbano (B+Eco): 39 %
Ciclo autostradale (D+Cond): 42 %
Carburante consumato: 216 l
Consumo effettivo: 22,1 km/l 4,5 l/100 Km


La percentuale dei cicli è quella riportata dal Telepass (UnipolMove)

Ovviamente questa è la media totale, nei vari cicli (con almeno una percorrenza di 50 Km consecutivi) ci sono state anche punte di 3,4 l/100 Km nell'urbano e di 5,1 l/100 Km in quello autostradale.

Che dire, considerando che l'80% della strada è stata percorsa con velcità comprese tra i 60 e 130 Km/h e solo il 20% con velocità inferiroe ai 50 Km/h e quindi in condizioni non ideali per una FullHybrid ritengo che i consumi siano soddisfacenti.

L'obiettivo era quello di viaggiare con tranquillità senza cercare sempre il massimo risparmio del carburante quindi posizione del cambio quasi sempre fissa in B oppure D.

Piccola curiosità finale, non ho mai visto una Honda Jazz 2020 in circolazione (oltre la mia e quella del concessionario) eppure vivo in una città da 1.000.000 di abitanti. Le Jazz sono quasi delle mosche bianche !!!
Grazie per averci raccontato la tua esperienza.

L'unico punto sul quale ho delle perplessità è quando dici che "L'obiettivo era quello di viaggiare con tranquillità senza cercare sempre il massimo risparmio del carburante quindi posizione del cambio quasi sempre fissa in B oppure D."

In realtà con il cambio in posizione B stai cercando sempre il massimo risparmio del carburante attraverso la rigenerazione. Guidare in pianura o salita in B imho non è piacevole perchè l'auto è come se fosse frenata. Infatti la Honda, nelle sue istruzioni sul Manuale d'uso, spiega che B va messo solo in discesa per aumentare il freno motore e la rigenerazione della batteria. In pianura e salita la marcia ideale è D. Il risparmio di carburante ipotetico che si avrebbe guidando sempre in B è lo stesso che si ottiene nella prima parte delle frenate quando c'è la rigenerazione della batteria.
Ovviamente se ti trovi bene guidando in B continua a farlo ma così non risparmi e la guida è molto meno fluida e aumenta il rumore.
 
Perdonami ma non puoi citare come alternativa alla Jazz, le Niro, Arcana e Tucson. Sono auto più grandi e costose della Honda.
Hai acquistato la tua Crosstar in poche settimane, quindi non hai avuto problemi di attesa.

Ci deve essere stato un piccolo equivoco. Ho acquistato la crosstar a Giugno dopo un'attesa di poche settimane. Poi ho deciso di cambiare anche una mia seconda autovettura ed avevo deciso per una Honda HR-V ed i tempi di consegna, paragonati a quelle delle vetture succitate, sono, questa volta, molto più lunghi. Comunque aspetterò...nonostante i piccoli problemi con Honda sensing sulla jazz ( attualmente speriamo risolti)... Honda
forever!
 
Ci deve essere stato un piccolo equivoco. Ho acquistato la crosstar a Giugno dopo un'attesa di poche settimane. Poi ho deciso di cambiare anche una mia seconda autovettura ed avevo deciso per una Honda HR-V ed i tempi di consegna, paragonati a quelle delle vetture succitate, sono, questa volta, molto più lunghi. Comunque aspetterò...nonostante i piccoli problemi con Honda sensing sulla jazz ( attualmente speriamo risolti)... Honda
forever!
Ora ho capito, scusa.
Quindi Honda ha lanciato un nuovo modello senza poter soddisfare la richiesta. Lo stesso problema con Toyota Yaris Cross che ha sorpassato Yaris per richieste e si deve aspettare molto. Il forum è pieno di gente che aspetta molto per svariate marche, dopo un po' gli dicono di rimodulare la richiesta sulla base delle esigenze della casa automobilistica e alla fine ricevono un prodotto che è andato fuori listino. Non a caso i prezzi dell'usato sono schizzati in alto. Se non avevi urgenza e sei convinto del prodotto hai fatto bene ad aspettare.
 
Beh, dai pensavo peggio..vende più della Bayon!! :emoji_grin:
Io non ho manco guardato/provato altre auto tanto ero convinto!
In compenso ho guardato 250.000 prove su Youtube della Jazz in tutte le lingue del mondo..

Onestamente comunque non ho mai considerato un'auto in base ai dati di vendita.
Poi che la Jazz non sia apprezzata come la Yaris un po' mi urta ma continuo a pensare di avere fatto la scelta migliore per le mie esigenze e che mi dispiace per gli altri che non sanno vedere oltre le solite auto.

Yaris cross per un attimo mi era balenato essere un'alternativa ma non sopporto i SUV e lo spazio, specie dietro, è molto risicato.

Giusto una nota di colore: quest'estate ho ovviamente usato la Jazz per le vacanze al mare ed in montagna.
Siamo in 3, figlia di nove anni, ebbene ho praticamente stivato tutto nel baule. Sono rimasti nei sedili dietro (che non ho neanche abbattuto) solo due zaini di cui uno perchè mia figlia lo voleva con sè.

Quindi il passaggio dalla Classe A W169 alla Jazz è stato indolore anche sotto questo aspetto.

Guarda sembri quasi un mio clone, figlia di 9 anni, passaggio dalla A W169 alla Jazz. Io ho appositamente cercato la Jazz (per la
moglie) proprio perché l’unica monovolume full hybrid piccola presente adesso sul mercato. Honda italia è poco incisiva sul mercato, basta pensare che nella mia provincia non esiste un concessionario e quello più vicino è a 70km di statale. Infatti l’acquisto stava per saltare per questo (ad ogni tagliando o problema perdi una giornata) ed è andato a buon fine perché ho promesso che mi prenderò io un giorno di permesso per portarcela.
 
Ricapitolando il selettore di marcia B aumenta il freno motore con l'effetto di aumentare la ricarica delle batteria; invece il pulsante Eco tecnicamente cosa fà? Influisce la potenza del motere elettrico ? Smorza l'effetto sul pedale dell'acceleratore evitando quindi brusche accelerazioni ?
 
Ricapitolando il selettore di marcia B aumenta il freno motore con l'effetto di aumentare la ricarica delle batteria; invece il pulsante Eco tecnicamente cosa fà? Influisce la potenza del motere elettrico ? Smorza l'effetto sul pedale dell'acceleratore evitando quindi brusche accelerazioni ?

Esatto: quello che hai scritto, in più da quello che ho capito influisce anche sul Cruise Control rendendolo più morbido e meno reattivo, e sul climatizzatore.
 
Back
Alto