Se non ricordo male, all'epoca la modalità senza cavo era disabilitata di default ma poteva essere abilitata.No, nella tua Jazz lo smartphone si collega anche senza filo: l'ho fatto sia con Android Auto che con Apple Car Play.
Però è consigliabile farlo solo per brevi tragitti perchè consuma molta batteria dello smartphone e, come ben sai, sulla Jazz non c'è la piastra di carica wireless.
Confermo in toto! Soprattutto a quanto ho letto in giro, non sono moltissimi gli Android a potersi collegare in wireless (di fatti i miei due precedenti non si collegavano, poi il nuovo accendo l'auto e puff, me lo trovo collegato).No, nella tua Jazz lo smartphone si collega anche senza filo: l'ho fatto sia con Android Auto che con Apple Car Play.
Però è consigliabile farlo solo per brevi tragitti perchè consuma molta batteria dello smartphone e, come ben sai, sulla Jazz non c'è la piastra di carica wireless.
Grazie tantissimo per la spiegazione. Sono giorni che non sto utilizzando la Jazz. Proverò a breve, appena la riprendo.Questo è quello che dovresti fare:
.....
In che senso inutile? Io lo uso soprattutto per collegare i navigatori on-line e lo trovo comodo e molto utile, tu per cosa lo usavi?poi mi sono reso conto dell'inutilità di android auto e ho deciso che era meglio risparmiare batteria![]()
E' il SO minimo richiesto, per cui anche lui avrà i mesi contati.Android 9 dovrebbe andar bene.
Per nulla! Perchè la cosa più utile è proprio il navigatore poi per il resto a cosa serve? Per la musica uso l'infotainment dell'auto e anche per il bluetooth del telefono.In che senso inutile? Io lo uso soprattutto per collegare i navigatori on-line e lo trovo comodo e molto utile, tu per cosa lo usavi?
Ah ecco, inutile per te soprattutto, che è un po' diverso. Io pure lo uso soprattutto con i nav e anche se conosco la strada, non parlo del tragitto casa lavoro, di meno di 10 km, ma di gite fuori porta o viaggi in altre città, spesso ti evita ingorghi, traffico ed incidenti. Non dico sempre però spesso. Ad es. ricordo una sera, stavo andando a Milano, il nav on-line mi diceva di svoltare prima, ma io non capivo, poi quando le svolte sono finite, sono finito io, in un ingorgo stellare, causa incidente. Da allora non ho più ignorato certi avvisi, anche se all'apparenza assurdi.Al max lo collego quando vado in vacanza.
Amazon music, youtube music, spotify ecc. funzionano tutti in streaming e se quando si va in gita nel WE si gira in posti montuosi (segnale poco o a volte assente) o come capita a me, in Svizzera (no roaming europeo) allora capisci che certi servizi non li puoi usare e nemmeno google maps, meglio piuttosto il navi integrato.Ah ecco, inutile per te soprattutto, che è un po' diverso. Io pure lo uso soprattutto con i nav e anche se conosco la strada, non parlo del tragitto casa lavoro, di meno di 10 km, ma di gite fuori porta o viaggi in altre città, spesso ti evita ingorghi, traffico ed incidenti. Non dico sempre però spesso. Ad es. ricordo una sera, stavo andando a Milano, il nav on-line mi diceva di svoltare prima, ma io non capivo, poi quando le svolte sono finite, sono finito io, in un ingorgo stellare, causa incidente. Da allora non ho più ignorato certi avvisi, anche se all'apparenza assurdi.A volte collego Amazon Music, per il resto imposto sul non disturbare, ci sono già fin troppe distrazioni in auto e io non mi sento multitasking abbastanza per gestirle tutte.
Si ok, il nav integrato, quando c'è va bene, ma si spera aggiornato come quelli on-line. Google Maps mi sembra dia la possibilità di usarlo off-line, scaricando le mappe che interessano, al contrario di Waze. Ad ogni modo per me AA comodissimo, per te un po' meno, o meglio per nulla, ma va bene così. Musica vado per lo più di radio, DAB, quando c'è il segnale, se no FM.allora capisci che certi servizi non li puoi usare e nemmeno google maps, meglio piuttosto il navi integrato.
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa