<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova jazz 2020 | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Nuova jazz 2020

Io ancora non riesco a schiodarmi dai 5 scarsi... eppure non ho una guida sportiva.

Io ho notato che i primi giorni, dove mi sforzavo a schiacciare poco e delicatamente l'accelleratore, sopratutto per raggiungere una determinata velocità o partire da fermo, consumavo di più. Andando invece più sciolto e cercando si di esser delicato ma senza metterci troppo tempo a partire o raggiungere la velocità di crociera, consumo di meno.

La mia impressione è che è meglio vincere la resistenza a basse velocità premendo l'accelleratore di un 40/50% per 4 secondi, piuttosto che premerlo di un 10/20% per 15 secondi, anche perchè una volta raggiunta la velocità potrai mollare l'accelleratore e farla scorrere rigenerando anche energia.
 
@SamVX grazie per averci raccontato esperienza e sensazioni dei tuoi primi due mesi con la nuova Jazz.

Sei almeno il quarto di Napoli e dintorni che scrive in questa discussione: un’auto molto gettonata sotto il sole del Golfo! Sei il primo però che non si lamenta degli Adas che, nel traffico di Napoli, possono sembrare “invasivi”. Evidentemente sei già convinto che sono, sempre, utilissimi.

Per quanto riguarda i consumi in autostrada (oltre ai video con prove riportati nelle pagine precedenti della discussione), ti posso riportare la mia esperienza.

4 viaggi ciascuno di 1.000 km di cui 850 di autostrada e 150 di statale, attraversamento di 2 frontiere, rallentamenti per incidenti, 3 passeggeri con parecchi bagagli, velocità di crociera di 120, utilizzo intermittente del cruise control adattivo (in qualche situazione ti fa consumare parecchio di più): consumo da 4,6 a 5,0 a seconda delle circostanze dei viaggi.

Sicuramente d’estate consumerai di meno ma considera anche che la Crosstar consuma un pochino di più delle altre.

Oltre alla mancanza dell’angolo cieco, avviso di veicolo in arrivo in retromarcia, volante riscaldato, la Crosstar ha un portabagagli più piccolo di 6 lt. a causa delle casse audio. Ma ha altre cose che sicuramente ti hanno convinto a sceglierla.

L’unico difetto che per me conta (ma ne ero consapevole prima dell’acquisto) è la mancanza della regolazione del sedile passeggero anteriore che ti fa sedere molto infossato. Ma vedo che questo difetto l’ho riscontrato solo io.

Qui avevo citato particolari della Jazz non citati né nei depliant né nelle discussioni
https://forum.quattroruote.it/threads/nuova-jazz-2020.121929/page-6
 
Molto interessanti le esperienze di SamVX :emoji_thumbsup:

Riguardo ai consumi, nel traffico di Napoli con pochissima tangenziale, a ottobre e novembre l'auto partiva sempre in EV e andavo sui 3.7 o 3.8 di media, da dicembre in poi fa un pò più freddo, l'auto parte sempre con il termico e sono sui 4.2 o 4.3.
Non ho fatto ancora viaggi.
 
Grazie a voi per aver avuto la pazienza di leggere tutti i miei messaggi, purtroppo mi son lasciato prendere dal racconto.

Con gli Adas nessun problema, anzi mi hanno riabituato ad utilizzare le frecce(migliorando la sicurezza di chi mi sta attorno) che purtroppo guidando a Napoli ero diventato un pò Indiano, invece mia moglie che è sempre molto attenta alla guida nessun problema.

Buonissimi i tuoi consumi nei viaggi, riproverò quest'estate con il caldo e l'auto un pò più sciolta grazie ai km aggiuntivi, inoltre proverò ad utilizzare meno il cruise control adattivo, anche se è stata veramente un gran comodità nel viaggio fatto.

Abbiamo scelto la Crosstar rispetto alla versione normale per due motivi principali, la profilatura in plastica tutt'attorno l'auto è una manna dal cielo in città come Napoli, dove la toccata o l'appoggio/struscio nel parcheggio è una regolarità e normalità, in questo modo non si rovina la vernice e neanche il mio fegato. Inoltre la gommatura con spalla 60 è ottima per il manto stradale della città, penso sia l'unica top di gamma del segmento che offre la possibilità di avere cerchio da 16 e spalla da 60, anche se poi ho scoperto esser un'arma a doppio taglio visto che la misura 185/60 r16 è presente solo su Crosstar e VW Polo, quindi le gomme scarseggiano e costano.
A proposito di gomme, pensavo di trovarmi le Yokohama come molti di voi, invece ho quattro Dunlop Enasave EC300+.
 
proverò ad utilizzare meno il cruise control adattivo, anche se è stata veramente un gran comodità nel viaggio fatto.

Ma infatti penso che nei viaggi lunghi (che è la situazione in cui più facilmente si utilizza), anche se alla fine spendi forse 5 euro in più di benzina ma arrivi più riposato, ne vale la pena. Comunque è uno strumento comodo avendo la possibilità di scegliere quando usarlo.
 
Buongiorno a tutti,

Sto per acquistare questa auto ma ho un dubbio riguardo gli interni.

Vorrei prendere una executive, ma quelle disponibili in breve tempo potrebbero essere equipaggiate con i sedili in tessuto bianco.
Preferirei averli in tessuto nero, perché quelli bianchi potrebbero essere più facili da sporcare (o semplicemente lo sporco e eventuali macchie potrebbero essere più evidenti).
Se c'è qualcuno con una jazz con sedili bianchi, che esperienza avete avuto in questo senso?
Grazie a tutti, ho letto tutto il thread ed è stato molto utile
 
Un paio di considerazioni personali sull’utile cruise control adattivo.

Quando è inserito in percorsi autostradali con parecchie salite e successive discese, tende a sforzare il motore in salita e a frenarlo in discesa. Ai fini del consumo ho verificato che è meglio alleggerire il gas in salita e affondarlo di più in discesa piuttosto che mantenere costante la velocità in entrambe le situazioni (a parità di tempo di percorrenza).

Trovo che il CCA della Jazz (è il primo adattivo che ho, quindi non ho altre esperienze) sia un pò troppo brusco nel riprendere la velocità. Per esempio viaggiando a 120 km/h con parecchio traffico, una volta che l’auto rallenta a 110-100 km/h perché davanti c’è un veicolo e non si può sorpassare, quando ci si sposta per sorpassare, la ripresa del motore è piuttosto brusca (quasi una catapulta) per tornare alla velocità di crociera, causando così un’andatura a scatti e un consumo maggiore (ma ovviamente diminuendo il tempo di percorrenza).

E’ benvenuta ogni opinione su questi 2 punti, il primo vale per ogni CCA mentre il secondo è relativo alla sola Jazz.
 
... Sei il primo però che non si lamenta degli Adas che, nel traffico di Napoli, possono sembrare “invasivi”. Evidentemente sei già convinto che sono, sempre, utilissimi....
Dopo la primissima impressione un pò..."sorpresa" sugli Adas, direi che mi ci trovo benone, e non ho disattivato nulla.

...
Trovo che il CCA della Jazz (è il primo adattivo che ho, quindi non ho altre esperienze) sia un pò troppo brusco nel riprendere la velocità. Per esempio viaggiando a 120 km/h con parecchio traffico, una volta che l’auto rallenta a 110-100 km/h perché davanti c’è un veicolo e non si può sorpassare, quando ci si sposta per sorpassare, la ripresa del motore è piuttosto brusca (quasi una catapulta) per tornare alla velocità di crociera, causando così un’andatura a scatti e un consumo maggiore (ma ovviamente diminuendo il tempo di percorrenza)..
Concordo pienamente sull'accellerazione molto brusca nel riprendere la velocità precedentemente impostata, dopo un rallentamento dovuto a un ostacolo.
 
Ultima modifica:
ritirata crosstar il 9 febbraio e ieri mi si sono accese un sacco di spie color ambra!!!! telecamera e gli ads non funzionanti!!! iniziamo bene...
 
ne sto leggendo in giro davvero troppe di magagne relative ai guasti o malfunzionamenti !
E non solo sulla Jazz.
Purtroppo pare che la proverbiale affidabilità delle Honda si sia persa tra i meandri dell'economia di scala...se va avanti così credo che (soprattutto in Italia ove il marchio non ha mai avuto un gran successo...) la casa perderà per strada anche buona parte dei fan storici. Davvero peccato.
 
ne sto leggendo in giro davvero troppe di magagne relative ai guasti o malfunzionamenti !
E non solo sulla Jazz.
Purtroppo pare che la proverbiale affidabilità delle Honda si sia persa tra i meandri dell'economia di scala...se va avanti così credo che (soprattutto in Italia ove il marchio non ha mai avuto un gran successo...) la casa perderà per strada anche buona parte dei fan storici. Davvero peccato.
Beh per quattro spie accese mi sembra esagerato parlare di affidabilita' in fin dei conti finche' non si resta a piedi sono tutte stupidaggini che si risolvono spesso delle volte in garanzia,purtroppo l'elettronica e' molto presente sulle vetture odierne e bisogna tenerne conto,altrimenti meglio comprarsi una 500 del '69 :emoji_grinning:
 
Ultima modifica:
Ora dico una banalità: non è che c'era il vetro appannato? Se la telecamera non vede fuori, la maggior parte degli ADAS non funziona, ma non è un guasto. Il problema è rientrato o e tutt'ora presente?
 
Back
Alto