Dato che sto valutando l'acquisto di un ibrido honda, chiedo agli utilizzatori come si comporta in strade collinari?
Vengo da ibrido toyota che come noto con l'ecvt in salita non brilla ne per prestazioni ne come comfort.
Su honda avrei le stesse peculiarità o c'è qualche stratagemma con cui mitigano il comfort di marcia collinare?
Altra cosa, magari ho capito male io, il cambio cvt è per la trazione elettrica, ma quando il motore a benzina si innesta direttamente alle ruote tramite la frizione presente, data l'assenza di un cambio, il rapporto che ha a disposizione è unico? Come fa ad esempio in salita a velocità medio-basse a tenere un regime di rotazione consono se non può "scalare"?
Vengo da ibrido toyota che come noto con l'ecvt in salita non brilla ne per prestazioni ne come comfort.
Su honda avrei le stesse peculiarità o c'è qualche stratagemma con cui mitigano il comfort di marcia collinare?
Altra cosa, magari ho capito male io, il cambio cvt è per la trazione elettrica, ma quando il motore a benzina si innesta direttamente alle ruote tramite la frizione presente, data l'assenza di un cambio, il rapporto che ha a disposizione è unico? Come fa ad esempio in salita a velocità medio-basse a tenere un regime di rotazione consono se non può "scalare"?