<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova jazz 2020 | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Nuova jazz 2020

Ciao,
purtroppo credo che non sia possibile cambiare l'indicazione in km/l
io almeno non sono riuscito, però seguo con attenzione perchè la cosa interessa anche me.
Protezione per il display del contachilometri (tanto per capirci) in rete se ne trovano diverse, invece per il navigatore non ho trovato nulla, quelle che ho visto sono per il mercato giapponese, ovvero hanno la manopola del volume e i tasti a dx dello schermo e non a sx (probabilmente hanno fatto un navigatore diverso per vetture con guida a dx o sx) , se lo trovi faccelo sapere :)
 
Per chi ha la nuova Honda Jazz chiedo alcune cose, dopo i primi 5700 km ho i primi problemi da risolvere:

1. Se abbasso il vetro del guidatore a metà della sua corsa o comunque non lo apro del tutto, quando ci sono delle buche o asperità della strada si sente un fastidiosissimo effetto di vibrazione e rumore. Anche premendo con il dito si riesce a sentire che il vetro “balla” ed ha gioco eccessivo. Quello del passeggero lo fa molto meno. Sicuramente a breve contatterò la concessionaria ma volevo capire se a qualcun altro risulta lo stesso problema? Io me ne sono accorto per caso di recente perché avendo preso la macchina che c’era freddo non ho tenuto spesso aperto il vetro. In primavera o estate sarebbe un delirio!!

2. ho notato un altro problema di assemblaggio. Lo sportellino del parasole del passeggero vibra tantissimo quando il parasole è utilizzato. Sto cercando una soluzione artigianale per risolvere.

3. qualcuno sa come cambiare l’indicatore del consumo del display da l/100km a km/l

4. Sapete dove è possibile comprare una pellicola per il display di bordo e dell’ infotainment? Qualcuno l’ha montata? Purtroppo ho notato che in controluce già si vedono micrograffi e sinceramente li ho sempre usati senza cose che potessero graffiarli. Immagino sia uscito così dal concessionario…

Grazie
1. La vibrazione è inevitabile. Fatto presente al Service, in particolare dal lato guidatore, ma dicono che è normale in quanto in quel punto (da 5 a 20 cm di apertura) non c'è la guida e il vetro sbatte sulla cornice nera di plastica. Col tempo comunque tende a diminuire.

2. Non ho problemi col parasole.

3. Il consumo è espresso solo in lt/100 km

4. I graffi potrebbero essere dovuti al fatto che hai comprato un’auto in pronta consegna che, forse, era in esposizione. Non ti consiglio di impiastricciare i visori, sicuramente tu non li graffi e ti basterà pulirli da solo e non da qualcuno maldestro.
 
Buonasera, qualche proprietario potrebbe riportare la lunghezza interna del bagagliaio, dalla battuta del portellone allo schienale posteriore in posizione normale?
Ringrazio anticipatamente
 
Immagine 2022-02-01 164604.png
 
Buongiorno a tutti,

dall' 11 Dicembre 2021 siamo felici possessori di una Honda Jazz Crosstar Executive, auto comprata per sostituire una vecchia 207 hdi che usava mia moglie per il tragitto casa/lavoro e per l'utilizzo quotidiano familiare come accompagnare figli o far la spesa, fino a qualche anno fa poi non disdegnavamo 1-2 viaggi l'anno, Napoli/Treviso ma che abbiamo abbandonato causa sicurezza calante di un auto vecchia e kilometrata.

Fatta questa premessa, abbiamo scelto la Jazz dopo parecchie ricerche, visite in concessionaria (con tutta la famiglia, io moglie e due figli) e test su strada, il primo punto è che quasi ci stava sfuggendo, nel senso che quest'auto stupenda sotto molti aspetti è pochissimo pubblicizzata rispetto ad una Yaris/Clio/208/Dacia ect...e non se ne vedono assolutamente per strada, se non fosse per me e quattroruote la vedo difficile scoprirla nel mucchio.
Secondo punto è l'enorme differenza di abitabilità/ergonomia che si prova una volta saliti sulla Jazz rispetto alla concorrenza, anteriore e sopratutto posteriore, già tra spazio interno ed accessibilità come grado di apertura portiere ci si chiede perchè non le fanno tutte cosi.
Terzo punto che ce l'hanno fatta scegliere è l'affidabilità e la tecnologia di un marchio che io personalmente stimo molto.

Quindi a 22mila€ permutando la 207 ci portiamo a casa la Jazz Crosstar Executive nel colore Premium Sunlight white, la volevamo rossa inizialmente ma questa arrivava in 3 settimane invece che 3 mesi.
Prime impressioni: l'auto di guida benissimo in città, una facilità disarmante anche per mia moglie che è alla prima automatica, l'ergonomia è incredibile e lo spazio non manca per nessuno, il motore full hybrid è strano per chi non è abituato e le prime volte che va completamente in EV ci si chiede perchè si è spenta l'auto ahahah.
Passano le prime settimane dove mia moglie fà giornalmente 40km A/R per andare in ufficio al vomero e tornare poi verso casa, i consumi inizialmente stanno sui 4.5 lt/100 km, io ancora devo studiarla e testarla per bene, lei comunque si trova proprio bene ed apprezza tutti i confort e tecnologie della Jazz.
Al 31 dicembre decidiamo la pazzia, un viaggio Napoli/Treviso per portare i bimbi dai nonni che non erano potuti scendere, partiamo la mattina dopo in 4 con 1 valigia a testa più un borsone per star via 5 giorni, faccio il pieno di benzina, a tappo, piazzo 8 e dico 8 bottigliette d'acqua da mezzo litro nell'abitacolo, ognuna in un suo spazio dedicato, e parto per questo viaggio di 800km con l'auto che segna meno di 1000km all'attivo
 
Ultima modifica:
Prima del viaggio mi ero studiato bene il libretto ed ho attivato tutti gli aiuti alla guida, quindi cruise controlo adattivo a 125 km/h, lane keeping assist attivo.
Bhe che dire, comodità incredibile, stanchezza minima per braccia e gambe(sopratutto ginocchia) e pure il fondoschiena/schiena ringraziano grazie ai sedili ben imbottiti e la posizione di guida completamente regolabile.
Ma veniamo a quello che tutti state aspettando, consumi.
Tenendo conto che eravamo in 4 persone (figlia e figlio son ben piazzati, entrambi sopra i 60kg) con 4 valigie ed un borsone che ci son stati tutti nel bagagliaio, al 1 Gennaio, facendo autostrada A1 da Napoli a Bologna e A13 da Bologna a Padova e lasciando alla macchina la piena gestione dell'acceleratore/freno, ho fatto una media spaccata di 6 lt x 100km, quindi 16.6 km/lt che trovo molto superiore a quello che si legge online o si sente su tante videorecensioni.

Appunti del viaggio:
-La batteria è quasi sempre carica oltre il 50%, basta una minima frenata o decelerazione a quelle velocità che si carica tantissimo.
-L'auto spesso veleggia in EV anche a 125km/h , basta che la strada sia piana o leggermente in discesa.
-Per molti km ho visto l'ingranaggio attivo nel computer di bordo, che indica il collegamento diretto tra le ruote motrici ed il termico, velocità costante e strada piana o leggere accellerazioni fanno si che si attivi e resti attivo.
-Ho fatto anche qualche sorpasso senza nessun problema, anzi fa impressione come riprenda da 125 a 150 km/h.
 
Ultima modifica:
continuo la mia esperienza (scusate se ho spezzettato i messaggi ma ho pensato che in questo modo siano più leggibili):

-Il Navigatore di serie, non è affatto male e prende sempre anche quando quello android del telefono non prende.
-L'impianto audio della crosstar è di ottima qualità, ci siamo divertiti coi bimbi a metter le loro playlist e fare tipo karaoke.
-Lo spazio che la Jazz mette a disposizione è veramente incredibile, lo sò che è una segmento B e non una familiare ma vi assicuro che se siete abili potete incastrarci di tutto, al ritorno oltre ai nostri bagagli dell'andata ci ho caricato 2 casse di 6 bottiglie di vino, un impanto home theatre 5.1 composto di sintoamplificatore/5 casse/subwoofer/staffe per casse posteriori, tanti/troppi regali per i miei figli ed uno scatolone dei miei lego che mia figlia ha voluto portare a casa a tutti i costi, mi spiace non aver fatto una foto una volta scaricata l'auto perchè era veramente impressionante.Ovviamente ho sfruttato il posto centrale (senza impedire la visuale posteriore), il vano sotto il bagagliaio mettendo tutte le casse dell'impianto e lo spazio sotto il divano posteriore senza dare assolutamente fastidio alle gambe dei bimbi.
 
Comunque ovviamente non son riuscito a farmi tutto il viaggio con il pieno, perchè a 6Lt x 100km sarebbe stati necessari oltre 45lt in virtù dei 40 presenti sulla Jazz, però fino a Bologna ci son arrivato senza problemi.

Detto questo, siamo tornati a Napoli con 2500km segnati, ed ho avuto modo di provare per bene l'auto per qualche giorno e constatare che non avevo ben chiaro il funzionamento e dove realmente il full hybrid fà la differenza.

Mito numero 1 sfatato: i tragitti brevissimi o brevi (3km o meno) nel traffico a velocità bassisime, sono peggio dell'autostrada per questa motorizzazione, il perchè l'ho capito dopo un pò di km, praticamente l'auto (che difficilmente parte con più di metà batteria carica) non riesce a caricarsi, magari ti fà 1km tutto EV ma le decelerazioni son talmente piccole ed il tempo fermo nel traffico prolungato che si arriva velocemente alle fatidiche 2/3 tacche di batteria dove partirà al 100% il motore termico per ricaricare la batteria.

Mito numero 2 sfatato: in città la funzione B del cambio è inutile se non peggiorativa, ho provato per un paio di giorni a sfruttare al massimo la funzione B del cambio, sia rimanendo sempre in B sia cambiando da D a B nelle frenate o decelerazioni, perchè cambiavo da D a B? Perchè in B c'è tantissimo freno motore, talmente tanto che l'auto "scorre" meno e ti ritrovi a dover accellerare molto di più o ti si ferma la macchina, sopratutto alla basse velocità della città.Quindi quello che guadagni in batteria lo butti con gli interessi perchè premi per molto più tempo l'accelleratore, e non è assolutamente bilanciato il guadagno/consumo batteria, a sfavore di quest'ultimo, in D invece quando molliamo l'accelleratore l'auto scivola molto di più facendo molti più metri senza che ripremiamo l'accelleratore e comunque rigenerando un pochino la batteria.Facendo invece un continuo cambhio da D a B per sfruttare al meglio ogni situazione, premesso che dovete conoscere strada e traffico, comunque non ho riscontrato vantaggi ed invece c'è lo svantaggio fisico e meccanico di logoramente per cambiare continuamente modalità.

Mito numero 3 sfatato: L'auto parte sempre in EV, falso, per ora non è mai partita in EV se non a batteria carica dopo pochissimo tempo che vi eravate fermati (tipo per far la spesa) e quindi l'auto era ancora calda, inoltre ho constatato che quando eravamo in Veneto con temperature di 5-6 gradi minori, ci mettevamo molto più tempo a passare in EV.
 
Invece il tragitto casa lavoro di mia moglie si è dimostrato ottimo per i consumi, son 20km andata e 20km ritorno, andata si sale verso il vomero facendo 25 minuti di traffico città + tangenziale a 80km/h da corso malta al vomero (in salita) + 15 minuti di traffico città. Ritorno idem come tempistiche ma discesa invece che salita.
Andata media di 4.8 lt/100 km, ritorno media di 3.5 lt/100km, addirittura io son riuscito a fare 3.0 lt/100km di consumo per due ritorni che son andato a prender mia moglie, dove all'uscita di corso malta segnava 2.4 lt/km!

Quindi deduco che il miglior scenario per questa motorizzazione sia uno scenario misto dove ci sia lo spazio ed il tempo per quelle decelerazioni che consentono alla batteria di ricaricarsi.
 
Lati negativi:

-inspiegabile l'assenza di optional presenti nella jazz normale versione executive, come il controllo dell'angolo cieco (utilissimo quando esci di culo da un parcheggio e nei lunghi viaggi in autostrada) ed il volante riscaldato, veramente non capisco il perchè visto che anche la crosstar ha l'allestimento chiamato executive (e non sport ect...) ed è la versione top gamma come prezzo.

-mancanza di dettagli come la luce di cortesia nel parasole del passeggero oppure l'automatismo dello specchietto retrovisore se ti abbagliano invece della classica levetta.

-se stai troppo alto con il sedile appoggi con difficoltà i gomiti/braccia sia nel bracciolo di destra che in quello sulla portiera.

-sospensioni posteriori, forse un pò durette nei dossi da città.

-impossibilità di accedere all'infotainment/radio da macchina spenta.
 
Back
Alto