<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova jazz 2020 | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Nuova jazz 2020

Stamani sono stato all'officina Honda e mi ha fatto un reset della centralina. Secondo lui se ci fossero stati problemi seri le spie non si sarebbero spente. Boh! Comunque siamo d'accordo che se succedesse di nuovo la dovrò lasciare per un esame più approfondito. Gli ho fatto leggere quanto successo a Stefano978 ma per ora non ha fatto commenti.
Intanto.... Auguri a tutti!

Il problema si è ripresentato oggi, tra l'altro curiosamente nella stessa strada e quasi stesso punto dove è successo la prima volta. Una combinazione strana. Dovrò portarla in officina.
 
La diagnostica ha rilevato problemi alla telecamera e ne hanno ordinata una nuova. Vi terrò aggiornati, sperando che NON possa interessare direttamente altri!
 
Pensavo fosse una domanda retorica, ma mi sono incuriosito e sono andato sul sito Honda. In effetti c'è stato un nuovo aumento, il terzo da quando è uscita. Ora l'executive, quella che interessa a me, parte da 26000 tondi.
e l'ultimo era stato appena un paio di mesi fa. Di questo passo, a fine 2022 costerà almeno 1000-1500 euro in più rispetto al 2020, il che, temo, sia alquanto probabile un po' per tutte le case. Che disastro.
 
e l'ultimo era stato appena un paio di mesi fa. Di questo passo, a fine 2022 costerà almeno 1000-1500 euro in più rispetto al 2020, il che, temo, sia alquanto probabile un po' per tutte le case. Che disastro.
La tua riflessione è comprensibile perchè l'inflazione sta galoppando e anche i prezzi delle automobili non ne sono esenti.

Però, per essere più precisi, nel caso specifico la Jazz Executive, al lancio nel giugno 2020, costava 25.400 euro. Se a gennaio 2022 il listino è di 26.000 vuol dire che è aumentata del 2,4% in 19 mesi. Se si vede il dato Istat dell'indice dei prezzi al consumo si nota che tra dicembre 2021 e giugno 2020 le automobili nuove sono aumentate del 4,6%.
E' difficile prevedere quanto costerà alla fine del 2022 ma possiamo dire che da quando è sul mercato, a fronte di un aumento medio di tutte le automobili nuove del 4,6%, la Jazz Executive è aumentata del 2,4%.

Poi ovviamente c'è il discorso scontistica che costringe ad andare di persona nei concessionari per sapere quanto le macchine costano veramente.
 
Alla fine non sono riuscito a resistere... spero di non aver sbagliato completamente i tempi..ma solo un po'..:emoji_grin:
Executive, bianco solido (che non è monostrato cmq..), 8 anni di garanzia.
Consegna dicembre/gennaio (io spingo di là, loro di qua)
21500 finito.
E ora posso finalmente pensare ad altro..,:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Con un po'di ritardo ma eccomi al primo report dopo l'arrivo di Jazzica (pron.Gezzica :emoji_grin:) !
L'ho ritirata il giorno di S.Lucia e oggi sono arrivato ai fatidici primi 1.000km (durante le festività non ha girato molto..).
Parto subito con il dato fondamentale per ogni auto ibrida: i consumi.
Per ora con un 40-60 tra città e via Emilia, senza un metro in autostrada sono a cavallo tra i 4,1-4,2l/100km (dato da CdB).
Non ho preso ancora dati reali pieno-pieno ma cmq facendo due conti con i litri immessi non dovremmo esserci troppo lontani.

Riguardo al resto, che dire..mi sono già dimenticato della mia vecchia classe A!

Note positive: l'ergonomia generale e della plancia in particolare, tutto è dove te lo aspetti. Il baule non sarà enorme ma è veramente ben sfruttabile e nel caso i magic seats risolvono ogni tipo di problema.
Non credevo ma il volante riscaldabile è una manna la sera quando esco dall'ufficio!
Nessun problema con il cambio automatico che un po' mi preoccupava, perfetti gli ADAS che trovo ben calibrati tranne quello che tiene in carreggiata che all'inizio specialmente mi è sembrato un po'invasivo.
Una figata gli abbaglianti automatici.

Note negative: su tutti i comandi vocali che specialmente per la parte navigatore (quello Garmin, non Android) non ci beccano neanche per sbaglio.
Qualche problema a regolare bene il sedile ma dopo un po' di tentativi ora sono a posto (sarà che sono 1,88..)
Non è un vero difetto (forse è pure un pregio) ma speravo di poter influire di più nella "decisione" di forzare l'elettrico piuttosto che il recupero con il termico ma il sistemo ibrido Honda è progettato talmente bene che sceglie lui e fa pure la scelta migliore!

In soldoni: la ricomprerei!
 
Con un po'di ritardo ma eccomi al primo report dopo l'arrivo di Jazzica (pron.Gezzica :emoji_grin:) !
L'ho ritirata il giorno di S.Lucia e oggi sono arrivato ai fatidici primi 1.000km (durante le festività non ha girato molto..).
Parto subito con il dato fondamentale per ogni auto ibrida: i consumi.
Per ora con un 40-60 tra città e via Emilia, senza un metro in autostrada sono a cavallo tra i 4,1-4,2l/100km (dato da CdB).
Non ho preso ancora dati reali pieno-pieno ma cmq facendo due conti con i litri immessi non dovremmo esserci troppo lontani.

Riguardo al resto, che dire..mi sono già dimenticato della mia vecchia classe A!

Note positive: l'ergonomia generale e della plancia in particolare, tutto è dove te lo aspetti. Il baule non sarà enorme ma è veramente ben sfruttabile e nel caso i magic seats risolvono ogni tipo di problema.
Non credevo ma il volante riscaldabile è una manna la sera quando esco dall'ufficio!
Nessun problema con il cambio automatico che un po' mi preoccupava, perfetti gli ADAS che trovo ben calibrati tranne quello che tiene in carreggiata che all'inizio specialmente mi è sembrato un po'invasivo.
Una figata gli abbaglianti automatici.

Note negative: su tutti i comandi vocali che specialmente per la parte navigatore (quello Garmin, non Android) non ci beccano neanche per sbaglio.
Qualche problema a regolare bene il sedile ma dopo un po' di tentativi ora sono a posto (sarà che sono 1,88..)
Non è un vero difetto (forse è pure un pregio) ma speravo di poter influire di più nella "decisione" di forzare l'elettrico piuttosto che il recupero con il termico ma il sistemo ibrido Honda è progettato talmente bene che sceglie lui e fa pure la scelta migliore!

In soldoni: la ricomprerei!

Complimenti, buone notizie dall'Emilia !

Non ti dimenticare che puoi anche scaldare i due sedili anteriori con una scala di caldo da 1 a 3: d'inverno è piacevole e, nel caso di un non augurabile mal di schiena, lenisce il dolore.
 
Bravissimo! La mia ha più o meno la stessa età, con solo qualche km in più (ma meno di 1500).
Io mi attesto ancora sui 5 l/100km scarsi, però l'ho usata soprattutto in montagna (e in salita vedo che beve abbastanza) e ho fatto anche parecchia tangenziale, quindi con velocità tendente ai 100 km/h che evidentemente non sono il suo terreno ideale.
Conto di poter migliorare! O almeno ci spero... in ogni caso contentissimo dell'auto, che è comoda e molto molto pratica.
 
Ciao a Tutti,
sono un "nuovo" proprietario del modello Executive, dico tra " " perchè in realtà la macchina la possiedo da quasi 1 anno anche se non sono arrivato neanche a 5000 km percorsi.
Avrei bisogno di chiedervi un paio di informazioni o suggerimenti per un fatto che mi è accaduto.
Per vari motivi purtroppo mi sono trovato a girare senza benzina, ero quasi sicuro di rimanere a piedi, sul cruscotto non erano più presenti tacche che indicavano il livello del carburante nel serbatoio e il computer indicava autonomia di km 0 ,
ma fortunatamente sono riuscito ad arrivare ad un distributore e fare il pieno di benzina.
Con grande stupore (purtroppo) la macchina a cominciato a segnalarmi subito dei consumi enormi, appena messa in moto
il computer indica un consumo di 7,9 l / 100 km , pensavo che si dovesse assestare qualche sensore e che tutto sarebbe tornato ok.
In realtà si un pò la cosa è migliorata ma comunque siamo sempre su dei consumi che indicano 6,5 l / 100 km ,
ho portato la macchina in officina e non hanno riscontrato problemi,
io sto aspettando di finire il pieno per verificare veramente quanto stia consumando la vettura ,
purtroppo con i pochi chilometri che faccio mi ci vuole dei mesi per finire il pieno.
La macchina la uso solo in città e prima mi segnalava un consumo che andava dai 4,9 a 5,2 l / 100 km.
Avete qualche idea su cosa può essere successo ?
o in inverno è normale avere dei consumi cosi alti (almeno in città) ?

Altra domanda, ma a voi funzionano le informazioni del traffico TMC sul navigatore ?
io non ricevo messaggi (infatti mi sono trovato un casello autostradale chiuso durante un viaggio)

Vi chiedo anche una curiosità,
quando comprate la macchina e la volete con degli accessori (es. illuminazione interna fasce paracolpi fendinebbia ecc. ecc.)
la macchina nasce già cosi in fabbrica o gli accessori vengono poi montati dal concessionario che vende la vettura?

Grazie a tutti per le informazioni
Saluti
 
Con grande stupore (purtroppo) la macchina ha cominciato a segnalarmi subito dei consumi enormi, appena messa in moto
il computer indica un consumo di 7,9 l / 100 km , pensavo che si dovesse assestare qualche sensore e che tutto sarebbe tornato ok.
In realtà si un po' la cosa è migliorata ma comunque siamo sempre su dei consumi che indicano 6,5 l / 100 km
Può dipendere molto dai percorsi fatti dopo il pieno.
Fai un po' di km e sono convinto le medie torneranno a quelle di prima.
Data la bassa percorrenza annua, in ogni caso parliamo di differenze di consumo difficilmente poco rilevanti per il portafoglio.

quando comprate la macchina e la volete con degli accessori (es. illuminazione interna fasce paracolpi fendinebbia ecc. ecc.)
la macchina nasce già cosi in fabbrica o gli accessori vengono poi montati dal concessionario che vende la vettura?

Dipende. La maggior parte degli accessori sono montati in fabbrica al momento della produzione del veicolo (ad esempio, il tetto apribile), ma ci sono anche altri accessori installati in concessionaria (ad esempio, le stripes delle Mini).
 
Con le temperature basse è normale avere consumi più alti, inoltre quanti km fai a tratta? Se sono pochi, è facile che i consumi siano anche molto più alti, perché all'inizio il motore termico rimane acceso di più, per portare il sistema a temperatura. Se invece fai tragitti lunghi, questo maggior consumo iniziale viene parzialmente ammortizzato lungo la strada, anche se i consumi invernali rimangono mediamente un po' più alti.
Ma forse il computer di bordo si deve anche ri-tarare dopo essere andato "sotto zero" (per lui). Col tempo dovrebbe diventare più preciso; nel frattempo al prossimo pieno, se sai quanti km hai fatto, fai il calcolo del consumo reale, che potrebbe essere abbastanza diverso.
 
Avrei bisogno di chiedervi un paio di informazioni o suggerimenti per un fatto che mi è accaduto.

La Jazz mostra meno autonomia di quella effettiva. Se sei arrivato al distributore vuol dire che non eri a secco. Per avere un responso affidabile su quanto consumi devi percorrere qualche chilometro, almeno 7-8. All'inizio il motore termico gira di più e quindi se fai percorsi di 3-6 km il consumo sarà sempre alto. Forse se questa è la tua percorrenza media ti conveniva un'auto a solo benzina se tieni principalmente al consumo. Come già detto da altri fai un pieno azzerando il contatore e quando arrivi almeno a metà serbatoio fai un nuovo pieno e confronta il consumo effettivo con quello che ti indica la tua Jazz.

Le informazioni di traffico non funzionano sul Navi. Se hai uno smartphone puoi utilizzare Waze o Google con Android Auto e vedi tutto in tempo reale.

I pochissimi optional provengono dalla fabbrica.
 
Ciao,
innanzitutto grazie a tutti per le risposte cosi rapide,
rispondendo a tutti,
si i chilometri che faccio sono veramente pochi credo di non arrivare a 5 km al giorno (poi è ovvio che ci sono anche le giornate che sono andato al mare ma generalmente la macchina la uso per lo spostamento casa lavoro), la cosa che mi fa strano è che ho cominciato ad avere questa segnalazione di consumi elevati dopo il famoso rifornimento, proverò a girare un pò di più per capire come vanno i consumi in modo da poter tornare in officina con dei dati più precisi.
L'officina mi ha solo detto che la quantità di carburante presente nel serbatoio (dopo averla controllata)corrispondeva effettivamente a quelle presente sul display (e che quindi non ci sono errori) e che non era risultato nessuna anomalia dai controlli che avevano fatto.
Mi ha anche detto che comunque la macchina ha una sua riserva di carburante (credo abbia detto 3 o 5 litri non ricordo esattamente) che non viene conteggiata nella capacità del serbatoio, praticamente è una piccola scorta per consentire alla macchina di funzionare mettersi in moto e fare tutte le procedure d'accensione che necessità la macchina per partire ( sarà vero!?) e che io quindi ho girato con un pò di quella "scorta" nascosta all'indicatore del serbatoio.
Resta il fatto che il consumo indicato dal computer per me è alto, anzi ho anche notato una cosa, la prima volta che ho fatto benzina la macchina mi segnalava un autonomia di più di 1000 km, poi ad ogni rifornimento l'autonomia risultava sempre minore, ultimamente ero sceso sotto gli 800 km.

Discorso navigatore, che non ci sia il TMC mi dispiace dirlo ma è una vera indecenza, io non voglio stare con il telefono collegato con un cavo o altre menate di collegamento, e sapere se le strade sono libere e percorribili fa parte della sicurezza, quindi li sono proprio deluso.

Chiedevo per gli accessori perchè avevo letto da altre parti che in realtà erano i concessionari a montare diverse cose,
io avevo una mezza voglia di mettere l'illuminazione interna quella vicino alla leva del cambio e volevo capire se la cosa era fattibile,
cioè se veramente il pacchetto luce viene montato dal concessionario o se è una forzatura quella?

Comunque a parte il problema dell'autonomia che spero di risolvere in fretta, la macchina mi sembra proprio ben fatta,
la prima volta che andai a vederla non ebbi una bella impressione del muso ma adesso la trovo veramente carina, andai a confrontarla con le sue dirette concorrenti e non c'era paragone come abitabilità e funzionalità con la concorrenza (a mio parere),
ho dato via una macchina che aveva 11 anni (ma come progetto già 20) e quindi il salto tecnologico è stato veramente enorme.
Considerando che è la mia prima macchina ibrida , la mia prima macchina con il cambio automatico e la mia prima macchina giapponese direi che sono soddisfatto. :emoji_grin:
 
Per chiarire meglio il funzionamento del Navigatore chiesto da @WOnder:
la funzione TMC relativa alle informazioni sul traffico è inclusa e funziona con le onde FM sempre (a meno che non sia disattivata dal conducente). Il problema in Italia, a differenza di altri paesi nord europei, è che queste informazioni sono poche e lacunose.

Nel tuo caso possono essere successe 2 cose:
1) la funzione TMC non era attiva
2) la chiusura del casello non era tra le informazioni fornite da TMC.

Puoi provare a pianificare un viaggio molto lungo e vedere il sistema che ti dovrebbe proporre qualche interruzione, le poche riportate da TMC.

Il Navigatore non è collegato a internet tramite una scheda sim e quindi le notizie sul traffico, code ecc. fornite da Google Maps in tempo reale possono essere utilizzate solo con l'ausilio dello smartphone e delle relative App.

Spero di essere stato più chiaro. Se qualcun altro ha lo stesso Infotainment può raccontare qui la sua esperienza.
 
Ultima modifica:
Ciao,
io avevo fatto notare questo problema delle informazioni sul traffico quando ho portato la macchina in officina per il problema dei consumi (di cui sopra) e anche loro mi hanno detto che forse non avevo attivato il TMC e che comunque era tutto a posto adesso (Mah!!!!),
comunque per curiosità oggi ho provato a mettere una destinazione con il mio navigatore portatile (un Garmin) e mi ha trovato tutte le informazioni di rallentamenti sul percorso e anche i rallentamenti in tutta Italia (il navigatore è del 2004 ),
invece il navigatore sulla vettura non segnala nulla e l'icona del traffico rimane grigia (non funzionante).
Se qualcuno è riuscito ad attivare questa funzione mi farebbe piacere sapere com'è a fatto,
io purtroppo rimango convinto che questa funzione non sia presente nel sistema di navigazione della vettura.
Spero di sbagliarmi
 
quanto all'autonomia residua che viene segnalata dai CdB ricordo un episodio di diversi anni fa quando, famiglia al seguito mi trovai in mezzo alla Sardegna (di notte) con l'idea di fare rifornimento al primo self service strada facendo.... ma km dopo km di benzinai nemmeno l'ombra: iniziai a sudare freddo quando, con l'autonomia ormai a ZERO, temevo che da un momento all'altro sarei rimasto per strada, mentre - tipo miraggio nel deserto - dopo una curva, in mezzo al nulla ho finalmente scorto l'insegna illuminata di una stazione di servizio e tirando un sospiro di sollievo dopo ben 121 km (!!!) con l'autonomia a 0 (ZERO) finalmente ho potuto fare rifornimento.
Mi è andata di lusso ma questa brutta avventura al cardiopalma mi ha fatto capire una volta di più che i dati riguardo l'autonomia residua sono quantomeno poco attendibili.
Comunque meglio così, in quel caso ho benedetto l'imprecisione !!!
L'auto era una Cr-v 2.0 a benzina
 
Back
Alto