<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova auto, full hybrid? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova auto, full hybrid?

Posso dirti che la parte ibrida non la senti e comunque consente qualche centinaio di metri. Nel caso della i20 porta anche ad una riduzione del bagagliaio.
Non so quali siano i benefici della parte ibrida a livello fiscale ma mi sono convinto che quel migliaio di euro in più che ci si ritrova a pagare non abbia proprio senso.
Sì beh immagino sia per questo che molti tendono a screditare le mild hybrid
 
Tra queste quali ti sentiresti di consigliare per qualità/prezzo? Magari una manuale e una automatica
Non ti rispondo perché io bado molto all'estetica sia esterna sia interna e alle funzionalità che mi interessano (abitabilità, bagagliaio, ecc.), quindi parametri molto soggettivi. Stessa cosa per cambio manuale/automatico.
Posso solo consigliarti di evitare di spendere soldi extra per l'ibrido se pensi che ti faccia risparmiare carburante.
 
Sì beh immagino sia per questo che molti tendono a screditare le mild hybrid

A tutti gli effetti è un ibrido no sense. Come dicevano giustamente altri non hai nemmeno vantaggi sui consumi ed anzi, visto il funzionamento, è più facile ci siamo momenti di indecisione del sistema durante la guida.

Credo abbia senso solo se la citta in cui si vive applica restrizioni.
 
Non ti rispondo perché io bado molto all'estetica sia esterna sia interna e alle funzionalità che mi interessano (abitabilità, bagagliaio, ecc.), quindi parametri molto soggettivi. Stessa cosa per cambio manuale/automatico.
Posso solo consigliarti di evitare di spendere soldi extra per l'ibrido se pensi che ti faccia risparmiare carburante.
Beh anche se sono parametri soggettivi possono darmi un buono spunto da cui partire, quindi se ti va apprezzo comunque la tua opinione magari spiegando anche quali funzionalità ti portano a quella scelta
 
Beh anche se sono parametri soggettivi possono darmi un buono spunto da cui partire, quindi se ti va apprezzo comunque la tua opinione magari spiegando anche quali funzionalità ti portano a quella scelta
3 anni fa mia moglie ha cambiato l'auto e la mia prima scelta (non la sua) sarebbe stata la 208, quella che mi piace di più da un punto di vista estetico. Essendo la seconda auto non mi interessava abitabilità, bagagliaio, ecc. ecc.
Purtroppo era troppo larga per il garage e abbiamo dirottato sulla Mazda 2, l'unica segmento B larga "solo" 170cm. C'è solo mild hybrid manuale e puoi scegliere tra il 75CV e il 90CV. Alla fine siamo molto contenti perché ha delle finiture che le altre si sognano, dotazione super completa (allestimento Exceed), cambio manuale fantastico che è un piacere da manovrare. Per contro i rapporti sono molto lunghi e la ripresa fa pena, per cui devi sempre scalare e tirare le marce se vuoi un po' di brio (il motore allunga bene).
Però esteticamente avrei preso la 208...
 
cambio manuale fantastico che è un piacere da manovrare. Per contro i rapporti sono molto lunghi e la ripresa fa pena, per cui devi sempre scalare e tirare le marce se vuoi un po' di brio
Trovo una forma di ossimoro in questa frase.... Se proprio mi dovessi sorbire un manuale, almeno che sia corretta la rapportatura. Non c'è niente di peggio, IMHO, di stare continuamente a salire e scalare perchè il motore una volta urla e una volta annaspa.... era un difetto (IMHO grave) delle Suzuki S-Cross che avevamo in dipartimento: alle velocità tipiche da tangenziale (70-90) era tutto uno smanettare, perchè la sesta stava dentro al pelo e la quinta era troppo corta, per cui dopo due km uno si rompeva le balle e restava in quinta.... Per quanto il cambio possa essere un gioiello di meccanica di precisione, se non ci sono i rapporti giusti....

tumblr_ngujbin3671tlsda4o1_500.gif
 
Trovo una forma di ossimoro in questa frase.... Se proprio mi dovessi sorbire un manuale, almeno che sia corretta la rapportatura. Non c'è niente di peggio, IMHO, di stare continuamente a salire e scalare perchè il motore una volta urla e una volta annaspa.... era un difetto (IMHO grave) delle Suzuki S-Cross che avevamo in dipartimento: alle velocità tipiche da tangenziale (70-90) era tutto uno smanettare, perchè la sesta stava dentro al pelo e la quinta era troppo corta, per cui dopo due km uno si rompeva le balle e restava in quinta.... Per quanto il cambio possa essere un gioiello di meccanica di precisione, se non ci sono i rapporti giusti....

tumblr_ngujbin3671tlsda4o1_500.gif
Mah, non mi sembra un ossimoro. Il cambio è fantastico dal punto di vista della manovrabilità. L'aspetto negativo sono i rapporti lunghi. Non vedo l'antitesi.
 
Mah, non mi sembra un ossimoro. Il cambio è fantastico dal punto di vista della manovrabilità. L'aspetto negativo sono i rapporti lunghi. Non vedo l'antitesi.

La manovrabilità e la rapportatura sono due aspetti del cambio, anche se uno dei due è "fantastico", per il fatto che l'altro sia negativo si compensano, IMHO.
 
La manovrabilità e la rapportatura sono due aspetti del cambio, anche se uno dei due è "fantastico", per il fatto che l'altro sia negativo si compensano, IMHO.
Come per la maggior parte delle cose, ci sono pro e contro, vantaggi e svantaggi, pregi e difetti. Io non ho detto che il cambio è fantastico nel suo complesso per poi lamentarmi della rapportatura. In questo caso ci starebbe l'ossimoro.
Passando oltre, ribadisco che la manovrabilità è ottima e, per me, non è assolutamente un fastidio cambiare frequentemente, anzi è quasi un piacere. Poi se non è necessario avere ripresa, si può anche tenere la marcia e aumentare la velocità in maniera graduale.
 
Io non so cosa è successo ai prezzi di questa auto ma ormai per i modelli base si va sui 16/17.000. Se vuoi curarla un po' (ma non esagerare) sei subito a 20.000€. Allucinante.
 
Personalmente ho detto basta ai turbofrullini 1.0/1.2 quindi le sconsiglio sempre. Consiglio fullhybrid come toyota o honda. Se però non piacciono o non sono adatte per il tipo di strade o i pochi km/anno, allora consiglio mazda2 con il 1.5 90CV, l'unica auto con finiture e rapporto qualità/prezzo per cui vale la pena.
 
Hyundai ha il 4 cilindri 1.2 da 84 cv che secondo me è il giusto compromesso.
A parità di peso la Peugeot 208 ne ha 75 che sono in motivo principale per cui non la sto valutando.
1.5 e 90 cv mi ricordano il motore della mia prima punto (1.6 90cv) che andava davvero bene.
Ovviamente queste utilitarie devono mediare tra i vari rapporti di consumo, utilizzo, costi annuali etc. per cui qualcosa va lasciato per strada.
 
Back
Alto