<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova auto, full hybrid? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuova auto, full hybrid?

Diciamo che come linea avrei preferito rimanere in Opel con Astra L ma purtroppo è venduta solo con motori non proprio emozionanti. Il nuovo mild hybrid a 48v di casa Stellantis non credo che apporterà chissà quali migliorie rispetto al tradizionale 1.2 puretech. In famiglia ho il 1.5 bluehdi a cui abbiamo sostituito 2 volte il serbatoio ad Blue e in più recentemente stanno balzando alla cronaca sempre più casi di rotture catastrofiche della catena(ina) dell'albero a camme. Relativamente alla Corolla non mi emoziona particolarmente a livello estetico
Mah si, se non richiedi gran prestazioni e spazio HRV può essere la scelta giusta, sicuramente consuma più di una yaris cross ma è costruita meglio come materiali, ovviamente è un pò più cara ma essendo poco richiesta forse nemmeno tanto con gli sconti.
Il 1200 stla mhev dalla prima prova di quattroruote sul grosso citroen c5 ha dato ottima prova di consumi in città e buona nella altre condizioni....ma si tratta di un motore "nuovo" e di psa....quindi ovviamente una honda è più affidabile!!
 
Mah si, se non richiedi gran prestazioni e spazio HRV può essere la scelta giusta, sicuramente consuma più di una yaris cross ma è costruita meglio come materiali, ovviamente è un pò più cara ma essendo poco richiesta forse nemmeno tanto con gli sconti.
Il 1200 stla mhev dalla prima prova di quattroruote sul grosso citroen c5 ha dato ottima prova di consumi in città e buona nella altre condizioni....ma si tratta di un motore "nuovo" e di psa....quindi ovviamente una honda è più affidabile!!
L'ultima distribuzione a catena che ho avuto è proprio quella del 1.6 CDTI Opel progettata dalla ex GM Powertrain di Torino, oggi Punch Powertrain che pare aver contribuito alla realizzazione del "nuovo" motore. Il 1.6 CDTI ha dato un numero elevato di rogne proprio con la sua catena e con un evidente errore di progettazione che è stato corretto solo 4 anni più tardi quando ormai la frittata era fatta. Ho dovuto rifare tutta la distribuzione più la pompa dell'olio con volano e frizione a 143mila chilometri, puoi immaginare il salasso. Visto il notevole ritardo di Stellantis nell'ambito dell'ibrido questo motore mi sembra un po' un contentino nato per giustificare l'eliminazione del 1.5 HDi e del 1.2 tradizionale dai listini, giusto per offrire un'alternativa all elettrico puro. Sarà un motore di transizione e non mi ispira troppa fiducia, così a pelle.
 
Relativamente alla Corolla non mi emoziona particolarmente a livello estetico

Al giorno d'oggi a mio parere sarebbe meglio comprare auto con motori affidabili e mettere l'estetica un po' da parte.
Stellantis, ad esempio, sta facendo delle auto che esteticamente piacciono però i loro motori in quanto ad affidabilità non sono il massimo.
 
Al giorno d'oggi a mio parere sarebbe meglio comprare auto con motori affidabili e mettere l'estetica un po' da parte.
Stellantis, ad esempio, sta facendo delle auto che esteticamente piacciono però i loro motori in quanto ad affidabilità non sono il massimo.
Avresti anche ragione, da un certo punto di vista.

Ma com'è possibile che si possano spendere mesi o anni di stipendio per qualcosa che non piaccia?

Io non ce l'ho mai fatta, pur provandoci, ma lo ritengo impossibile. :D
 
Al giorno d'oggi a mio parere sarebbe meglio comprare auto con motori affidabili e mettere l'estetica un po' da parte.
Stellantis, ad esempio, sta facendo delle auto che esteticamente piacciono però i loro motori in quanto ad affidabilità non sono il massimo.
L'estetica nelle auto ha un valore aggiunto non indifferente. Non compri solo un motore ma anche tutto il resto. Sicuramente Stellantis è meno affidabile di Honda-Toyota ma contestualmente non è nemmeno un "marchio" che ti lascia a piedi dopo 3 mesi. Guido Opel da 8 anni ed in famiglia guidiamo Opel dalla fine degli anni '80. Non è un marchio blasonato e non rientra nemmeno tra i più affidabili, specialmente nel caso del famigerato 1.6 CDTI e la sua leggendaria catena di distribuzione. La mia K ha 144 Mila chilometri percorsi in 8 anni e l'officina l'ha vista solo per il tagliando ad eccezione della sostituzione della distribuzione con volano e frizione il mese scorso. Un intervento esoso sotto i 1700 euro ma l'unico in 8 anni che ho fatto più per tranquillità che per reali problemi. Spalma 1700 su 8 anni... Personalmente sono orientato sul cambio di marchio non per scarsa affidabilità complessiva ma semplicemente perché temo qualche intervento ancora più incisivo sul gasolio a livello di tassazione, extra bolli e menate varie, in assenza di questi problemi avrei allegramente continuato a valutare veicoli europei.
 
Back
Alto