<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Intanto, posto un paio di foto della mia:

Dalla foto ha un aspetto filante, un aspetto che ha sempre fatto "discutere" sono le sospensioni sopratutto con i cerchi da 17 come le trovi ?

La linea mi piace decisamente, è stata comunque uno degli elementi della scelta, penso non solo per me.
La macchina, come dicevo, mostra una piacevole agilità ed anche una certa sicurezza in appoggio, ed anche lo sterzo (pur non essendo sportivo) è abbastanza "pieno" (nonostante il s.s. elettrico).
Il tutto unito ad una buona capacità di assorbire con nonchalance le varie asperità che affliggono le nostre strade.
Quello che potrebbe preoccupare, a mio avviso, non è tanto la misura da 17"dei cerchi, quanto quella /45 dei pneus, che proteggono poco il cerchio stesso dai colpi.
Però, alla fine, il compromesso è centrato: un certo piacere di guida (ricordo sempre che non parliamo di un'auto sportiva), unito ad un buon comfort di marcia.
Merito senz'altro del comparto cerchi-gomme-sospensioni che potrebbe anche reggere motorizzazioni più brillanti.
 
renexx ha scritto:
Quello che potrebbe preoccupare, a mio avviso, non è tanto la misura da 17"dei cerchi, quanto quella /45 dei pneus, che proteggono poco il cerchio stesso dai colpi.

Beh allora preoccupati, in questi 2 anni e mezzo ho segnato 2 cerchi diversi per delle buche che erano nascoste da delle pozzanghere. Si vedono poco ma il labbro si è graffiato per almeno 3-4 cm. il lunghezza.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Quello che potrebbe preoccupare, a mio avviso, non è tanto la misura da 17"dei cerchi, quanto quella /45 dei pneus, che proteggono poco il cerchio stesso dai colpi.

Beh allora preoccupati, in questi 2 anni e mezzo ho segnato 2 cerchi diversi per delle buche che erano nascoste da delle pozzanghere. Si vedono poco ma il labbro si è graffiato per almeno 3-4 cm. il lunghezza.

E' un rischio che si presenterà, visto che dovrò fare prossimamente piuttosto spesso strade di campagna, tutt'altro che in buono stato...
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Anch'io, già alla prima prova l'avrei consigliata ad occhi chiusi.
La seconda e più approfondita prova mi ha dato solo certezze: è nel complesso un prodotto davvero ottimo.
L'unica cosa con cui non mi trovo è la rumorosità delle gomme a velocità autostradali: per me si sentono un po' troppo rispetto ad altre auto medie (da considerare che a me questo tipo di rumore da particolarmente fastidio e quindi su questo versante sono particolarmente critico)
Ma, considerando che più di uno mi sta dicendo che il rumore di rotolamento è ben filtrato, non vorrei che l'auto che ho provato io, sempre la stessa nelle due prove, avesse gomme particolarmente rumorose.
L'unico dubbio che mi viene: ma questo rumore di rotolamento ben attutito si riferisce all'asfalto liscio o al più rumoroso asfalto drenante? Dalle mie parte, per fortuna e per sfortuna, sulle strade a scorrimento veloce e sulle autostrada è tutto un asfalto drenante.

Ciao.

Io non sono un ingegnere ma mi chiedo se 2 auto più o meno della stesso peso e passo, come ad esempio una segmento c, se montano gli stessi cerchi e gomme non dovrebbero fare lo stesso rumore se lanciate in folle, quella termica e quella hsd ? A me pare di si.
Il rumore generato dal rotolamento è lo stesso, a parità di pneumatici e della massa, a gomma nuova. A gomma usurata le cose possono cambiare radicalmente a causa dell'usura non omogenea che provoca scalettature sul battistrada.
Ad ogni modo, prendendo il caso delle gomme nuove, può cambiare radicalmente il rumore trasmesso dentro l'abitacolo visto che si può agire:
-sulla quantità di vernice antirombo
-sulla quantità e disposizione del feltro antirumore
-sul dimensionamento e disegno degli snodi elastici per determinarne la capacità di trasmettere le vibrazioni ad alta frequenza
-sul disegno e dimensionamento del pianale e dei lamierati, per lo stesso fine degli snodi.
Son questi i fattori che determinano la rumorosità di rotolamento nell'abitacolo.
Poi va anche detta un'altra cosa: un rumore percettibile può "sparire" se coperto da altri rumori più forti o, viceversa, può emergere se altri rumori spariscono... nel caso delle ibride in gioco, la componente del rumore generata dal termico è inevitabilmente diversa rispetto alle auto tradizionali, e quando il termico gira piano o non gira proprio sarà naturale che il rumore di rotolamento si faccia più percettibile.... ma non è che sia superiore rispetto a quello di un'auto tradizionale, semplicemente non è coperto dal resto...

Allora se il discorso fila così vien da se che chiaro-scuro sente meno il rotolamento sulla sua perchè ci sono altri rumori in gioco, mentre lo sente di più sulla hsd perchè ci sono meno fonti che lo coprono. O sbaglio.
Fila a parità di auto, ad es. Auris HSD e Auris D-4D.
Sulla Stilo il motore si faceva sentire molto eppure il rumore di rotolamento era ben evidente e fastidioso. Sulla 118D il motore a velocità autostradali si sente molto poco (a 130 km/h sono 0,5/1 dB in più su asfalto drenante tra andare a folle e non) eppure il rumore di rotolamento è decisamente inferiore a quello della Stilo e, a memoria, non troppo dissimile da quello dell'Auris.
Le gomme contano tanto, sulla Stilo tra le flinstones di primo equipaggiamento e le michelin c'era una bella differenza a favore delle michelin.
Anche sulla 118D sono sicuro che peseranno, in negativo, le gomme runflat (tra l'altro con un indice di carico superiore a quello del libretto) visto che quando, appena presa, aveva le gomme sgonfie (1 bar invece di 2) il rumore di rotolamento, su asfalto drenante, era ridotto (su asfalto liscio era simile se non peggiore).
In ogni caso, non sto dicendo che l'Auris sia a livello della Stilo ma solo che è più simile alla 118D (auto di quasi due generazioni fa) che non alla Golf/A3/A: per essere una generalista è comunque un buon risultato anche considerando le altre qualità che ha e le gomme non certo piccole.

Ciao.
 
marcoheart ha scritto:
renexx ha scritto:
modus72 ha scritto:
renexx ha scritto:
Intanto, posto un paio di foto della mia:
Bella.
Cosa dice il libretto? Euro 5 o 6?

Grazie. Il libretto recita Euro 5B.

Prova ad inserire la tua targa sul sito Agenzia delle Entrate e vedi se esce fuori Euro 6. Sono curioso

Sono andato a vedere sul sito della ADE, ma ho trovato solo il pagamento bollo (sono un po' di fretta, ora scrivo dal tel). Mi potresti dare l' url preciso? Grazie
 
renexx ha scritto:
marcoheart ha scritto:
renexx ha scritto:
modus72 ha scritto:
renexx ha scritto:
Intanto, posto un paio di foto della mia:
Bella.
Cosa dice il libretto? Euro 5 o 6?

Grazie. Il libretto recita Euro 5B.

Prova ad inserire la tua targa sul sito Agenzia delle Entrate e vedi se esce fuori Euro 6. Sono curioso

Sono andato a vedere sul sito della ADE, ma ho trovato solo il pagamento bollo (sono un po' di fretta, ora scrivo dal tel). Mi potresti dare l' url preciso? Grazie

sito agenzia delle entrate: calcolo bollo e normativa Euro

http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/calcolo/RichiestaPagamentoSemplice.htm
 
Back
Alto