<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

renexx ha scritto:
Un altro paio di quisquilie, o pinzillacchere. Sono riuscito a convertire il consumo medio da l/100km a km/l, decisamente più immediato.
Opzione/funzione che da quel che mi risulta Toyota ha sempre messo a disposizione.
Ad es nella mia Yaris mk1 "di default" compaiono i risultati di consumo in entrambi i valori scorrendo nelle funzioni del cdb.
La grafica del navi in 3D mi sembra alquanto deludente, meglio in 2D
Ossia alla fine è preferibile l'opzione 2D?
un passo indietro rispetto al Comand Mercedes ( che costa però un botto)
Beh, sono proprio portato a pensare che quello yota fosse un'apparato certamente più "corrente"... anche se lo stesso a me ad es risulta essere decisamente superiore per funzioni (e forse anche grafica) a quello in dote alla A-class (a menoche quel che ho visto io non trattavasi di versione base).
e non si possono leggere i DVD.
Domando (non sono molto aggiornato): cosa che non si possa fare tramite aux o USB?
La radio non visualizza i titoli dei brani trasmessi (quello lo trovavo sul touch screen della 208 )
Quindi ci sarebbe anche la funzione che asoltando la radio compaiono i titoli della canzone che si sta ascoltando (io sono rimasto alle stazioni)?
In compenso trovo buona la qualità audio, e facile la connessione coi dispositivi Bluetooth e USB.
Mi sembra valido l'impianto clima bi-zona, vedremo d'estate, per ora mi è parso rapido e silenzioso.
Eccetto qualche caso in cui qualcuno (esigente?) avrebbe preferito un'impianto stereo ancor più performante, il tutto coincide con il riscontro degli altri possessori.
Sistema automatico luci e tergi efficiente, un po' piccola la spazzola del tergi lunotto ( imposta dal design).
La spazzola è effettivamente carente in dimensioni ... anche se imho si potrebbe adottare qualcosa di più dimensionato.
 
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
]La grafica del navi in 3D mi sembra alquanto deludente, meglio in 2D
Ossia alla fine è preferibile l'opzione 2D?
un passo indietro rispetto al Comand Mercedes ( che costa però un botto)
Beh, sono proprio portato a pensare che quello yota fosse un'apparato certamente più "corrente"... anche se lo stesso a me ad es risulta essere decisamente superiore per funzioni (e forse anche grafica) a quello in dote alla A-class (a menoche quel che ho visto io non trattavasi di versione base).
.

Secondo me, meglio il 2D, sono molto più chiare le mappe.
Mercedes monta il navi Becker (che non conosco) e il più completo Comand APS, che avevo sul GLK, decisamente superiore e più costoso.
 
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
La radio non visualizza i titoli dei brani trasmessi (quello lo trovavo sul touch screen della 208 )
Quindi ci sarebbe anche la funzione che asoltando la radio compaiono i titoli della canzone che si sta ascoltando (io sono rimasto alle stazioni)?
.

Se la stazione lo consente, sì. Ad es., sullo schermo touch del 208, apparivano titolo e interprete di ogni canzone trasmessa da R101.
 
maxibusiness ha scritto:
nuovo di questo forum....ciao a tutti!ordinato la mia prima ibrida al 3 marzo,ma proprio ieri la mia stilo con soli 300mila KM ,si e' di nuovo guastata...e siccome la uso per lavoro(taxi) e il conce mi ha detto che fino a settembre me la sogno...volevo qualche consiglio.....chi l' ha ricevuta in tempi piu' umani??? ...rischio ,o prendo una qualsiasi auto a km zero(che palle,pero') oppure tengo duro...e mi porto i clienti col riscio'?
Beh, nel tuo caso l'ibrido è il non plus ultra e pertanto, anche considerando gli altri requisiti in termini di "poca contaminazione" di utilizzo, nonchè (anche per qst) "congenita" affidabilità, proporrei di rimanere sempre su questa soluzione ma in tal caso nel mondo dell'usato ... ed auspicabilmente il "più freso" possibile ...
 
marcoheart ha scritto:
hpx ha scritto:
Lo so che questo post soleverà un sacco di polemiche, se di repliche a questo o fra altri ce ne saranno vi chiedo cortesemente di farlo in modo educato, ma credo che pippo3210 ha ragione, il software della AdE è passibile di un errore di interpretazione.
Sulla mia Auris hsd del 2010 alla voce della normativa europea c'è indicato:

RISP. IL REG. 715 / 2007*692 / 2008 ( EURO 5B )

Quindi ragionado come la AdE perchè anche la mia non dovrebbe essere euro 6 ? Invece digitando la targa esce correttamente quello che è ovvero EURO 5.

Ma la Auris Ibrida precedente ha un motore che emette maggiori quantità di particolato o NOx oppure è identica all'attuale? Forse la versione precedente ha una minore autonomia in elettrico (EV) o è identica?

Il discorso è un po più articolato, l'emissioni sono in relazione a quanta benzina si brucia quindi al consumo. Se l'unità termica è uguale, e le emissioni sono ridotte avranno a questo punto lavorato sulla areodinamica e sulla unità elettrica per consumare meno, quindi meno emissioni.
 
Adesso sono in grado di pubblicare i dati sul consumo, argomento che ha generato più di una controversia su questo forum.
Devo però premettere alcune cose.
I km che ho percorso sono stati un po' più di 530, per l'80% abbondante in autostrada. La mia Auris non era impostata sulla modalità eco, nè ho tenuto una condotta di guida particolarmente accorta; insomma, ho guidato come faccio abitualmente.
Però, aggiungerei, i dati vanno paragonati ad altri omologhi, per tipo di percorsi (io abito nella Riviera di Levante, dove di pianeggiante non c'è nemmeno l'autostrada), e per tipo di guida (la mia, ovvio). Quindi, a titolo di paragone, posso dire che, con la Peugeot 208 che avevo a nolo, un 1.4 diesel che pesa un bel 300 kg meno dell'Auris, percorrevo in media 17 km/l circa.
Oggi, con il metodo ignorantissimo del pieno-pieno, ho rilevato un consumo di 16,3 km/l.
In attesa delle prossime rilevazioni, nel considerare questo dato iniziale, mi reputo soddisfatto.
 
renexx ha scritto:
Adesso sono in grado di pubblicare i dati sul consumo, argomento che ha generato più di una controversia su questo forum.
Devo però premettere alcune cose.
I km che ho percorso sono stati un po' più di 530, per l'80% abbondante in autostrada. La mia Auris non era impostata sulla modalità eco, nè ho tenuto una condotta di guida particolarmente accorta; insomma, ho guidato come faccio abitualmente.
Però, aggiungerei, i dati vanno paragonati ad altri omologhi, per tipo di percorsi (io abito nella Riviera di Levante, dove di pianeggiante non c'è nemmeno l'autostrada), e per tipo di guida (la mia, ovvio). Quindi, a titolo di paragone, posso dire che, con la Peugeot 208 che avevo a nolo, un 1.4 diesel che pesa un bel 300 kg meno dell'Auris, percorrevo in media 17 km/l circa.
Oggi, con il metodo ignorantissimo del pieno-pieno, ho rilevato un consumo di 16,3 km/l.
In attesa delle prossime rilevazioni, nel considerare questo dato iniziale, mi reputo soddisfatto.

Beh considerando che non sei alle prime armi, l'auto è imballata, dalle tue parti è un sali scendi, 6,1 L x 100 km non è male. di solito in piano in 2 a 125 da cruise faccio dai 5,7 a 5,9. Solo una volta ho fatto 6,1 come te, eravamo su in 5.
 
nafnlaus ha scritto:
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Solo una volta ho fatto 6,1 come te, eravamo su in 5.

Noi in 4, con i bimbi col seggiolino, ed andavo a 130-140 di tachimetro.

A quella velocità come gira il motore? È rumoroso oppure si stabilizza ad un regime confortevole?

Devo dire che il comfort acustico è notevole, si sente il rotolamento dei pneus (in maniera, secondo me, non fastidiosa) appunto per l'assenza del rumore del propulsore.
 
nafnlaus ha scritto:
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Solo una volta ho fatto 6,1 come te, eravamo su in 5.

Noi in 4, con i bimbi col seggiolino, ed andavo a 130-140 di tachimetro.

A quella velocità come gira il motore? È rumoroso oppure si stabilizza ad un regime confortevole?

Se tieni una velocità piu omeno costante il rumore è nella norma, non so se la Picasso con la scusa che era un uovo, ma era molto più rumorosa dell'Auris. Il problema, se così lo vuoi chiamare, è alle alte velocità quando devi recuperare in poco tempo 10 / 20 km/h dopo un rilascio, il cvt lo senti "sfollare"un pochino ma dopo poco si attenua e ritorna normale.
 
renexx ha scritto:
Adesso sono in grado di pubblicare i dati sul consumo, argomento che ha generato più di una controversia su questo forum.
Devo però premettere alcune cose.
I km che ho percorso sono stati un po' più di 530, per l'80% abbondante in autostrada. La mia Auris non era impostata sulla modalità eco, nè ho tenuto una condotta di guida particolarmente accorta; insomma, ho guidato come faccio abitualmente.
Però, aggiungerei, i dati vanno paragonati ad altri omologhi, per tipo di percorsi (io abito nella Riviera di Levante, dove di pianeggiante non c'è nemmeno l'autostrada), e per tipo di guida (la mia, ovvio). Quindi, a titolo di paragone, posso dire che, con la Peugeot 208 che avevo a nolo, un 1.4 diesel che pesa un bel 300 kg meno dell'Auris, percorrevo in media 17 km/l circa.
Oggi, con il metodo ignorantissimo del pieno-pieno, ho rilevato un consumo di 16,3 km/l.
In attesa delle prossime rilevazioni, nel considerare questo dato iniziale, mi reputo soddisfatto.

DALLA PROVA DI 4R

Consumo (km/l)
media d'uso, statale 16,3
media d'uso, autostrada 12,8
media d'uso, città 18,4

d'altronde x4R il bello dell'ibrido è andare in modalità elettrica...

e forse, RENEX, MOLTO SCORRETTAMENTE, nella sua prova per 80% in autostrada si sarà portato una... prolunga per mantenere carica la batteria, aiutare molto di più il termico e FALSARE così la prova.....
 
claudik ha scritto:
e forse, RENEX, MOLTO SCORRETTAMENTE, nella sua prova per 80% in autostrada si sarà portato una... prolunga per mantenere carica la batteria, aiutare molto di più il termico e FALSARE così la prova.....

Ebbene, sì, avevo una prolunga di un centinaio di km... :D
Andando in giro in questi giorni, ho lasciato sul piccolo visore tra gli strumenti circolari l'indicatore dei flussi di energia tra motore termico, elettrico (batterie) e ruote, accorgendomi così di come la fase elettrica entrasse spesso in causa, anche per brevi istanti, a coadiuvare la spinta. Ciò penso che sia vieppiù rilevante quanto più il tragitto si prolunghi, spiegando così la discrepanza col dato autostradale rilevato da QR (ma non solo).
 
Back
Alto