<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

hpx ha scritto:
Modello nuovo, interni e materiali pure, batteria che non occupa spazio, ecc. ecc. a ben vedere i miglioramenti sono stati abissali. Se ti capita guarda bene quella vecchia e vedrai.

Infatti, ritengo che la macchina sia ben fatta in generale. Anche un mio amico, che mi ha raggiunto in conce e che ha un Mercedes C, ne ha convenuto.
Ho voluto cercare un po' il pelo nell'uovo su aspetti che, come tutto nella vita, possono essere migliorati.
Ciò non va a detrimento della bontà del progetto e della sua realizzazione. E' una vettura che mi sentirei di consigliare spassionatamente.
 
Anch'io, già alla prima prova l'avrei consigliata ad occhi chiusi.
La seconda e più approfondita prova mi ha dato solo certezze: è nel complesso un prodotto davvero ottimo.
L'unica cosa con cui non mi trovo è la rumorosità delle gomme a velocità autostradali: per me si sentono un po' troppo rispetto ad altre auto medie (da considerare che a me questo tipo di rumore da particolarmente fastidio e quindi su questo versante sono particolarmente critico)
Ma, considerando che più di uno mi sta dicendo che il rumore di rotolamento è ben filtrato, non vorrei che l'auto che ho provato io, sempre la stessa nelle due prove, avesse gomme particolarmente rumorose.
L'unico dubbio che mi viene: ma questo rumore di rotolamento ben attutito si riferisce all'asfalto liscio o al più rumoroso asfalto drenante? Dalle mie parte, per fortuna e per sfortuna, sulle strade a scorrimento veloce e sulle autostrada è tutto un asfalto drenante.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Anch'io, già alla prima prova l'avrei consigliata ad occhi chiusi.
La seconda e più approfondita prova mi ha dato solo certezze: è nel complesso un prodotto davvero ottimo.
L'unica cosa con cui non mi trovo è la rumorosità delle gomme a velocità autostradali: per me si sentono un po' troppo rispetto ad altre auto medie (da considerare che a me questo tipo di rumore da particolarmente fastidio e quindi su questo versante sono particolarmente critico)
Ma, considerando che più di uno mi sta dicendo che il rumore di rotolamento è ben filtrato, non vorrei che l'auto che ho provato io, sempre la stessa nelle due prove, avesse gomme particolarmente rumorose.
L'unico dubbio che mi viene: ma questo rumore di rotolamento ben attutito si riferisce all'asfalto liscio o al più rumoroso asfalto drenante? Dalle mie parte, per fortuna e per sfortuna, sulle strade a scorrimento veloce e sulle autostrada è tutto un asfalto drenante.

Ciao.

Io non sono un ingegnere ma mi chiedo se 2 auto più o meno della stesso peso e passo, come ad esempio una segmento c, se montano gli stessi cerchi e gomme non dovrebbero fare lo stesso rumore se lanciate in folle, quella termica e quella hsd ? A me pare di si.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Anch'io, già alla prima prova l'avrei consigliata ad occhi chiusi.
La seconda e più approfondita prova mi ha dato solo certezze: è nel complesso un prodotto davvero ottimo.
L'unica cosa con cui non mi trovo è la rumorosità delle gomme a velocità autostradali: per me si sentono un po' troppo rispetto ad altre auto medie (da considerare che a me questo tipo di rumore da particolarmente fastidio e quindi su questo versante sono particolarmente critico)
Ma, considerando che più di uno mi sta dicendo che il rumore di rotolamento è ben filtrato, non vorrei che l'auto che ho provato io, sempre la stessa nelle due prove, avesse gomme particolarmente rumorose.
L'unico dubbio che mi viene: ma questo rumore di rotolamento ben attutito si riferisce all'asfalto liscio o al più rumoroso asfalto drenante? Dalle mie parte, per fortuna e per sfortuna, sulle strade a scorrimento veloce e sulle autostrada è tutto un asfalto drenante.

Ciao.

Io non sono un ingegnere ma mi chiedo se 2 auto più o meno della stesso peso e passo, come ad esempio una segmento c, se montano gli stessi cerchi e gomme non dovrebbero fare lo stesso rumore se lanciate in folle, quella termica e quella hsd ? A me pare di si.
Il rumore generato dal rotolamento è lo stesso, a parità di pneumatici e della massa, a gomma nuova. A gomma usurata le cose possono cambiare radicalmente a causa dell'usura non omogenea che provoca scalettature sul battistrada.
Ad ogni modo, prendendo il caso delle gomme nuove, può cambiare radicalmente il rumore trasmesso dentro l'abitacolo visto che si può agire:
-sulla quantità di vernice antirombo
-sulla quantità e disposizione del feltro antirumore
-sul dimensionamento e disegno degli snodi elastici per determinarne la capacità di trasmettere le vibrazioni ad alta frequenza
-sul disegno e dimensionamento del pianale e dei lamierati, per lo stesso fine degli snodi.
Son questi i fattori che determinano la rumorosità di rotolamento nell'abitacolo.
Poi va anche detta un'altra cosa: un rumore percettibile può "sparire" se coperto da altri rumori più forti o, viceversa, può emergere se altri rumori spariscono... nel caso delle ibride in gioco, la componente del rumore generata dal termico è inevitabilmente diversa rispetto alle auto tradizionali, e quando il termico gira piano o non gira proprio sarà naturale che il rumore di rotolamento si faccia più percettibile.... ma non è che sia superiore rispetto a quello di un'auto tradizionale, semplicemente non è coperto dal resto...
 
renexx ha scritto:
Adesso, però, un paio di critiche le devo anche muovere.
L'aspetto o i materiali di alcune parti, come le alette parasole, o le tasche delle portiere, potrebbero essere migliorati. Nei vani portaoggetti potrebbero essere previsti i rivestimenti sul fondo anti scivolo e anti rumore,
Beh, oltre per quanto mi riguarda a non esserci nulla di inedito, direi che ti sei anche risposto da solo circa l'approccio di tale costruttore ... 8)
renexx ha scritto:
Ciò che mi è piaciuta nel suo insieme, invece, è la plancia, come il sistema multimediale e la qualità dell'impianto audio. Ed anche la qualità con cui "lavorano" pulsanti, levette e comandi vari.

renexx ha scritto:
così come si potevano prevedere le bocchette per i posti posteriori.
Qui sembrerebbe effettivamente essere una sorta di "cotroreligione" da parte di Toyota (e jap in genere) dato che ad es neanche nella più grande Avensis si "prodigano" nel dotare ... boh :!:
renexx ha scritto:
Ed infine, ho trovato un po' bruttarello l'orologio digitale al centro della plancia: anche quello basterebbe poco per migliorarne l'aspetto.
E qui effettivamente trattasi di cosidetta "toyotata/giapponesata"... :D
 
hpx ha scritto:
Beh da quello hai raccontato mi pare che nel complesso sia un bel progetto. E' vero anche il fatto che come nella mia molte cose sono realizzate bene altre meno. Capisco pero lo sforzo progettuale e economico di cui Toyota si è fatta carico nel commercializzare e di offrire alla clientela un'auto così innovativa e tecnologica e di aver dovuto limare qualcosa in altre parti meno importanti per limare i costi. Si fa presto a dire cosa ci voleva a fare quello e a metter questo, ma se pensiamo nella quantità di milioni di pezzi il risparmio per il produttore diventa rilevante. Noi oggi l'ibrido lo diamo per assodato e scontato ma le altre case, tranne Honda, non sanno neanche cos'è nonostante i soliti e fantasiosi prototipi o realizazzioni commerciali di nicchia, di come si realizza un'ibrida funzionante, affidabile, realistica e cosa più importante alla portata di tutti. Adesso non resta di vedere se rimarrai piacevolmente sorpreso dai consumi. Anzi visto che mesi addietro abbiamo parlato della prova di 4R, con relative, e sane secondo me, "polemiche" prova a vedere se adesso ti ritrovi.
Assolutamente così ...
e per la serie: "tutto è relativo"(riallacciandomi anche al mio post precedente)...
 
claudik ha scritto:
A ME LA PLANCIA DELLA auris ricorda un po' quella della opel KADETT GSi fine anni 80....

Oddio, no! :shock:

Attached files /attachments/1596151=25750-opel KADETT GSi fine anni 80.jpg
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Anch'io, già alla prima prova l'avrei consigliata ad occhi chiusi.
La seconda e più approfondita prova mi ha dato solo certezze: è nel complesso un prodotto davvero ottimo.
L'unica cosa con cui non mi trovo è la rumorosità delle gomme a velocità autostradali: per me si sentono un po' troppo rispetto ad altre auto medie (da considerare che a me questo tipo di rumore da particolarmente fastidio e quindi su questo versante sono particolarmente critico)
Ma, considerando che più di uno mi sta dicendo che il rumore di rotolamento è ben filtrato, non vorrei che l'auto che ho provato io, sempre la stessa nelle due prove, avesse gomme particolarmente rumorose.
L'unico dubbio che mi viene: ma questo rumore di rotolamento ben attutito si riferisce all'asfalto liscio o al più rumoroso asfalto drenante? Dalle mie parte, per fortuna e per sfortuna, sulle strade a scorrimento veloce e sulle autostrada è tutto un asfalto drenante.

Ciao.

Io non sono un ingegnere ma mi chiedo se 2 auto più o meno della stesso peso e passo, come ad esempio una segmento c, se montano gli stessi cerchi e gomme non dovrebbero fare lo stesso rumore se lanciate in folle, quella termica e quella hsd ? A me pare di si.
Il rumore generato dal rotolamento è lo stesso, a parità di pneumatici e della massa, a gomma nuova. A gomma usurata le cose possono cambiare radicalmente a causa dell'usura non omogenea che provoca scalettature sul battistrada.
Ad ogni modo, prendendo il caso delle gomme nuove, può cambiare radicalmente il rumore trasmesso dentro l'abitacolo visto che si può agire:
-sulla quantità di vernice antirombo
-sulla quantità e disposizione del feltro antirumore
-sul dimensionamento e disegno degli snodi elastici per determinarne la capacità di trasmettere le vibrazioni ad alta frequenza
-sul disegno e dimensionamento del pianale e dei lamierati, per lo stesso fine degli snodi.
Son questi i fattori che determinano la rumorosità di rotolamento nell'abitacolo.
Poi va anche detta un'altra cosa: un rumore percettibile può "sparire" se coperto da altri rumori più forti o, viceversa, può emergere se altri rumori spariscono... nel caso delle ibride in gioco, la componente del rumore generata dal termico è inevitabilmente diversa rispetto alle auto tradizionali, e quando il termico gira piano o non gira proprio sarà naturale che il rumore di rotolamento si faccia più percettibile.... ma non è che sia superiore rispetto a quello di un'auto tradizionale, semplicemente non è coperto dal resto...

Allora se il discorso fila così vien da se che chiaro-scuro sente meno il rotolamento sulla sua perchè ci sono altri rumori in gioco, mentre lo sente di più sulla hsd perchè ci sono meno fonti che lo coprono. O sbaglio.
 
claudik ha scritto:
A ME LA PLANCIA DELLA auris ricorda un po' quella della opel KADETT GSi fine anni 80....

Io ho sempre detto fin dalle foto della pre-serie che è "uguale" a quello della Yaris solo un pò più elaborato. E visto dal vivo mi ha confermato ciò
 
V-Twin ha scritto:
... Lo stesso per gli interni: sono di plastica grigia. Fine. E' un difetto? ...
Potrà anche apparire come un "difetto" ma in realtà trattasi di precisa volontà oltre che di contenere i costi (elevati) di produzione, anche per diminuire/ottimizzare la massa a giovamento dell'efficienza e quindi consumi ...
i quali materiali sono anche a composizione di origine vegetale, nonchè completamente riciclabili ...
 
hpx ha scritto:
Io non sono un ingegnere ma mi chiedo se 2 auto più o meno della stesso peso e passo, come ad esempio una segmento c, se montano gli stessi cerchi e gomme non dovrebbero fare lo stesso rumore se lanciate in folle, quella termica e quella hsd ? A me pare di si.

Non dimenticare le geometrie delle sospensioni (campanatura, inclinazione, braccio a terra...) che fanno "appoggiare" in maniera diversa sull'asfalto la gomma. La Michelin è sensibilissima a queste variazioni perchè avendo la cintura interna metallica è più soggetta a risonanze raggiunto un certo grado di consumo.
 
XPerience74 ha scritto:
V-Twin ha scritto:
... Lo stesso per gli interni: sono di plastica grigia. Fine. E' un difetto? ...
Potrà anche apparire come un "difetto" ma in realtà trattasi di precisa volontà oltre che di contenere i costi (elevati) di produzione, anche per diminuire/ottimizzare la massa a giovamento dell'efficienza e quindi consumi ...
i quali materiali sono anche a composizione di origine vegetale, nonchè completamente riciclabili ...

Le HSD, tutte, sono al 95% riciclabili. Sarebbe stupido, per quest'auto votata all'ecologia, usare plastiche che alla vista sono di qualità e poi dopo quando vengono smaltite inquinano.
 
ALGEPA ha scritto:
francamente a qualsiasi andatura , ma credo che sia pia una mia sensazione che probabilmente dipende dal non ancora essermi abituato ai nuovi servostersi visto che invece renexx ha postato un impressione completamente differente dalla mia. Del resto questa mia impressione come dicevo l'ho riscontrato anche su altre auto.
Comportamento questo il quale si ritrova nella quasi totalità delle più attuali realizzazioni costituite/caratterizzate da impianti "full electric"...
fatta precisazione ne faccio un'ulteriore comunicando che l'impianto in questione è (da più parti) risultato anzi fra i "più idraulicizzati" come risposte ...
 
chiaro_scuro ha scritto:
L'unica cosa con cui non mi trovo è la rumorosità delle gomme a velocità autostradali: per me si sentono un po' troppo rispetto ad altre auto medie (da considerare che a me questo tipo di rumore da particolarmente fastidio e quindi su questo versante sono particolarmente critico)
Ma, considerando che più di uno mi sta dicendo che il rumore di rotolamento è ben filtrato, non vorrei che l'auto che ho provato io, sempre la stessa nelle due prove, avesse gomme particolarmente rumorose.
L'unico dubbio che mi viene: ma questo rumore di rotolamento ben attutito si riferisce all'asfalto liscio o al più rumoroso asfalto drenante? Dalle mie parte, per fortuna e per sfortuna, sulle strade a scorrimento veloce e sulle autostrada è tutto un asfalto drenante.
Questo potrebbe anche dipendere dagli pneumatici come ho anche potuto apprendere da un 3d in sezione Vw su questo stesso forum il quale è completamente dedicato all'argomento, nonchè alla G7 la quale proprio tu spesso prendi come riferimento al tema silenziosità ...
 
Back
Alto