<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

renexx ha scritto:
Oggi pomeriggio ho ritirato la mia Auris. Prima nota positiva: il concessionario (posso dirlo? Autocity di AL). Il venditore mi ha fatto trovare l'auto in salone coperta da un telo rosso, con un cartello di benvenuto a mio nome, e si è prodigato a lungo nello spiegarmi le varie funzioni e caratteristiche dei dispositivi, di guida e non.
Aspita, la definirei proprio un'accoglienza &quot;da Lexus&quot;! :D
Ho trovato abbastanza agevolmente la corretta postura di guida, nonostante la regolazione dello schienale sia a scatti, e sono partito, piacevolmente sorpreso dalla totale (o quasi) mancanza di rumore.
Sono abituato male io oppure eventualmente confermeresti anche tu (a &gt ragione dato che sei abituato alle &quot;premium&quot;) ) della notevole comodità dei sedili di quest'auto la quale mi ha piuttosto colpito quando la ho visionata in conce?
Temevo il cambio tipo CVT, in effetti il motore sale di giri allegramente durante le accelerazioni più decise, ma la cosa non è poi così fastidiosa, e la fluidità di marcia in generale non ne è compromessa.
Vero, ma si consideri anche che oltre che il termico ad essere ancora &quot;imballato&quot;(ma preparati ad una lunga &quot;gestazione&quot; in tal senso), con il tempo e pratica non solo ti assueferai tranquillamente a tutto ciò (leggi non ci farai caso), ma imparerai anche a dosare ad ok (&quot;al millimetro") l'acceleratore relativamente a percorso e prestazioni ... e &quot;di riflesso&quot; anche vs i consumi (proprio oggi in contemporanea al tuo - per giunta "travagliato" :D - acquisto è uscita una versione ancor più ottimizzata) ...
Altro punto che ho verificato è la notevole silenziosità, non solo a bassa velocità, ma anche oltre i 140 km/h, ed anche il famoso rumore di rotolamento non è affatto un fastidio così degno di nota (la mia monta pneus Dunlop).
Altra buona notizia (azz ... hai già raggiunto i 140?!? :twisted: )
Fermo restando che la Auris non vuole essere un'auto sportiva, ho trovato lo sterzo piuttosto preciso e &quot;pieno&quot; (225-45/17&quot;), e tutta la vettura si muove con una certa agilità e prontezza; l'appoggio in curva è privo di incertezze, nonostante le sospensioni sappiano filtrare bene le asperità varie.
Questa è per me solo che una conferma (riviste e possessori) ... ;)
 
XPerience74 ha scritto:
Aspita, la definirei proprio un'accoglienza &quot;da Lexus&quot;! :D

In effetti, non ho ricevuto un tale trattamento presso concessionari più "blasonati".
Ad onor del vero, solo una volta mi era capitata una scena simile, quando un mio amico ritirò un'Audi TT cabrio (prima serie), che, in rapporto ai tempi, trattavasi di auto ben più costosa; e già allora rimanemmo stupiti, e tanto più io oggi.
 
XPerience74 ha scritto:
Sono abituato male io oppure eventualmente confermeresti anche tu (a &gt ragione dato che sei abituato alle &quot;premium&quot;) ) della notevole comodità dei sedili di quest'auto la quale mi ha piuttosto colpito quando la ho visionata in conce?

Oggi ho passato poco più di un'ora alla guida, ed il sedile mi è parso comodo, anche provenendo, appunto, da "sedute premium".
Verificherò sui percorsi più lunghi, ma le premesse mi sembrano valide.
 
Adesso, però, un paio di critiche le devo anche muovere.
L'aspetto o i materiali di alcune parti, come le alette parasole, o le tasche delle portiere, potrebbero essere migliorati. Nei vani portaoggetti potrebbero essere previsti i rivestimenti sul fondo anti scivolo e anti rumore, così come si potevano prevedere le bocchette per i posti posteriori.
Ed infine, ho trovato un po' bruttarello l'orologio digitale al centro della plancia: anche quello basterebbe poco per migliorarne l'aspetto.
Ciò che mi è piaciuta nel suo insieme, invece, è la plancia, come il sistema multimediale e la qualità dell'impianto audio. Ed anche la qualità con cui "lavorano" pulsanti, levette e comandi vari.
 
renexx ha scritto:
Adesso, però, un paio di critiche le devo anche muovere.
L'aspetto o i materiali di alcune parti, come le alette parasole, o le tasche delle portiere, potrebbero essere migliorati. Nei vani portaoggetti potrebbero essere previsti i rivestimenti sul fondo anti scivolo e anti rumore, così come si potevano prevedere le bocchette per i posti posteriori.
Ed infine, ho trovato un po' bruttarello l'orologio digitale al centro della plancia: anche quello basterebbe poco per migliorarne l'aspetto.
Ciò che mi è piaciuta nel suo insieme, invece, è la plancia, come il sistema multimediale e la qualità dell'impianto audio. Ed anche la qualità con cui "lavorano" pulsanti, levette e comandi vari.

Beh da quello hai raccontato mi pare che nel complesso sia un bel progetto. E' vero anche il fatto che come nella mia molte cose sono realizzate bene altre meno. Capisco pero lo sforzo progettuale e economico di cui Toyota si è fatta carico nel commercializzare e di offrire alla clientela un'auto così innovativa e tecnologica e di aver dovuto limare qualcosa in altre parti meno importanti per limare i costi. Si fa presto a dire cosa ci voleva a fare quello e a metter questo, ma se pensiamo nella quantità di milioni di pezzi il risparmio per il produttore diventa rilevante. Noi oggi l'ibrido lo diamo per assodato e scontato ma le altre case, tranne Honda, non sanno neanche cos'è nonostante i soliti e fantasiosi prototipi o realizazzioni commerciali di nicchia, di come si realizza un'ibrida funzionante, affidabile, realistica e cosa più importante alla portata di tutti. Adesso non resta di vedere se rimarrai piacevolmente sorpreso dai consumi. Anzi visto che mesi addietro abbiamo parlato della prova di 4R, con relative, e sane secondo me, "polemiche" prova a vedere se adesso ti ritrovi.
 
hpx ha scritto:
Beh da quello hai raccontato mi pare che nel complesso sia un bel progetto. E' vero anche il fatto che come nella mia molte cose sono realizzate bene altre meno. Capisco pero lo sforzo progettuale e economico di cui Toyota si è fatta carico nel commercializzare e di offrire alla clientela un'auto così innovativa e tecnologica e di aver dovuto limare qualcosa in altre parti meno importanti per limare i costi Adesso non resta di vedere se rimarrai piacevolmente sorpreso dai consumi. Anzi visto che mesi addietro abbiamo parlato della prova di 4R, con relative, e sane secondo me, "polemiche" prova a vedere se adesso ti ritrovi.

Nel complesso è un gran bel progetto. Anche il venditore (che era un ex-venditore BMW) si è mostrato estremamente lieto della compiutezza della nuova Auris (un po' meno dei salti mortali che deve fare per giustificare i tempi di attesa...), a cominciare dal nuovo corso del design.
Proprio in virtù della completezza dell'insieme, avrei gradito quelle piccole attenzioni che ho citato sopra, per fare trentuno dopo il trenta.... ma vabbe'...

Per i consumi, prima ho postato i primissimi risultati da cdb, dopo un tratto autostradale, e, come dicevo, sono soddisfatto.
 
renexx ha scritto:
Adesso, però, un paio di critiche le devo anche muovere.
L'aspetto o i materiali di alcune parti, come le alette parasole, o le tasche delle portiere, potrebbero essere migliorati. Nei vani portaoggetti potrebbero essere previsti i rivestimenti sul fondo anti scivolo e anti rumore, così come si potevano prevedere le bocchette per i posti posteriori.
Ed infine, ho trovato un po' bruttarello l'orologio digitale al centro della plancia: anche quello basterebbe poco per migliorarne l'aspetto.
Ciò che mi è piaciuta nel suo insieme, invece, è la plancia, come il sistema multimediale e la qualità dell'impianto audio. Ed anche la qualità con cui "lavorano" pulsanti, levette e comandi vari.

Ma davvero si fa caso a 'ste robe?
Se qualcuno mi chiedesse delle alette parasole e delle tasche portiere della mia Prius non saprei che dire, a memoria mica mi ricordo come sono fatte.
Se c'è sole tiro giù l'aletta, se non c'è la tiro su, financo la posso girare di lato; e nelle tasche c'ho messo qualche CD e qualche pacchetto di fazzoletti...
Lo stesso per gli interni: sono di plastica grigia. Fine. E' un difetto?
L'unico difetto che mi viene in mente è l'impianto audio che è una chiavica, ma presto lo metterò a posto.
Lo stesso per la mia vecchia, amatissima, Xantia: l'unico difetto a me percepibile era l'impianto di ventilazione/clima, decisamente insufficiente a garantire un buon comfort, era molto meglio quello della piccola e altrettanto amata Saxo diesel.
Per il resto...booohh...
Se avessi voluto le alette in pelle di coccodrillo o le tasche portiere foderate di ermellino mi sarei comprato una Jaguar o una Rolls su autoscout e me la sarei messa a metano (cosa che peraltro farò tra una settimana con la Prius: 100km con 3 (tre) euri... :D )
 
V-Twin ha scritto:
Ma davvero si fa caso a 'ste robe?
Se qualcuno mi chiedesse delle alette parasole e delle tasche portiere della mia Prius non saprei che dire, a memoria mica mi ricordo come sono fatte.

Se avessi voluto le alette in pelle di coccodrillo o le tasche portiere foderate di ermellino mi sarei comprato una Jaguar o una Rolls su autoscout e me la sarei messa a metano (cosa che peraltro farò tra una settimana con la Prius: 100km con 3 (tre) euri... :D )

Tutto fa parte di un progetto compiuto. Se non ci fossero dei miglioramenti anche a livello di finiture saremmo ancora coi fili del lunotto termico grossi come un dito...
Come dice giustamente Hpx, si può derogare a qualcosa in virtù di qualcos'altro, magari più importante, ma ogni cosa ha un suo valore.
Nel salotto di casa preferisci un bel divano o una sdraio in plastica, che tanto si sta comodi lo stesso?

Detto questo, ognuno dà il peso che vuole ad ognuna delle componenti di un'auto. Si può essere più esigenti su alcuni aspetti e meno su altri, non c'è nulla di male se poi la somma del tutto dà come risultato un gran bel prodotto, come penso sia questa Auris.
 
hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
per un volta ometto i pregi , che cmq per quanto mi riguarda sono moltissimi e vanno oltre le mie previsioni , e evidenzio quelli che personalmente trovo come difetti, o meglio,aspetti che ancora non mi soddisfano in pieno. In primis lo sterzo che trovo un poco troppo leggero, ma devo dire che questa è una sensazione che riscontro su molti altri modelli negli ultimi anni, e poi anche la posizione di guida che anche qui fatico a trovare soddisfacente e non riesco ad adattare a quella che preferisco.

In teoria lo sterzo dovrebbe essere progressivo, è leggero a tutte le andature o ad una velocità in particolare ?

francamente a qualsiasi andatura , ma credo che sia pia una mia sensazione che probabilmente dipende dal non ancora essermi abituato ai nuovi servostersi visto che invece renexx ha postato un impressione completamente differente dalla mia. Del resto questa mia impressione come dicevo l'ho riscontrato anche su altre auto.
 
ALGEPA ha scritto:
ma credo che sia pia una mia sensazione che probabilmente dipende dal non ancora essermi abituato ai nuovi servostersi visto che invece renexx ha postato un impressione completamente differente dalla mia. Del resto questa mia impressione come dicevo l'ho riscontrato anche su altre auto.

Anche la tua ha i cerchi da 17" con i /45, per cui trattasi davvero di una differente percezione. Magari tu provieni da auto con un'impostazione più sportiveggiante, con più "carico" e precisione sullo sterzo.
 
renexx ha scritto:
Tutto fa parte di un progetto compiuto. Se non ci fossero dei miglioramenti anche a livello di finiture saremmo ancora coi fili del lunotto termico grossi come un dito...
Come dice giustamente Hpx, si può derogare a qualcosa in virtù di qualcos'altro, magari più importante, ma ogni cosa ha un suo valore.
Nel salotto di casa preferisci un bel divano o una sdraio in plastica, che tanto si sta comodi lo stesso?

Detto questo, ognuno dà il peso che vuole ad ognuna delle componenti di un'auto. Si può essere più esigenti su alcuni aspetti e meno su altri, non c'è nulla di male se poi la somma del tutto dà come risultato un gran bel prodotto, come penso sia questa Auris.
Precisamente... :thumbup:
 
ALGEPA ha scritto:
hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
per un volta ometto i pregi , che cmq per quanto mi riguarda sono moltissimi e vanno oltre le mie previsioni , e evidenzio quelli che personalmente trovo come difetti, o meglio,aspetti che ancora non mi soddisfano in pieno. In primis lo sterzo che trovo un poco troppo leggero, ma devo dire che questa è una sensazione che riscontro su molti altri modelli negli ultimi anni, e poi anche la posizione di guida che anche qui fatico a trovare soddisfacente e non riesco ad adattare a quella che preferisco.

In teoria lo sterzo dovrebbe essere progressivo, è leggero a tutte le andature o ad una velocità in particolare ?

francamente a qualsiasi andatura , ma credo che sia pia una mia sensazione che probabilmente dipende dal non ancora essermi abituato ai nuovi servostersi visto che invece renexx ha postato un impressione completamente differente dalla mia. Del resto questa mia impressione come dicevo l'ho riscontrato anche su altre auto.
Solitamente i servo elettrici sono tarati per diminuire gradatamente l'assistenza con l'aumentare dela velocità, annullandola fra i 70 e 90km/h a seconda del modello...
 
renexx ha scritto:
Tutto fa parte di un progetto compiuto.

E' vero, I tedeschi ragionano così e sono rigidi e sono incapaci di fare progetti che nonostante "manca" qualcosa raggiungono l'obbiettivo ad un prezzo e qualità accessibile. Onestamente se il fondo del porta oggetti è rivestito oppure no o la pasticca delle tasche e diversa da quella sopra io per il prezzo con cui hai preso quel gioellino non ci avrei fatto caso. Al contrario lo avrei fatto se avessi comprato una Lexus ct 200h. Sono tra l'altro convinto che quando uscirà la Golf Ibrida non costerà meno di 30 mila la base per il discorso fatto prima, forse la Polo ibrida (sempre che la fanno) riesci a comprare con quello che hai speso tu.

renexx ha scritto:
Se non ci fossero dei miglioramenti anche a livello di finiture saremmo ancora coi fili del lunotto termico grossi come un dito...
Onestamente se vai a vedere il post che ho scritto quando sono andato a vedere la nuova Auris ho detto subito che c'è la differenza tra l'oro e il ferro nonostante la vecchia Auris mi sembra già un buon progetto. Modello nuovo, interni e materiali pure, batteria che non occupa spazio, ecc. ecc. a ben vedere i miglioramenti sono stati abissali. Se ti capita guarda bene quella vecchia e vedrai.
 
Back
Alto