<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Alfa Romeo Milano: anche negli USA | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Alfa Romeo Milano: anche negli USA

renexx ha scritto:
SZ. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
La Delta cos'è? Una Fiat Bravo con 2 motori più performanti,più lussuosa e più abitabile,
e la milano sarà un' altra bravo con qualche caratteristica positiva in + , il guaio è che il mercato ha inesorabilmente bocciato queste politiche al risparmio sia per lancia che per alfa
Il paragone con vw non è molto pertinente, sai cosa ha "pompato" wolfsburg dentro audi per farla diventare un marchio premium o non lo sai ? certo poi fanno operazioni squallide tipo exeo , ma guardiamo il lavoro fatto con audi e guardiamo il lavoro NON fatto per alfa e lancia

No, io la vedo diversamente: secondo me Audi ha una buona reputazione non solo perchè Volkswagen ha lavorato molto sulla reputazione di Audi, ma anche e prima di tutto perchè ha lavorato sulla reputazione di Volkswagen.

Alla fine, siamo onesti, la Milano starà alla Bravo come la A3 sta alla Golf, niente di più, niente di meno. Ma il problema non è il fatto che la Milano è come la Bravo, quanto il fatto che la Bravo non è come la Golf (e quindi, per la proprietà transitiva, la Milano non può essere come la Golf o come l'A3).
fiat continua ad avere una mediocre reputazione, stenta a migliorarla, e questo coinvolge, a torto o a ragione tutti i suoi prodotti.

Questa è un'osservazione intelligente. Si parte da una buona base per ottenere un prodotto superiore.
Qui si dice tutto e il contrario di tutto,prima si riempiono pagine di forum per spiegare che la Milano ha un pianale diverso da quello della Bravo e 2 righe dopo ci si lamenta ancora che sta macchina è la fotocopia della Bravo,mettetevi daccordo! Ora da piccolo imprenditore vi spiego una cosa,nella vita si devono fare delle scelte e per sopravvivere bisogna cercare quelle più giuste anche a malincuore. Ora facciamo un'ipotesi,AlfaRomeo e Lancia vengono vendute e se le comprano 2 imprenditori diversi che vogliono portare questi 2 marchi ai vecchi fasti,che fanno? Allora prendono un foglio di carta bianca e un libro di storia,leggono e prendono appunti...poi pensano ok possiamo cominciare a fare le macchine. L'Alfa deve cominciare da una berlina seg. D leggera,agile,sportivissima con la trazione posteriore,il ponte DeDion e i quadrilateri,poi ci vogliono i motori 4 e 6 cilindri potenti ma che consumano poco,poi un'ammiraglia 2 coupè e una spyder,poi una rete di vendita ex novo sia in Italia che in europa che in USA e anche giappone. Stessa cosa per la Lancia. Ora immaginatevi questi 2 marchi senza l'appartenenza al gruppo Fiat,immaginateli autonomi, quanti soldi si dovrebbero investire? e quanto dovrebbe costare ogni vettura? Considerate che ogni vettura deve ammortizzare il costo di progettazione dei motori,dei pianali,della carrozzeria,la creazione di una rete di vendita e di assistenza,la stessa pubblicità,una sostituta della 159 io penso che meno di 60000 euro non la si può vendere. E chi è che si compra un'AlfaRomeo segmento D a quel prezzo quando alla metà può avere una BMW o un'Alfiat 159? Ci si lamenta della chiusura delle fabbriche e dei licenziamenti e si critica di vendere la Milano negli USA,allora vendiamola solo in provincia di Torino! I sogni sono una cosa ma la realtà è ben diversa. Non mi sembra di dire cose astratte,ormai il passato è passato ed è inutile piangersi addosso,ora il gruppo Fiat ha avuto l'opportunità di comprare un gruppo americano e da qui si cominciano a fare nuovi progetti,si comincia a pensare di usare la rete di vendita Chrysler per vendere le AlfaRomeo e la 500 ma se col marchio americano si riuscissero a vendere qualche Delta o Bravo non è meglio? Se si usasse il knowhow americano per sviluppare piattaforme nuove per delle monovolume e suv da fare in comune non è meglio? E se questi americani ci regalano finalmente una meccanica da trazione posteriore per un'Alfa non è meglio? E se ci regalano anche la meccanica per un SUV Alfa? e se noi gli regalassimo 4 motori decenti ed ecologici? Ora passiamo all'Audi,ok è il marchio lussuoso del gruppo Vag ma anche questo marchio deve piegarsi a produrre macchine che fanno cassa e fanno entrare soldi,non si campa di A6,A8,R8,TT,Q7, e infatti poi è uscito il Q5 fatto assieme al VW Tiguan (per risparmiare? noooooooo) poi è uscita l'A3 fatta col pianale della Golf e della TT (per risparmiare???) Ora uscirà l'A1 col pianale Polo,Ibiza e Fabia,uguale a Fiat che col Pianale G-Punto ci fa uscire la MiTo e anche il Fiorino e il Doblò nuovo e lo vende a Opel per la Corsa (in europa OPEL,nel regno unito Vahuxhall e in USA Chevrolet) per l'Audi fa l'A1 così...per hobby non perchè in tempi di crisi è meglio far entrare un pò di spiccioli per sviluppare la nuova A8. La Fiat produce per fare cassa,le altre producono per la gloria,si fanno le macchine per hobby e non per fare incassi,si fanno per la storia...Ma di voi chi è che lavora per hobby?
 
75turboTP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Secondo me Alfa e Dodge possono condividere meccanica e motori,Lancia e Chrysler invece potrebbero produrre le stesse macchine cambiando il minimo e indispensabile e scegliendo i mercati più idonei ai rispettivi marchi. Una Delta in america la vendi se gli cambi il frontale e gli metti il marchio Chrysler,importata col marchio Lancia non se la compra nessuno! Una 300C in Italia ha più probabilità di essere venduta col marchio Lancia che Chrysler,poi se le vendono con tutt'e due i marchi sicuramente la fabbrica ne sforna qualcuna in più. Non scordiamoci che l'Astra viene venduta come Opel in Europa,Vahuxhall nel regno unito e Buick in Cina e in america,idem per la Insigna.Dunque bisogna fare delle scelte,o si cerca un modo come vendere più macchine possibile rimettendo gli stabilimenti a regime o si segue la tradizione si un marchio andando contro le regole di mercato vendendo solo a quei 4 veri appassionati. Dunque Marchionne deve vendere alla massa per dare lavoro alla massa,chi vuole vendere alla nicchia perde lavoro e denaro e questo non è il momento giusto di vendere alla nicchia di appassionati.

Un paio d'esempi
La Delta che cos'è?
La Musa che cos'e?
La 149 cosa sarà?
Se vuoi chiamarle &quot;nicchia&quot; altrimenti c'è un altra descrizione.. :rolleyes:
La Delta cos'è? Una Fiat Bravo con 2 motori più performanti,più lussuosa e più abitabile,fatta per far uscire qualche macchina in più da Cassino e dare la possibilità di licenziare meno operai,uguale per Musa e Ypsilon,quindi se allo stesso scopo si usa pure il marchio Chrysler per vendere nel resto del mondo e in america mi pare che non stia cambiando nulla!!! Ma questa non è la politica della Fiat,ma di tutti i gruppi!!! Però se lo fa la Fiat casca il mondo se lo fa la General Motors o il gruppo Vag è una cosa intelligentissima. Non ho detto niente di astratto,se si volessero produrre delle vere Lancia e delle vere &gtAlfa questi 2 marchi dovrebbero staccarsi dal gruppo e camminare autonomamente,progettarsi e prodursi motori e pianali

Sai non credo che se a qualcuno si tagliano le gambe riesca a camminare....e prima lancia e poi Alfa sono rimaste senza gambe braccia e testa....qualcuno ha deciso che devono essere marchi virtuali......a proposito di occupazione la 500 viene fatta in polonia,e intanto Termini chiude,pochi giorni fa hanno chiuso definitivamente Arese....Le 500 e le mito che si venderanno negli USA saranno costruite in Messico....Tutto bene continuiamo cosi!
Sai quant'è lontana l'america? Allora costruiamole qui e portiamole lì via mare,però diciamo a Toyota di non costruire le Yaris in inghilterra,le vogliamo originali giapponesi anche per 3000 euro in più,e vogli anche una X5 prodotta a Monaco e venduta in america...come sempre....
 
SediciValvole ha scritto:
so del gruppo Vag ma anche questo marchio deve piegarsi a produrre macchine che fanno cassa e fanno entrare soldi,non si campa di A6,A8,R8,TT,Q7, e infatti poi è uscito il Q5 fatto assieme al VW Tiguan

Averne di queste macchine nel gruppo Fiat.. :rolleyes:

P.S. quanto doveva sborsare la Fiat per "comprare" la Chrysler????
 
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
SZ. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
La Delta cos'è? Una Fiat Bravo con 2 motori più performanti,più lussuosa e più abitabile,
e la milano sarà un' altra bravo con qualche caratteristica positiva in + , il guaio è che il mercato ha inesorabilmente bocciato queste politiche al risparmio sia per lancia che per alfa
Il paragone con vw non è molto pertinente, sai cosa ha "pompato" wolfsburg dentro audi per farla diventare un marchio premium o non lo sai ? certo poi fanno operazioni squallide tipo exeo , ma guardiamo il lavoro fatto con audi e guardiamo il lavoro NON fatto per alfa e lancia

No, io la vedo diversamente: secondo me Audi ha una buona reputazione non solo perchè Volkswagen ha lavorato molto sulla reputazione di Audi, ma anche e prima di tutto perchè ha lavorato sulla reputazione di Volkswagen.

Alla fine, siamo onesti, la Milano starà alla Bravo come la A3 sta alla Golf, niente di più, niente di meno. Ma il problema non è il fatto che la Milano è come la Bravo, quanto il fatto che la Bravo non è come la Golf (e quindi, per la proprietà transitiva, la Milano non può essere come la Golf o come l'A3).
fiat continua ad avere una mediocre reputazione, stenta a migliorarla, e questo coinvolge, a torto o a ragione tutti i suoi prodotti.

Questa è un'osservazione intelligente. Si parte da una buona base per ottenere un prodotto superiore.

Ma di voi chi è che lavora per hobby?

Io non lavoro per hobby, ma cerco di lavorare con la coscienza di aver fatto un buon lavoro.
Ciò che si è ripetuto più volte, è che lo scandalo non sta nell'utilizzare parti in comune per diversi modelli, ma nel risultato finale.
Utilizzare economie di scala non significa snaturare l'identità e il patrimonio tecnico di un Marchio, non significa tirare al risparmio per fare profitto, oltretutto per poi chiudere gli stabilimenti.
 
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
so del gruppo Vag ma anche questo marchio deve piegarsi a produrre macchine che fanno cassa e fanno entrare soldi,non si campa di A6,A8,R8,TT,Q7, e infatti poi è uscito il Q5 fatto assieme al VW Tiguan

Averne di queste macchine nel gruppo Fiat.. :rolleyes:
Per avere queste macchine bisogna vendere tante macchine piccole e investire il ricavo anche nelle macchine di nicchia,e con la Chrysler già metà del lavoro è fatto.
 
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
so del gruppo Vag ma anche questo marchio deve piegarsi a produrre macchine che fanno cassa e fanno entrare soldi,non si campa di A6,A8,R8,TT,Q7, e infatti poi è uscito il Q5 fatto assieme al VW Tiguan

Averne di queste macchine nel gruppo Fiat.. :rolleyes:
Per avere queste macchine bisogna vendere tante macchine piccole e investire il ricavo anche nelle macchine di nicchia..........

.................o comprare banche :|
(ti ricordi l'articolo postato da BC e spostato subito dopo in area Fiat) ??
 
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
so del gruppo Vag ma anche questo marchio deve piegarsi a produrre macchine che fanno cassa e fanno entrare soldi,non si campa di A6,A8,R8,TT,Q7, e infatti poi è uscito il Q5 fatto assieme al VW Tiguan

Averne di queste macchine nel gruppo Fiat.. :rolleyes:
Per avere queste macchine bisogna vendere tante macchine piccole e investire il ricavo anche nelle macchine di nicchia,e con la Chrysler già metà del lavoro è fatto.

Ma non doveva essere la 155....o la 145....o la 146.... :rolleyes:....147....no forse la 156....oppure la GT.....forse la 159 o la brera.....e no e' la MITO....ma sai quanti di quei soldi serviranno per alfa romeo?esattamente quelli che hanno investito in 20 anni NULLA!!!
Anzi ne hanno chiesti e avuti per chiudere Tutto quello che hanno potuto Attenzione POTUTO non voluto!
 
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
so del gruppo Vag ma anche questo marchio deve piegarsi a produrre macchine che fanno cassa e fanno entrare soldi,non si campa di A6,A8,R8,TT,Q7, e infatti poi è uscito il Q5 fatto assieme al VW Tiguan

Averne di queste macchine nel gruppo Fiat.. :rolleyes:
Per avere queste macchine bisogna vendere tante macchine piccole e investire il ricavo anche nelle macchine di nicchia..........

.................o comprare banche :|
(ti ricordi l'articolo postato da BC e spostato subito dopo in area Fiat) ??
già,la finanza creativa -.- eccolo l'errore della Fiat!
 
75turboTP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
so del gruppo Vag ma anche questo marchio deve piegarsi a produrre macchine che fanno cassa e fanno entrare soldi,non si campa di A6,A8,R8,TT,Q7, e infatti poi è uscito il Q5 fatto assieme al VW Tiguan

Averne di queste macchine nel gruppo Fiat.. :rolleyes:
Per avere queste macchine bisogna vendere tante macchine piccole e investire il ricavo anche nelle macchine di nicchia,e con la Chrysler già metà del lavoro è fatto.

Ma non doveva essere la 155....o la 145....o la 146.... :rolleyes:....147....no forse la 156....oppure la GT.....forse la 159 o la brera.....e no e' la MITO....ma sai quanti di quei soldi serviranno per alfa romeo?esattamente quelli che hanno investito in 20 anni NULLA!!!
Anzi ne hanno chiesti e avuti per chiudere Tutto quello che hanno potuto Attenzione POTUTO non voluto!

Infatti, è questo.
Vag, in Audi ha investito un sacco di soldi ed i risultati si vedono..
Fiat, in Alfa non ha investito ed i risultati si vedono..
 
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
so del gruppo Vag ma anche questo marchio deve piegarsi a produrre macchine che fanno cassa e fanno entrare soldi,non si campa di A6,A8,R8,TT,Q7, e infatti poi è uscito il Q5 fatto assieme al VW Tiguan

Averne di queste macchine nel gruppo Fiat.. :rolleyes:
Per avere queste macchine bisogna vendere tante macchine piccole e investire il ricavo anche nelle macchine di nicchia..........

.................o comprare banche :|
(ti ricordi l'articolo postato da BC e spostato subito dopo in area Fiat) ??
già,la finanza creativa -.- eccolo l'errore della Fiat!

La Fiat è interessata solo a vendere un sacco di pianali, con quale marchio non frega niente e nessuno....
 
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
so del gruppo Vag ma anche questo marchio deve piegarsi a produrre macchine che fanno cassa e fanno entrare soldi,non si campa di A6,A8,R8,TT,Q7, e infatti poi è uscito il Q5 fatto assieme al VW Tiguan

Averne di queste macchine nel gruppo Fiat.. :rolleyes:
Per avere queste macchine bisogna vendere tante macchine piccole e investire il ricavo anche nelle macchine di nicchia..........

.................o comprare banche :|
(ti ricordi l'articolo postato da BC e spostato subito dopo in area Fiat) ??
già,la finanza creativa -.- eccolo l'errore della Fiat!

La Fiat è interessata solo a vendere un sacco di pianali, con quale marchio non frega niente e nessuno....

Bravo Wolf, sono d'accordo con te! ;)

Azz, mi sta venendo un'idea... secondo me fiat farebbe meglio a cambiare la sua mission: cedere i vari marchi, e porsi come produttore per conto terzi, insomma un po' come Magna-Steyr.
Così almeno i marchi Alfa Rome e Lancia potrebbero passare sotto la direzione di progettisti un pò meno ... ottusi, salva la possibilità di avvalersi degli impianti fiat o di altri per il processo di assemblaggio... :!:

SZ
 
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
so del gruppo Vag ma anche questo marchio deve piegarsi a produrre macchine che fanno cassa e fanno entrare soldi,non si campa di A6,A8,R8,TT,Q7, e infatti poi è uscito il Q5 fatto assieme al VW Tiguan

Averne di queste macchine nel gruppo Fiat.. :rolleyes:
Per avere queste macchine bisogna vendere tante macchine piccole e investire il ricavo anche nelle macchine di nicchia..........

.................o comprare banche :|
(ti ricordi l'articolo postato da BC e spostato subito dopo in area Fiat) ??
già,la finanza creativa -.- eccolo l'errore della Fiat!

La Fiat è interessata solo a vendere un sacco di pianali, con quale marchio non frega niente e nessuno....

insomma è anche quello che ha fatto VAG! Motori uguali per tutti e pianali idem, da Seat a Skoda, passando per VW ed Audi. O no?
 
SZ. ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
so del gruppo Vag ma anche questo marchio deve piegarsi a produrre macchine che fanno cassa e fanno entrare soldi,non si campa di A6,A8,R8,TT,Q7, e infatti poi è uscito il Q5 fatto assieme al VW Tiguan

Averne di queste macchine nel gruppo Fiat.. :rolleyes:
Per avere queste macchine bisogna vendere tante macchine piccole e investire il ricavo anche nelle macchine di nicchia..........

.................o comprare banche :|
(ti ricordi l'articolo postato da BC e spostato subito dopo in area Fiat) ??
già,la finanza creativa -.- eccolo l'errore della Fiat!

La Fiat è interessata solo a vendere un sacco di pianali, con quale marchio non frega niente e nessuno....

Bravo Wolf, sono d'accordo con te! ;)

Azz, mi sta venendo un'idea... secondo me fiat farebbe meglio a cambiare la sua mission: cedere i vari marchi, e porsi come produttore per conto terzi, insomma un po' come Magna-Steyr.
Così almeno i marchi Alfa Rome e Lancia potrebbero passare sotto la direzione di progettisti un pò meno ... ottusi, salva la possibilità di avvalersi degli impianti fiat o di altri per il processo di assemblaggio... :!:

SZ

Caro SZ, cari tutti, mi sa che abbiamo la memoria un po' selettiva, che rimuove cioè i fatti dolorosi.

Qualche mese ( forse un anno? ) fa, uscì un'intervista del sor Sergio, che si intitolava grosso modo "Fiat come Intel". Magari poi la ritrovo, ma il succo era proprio quello di cui ci stiamo accorgendo, ovvero l'aspirazione tutt'altro che segreta ( se lo dichiara Sergio ) di Fiat a fare cassa come terzista fornitore di motori, pianali ed eventuali sottosistemi, più e prima che come costruttore di automobili.

Letta così magari sembra pure scioccante, ma non è altro che la realtà che abbiamo davanti agli occhi. Fiat ha il CRF, che in effetti ha fatto per anni più che egregiamente il suo lavoro: iniezione diretta sui diesel, common rail, multiair ecc.... Tutte cosine piuttosto valide, con cui qualsiasi altra casa avrebbe pensato a valorizzare se stessa ( v. Sistema PDE in VAG ), vendendole in esclusiva sui propri prodotti. Ma per vendere efficacemente questi sottosistemi, ci vogliono anche le auto da vendere. Auto anche di alto livello, che siano ricercate e desiderate, e successivamente lo diventino ancor di più grazie a queste chicche implementate.

Invece Fiat spesso non aveva pronto il prodotto valido su cui impiantare e spacciare queste tecnologie, ( per farlo ci vogliono altri soldi ) quindi quasi sempre dopo poco tempo ha sbragato e si è rassegnata a svendere i gioielli di famiglia ad altri, in conto terzi. Quindi Fiat ha sempre avuto la tentazione del terzista.

Ma l'aspetto inquietante è che, come insegna Magna, che all'acquisizione di Opel ha visto tutti i propri grandi committenti annunciare il ritiro delle commesse, non si può lavorare sia in proprio sia come terzista: si crea confusione perchè si diventa nel contempo fornitori di sottosistemi e concorrenti sul prodotto finito. Non si può tenere il piede in due scarpe: una cosa annulla l'altra.

Intel difficilmente potrebbe entrare nel settore dei pc finiti senza perdere tutti i clienti che comprano cpu. O si svende ad altri, facendo soldi sicuri, o si rischia in proprio. Ciao
 
SZ. ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
so del gruppo Vag ma anche questo marchio deve piegarsi a produrre macchine che fanno cassa e fanno entrare soldi,non si campa di A6,A8,R8,TT,Q7, e infatti poi è uscito il Q5 fatto assieme al VW Tiguan

Averne di queste macchine nel gruppo Fiat.. :rolleyes:
Per avere queste macchine bisogna vendere tante macchine piccole e investire il ricavo anche nelle macchine di nicchia..........

.................o comprare banche :|
(ti ricordi l'articolo postato da BC e spostato subito dopo in area Fiat) ??
già,la finanza creativa -.- eccolo l'errore della Fiat!

La Fiat è interessata solo a vendere un sacco di pianali, con quale marchio non frega niente e nessuno....

Bravo Wolf, sono d'accordo con te! ;)

Azz, mi sta venendo un'idea... secondo me fiat farebbe meglio a cambiare la sua mission: cedere i vari marchi, e porsi come produttore per conto terzi, insomma un po' come Magna-Steyr.
Così almeno i marchi Alfa Rome e Lancia potrebbero passare sotto la direzione di progettisti un pò meno ... ottusi, salva la possibilità di avvalersi degli impianti fiat o di altri per il processo di assemblaggio... :!:

SZ

Hoi SZ !

Piacere di rileggerti!! :D
E' proprio come dici tu!
 
quadamage76 ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
so del gruppo Vag ma anche questo marchio deve piegarsi a produrre macchine che fanno cassa e fanno entrare soldi,non si campa di A6,A8,R8,TT,Q7, e infatti poi è uscito il Q5 fatto assieme al VW Tiguan

Averne di queste macchine nel gruppo Fiat.. :rolleyes:
Per avere queste macchine bisogna vendere tante macchine piccole e investire il ricavo anche nelle macchine di nicchia..........

.................o comprare banche :|
(ti ricordi l'articolo postato da BC e spostato subito dopo in area Fiat) ??
già,la finanza creativa -.- eccolo l'errore della Fiat!

La Fiat è interessata solo a vendere un sacco di pianali, con quale marchio non frega niente e nessuno....

insomma è anche quello che ha fatto VAG! Motori uguali per tutti e pianali idem, da Seat a Skoda, passando per VW ed Audi. O no?

No, non proprio. A questa obiezione ha già risposto brillantemente SZ (e poi, immodestamente, anche io) in un post nella pag. precedente.
 
Back
Alto