SediciValvole ha scritto:Qui si dice tutto e il contrario di tutto,prima si riempiono pagine di forum per spiegare che la Milano ha un pianale diverso da quello della Bravo e 2 righe dopo ci si lamenta ancora che sta macchina è la fotocopia della Bravo,mettetevi daccordo! Ora da piccolo imprenditore vi spiego una cosa,nella vita si devono fare delle scelte e per sopravvivere bisogna cercare quelle più giuste anche a malincuore. Ora facciamo un'ipotesi,AlfaRomeo e Lancia vengono vendute e se le comprano 2 imprenditori diversi che vogliono portare questi 2 marchi ai vecchi fasti,che fanno? Allora prendono un foglio di carta bianca e un libro di storia,leggono e prendono appunti...poi pensano ok possiamo cominciare a fare le macchine. L'Alfa deve cominciare da una berlina seg. D leggera,agile,sportivissima con la trazione posteriore,il ponte DeDion e i quadrilateri,poi ci vogliono i motori 4 e 6 cilindri potenti ma che consumano poco,poi un'ammiraglia 2 coupè e una spyder,poi una rete di vendita ex novo sia in Italia che in europa che in USA e anche giappone. Stessa cosa per la Lancia. Ora immaginatevi questi 2 marchi senza l'appartenenza al gruppo Fiat,immaginateli autonomi, quanti soldi si dovrebbero investire? e quanto dovrebbe costare ogni vettura? Considerate che ogni vettura deve ammortizzare il costo di progettazione dei motori,dei pianali,della carrozzeria,la creazione di una rete di vendita e di assistenza,la stessa pubblicità,una sostituta della 159 io penso che meno di 60000 euro non la si può vendere. E chi è che si compra un'AlfaRomeo segmento D a quel prezzo quando alla metà può avere una BMW o un'Alfiat 159? Ci si lamenta della chiusura delle fabbriche e dei licenziamenti e si critica di vendere la Milano negli USA,allora vendiamola solo in provincia di Torino! I sogni sono una cosa ma la realtà è ben diversa. Non mi sembra di dire cose astratte,ormai il passato è passato ed è inutile piangersi addosso,ora il gruppo Fiat ha avuto l'opportunità di comprare un gruppo americano e da qui si cominciano a fare nuovi progetti,si comincia a pensare di usare la rete di vendita Chrysler per vendere le AlfaRomeo e la 500 ma se col marchio americano si riuscissero a vendere qualche Delta o Bravo non è meglio? Se si usasse il knowhow americano per sviluppare piattaforme nuove per delle monovolume e suv da fare in comune non è meglio? E se questi americani ci regalano finalmente una meccanica da trazione posteriore per un'Alfa non è meglio? E se ci regalano anche la meccanica per un SUV Alfa? e se noi gli regalassimo 4 motori decenti ed ecologici? Ora passiamo all'Audi,ok è il marchio lussuoso del gruppo Vag ma anche questo marchio deve piegarsi a produrre macchine che fanno cassa e fanno entrare soldi,non si campa di A6,A8,R8,TT,Q7, e infatti poi è uscito il Q5 fatto assieme al VW Tiguan (per risparmiare? noooooooo) poi è uscita l'A3 fatta col pianale della Golf e della TT (per risparmiare???) Ora uscirà l'A1 col pianale Polo,Ibiza e Fabia,uguale a Fiat che col Pianale G-Punto ci fa uscire la MiTo e anche il Fiorino e il Doblò nuovo e lo vende a Opel per la Corsa (in europa OPEL,nel regno unito Vahuxhall e in USA Chevrolet) per l'Audi fa l'A1 così...per hobby non perchè in tempi di crisi è meglio far entrare un pò di spiccioli per sviluppare la nuova A8. La Fiat produce per fare cassa,le altre producono per la gloria,si fanno le macchine per hobby e non per fare incassi,si fanno per la storia...Ma di voi chi è che lavora per hobby?renexx ha scritto:SZ. ha scritto:franco58pv ha scritto:e la milano sarà un' altra bravo con qualche caratteristica positiva in + , il guaio è che il mercato ha inesorabilmente bocciato queste politiche al risparmio sia per lancia che per alfaSediciValvole ha scritto:La Delta cos'è? Una Fiat Bravo con 2 motori più performanti,più lussuosa e più abitabile,
Il paragone con vw non è molto pertinente, sai cosa ha "pompato" wolfsburg dentro audi per farla diventare un marchio premium o non lo sai ? certo poi fanno operazioni squallide tipo exeo , ma guardiamo il lavoro fatto con audi e guardiamo il lavoro NON fatto per alfa e lancia
No, io la vedo diversamente: secondo me Audi ha una buona reputazione non solo perchè Volkswagen ha lavorato molto sulla reputazione di Audi, ma anche e prima di tutto perchè ha lavorato sulla reputazione di Volkswagen.
Alla fine, siamo onesti, la Milano starà alla Bravo come la A3 sta alla Golf, niente di più, niente di meno. Ma il problema non è il fatto che la Milano è come la Bravo, quanto il fatto che la Bravo non è come la Golf (e quindi, per la proprietà transitiva, la Milano non può essere come la Golf o come l'A3).
fiat continua ad avere una mediocre reputazione, stenta a migliorarla, e questo coinvolge, a torto o a ragione tutti i suoi prodotti.
Questa è un'osservazione intelligente. Si parte da una buona base per ottenere un prodotto superiore.
caro sedicivalvole.
Fiat ci ha fatto capire bene, (non so se per fortuna o per sfortuna), cosa significhi fare impresa.
Peccato che ce lo abbia insegnato male. Dato che qui non si discutono scelte obbligate come le condivisioni o le sinergie, ma il loro modo di "farle" e di interpretarle.
Un modo talmente misero ed unicamente mosso dal tirare al risparmio più spicciolo da arrivare quasi a compromettere del tutto lo stesso prodotto. E questo non è un modo "lungimirante" di fare industria, dato che alla lunga non fa cassa ma semmai fa decadere il marchio, ovvero perdere quote di mercato e, in ultima analisi, utili.
Senza considerare che, cmq sia, per quanto romantico e poco pragmatico, rimarrò sempre dell'idea che un Alfa costruita come una fiat non sta ne in cielo ne in terra.
E chissenefrega di audi o vw.
Aggiungo inoltre che sui posti di lavoro si fanno lacrime di coccodrillo, dato che dei precedenti stabilimenti Alfa Romeo rimane ben poco, e con Pomogliano d'Arco dal futuro incerto e nebuloso. Per cui la storiella dei posti di lavoro va raccontata ad altri. Magari ai 200 superstiti di Arese, cui Torino ha fatto la vantaggiosissima offerta di fare la spola da Milano a torino da qui alla pensione. VERGOGNA