<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Alfa Romeo Milano: anche negli USA | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Alfa Romeo Milano: anche negli USA

SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
SZ. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
La Delta cos'è? Una Fiat Bravo con 2 motori più performanti,più lussuosa e più abitabile,
e la milano sarà un' altra bravo con qualche caratteristica positiva in + , il guaio è che il mercato ha inesorabilmente bocciato queste politiche al risparmio sia per lancia che per alfa
Il paragone con vw non è molto pertinente, sai cosa ha "pompato" wolfsburg dentro audi per farla diventare un marchio premium o non lo sai ? certo poi fanno operazioni squallide tipo exeo , ma guardiamo il lavoro fatto con audi e guardiamo il lavoro NON fatto per alfa e lancia

No, io la vedo diversamente: secondo me Audi ha una buona reputazione non solo perchè Volkswagen ha lavorato molto sulla reputazione di Audi, ma anche e prima di tutto perchè ha lavorato sulla reputazione di Volkswagen.

Alla fine, siamo onesti, la Milano starà alla Bravo come la A3 sta alla Golf, niente di più, niente di meno. Ma il problema non è il fatto che la Milano è come la Bravo, quanto il fatto che la Bravo non è come la Golf (e quindi, per la proprietà transitiva, la Milano non può essere come la Golf o come l'A3).
fiat continua ad avere una mediocre reputazione, stenta a migliorarla, e questo coinvolge, a torto o a ragione tutti i suoi prodotti.

Questa è un'osservazione intelligente. Si parte da una buona base per ottenere un prodotto superiore.
Qui si dice tutto e il contrario di tutto,prima si riempiono pagine di forum per spiegare che la Milano ha un pianale diverso da quello della Bravo e 2 righe dopo ci si lamenta ancora che sta macchina è la fotocopia della Bravo,mettetevi daccordo! Ora da piccolo imprenditore vi spiego una cosa,nella vita si devono fare delle scelte e per sopravvivere bisogna cercare quelle più giuste anche a malincuore. Ora facciamo un'ipotesi,AlfaRomeo e Lancia vengono vendute e se le comprano 2 imprenditori diversi che vogliono portare questi 2 marchi ai vecchi fasti,che fanno? Allora prendono un foglio di carta bianca e un libro di storia,leggono e prendono appunti...poi pensano ok possiamo cominciare a fare le macchine. L'Alfa deve cominciare da una berlina seg. D leggera,agile,sportivissima con la trazione posteriore,il ponte DeDion e i quadrilateri,poi ci vogliono i motori 4 e 6 cilindri potenti ma che consumano poco,poi un'ammiraglia 2 coupè e una spyder,poi una rete di vendita ex novo sia in Italia che in europa che in USA e anche giappone. Stessa cosa per la Lancia. Ora immaginatevi questi 2 marchi senza l'appartenenza al gruppo Fiat,immaginateli autonomi, quanti soldi si dovrebbero investire? e quanto dovrebbe costare ogni vettura? Considerate che ogni vettura deve ammortizzare il costo di progettazione dei motori,dei pianali,della carrozzeria,la creazione di una rete di vendita e di assistenza,la stessa pubblicità,una sostituta della 159 io penso che meno di 60000 euro non la si può vendere. E chi è che si compra un'AlfaRomeo segmento D a quel prezzo quando alla metà può avere una BMW o un'Alfiat 159? Ci si lamenta della chiusura delle fabbriche e dei licenziamenti e si critica di vendere la Milano negli USA,allora vendiamola solo in provincia di Torino! I sogni sono una cosa ma la realtà è ben diversa. Non mi sembra di dire cose astratte,ormai il passato è passato ed è inutile piangersi addosso,ora il gruppo Fiat ha avuto l'opportunità di comprare un gruppo americano e da qui si cominciano a fare nuovi progetti,si comincia a pensare di usare la rete di vendita Chrysler per vendere le AlfaRomeo e la 500 ma se col marchio americano si riuscissero a vendere qualche Delta o Bravo non è meglio? Se si usasse il knowhow americano per sviluppare piattaforme nuove per delle monovolume e suv da fare in comune non è meglio? E se questi americani ci regalano finalmente una meccanica da trazione posteriore per un'Alfa non è meglio? E se ci regalano anche la meccanica per un SUV Alfa? e se noi gli regalassimo 4 motori decenti ed ecologici? Ora passiamo all'Audi,ok è il marchio lussuoso del gruppo Vag ma anche questo marchio deve piegarsi a produrre macchine che fanno cassa e fanno entrare soldi,non si campa di A6,A8,R8,TT,Q7, e infatti poi è uscito il Q5 fatto assieme al VW Tiguan (per risparmiare? noooooooo) poi è uscita l'A3 fatta col pianale della Golf e della TT (per risparmiare???) Ora uscirà l'A1 col pianale Polo,Ibiza e Fabia,uguale a Fiat che col Pianale G-Punto ci fa uscire la MiTo e anche il Fiorino e il Doblò nuovo e lo vende a Opel per la Corsa (in europa OPEL,nel regno unito Vahuxhall e in USA Chevrolet) per l'Audi fa l'A1 così...per hobby non perchè in tempi di crisi è meglio far entrare un pò di spiccioli per sviluppare la nuova A8. La Fiat produce per fare cassa,le altre producono per la gloria,si fanno le macchine per hobby e non per fare incassi,si fanno per la storia...Ma di voi chi è che lavora per hobby?

caro sedicivalvole.

Fiat ci ha fatto capire bene, (non so se per fortuna o per sfortuna), cosa significhi fare impresa.
Peccato che ce lo abbia insegnato male. Dato che qui non si discutono scelte obbligate come le condivisioni o le sinergie, ma il loro modo di "farle" e di interpretarle.
Un modo talmente misero ed unicamente mosso dal tirare al risparmio più spicciolo da arrivare quasi a compromettere del tutto lo stesso prodotto. E questo non è un modo "lungimirante" di fare industria, dato che alla lunga non fa cassa ma semmai fa decadere il marchio, ovvero perdere quote di mercato e, in ultima analisi, utili.
Senza considerare che, cmq sia, per quanto romantico e poco pragmatico, rimarrò sempre dell'idea che un Alfa costruita come una fiat non sta ne in cielo ne in terra.
E chissenefrega di audi o vw.

Aggiungo inoltre che sui posti di lavoro si fanno lacrime di coccodrillo, dato che dei precedenti stabilimenti Alfa Romeo rimane ben poco, e con Pomogliano d'Arco dal futuro incerto e nebuloso. Per cui la storiella dei posti di lavoro va raccontata ad altri. Magari ai 200 superstiti di Arese, cui Torino ha fatto la vantaggiosissima offerta di fare la spola da Milano a torino da qui alla pensione. VERGOGNA
 
SediciValvole ha scritto:
Qui si dice tutto e il contrario di tutto,prima si riempiono pagine di forum per spiegare che la Milano ha un pianale diverso da quello della Bravo e 2 righe dopo ci si lamenta ancora che sta macchina è la fotocopia della Bravo,mettetevi daccordo! Ora da piccolo imprenditore vi spiego una cosa,nella vita si devono fare delle scelte e per sopravvivere bisogna cercare quelle più giuste anche a malincuore. Ora facciamo un'ipotesi,AlfaRomeo e Lancia vengono vendute e se le comprano 2 imprenditori diversi che vogliono portare questi 2 marchi ai vecchi fasti,che fanno? Allora prendono un foglio di carta bianca e un libro di storia,leggono e prendono appunti...poi pensano ok possiamo cominciare a fare le macchine. L'Alfa deve cominciare da una berlina seg. D leggera,agile,sportivissima con la trazione posteriore,il ponte DeDion e i quadrilateri,poi ci vogliono i motori 4 e 6 cilindri potenti ma che consumano poco,poi un'ammiraglia 2 coupè e una spyder,poi una rete di vendita ex novo sia in Italia che in europa che in USA e anche giappone. Stessa cosa per la Lancia. Ora immaginatevi questi 2 marchi senza l'appartenenza al gruppo Fiat,immaginateli autonomi, quanti soldi si dovrebbero investire? e quanto dovrebbe costare ogni vettura? Considerate che ogni vettura deve ammortizzare il costo di progettazione dei motori,dei pianali,della carrozzeria,la creazione di una rete di vendita e di assistenza,la stessa pubblicità,una sostituta della 159 io penso che meno di 60000 euro non la si può vendere. E chi è che si compra un'AlfaRomeo segmento D a quel prezzo quando alla metà può avere una BMW o un'Alfiat 159? Ci si lamenta della chiusura delle fabbriche e dei licenziamenti e si critica di vendere la Milano negli USA,allora vendiamola solo in provincia di Torino! I sogni sono una cosa ma la realtà è ben diversa. Non mi sembra di dire cose astratte,ormai il passato è passato ed è inutile piangersi addosso,ora il gruppo Fiat ha avuto l'opportunità di comprare un gruppo americano e da qui si cominciano a fare nuovi progetti,si comincia a pensare di usare la rete di vendita Chrysler per vendere le AlfaRomeo e la 500 ma se col marchio americano si riuscissero a vendere qualche Delta o Bravo non è meglio? Se si usasse il knowhow americano per sviluppare piattaforme nuove per delle monovolume e suv da fare in comune non è meglio? E se questi americani ci regalano finalmente una meccanica da trazione posteriore per un'Alfa non è meglio? E se ci regalano anche la meccanica per un SUV Alfa? e se noi gli regalassimo 4 motori decenti ed ecologici? Ora passiamo all'Audi,ok è il marchio lussuoso del gruppo Vag ma anche questo marchio deve piegarsi a produrre macchine che fanno cassa e fanno entrare soldi,non si campa di A6,A8,R8,TT,Q7, e infatti poi è uscito il Q5 fatto assieme al VW Tiguan (per risparmiare? noooooooo) poi è uscita l'A3 fatta col pianale della Golf e della TT (per risparmiare???) Ora uscirà l'A1 col pianale Polo,Ibiza e Fabia,uguale a Fiat che col Pianale G-Punto ci fa uscire la MiTo e anche il Fiorino e il Doblò nuovo e lo vende a Opel per la Corsa (in europa OPEL,nel regno unito Vahuxhall e in USA Chevrolet) per l'Audi fa l'A1 così...per hobby non perchè in tempi di crisi è meglio far entrare un pò di spiccioli per sviluppare la nuova A8. La Fiat produce per fare cassa,le altre producono per la gloria,si fanno le macchine per hobby e non per fare incassi,si fanno per la storia...Ma di voi chi è che lavora per hobby?

Scusa sedicivalvole, quale sarebbe il fondamento di questo tuo strano conteggio? Io vedo che il resto del mondo automobilistico ( Mercedes, BMW, Audi se consideriamo anche le TI, Lexus, Infiniti, propongono lo stesso tipo di vettura a cifre a partire dai 30.000 Euro, più realisticamente intorno ai 40.000. Non vedo perchè i progettisti Fiat debbano essere così ritardati da necessitare del 50% in più.

Io temo invece che questo discorso dei 60.000 Euro sia più che altro un grimaldello da agitare a chi pretenda di più. "Aaaaahhhh, la volete fatta cosììììììì??? Bene, noi ve la facciamo, ma poi ve la facciamo pagare 200 mila trilioni di Euro, poi vediamo se la volete ancoraaa, cruccofili rompiballe!!! ".

In effetti sospetto che Fiat potrebbe fare un'auto a livello di tutta la concorrenza di cui sopra, agli stessi prezzi. Il problema è che ci guadagnerebbe poco. Fare invece una Giulia allungando la Bravo, con TA, sospensioni Doblò e motori Bravo, ha come risultato un prodotto che si può vendere ad un prezzo inferiore a quelli sopracitati ( "tieni popolo Alfista, guarda cosa ti regaliamo, ti vogliamo beneee!!, BMW costa almeno 10.000 Euro di più, guarda che ladri!!!" ). In realtà Fiat poi, zitta zitta, ci guadagna sopra percentuali ben più sostanziose di altre case, che investono di più.

P.S. Per quanto riguarda la Audi q5, ti devo informare che non ha nulla a che vedere, progettualmente, con la VW Tiguan, che è tutta un'altra macchina. La TT invece ha lo stesso pianale della a3, ma la metà anteriore è fatta di alluminio. Pensi che la prossima Milano coupè adotterà lo stesso affinamento, e credi che sia uno stratagemma molto economico, con cui si possa perseguire il risparmio?

Saluti
 
La Milano ha un pianale che si chiama C-Evo e che è diverso da quello della Stilo-Bravo-Delta e che tradotto ne linguaggio Audi-VW vuol dire "pianale stranuovissimo di ultima generazione ipertecnologico" mentre tradotto nel linguaggio "Fiat-Alfa" vuol dire "pianale vecchio e inefficiente derivante non da quello della Tipo ma addirittura da quello della Ritmo" cioè obiettività pari allo 0. Ma sto benedetto bicchiere lo possiamo vedere una buona volta a metà e non solo mezzo pieno o solo mezzo vuoto? E se la Milano ha un pianale Fiat è scarsa,se gliene fanno uno nuovo è scarsa,se ha le balestre è scarsa,se ha il trilink è scarsa, come la giri la giri è scarsa,e se appena esce si scopre che ha un comportamento dinamico migliore della 147 e che gli interni sono belli e che l'estetica è bella e che il pianale è tutto suo e che qualche pollo la compra pure malgrado non abbia i quadrilateri e la trazione posteriore??? E' scarsa.
 
SediciValvole ha scritto:
Ma sto benedetto bicchiere lo possiamo vedere una buona volta a metà e non solo mezzo pieno o solo mezzo vuoto? E se la Milano ha un pianale Fiat è scarsa,se gliene fanno uno nuovo è scarsa,se ha le balestre è scarsa,se ha il trilink è scarsa, come la giri la giri è scarsa,e se appena esce si scopre che ha un comportamento dinamico migliore della 147 e che gli interni sono belli e che l'estetica è bella e che il pianale è tutto suo e che qualche pollo la compra pure malgrado non abbia i quadrilateri e la trazione posteriore??? E' scarsa.

Ossignore, non ti abbattere così, ora mi sembri tu a vedere il bicchiere mezzo vuoto.... Guarda, abbiamo già avuto una buona notizia: Fiat ha levato i quadrilateri davanti, ma in compenso ci mette un bel marchio tridimensionale sul cofano: un'anteprima mai vista. :D

Comunque mi aspettavo una risposta un po' più compiuta, nel merito. Così non c'è gusto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ma sto benedetto bicchiere lo possiamo vedere una buona volta a metà e non solo mezzo pieno o solo mezzo vuoto? E se la Milano ha un pianale Fiat è scarsa,se gliene fanno uno nuovo è scarsa,se ha le balestre è scarsa,se ha il trilink è scarsa, come la giri la giri è scarsa,e se appena esce si scopre che ha un comportamento dinamico migliore della 147 e che gli interni sono belli e che l'estetica è bella e che il pianale è tutto suo e che qualche pollo la compra pure malgrado non abbia i quadrilateri e la trazione posteriore??? E' scarsa.

Ossignore, non ti abbattere così, ora mi sembri tu a vedere il bicchiere mezzo vuoto.... Guarda, abbiamo già avuto una buona notizia: Fiat ha levato i quadrilateri davanti, ma in compenso ci mette un bel marchio tridimensionale sul cofano: un'anteprima mai vista. :D

Comunque mi aspettavo una risposta un po' più compiuta, nel merito. Così non c'è gusto.
Al riguardo avrei una domanda da fare,da quando le krukke montano eheheheh il duelink,il trilink,il quattrolink,il multilink,
il quadrilateri e tutti ste specialitá/menú?
Da quando le stesse specialitá li /ha usato/usa l'alfa?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Per creare un mercato bisogna fare un prodotto che quando il cliente entra in concessionaria, il libretto assegni gli schizza fuori dal portafogli da solo e salta in braccio al venditore, e quando il venditore finisce di fare il preventivo, il cliente deve urlare, sbavando : "è una vergogna: io la voglio pagare di più, me la faccia pagare di piùùù!!!".

Quando si capirà questo, allora tutte le porcherie al ribasso, il trapianto di roba vecchia su 12 auto con 16 marchi diversi, le soluzioni da generalista ed i motori americani da 5000 di cilindrata e 120cv ( ma con due cilindri disattivabili: WOW! ) si paleseranno finalmente come paccottiglia da buttare alle ortiche.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ma che ti sei fumato :?: :?: :?:

Cambia fornitore.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ma sto benedetto bicchiere lo possiamo vedere una buona volta a metà e non solo mezzo pieno o solo mezzo vuoto? E se la Milano ha un pianale Fiat è scarsa,se gliene fanno uno nuovo è scarsa,se ha le balestre è scarsa,se ha il trilink è scarsa, come la giri la giri è scarsa,e se appena esce si scopre che ha un comportamento dinamico migliore della 147 e che gli interni sono belli e che l'estetica è bella e che il pianale è tutto suo e che qualche pollo la compra pure malgrado non abbia i quadrilateri e la trazione posteriore??? E' scarsa.

Ossignore, non ti abbattere così, ora mi sembri tu a vedere il bicchiere mezzo vuoto.... Guarda, abbiamo già avuto una buona notizia: Fiat ha levato i quadrilateri davanti, ma in compenso ci mette un bel marchio tridimensionale sul cofano: un'anteprima mai vista. :D

Comunque mi aspettavo una risposta un po' più compiuta, nel merito. Così non c'è gusto.
Al riguardo avrei una domanda da fare,da quando le krukke montano eheheheh il duelink,il trilink,il quattrolink,il multilink,
il quadrilateri e tutti ste specialitá/menú?
Da quando le stesse specialitá li /ha usato/usa l'alfa?

Hmmm....non è una domanda così facile. Alfa ha ri-cominciato ad usare il quadrilatero ( alto ) dalla 147 in poi. Tri link dalla 159 in poi. Ora li ha smantellati entrambi.

BMW invece usa TP e monta il multi da diverse generazioni. Ma mentre Alfa, il quadrilatero ora lo toglie, BMW lo mette dove prima non c'era. Non glielo avrà mica venduto Alfa??

Scherzi a parte, la mia era una battuta: la tradizione di sofisticazione meccanica Alfa ( pre FIAT )è più lunga di quella BMW.

Proprio per questo andrebbe ripresa, o no?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ma sto benedetto bicchiere lo possiamo vedere una buona volta a metà e non solo mezzo pieno o solo mezzo vuoto? E se la Milano ha un pianale Fiat è scarsa,se gliene fanno uno nuovo è scarsa,se ha le balestre è scarsa,se ha il trilink è scarsa, come la giri la giri è scarsa,e se appena esce si scopre che ha un comportamento dinamico migliore della 147 e che gli interni sono belli e che l'estetica è bella e che il pianale è tutto suo e che qualche pollo la compra pure malgrado non abbia i quadrilateri e la trazione posteriore??? E' scarsa.

Ossignore, non ti abbattere così, ora mi sembri tu a vedere il bicchiere mezzo vuoto.... Guarda, abbiamo già avuto una buona notizia: Fiat ha levato i quadrilateri davanti, ma in compenso ci mette un bel marchio tridimensionale sul cofano: un'anteprima mai vista. :D

Comunque mi aspettavo una risposta un po' più compiuta, nel merito. Così non c'è gusto.
Al riguardo avrei una domanda da fare,da quando le krukke montano eheheheh il duelink,il trilink,il quattrolink,il multilink,
il quadrilateri e tutti ste specialitá/menú?
Da quando le stesse specialitá li /ha usato/usa l'alfa?

Hmmm....non è una domanda così facile. Alfa ha ri-cominciato ad usare il quadrilatero ( alto ) dalla 147 in poi. Tri link dalla 159 in poi. Ora li ha smantellati entrambi.

BMW invece usa TP e monta il multi da diverse generazioni. Ma mentre Alfa, il quadrilatero ora lo toglie, BMW lo mette dove prima non c'era. Non glielo avrà mica venduto Alfa??

Scherzi a parte, la mia era una battuta: la tradizione di sofisticazione meccanica Alfa ( pre FIAT )è più lunga di quella BMW.

Proprio per questo andrebbe ripresa, o no?
..visto che con la 147 e 159 lo hanno usato, direi che si dovrebbe continuare, non perché per altri é buono ma perché sui propri modelli ha funzionato alla perfezione.
Cambiare strada, dovrebbe significare aversi migliorati se cio non avviene é un suicido amen.
Potremmo chiudere dicento, la Fiat togliento cio che é buonissimo ha trovato
o riuscito a fare di meglio?????
Fra non molto lo sapremo ,meglio risparmiare le forze per quel momento.
Se sará un risultato negativo ragazzi tutti contro sti deficienti io saró il primo ad esserlo, se sará un risultato positivo beh ! hanno avuto ragione a farlo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ma sto benedetto bicchiere lo possiamo vedere una buona volta a metà e non solo mezzo pieno o solo mezzo vuoto? E se la Milano ha un pianale Fiat è scarsa,se gliene fanno uno nuovo è scarsa,se ha le balestre è scarsa,se ha il trilink è scarsa, come la giri la giri è scarsa,e se appena esce si scopre che ha un comportamento dinamico migliore della 147 e che gli interni sono belli e che l'estetica è bella e che il pianale è tutto suo e che qualche pollo la compra pure malgrado non abbia i quadrilateri e la trazione posteriore??? E' scarsa.

Ossignore, non ti abbattere così, ora mi sembri tu a vedere il bicchiere mezzo vuoto.... Guarda, abbiamo già avuto una buona notizia: Fiat ha levato i quadrilateri davanti, ma in compenso ci mette un bel marchio tridimensionale sul cofano: un'anteprima mai vista. :D

Comunque mi aspettavo una risposta un po' più compiuta, nel merito. Così non c'è gusto.
Al riguardo avrei una domanda da fare,da quando le krukke montano eheheheh il duelink,il trilink,il quattrolink,il multilink,
il quadrilateri e tutti ste specialitá/menú?
Da quando le stesse specialitá li /ha usato/usa l'alfa?

Hmmm....non è una domanda così facile. Alfa ha ri-cominciato ad usare il quadrilatero ( alto ) dalla 147 in poi. Tri link dalla 159 in poi. Ora li ha smantellati entrambi.

BMW invece usa TP e monta il multi da diverse generazioni. Ma mentre Alfa, il quadrilatero ora lo toglie, BMW lo mette dove prima non c'era. Non glielo avrà mica venduto Alfa??

Scherzi a parte, la mia era una battuta: la tradizione di sofisticazione meccanica Alfa ( pre FIAT )è più lunga di quella BMW.

Proprio per questo andrebbe ripresa, o no?
Ricordo che nel 1996,la BMW come riferimento aveva l'alfetta, l'ho letto su ADAC non ricordo chi era il manager di allora,voleva comprare il De dion Alfa praticamente il sitema TP alfa,a quei tempi la BMW aveva un bilanciamento peso credo 46/48-54/52
nel mentre l Alfetta teneva un 49-51 poi migliorato con la Giulietta 50-50
perdere questo vantaggio sicuramente é stato poco intelligente,se avrebbero migliorato al punto giusto le macchine oggi saremmo molti Km piu avanti
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ma sto benedetto bicchiere lo possiamo vedere una buona volta a metà e non solo mezzo pieno o solo mezzo vuoto? E se la Milano ha un pianale Fiat è scarsa,se gliene fanno uno nuovo è scarsa,se ha le balestre è scarsa,se ha il trilink è scarsa, come la giri la giri è scarsa,e se appena esce si scopre che ha un comportamento dinamico migliore della 147 e che gli interni sono belli e che l'estetica è bella e che il pianale è tutto suo e che qualche pollo la compra pure malgrado non abbia i quadrilateri e la trazione posteriore??? E' scarsa.

Ossignore, non ti abbattere così, ora mi sembri tu a vedere il bicchiere mezzo vuoto.... Guarda, abbiamo già avuto una buona notizia: Fiat ha levato i quadrilateri davanti, ma in compenso ci mette un bel marchio tridimensionale sul cofano: un'anteprima mai vista. :D

Comunque mi aspettavo una risposta un po' più compiuta, nel merito. Così non c'è gusto.
Al riguardo avrei una domanda da fare,da quando le krukke montano eheheheh il duelink,il trilink,il quattrolink,il multilink,
il quadrilateri e tutti ste specialitá/menú?
Da quando le stesse specialitá li /ha usato/usa l'alfa?

Hmmm....non è una domanda così facile. Alfa ha ri-cominciato ad usare il quadrilatero ( alto ) dalla 147 in poi. Tri link dalla 159 in poi. Ora li ha smantellati entrambi.

BMW invece usa TP e monta il multi da diverse generazioni. Ma mentre Alfa, il quadrilatero ora lo toglie, BMW lo mette dove prima non c'era. Non glielo avrà mica venduto Alfa??

Scherzi a parte, la mia era una battuta: la tradizione di sofisticazione meccanica Alfa ( pre FIAT )è più lunga di quella BMW.

Proprio per questo andrebbe ripresa, o no?
..visto che con la 147 e 159 lo hanno usato, direi che si dovrebbe continuare, non perché per altri é buono ma perché sui propri modelli ha funzionato alla perfezione.
Cambiare strada, dovrebbe significare aversi migliorati se cio non avviene é un suicido amen.
Potremmo chiudere dicento, la Fiat togliento cio che é buonissimo ha trovato
o riuscito a fare di meglio?????
Fra non molto lo sapremo ,meglio risparmiare le forze per quel momento.
Se sará un risultato negativo ragazzi tutti contro sti deficienti io saró il primo ad esserlo, se sará un risultato positivo beh ! hanno avuto ragione a farlo.

Infatti,
io non starei troppo a discutere sul fatto che Alfa rinunci al quadrilatero perche nessuno sa se tale decisiione porterà a miglioramenti o meno.; Mi limiterei ad aspettare le prove prima di giudicare
 
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ma sto benedetto bicchiere lo possiamo vedere una buona volta a metà e non solo mezzo pieno o solo mezzo vuoto? E se la Milano ha un pianale Fiat è scarsa,se gliene fanno uno nuovo è scarsa,se ha le balestre è scarsa,se ha il trilink è scarsa, come la giri la giri è scarsa,e se appena esce si scopre che ha un comportamento dinamico migliore della 147 e che gli interni sono belli e che l'estetica è bella e che il pianale è tutto suo e che qualche pollo la compra pure malgrado non abbia i quadrilateri e la trazione posteriore??? E' scarsa.

Ossignore, non ti abbattere così, ora mi sembri tu a vedere il bicchiere mezzo vuoto.... Guarda, abbiamo già avuto una buona notizia: Fiat ha levato i quadrilateri davanti, ma in compenso ci mette un bel marchio tridimensionale sul cofano: un'anteprima mai vista. :D

Comunque mi aspettavo una risposta un po' più compiuta, nel merito. Così non c'è gusto.
Al riguardo avrei una domanda da fare,da quando le krukke montano eheheheh il duelink,il trilink,il quattrolink,il multilink,
il quadrilateri e tutti ste specialitá/menú?
Da quando le stesse specialitá li /ha usato/usa l'alfa?

Hmmm....non è una domanda così facile. Alfa ha ri-cominciato ad usare il quadrilatero ( alto ) dalla 147 in poi. Tri link dalla 159 in poi. Ora li ha smantellati entrambi.

BMW invece usa TP e monta il multi da diverse generazioni. Ma mentre Alfa, il quadrilatero ora lo toglie, BMW lo mette dove prima non c'era. Non glielo avrà mica venduto Alfa??

Scherzi a parte, la mia era una battuta: la tradizione di sofisticazione meccanica Alfa ( pre FIAT )è più lunga di quella BMW.

Proprio per questo andrebbe ripresa, o no?
..visto che con la 147 e 159 lo hanno usato, direi che si dovrebbe continuare, non perché per altri é buono ma perché sui propri modelli ha funzionato alla perfezione.
Cambiare strada, dovrebbe significare aversi migliorati se cio non avviene é un suicido amen.
Potremmo chiudere dicento, la Fiat togliento cio che é buonissimo ha trovato
o riuscito a fare di meglio?????
Fra non molto lo sapremo ,meglio risparmiare le forze per quel momento.
Se sará un risultato negativo ragazzi tutti contro sti deficienti io saró il primo ad esserlo, se sará un risultato positivo beh ! hanno avuto ragione a farlo.

Infatti,
io non starei troppo a discutere sul fatto che Alfa rinunci al quadrilatero perche nessuno sa se tale decisiione porterà a miglioramenti o meno.; Mi limiterei ad aspettare le prove prima di giudicare
..discuterne si ma non litigare....
 
angelo0 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ma sto benedetto bicchiere lo possiamo vedere una buona volta a metà e non solo mezzo pieno o solo mezzo vuoto? E se la Milano ha un pianale Fiat è scarsa,se gliene fanno uno nuovo è scarsa,se ha le balestre è scarsa,se ha il trilink è scarsa, come la giri la giri è scarsa,e se appena esce si scopre che ha un comportamento dinamico migliore della 147 e che gli interni sono belli e che l'estetica è bella e che il pianale è tutto suo e che qualche pollo la compra pure malgrado non abbia i quadrilateri e la trazione posteriore??? E' scarsa.

Ossignore, non ti abbattere così, ora mi sembri tu a vedere il bicchiere mezzo vuoto.... Guarda, abbiamo già avuto una buona notizia: Fiat ha levato i quadrilateri davanti, ma in compenso ci mette un bel marchio tridimensionale sul cofano: un'anteprima mai vista. :D

Comunque mi aspettavo una risposta un po' più compiuta, nel merito. Così non c'è gusto.
Al riguardo avrei una domanda da fare,da quando le krukke montano eheheheh il duelink,il trilink,il quattrolink,il multilink,
il quadrilateri e tutti ste specialitá/menú?
Da quando le stesse specialitá li /ha usato/usa l'alfa?

Hmmm....non è una domanda così facile. Alfa ha ri-cominciato ad usare il quadrilatero ( alto ) dalla 147 in poi. Tri link dalla 159 in poi. Ora li ha smantellati entrambi.

BMW invece usa TP e monta il multi da diverse generazioni. Ma mentre Alfa, il quadrilatero ora lo toglie, BMW lo mette dove prima non c'era. Non glielo avrà mica venduto Alfa??

Scherzi a parte, la mia era una battuta: la tradizione di sofisticazione meccanica Alfa ( pre FIAT )è più lunga di quella BMW.

Proprio per questo andrebbe ripresa, o no?
..visto che con la 147 e 159 lo hanno usato, direi che si dovrebbe continuare, non perché per altri é buono ma perché sui propri modelli ha funzionato alla perfezione.
Cambiare strada, dovrebbe significare aversi migliorati se cio non avviene é un suicido amen.
Potremmo chiudere dicento, la Fiat togliento cio che é buonissimo ha trovato
o riuscito a fare di meglio?????
Fra non molto lo sapremo ,meglio risparmiare le forze per quel momento.
Se sará un risultato negativo ragazzi tutti contro sti deficienti io saró il primo ad esserlo, se sará un risultato positivo beh ! hanno avuto ragione a farlo.

Infatti,
io non starei troppo a discutere sul fatto che Alfa rinunci al quadrilatero perche nessuno sa se tale decisiione porterà a miglioramenti o meno.; Mi limiterei ad aspettare le prove prima di giudicare
..discuterne si ma non litigare....

Pienamente d'accordo e soprattutto rispettando gli altri.
Domanda :
ma produrre la Giulietta(questo è il nome definitivo ed ufficiale) qui e venderla negli USA porta soldini in cassa?
Io resto dell'idea che le produzioni in loco sono le soluzioni migliori anche se ovviamente comportano maggiori costi iniziali, però lo dico senza avere numeri sotto mano. Se qualcuno ne sa di piu si faccia avanti
grazie
 
l'unica salvezza è costruire in Usa ed importare in italia, ma il problema resta il cuore, inteso come quelle persone che sono state in Alfa una vita....senza queste diventerà un altra cosa...........finchè si montano motori targati FPT..... :cry:
 
Gunsite ha scritto:
l'unica salvezza è costruire in Usa ed importare in italia, ma il problema resta il cuore, inteso come quelle persone che sono state in Alfa una vita....senza queste diventerà un altra cosa...........finchè si montano motori targati FPT..... :cry:

tutti i motori del gruppo sono FPT e non si puo pensare a motori specifici per ogni marchio. Sarebbe una politica da suicidio nel mondo della globalizzazione dove anche Audi VW e Porsche usano motori e componentistica comune.
 
Back
Alto