<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Alfa Romeo Milano: anche negli USA | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Alfa Romeo Milano: anche negli USA

quadamage76 ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
so del gruppo Vag ma anche questo marchio deve piegarsi a produrre macchine che fanno cassa e fanno entrare soldi,non si campa di A6,A8,R8,TT,Q7, e infatti poi è uscito il Q5 fatto assieme al VW Tiguan

Averne di queste macchine nel gruppo Fiat.. :rolleyes:
Per avere queste macchine bisogna vendere tante macchine piccole e investire il ricavo anche nelle macchine di nicchia..........

.................o comprare banche :|
(ti ricordi l'articolo postato da BC e spostato subito dopo in area Fiat) ??
già,la finanza creativa -.- eccolo l'errore della Fiat!

La Fiat è interessata solo a vendere un sacco di pianali, con quale marchio non frega niente e nessuno....

insomma è anche quello che ha fatto VAG! Motori uguali per tutti e pianali idem, da Seat a Skoda, passando per VW ed Audi. O no?

Non direi.
 
quadamage76 ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
so del gruppo Vag ma anche questo marchio deve piegarsi a produrre macchine che fanno cassa e fanno entrare soldi,non si campa di A6,A8,R8,TT,Q7, e infatti poi è uscito il Q5 fatto assieme al VW Tiguan

Averne di queste macchine nel gruppo Fiat.. :rolleyes:
Per avere queste macchine bisogna vendere tante macchine piccole e investire il ricavo anche nelle macchine di nicchia..........

.................o comprare banche :|
(ti ricordi l'articolo postato da BC e spostato subito dopo in area Fiat) ??
già,la finanza creativa -.- eccolo l'errore della Fiat!

La Fiat è interessata solo a vendere un sacco di pianali, con quale marchio non frega niente e nessuno....

insomma è anche quello che ha fatto VAG! Motori uguali per tutti e pianali idem, da Seat a Skoda, passando per VW ed Audi. O no?
Audi adotta uno schema totalmente diverso cie' il Longitudinale.....eppoi e' BMW e non Audi quella che si e' sempre confrontata con Alfa Romeo....per Audi c'era Lancia.....per VW Fiat ....mentre Seat ricarrozzava le panda(marbella) le 127 e le ritmo...Skoda? le hai mai viste le Skoda pre VW?.....Ma come vi viene in mente di fare certi paragoni!!?
 
75turboTP ha scritto:
Audi adotta uno schema totalmente diverso cie' il Longitudinale.....eppoi e' BMW e non Audi quella che si e' sempre confrontata con Alfa Romeo....per Audi c'era Lancia.....per VW Fiat ....mentre Seat ricarrozzava le panda(marbella) le 127 e le ritmo...Skoda? le hai mai viste le Skoda pre VW?.....Ma come vi viene in mente di fare certi paragoni!!?

adottano la tattica di ripetere una falsità sperando che passi per buona , sarebbe interessante trovare quanto ha investito vw per audi visto che la considerano solo una vw con abito della festa ;)
 
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Audi adotta uno schema totalmente diverso cie' il Longitudinale.....eppoi e' BMW e non Audi quella che si e' sempre confrontata con Alfa Romeo....per Audi c'era Lancia.....per VW Fiat ....mentre Seat ricarrozzava le panda(marbella) le 127 e le ritmo...Skoda? le hai mai viste le Skoda pre VW?.....Ma come vi viene in mente di fare certi paragoni!!?

Hai ragione, ma sai anche meglio di me che lo schema longitudinale può dare qualche vantaggio sulle integrali, ma è deleterio sulle TA.
Quanto al fatto che BMW usi "produzioni proprie", hai ragione, ma anche ALFA ha pianali propri dal segmento D in su, e comunque fa prezzi più contenuti in mercati più piccoli.
Spero che in futuro la situazione possa migliorare, ma non pretendo che la cosa avvenga dall'oggi al domani.

se l'Alfa non si differenzia da Fiat è morta, come è già morta la Lancia...purtroppo. molti spenderebbero qualcosa in più ma per avere qualcosa di unico, non una bravo (per quanto buona vettura) sotto il sedere...
 
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Audi adotta uno schema totalmente diverso cie' il Longitudinale.....eppoi e' BMW e non Audi quella che si e' sempre confrontata con Alfa Romeo....per Audi c'era Lancia.....per VW Fiat ....mentre Seat ricarrozzava le panda(marbella) le 127 e le ritmo...Skoda? le hai mai viste le Skoda pre VW?.....Ma come vi viene in mente di fare certi paragoni!!?

Hai ragione, ma sai anche meglio di me che lo schema longitudinale può dare qualche vantaggio sulle integrali, ma è deleterio sulle TA.
Quanto al fatto che BMW usi "produzioni proprie", hai ragione, ma anche ALFA ha pianali propri dal segmento D in su, e comunque fa prezzi più contenuti in mercati più piccoli.
Spero che in futuro la situazione possa migliorare, ma non pretendo che la cosa avvenga dall'oggi al domani.
Non mi interessa in nessum modo difendere Audi,e' l'opposto totale di quello che vorrei da Alfa Romeo ma la tua affermazione non mi sembra obbiettiva(e questo lo dimostra L'Alfa pre fiat con il boxer c'e' modo e modo di realizzare anche delle TA diverse dalla Panda e dalla fiat 128 del 1969).............Pianali? possono anche farli esclusivi ma se poi adottano lo schema meccanico Fiat ,TA e Trasversale cosa ce ne facciamo se per renderle piu' ""Sportive"" devono togliere la TI sulle 3.2 e ci si deve fermare a 400nm pur con il motore totalmente a sbalzo in ghisa e pesantissimo.
;)
 
S-edge ha scritto:
Gunsite ha scritto:
se l'Alfa non si differenzia da Fiat è morta, come è già morta la Lancia...purtroppo. molti spenderebbero qualcosa in più ma per avere qualcosa di unico, non una bravo (per quanto buona vettura) sotto il sedere...

Che debba differenziarsi è pacifico.

75turboTP ha scritto:
Non mi interessa in nessum modo difendere Audi,e' l'opposto totale di quello che vorrei da Alfa Romeo ma la tua affermazione non mi sembra obbiettiva(e questo lo dimostra L'Alfa pre fiat con il boxer c'e' modo e modo di realizzare anche delle TA diverse dalla Panda e dalla fiat 128 del 1969).............Pianali? possono anche farli esclusivi ma se poi adottano lo schema meccanico Fiat ,TA e Trasversale cosa ce ne facciamo se per renderle piu' ""Sportive"" devono togliere la TI sulle 3.2 e ci si deve fermare a 400nm pur con il motore totalmente a sbalzo in ghisa e pesantissimo.
;)

Continui a parlare di Panda e 128, che al momento non c'entrano niente.
Così come poco c'entra il Boxer. Nè è vero che è stata tolta la TI per "fare più sportiva" la 159, qui la stai facendo proprio sporca.

A trazione anteriore non esiste solo la 128, sai? Esiste anche la Civic Type R, per dirne una. E l'ultima produzione ALFA è stata tutt'altro che cattiva. Quanto al Boxer saprai anche tu è ha un'architettura particolare, l'albero motore è molto corto, quindi la disposizione non fa molta differenza.
Se nelle TA si usa la posizione trasversale, lo si fa per vari motivi, prima di tutto per caricare bene l'anteriore. Su Audi la posizione del motore fa sì che siano necessari diversi rimandi meccanici per adattare il motore così montato al cambio e al differenziale, e come risultato si ha un peso comunque mal distribuito.
Poi siamo d'accordo che nelle TI questo sia un vantaggio, ma a quale fine girare il motore su una TA?

Quanto a 159 l'obiettivo è svuotare i magazzini dei 3,2 JTS, cosa molto più facile montandolo anche sulla TA.
Perche' la panda e la 128 in cosa si differenzia da una attuale Alfa?
Dici che il motivo non era quello di alleggerirla un po' e di evitare perdite che con il trasversale sono maggiori? Che non riusciva e non riesce a stare dietro a nessuna delle dirette concorrenti?

Per fare delle ottime TI e la possibilita' di fare delle OTTIME TP che con lo schema panda non si possono fare.
 
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Perche' la panda e la 128 in cosa si differenzia da una attuale Alfa?
Più o meno la differenza che passa tra una 911 e la 126.

PS Il Q4 è uno schema tra i più leggeri sul mercato. E come hai fatto notare togliere peso e poi togliere coppia non è un affarone.
Meglio togliersi dalle scatole i JTS il prima possibile. Anche facendo una Brera ItaliaIndependent.
Ma poi li hanno svuotati i magazzini?
Mi sorge il dubbio che per vendere qualcosa,invendibile, o si abbassano notevolmente i prezzi oppure si migliora il prodotto....peggiorandolo non credo si ottenga molto.....e' stata su richiesta dell'importatore inglese che sono state realizzate solo a TA...stufo di non venderle a causa delle pessime prestazioni.....sognare e' bello ma non e' sempre come nei sogni.
 
S-edge ha scritto:
Poi siamo d'accordo che nelle TI questo sia un vantaggio, ma a quale fine girare il motore su una TA?

La 159 non era solo TA, come non lo era la Brera, e forse nemmeno la Milano lo sarà. Disporre quindi il motore in un senso o nell'altro, in modo che sia più favorevole ad un tipo di trazione che all'altro, chiarisce anche quale sia il tuo modo di inquadrare il prodotto che vai vendendo.

In altre parole, vista la tipologia di auto che rappresentava 159 e Brera, nate entrambe con motori anche abbastanza prestanti, e trazione integrale ab origine, credo che il modo di progettare più naturale sarebbe stato quello con schema longitudinale, con un piccolo sacrficio in termini di efficienza della trasmissione nel caso delle versioni TA. Esattamente quello che fa Audi. La scelta applicata da Fiat è molto meno naturale, e soprattutto ( qui sta il fulcro ) meno costosa.
 
Gunsite ha scritto:
tutte balle, la TI non la compra nessuno, facessero una bella giulia a tp e saremmo a posto.....
ma se si è capace di proporre i SUV a TA per amore di vendere come si può pretendere di vendere tutte macchine a trazione integrale? Non mi pare che la Subaru ferma nelle sue tradizioni di TI con motore boxer faccia il record di vendite....(magari cambiassero designer però...)
 
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La 159 non era solo TA, come non lo era la Brera, e forse nemmeno la Milano lo sarà. Disporre quindi il motore in un senso o nell'altro, in modo che sia più favorevole ad un tipo di trazione che all'altro, chiarisce anche quale sia il tuo modo di inquadrare il prodotto che vai vendendo.

In altre parole, vista la tipologia di auto che rappresentava 159 e Brera, nate entrambe con motori anche abbastanza prestanti, e trazione integrale ab origine, credo che il modo di progettare più naturale sarebbe stato quello con schema longitudinale, con un piccolo sacrficio in termini di efficienza della trasmissione nel caso delle versioni TA. Esattamente quello che fa Audi. La scelta applicata da Fiat è molto meno naturale, e soprattutto ( qui sta il fulcro ) meno costosa.

La scelta naturale, invece è proprio la disposizione trasversale, che offre le migliori prestazioni in TA senza peggiorare troppo la TI.

Vero solo se hai in mente di vendere ( e quindi agevolare meccanicamente ) soprattutto TA. Questo è infatti ciò che ha fatto Alfa fino ad ora: niente TI sui 2 litri, ma solo sui due motori più grossi, poi nemmeno più su quelli. Ma queste sono scelte forzate della casa, non della clientela. Audi, che lascia la libertà di scelta su molte più motorizzazioni, e su tutti i modelli, ha quote di TI vendute ben superiori.Ecco perchè per Audi una disposizione meccanica che agevoli il tipo di trazione più appagante, ha avuto senso.

Se il tuo scopo è invece quello di vendere tante 159 TA da 150cv, allora fai bene a mettere il motore per traverso. Ma poi le tue vetture più prestanti saranno molto più pasticciate, sia dinamicamente che termodinamicamente, e non devi pretendere di rivaleggiare con chi fa scelte molto più "pure", e poi ovviamente se le fa pure pagare.

Come vedi, dipende sempre da cosa vuoi fare, ed a chi vuoi vendere. Fiat vuole fare auto qualunque.
 
S-edge ha scritto:
Quello che mi auguro io è di vedere ALFA a TP + TI, con una ampia gamma di motori. Ma non pretendo che la cosa avvenga dall'oggi al domani. Per ora mi va bene avere ottime auto con ottimi motori, poi ogni cosa al suo tempo. Audi c'ha messo 20 anni per arrivare allo stadio attuale, ALFA ce ne ha messi 10 per crollare, e solo da poco va recuperando.

la TI non è essenziale per l'alfa, facessero sta benedetta giulia sul fax simile della serie 3 allora avremmo una vera alfa, leggera non troppo grossa, tp. ma per fiat è troppo difficile da capire... e non mi si parli di costi, tutte balle se non hai fegato allora fai le panda e basta....ma vendi sta benedetta Alfa. Vedremo la fine che farà la dodge.....
 
S-edge ha scritto:
Gunsite ha scritto:
la TI non è essenziale per l'alfa, facessero sta benedetta giulia sul fax simile della serie 3 allora avremmo una vera alfa, leggera non troppo grossa, tp. ma per fiat è troppo difficile da capire... e non mi si parli di costi, tutte balle se non hai fegato allora fai le panda e basta....ma vendi sta benedetta Alfa. Vedremo la fine che farà la dodge.....

La TI, purtroppo, oggi è un alternativa necessaria, come il 3,0 diesel o il V8 benzina.
Resta il problema dello spalmare i costi, perchè è nutile prendersi in giro: ALFA oggi non ha il mercato di BMW. Per cui, o ci si appoggia a Dodge/Chrysler, o a Lancia, e quindi si fa TA.
Sinceramente, comunque, meglio fare fac-simile con Chrysler, che con Serie3.

Non è che Alfa non abbia mercato per un incantesimo della maga Circe. Alfa non ha mercato perchè il pubblico non apprezza il prodotto presentato fino ad oggi.

Per creare un mercato bisogna fare un prodotto che quando il cliente entra in concessionaria, il libretto assegni gli schizza fuori dal portafogli da solo e salta in braccio al venditore, e quando il venditore finisce di fare il preventivo, il cliente deve urlare, sbavando : "è una vergogna: io la voglio pagare di più, me la faccia pagare di piùùù!!!".

Quando si capirà questo, allora tutte le porcherie al ribasso, il trapianto di roba vecchia su 12 auto con 16 marchi diversi, le soluzioni da generalista ed i motori americani da 5000 di cilindrata e 120cv ( ma con due cilindri disattivabili: WOW! ) si paleseranno finalmente come paccottiglia da buttare alle ortiche.

Devono fare un prodotto senza compromessi: bello, sofisticato, efficace e progettualmente alla pari dei migliori. Altrimenti continueranno a "non avere mercato", o per dirla senza francesismi, a non vendere una mazza. E se insistono con le consuete porcate, forse è anche meglio: così dai e dai capiranno la lezione e venderanno sto marchio a qualcun altro che ne abbia cura. Ma si può avere in casa dei tecnici Maserati ed andare a prendere, per la propria ammiraglia, un pianale ex Chrysler - ex Mercedes di una generazione fa? No.

Scusa lo sfogo, ovviamente nulla di personale. ;-)

Ciao
 
SediciValvole ha scritto:
Secondo me Alfa e Dodge possono condividere meccanica e motori,Lancia e Chrysler invece potrebbero produrre le stesse macchine cambiando il minimo e indispensabile e scegliendo i mercati più idonei ai rispettivi marchi. Una Delta in america la vendi se gli cambi il frontale e gli metti il marchio Chrysler,importata col marchio Lancia non se la compra nessuno! Una 300C in Italia ha più probabilità di essere venduta col marchio Lancia che Chrysler,poi se le vendono con tutt'e due i marchi sicuramente la fabbrica ne sforna qualcuna in più. Non scordiamoci che l'Astra viene venduta come Opel in Europa,Vahuxhall nel regno unito e Buick in Cina e in america,idem per la Insigna.Dunque bisogna fare delle scelte,o si cerca un modo come vendere più macchine possibile rimettendo gli stabilimenti a regime o si segue la tradizione si un marchio andando contro le regole di mercato vendendo solo a quei 4 veri appassionati. Dunque Marchionne deve vendere alla massa per dare lavoro alla massa,chi vuole vendere alla nicchia perde lavoro e denaro e questo non è il momento giusto di vendere alla nicchia di appassionati.
:thumbup:

Quoto tutto, tra l'altro ad oggi non ci sono piu le differenze prestazionali di 20 anni fa anche grazie all'elettronica che ha appiattito o quasi ,tutto
 
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Gunsite ha scritto:
la TI non è essenziale per l'alfa, facessero sta benedetta giulia sul fax simile della serie 3 allora avremmo una vera alfa, leggera non troppo grossa, tp. ma per fiat è troppo difficile da capire... e non mi si parli di costi, tutte balle se non hai fegato allora fai le panda e basta....ma vendi sta benedetta Alfa. Vedremo la fine che farà la dodge.....

La TI, purtroppo, oggi è un alternativa necessaria, come il 3,0 diesel o il V8 benzina.
Resta il problema dello spalmare i costi, perchè è nutile prendersi in giro: ALFA oggi non ha il mercato di BMW. Per cui, o ci si appoggia a Dodge/Chrysler, o a Lancia, e quindi si fa TA.
Sinceramente, comunque, meglio fare fac-simile con Chrysler, che con Serie3.

Non è che Alfa non abbia mercato per un incantesimo della maga Circe. Alfa non ha mercato perchè il pubblico non apprezza il prodotto presentato fino ad oggi.

Per creare un mercato bisogna fare un prodotto che quando il cliente entra in concessionaria, il libretto assegni gli schizza fuori dal portafogli da solo e salta in braccio al venditore, e quando il venditore finisce di fare il preventivo, il cliente deve urlare, sbavando : "è una vergogna: io la voglio pagare di più, me la faccia pagare di piùùù!!!".

Quando si capirà questo, allora tutte le porcherie al ribasso, il trapianto di roba vecchia su 12 auto con 16 marchi diversi, le soluzioni da generalista ed i motori americani da 5000 di cilindrata e 120cv ( ma con due cilindri disattivabili: WOW! ) si paleseranno finalmente come paccottiglia da buttare alle ortiche.

Devono fare un prodotto senza compromessi: bello, sofisticato, efficace e progettualmente alla pari dei migliori. Altrimenti continueranno a "non avere mercato", o per dirla senza francesismi, a non vendere una mazza. E se insistono con le consuete porcate, forse è anche meglio: così dai e dai capiranno la lezione e venderanno sto marchio a qualcun altro che ne abbia cura. Ma si può avere in casa dei tecnici Maserati ed andare a prendere, per la propria ammiraglia, un pianale ex Chrysler - ex Mercedes di una generazione fa? No.

Scusa lo sfogo, ovviamente nulla di personale. ;-)

Ciao

In effetti, basta un pò di "onestà intellettuale" per capire questo, qualsiasi cosa vogliamo pensare...
 
Back
Alto