<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> non si hanno più motivi per comprare una Fiat | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

non si hanno più motivi per comprare una Fiat

acle1968 ha scritto:
Falso, io ne ho avute 9 di fiat, solo la tipo era una macchina seria, spaziosa, prestazionale e con poche noie, le ultime che ho avuto sono solo decisi passi indietro, la multipla JTD e la punto 1.9 JTD, le ho svendute dopo 1 anno, la multipla poi, le spie erano come l'albero di natale, si accendevano e spegnevano a capocchia, 2 frizioni in 40000 km, mentre con la tipo non l'ho mai cambiata e c'ho fatto 200000 km.
Ed io che finora ne ho avute 4 (una seicento, due punto ed attualmente una Gp) mi sono sempre trovato bene, non ho mai rischiato la vita ed ho la schiena a posto...a differenza di molta gente ero consapevole che essendo utilitarie non erano rifinite come una Mercedes Classe E, qualche scricchiolio c'era, ma a piedi non mi hanno mai lasciato e questo secondo me significa la parola affidabilità...quindi come vedi tu ti sei trovato male ed io bene...poi sarei curioso di sapere che modelli Fiat degli ultimi anni hai posseduto.
 
io ho avuto 2 Y10, una Y e ora ho una ypsilon, a casa abbiamo avuto una panda, un'A112...tutte ottime auto...soddisfatto di essere un felice possessore di auto italiane...

ora però l'aria inizia a cambiare...marchionne sputa nel piatto in cui mangia, non dimostra un minimo di rispetto per i lavoratori, vuol far passare la logica che pur di lavorare si deve essere disposti a calpestare i propri diritti...

solo una cosa: se io operaio sono sottopagato, non ho i contributi, tredicesima etc etc (perchè alla mia azienda è concessa la deroga dal contratto nazionale) come farò a comprare i beni che le varie aziende producono (con queste deroghe vessando i lavoratori)...il rischio di cortocircuito economico è molto forte...meditate...
 
Personalmente ho sempre avuto Fiat, tranne l' ultima auto che è una Scenic (non c'erano alternative italiane).
Nel limite del possibile e del "sensato", cerco sempre in qualsiasi ambito di comprare prodotti italiani.
Inoltre cerco sempre di NON comprare prodotti di aziende italiane che producono all' estero, quindi non comprerò MAI una panda, una 500, o le future Fiat la cui produzione verrà spostata all' estero, come non comprerò MAI PIU' una Hogan, Geox, prodotti Chicco, ecc. ecc.

Sbaglio? Boh, può essere, ma mi sento meglio facendo così...
Preferisco dare i miei soldi direttamente ad un cinese, piuttosto che ad un imprenditore italiano che ha delocalizzato!
Lui ha fatto i suoi interessi ed ha fatto benissimo, ed io faccio i miei...
 
ag78 ha scritto:
Personalmente ho sempre avuto Fiat, tranne l' ultima auto che è una Scenic (non c'erano alternative italiane).
Nel limite del possibile e del "sensato", cerco sempre in qualsiasi ambito di comprare prodotti italiani.
Inoltre cerco sempre di NON comprare prodotti di aziende italiane che producono all' estero, quindi non comprerò MAI una panda, una 500, o le future Fiat la cui produzione verrà spostata all' estero, come non comprerò MAI PIU' una Hogan, Geox, prodotti Chicco, ecc. ecc.

Sbaglio? Boh, può essere, ma mi sento meglio facendo così...
Preferisco dare i miei soldi direttamente ad un cinese, piuttosto che ad un imprenditore italiano che ha delocalizzato!
Lui ha fatto i suoi interessi ed ha fatto benissimo, ed io faccio i miei...

quoto in pieno...

ps: hai dimenticato la bialetti (producono in romania e serbia adesso) e la indesit (polonia)

ps2: i bagnoschiuma ad es. sono quasi tutti di produzione estera e soprattutto di marchi/sette tipo unilever, uno dei pochi ancora davvero italiano è "felce azzurra" della Paglieri (AL)
 
suiller ha scritto:
ag78 ha scritto:
Personalmente ho sempre avuto Fiat, tranne l' ultima auto che è una Scenic (non c'erano alternative italiane).
Nel limite del possibile e del "sensato", cerco sempre in qualsiasi ambito di comprare prodotti italiani.
Inoltre cerco sempre di NON comprare prodotti di aziende italiane che producono all' estero, quindi non comprerò MAI una panda, una 500, o le future Fiat la cui produzione verrà spostata all' estero, come non comprerò MAI PIU' una Hogan, Geox, prodotti Chicco, ecc. ecc.

Sbaglio? Boh, può essere, ma mi sento meglio facendo così...
Preferisco dare i miei soldi direttamente ad un cinese, piuttosto che ad un imprenditore italiano che ha delocalizzato!
Lui ha fatto i suoi interessi ed ha fatto benissimo, ed io faccio i miei...

quoto in pieno...

ps: hai dimenticato la bialetti (producono in romania e serbia adesso) e la indesit (polonia)

ps2: i bagnoschiuma ad es. sono quasi tutti di produzione estera e soprattutto di marchi/sette tipo unilever, uno dei pochi ancora davvero italiano è "felce azzurra" della Paglieri (AL)
mi fa piacere sapere che ci sono consumatori attenti ( è un po' rompiscatole .-)) come me...

già unilever è una multinazionale olandese ( tra l'altro ci lavora un mio amico..aspetto forniture di svelto)...io anche cerco di comprare sempre italiano al supermercato...
bagno schiuma: ottimo paglieri (lo uso anche io) deodorante breeze (italiano) accessori per la barba ( prep)...
detersivi...è un casino...cerco i prodotti guaber, ma spesso alla fine si compra unilever o PeG o ancora palmolive
dentifricio: bolognese , biorepair
biscotti : galletti barilla o girotondi barilla
philadelfia, bandito, prendo il corrispettivo coop
simmenthal, la compro poco ,ma li cedo...è buona e unica, mannaggia alla kraft...
di italiano non trovo i cereali per il latte...anche quelli marchiati coop sono fatti o in francia o in svizzera...

potrei ancora andare avanti, ma mi sembra sufficiente:)
 
Secondo me Fiat delocalizza anche se avesse il 90% del mercato italiano, se non vende non è questione di esterofilia ma di rapporto qualità prezzo, io non compro Fiat ma ho avuto 3 ducati
 
holerGTA ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
ma almeno sai cos'è il ponte torcente o riportiamo quello che si sente qua e là?

ti faccio un esempio facile facile: la Megane RS è attualmente la migliore trazione anteriore in produzione. sai come sono fatte le sospensioni posteriori? prova a pensarci. e davanti? eh sì, ha proprio il mcpherson, che quando è uscita la giulietta si manifestava in piazza per il ritorno del quadrilatero.

la delta non è stata di certo prodotta per andare forte, mi pare. inoltre, da quando avere gli interni della Bravo è sinonimo di qualità scadente? possono non piacerti, ma usarli come pietra dello scandalo mi sembra una cosa idiota, considerando che fanno così piu' o meno tutte le case...

Tempo perso, ormai a certe persone che cambiano nick perchè ogni tanto le sbattono fuori è inutile rispondere. Non ne cavi un ragno dal buco, parlano parlano ed è sempre la solita solfa...saluti

guarda che anche lui è pluribannato. Poi il mio primo nick è stato bannato per altre ragioni che non c'entrano nulla con Fiat, il secondo l'ho annullato da me per creare il terzo

:rolleyes:
 
acle1968 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Appunto, la doppia sovralimentazione va bene per una macchina da competizione. Per andare a fare la spesa e al lavoro il fire è 1000 volte meglio.

Come no, certo, la S4 non vincendo nulla non era di certo l'esempio di una gran sportiva, anzi era una bara da morto, guarda la fine che fecero toivonen, cresto e Bettega.... poi il fire 1000 consuma come nemmeno un 2000 VW ed é un polmone, il 1400 VW é un gioiello di tecnologia, ma vi rendete conto dell'arretratezza fiat? Vabbé il tifo e i paraocchi

Non è tifo è una questione di esigenze. Chi vuole spendere poco per una utilitaria, macchina fatta per andare da A a B, avrà più interesse ad avere un motore robusto, collaudato e semplice da riparare, doe ciò che non c'è non si rompe, piuttosto che un motore ipertecnologico, potente e che consuma poco, ma magari più fragile, con componenti delicate quali le turbine, che possono costringre a noiosi fermi macchina e grosse spese in officina. Il motore della mia auto, senza iniezione diretta, senza turbo, semplicissimo e robustissimo fa avanzare decorosamente la mia auto, non è in affanno nè in sorpasso nè in montagna, fa i suoi 15 km/l e risponde benissmo alle mie esigenze. Così, al pari del mio, il suo lavoro lo svolge più che decorosamente il fire Fiat, nonostante l'età e l'arretratezza tecnologica. Tu che hai un grosso SUV Mercedes pouoi permetterti di pretendere il massimo, io, che non posso permettermi dispendee tanti soldi per una macchina, e soprattutto voglio spenderci il meno possibile su (o meglio, ci sono solo pochi modelli per cui spenderei cifre importanti, potessi, m tutti fuori dalla mia portata), devo accntentarmi del miglior rapporto qualità-prezzo. E vero che VW ha i motori più sofisticati, ma è anche vero che fa pagare le proprie auto più della concorrenza, e spesso, motori particolarmente prestanti sono sprecati per il reale uso che si fa dell'auto.
 
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
ma almeno sai cos'è il ponte torcente o riportiamo quello che si sente qua e là?

ti faccio un esempio facile facile: la Megane RS è attualmente la migliore trazione anteriore in produzione. sai come sono fatte le sospensioni posteriori? prova a pensarci. e davanti? eh sì, ha proprio il mcpherson, che quando è uscita la giulietta si manifestava in piazza per il ritorno del quadrilatero.

la delta non è stata di certo prodotta per andare forte, mi pare. inoltre, da quando avere gli interni della Bravo è sinonimo di qualità scadente? possono non piacerti, ma usarli come pietra dello scandalo mi sembra una cosa idiota, considerando che fanno così piu' o meno tutte le case...

Tempo perso, ormai a certe persone che cambiano nick perchè ogni tanto le sbattono fuori è inutile rispondere. Non ne cavi un ragno dal buco, parlano parlano ed è sempre la solita solfa...saluti

guarda che anche lui è pluribannato. Poi il mio primo nick è stato bannato per altre ragioni che non c'entrano nulla con Fiat, il secondo l'ho annullato da me per creare il terzo

:rolleyes:

:D :D NOn se ne era accorto, per lui solo chi non tifa fiat va bannato e magari trucidato
 
EdoMC ha scritto:
acle1968 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Appunto, la doppia sovralimentazione va bene per una macchina da competizione. Per andare a fare la spesa e al lavoro il fire è 1000 volte meglio.

Come no, certo, la S4 non vincendo nulla non era di certo l'esempio di una gran sportiva, anzi era una bara da morto, guarda la fine che fecero toivonen, cresto e Bettega.... poi il fire 1000 consuma come nemmeno un 2000 VW ed é un polmone, il 1400 VW é un gioiello di tecnologia, ma vi rendete conto dell'arretratezza fiat? Vabbé il tifo e i paraocchi

Non è tifo è una questione di esigenze. Chi vuole spendere poco per una utilitaria, macchina fatta per andare da A a B, avrà più interesse ad avere un motore robusto, collaudato e semplice da riparare, doe ciò che non c'è non si rompe, piuttosto che un motore ipertecnologico, potente e che consuma poco, ma magari più fragile, con componenti delicate quali le turbine, che possono costringre a noiosi fermi macchina e grosse spese in officina. Il motore della mia auto, senza iniezione diretta, senza turbo, semplicissimo e robustissimo fa avanzare decorosamente la mia auto, non è in affanno nè in sorpasso nè in montagna, fa i suoi 15 km/l e risponde benissmo alle mie esigenze. Così, al pari del mio, il suo lavoro lo svolge più che decorosamente il fire Fiat, nonostante l'età e l'arretratezza tecnologica. Tu che hai un grosso SUV Mercedes pouoi permetterti di pretendere il massimo, io, che non posso permettermi dispendee tanti soldi per una macchina, e soprattutto voglio spenderci il meno possibile su (o meglio, ci sono solo pochi modelli per cui spenderei cifre importanti, potessi, m tutti fuori dalla mia portata), devo accntentarmi del miglior rapporto qualità-prezzo. E vero che VW ha i motori più sofisticati, ma è anche vero che fa pagare le proprie auto più della concorrenza, e spesso, motori particolarmente prestanti sono sprecati per il reale uso che si fa dell'auto.

Beh il tuo discorso é condivisibile, ed era per questo che fiat a fine anni 80 era l'auto + venduta in europa, in quanto era evidente che non era una tedesca, ma col vantaggio che costava molto meno, oggi invece le differenze di prezzo sono minime, e magari molta gente, che non la pensa come te, ma non per questo hanno ragione o torto, preferiscono buttarsi su una tedesca o una nippon.
 
acle1968 ha scritto:
Beh il tuo discorso é condivisibile, ed era per questo che fiat a fine anni 80 era l'auto + venduta in europa, in quanto era evidente che non era una tedesca, ma col vantaggio che costava molto meno, oggi invece le differenze di prezzo sono minime, e magari molta gente, che non la pensa come te, ma non per questo hanno ragione o torto, preferiscono buttarsi su una tedesca o una nippon.
Quindi seguendo questo tuo discorso una Polo costa come una Punto Evo, una Bravo/Delta quanto una Golf, una Croma/Alfa Romeo 159 come una Passat...ma ci sei mai entrato in un concessionario oppure ti basi solo su i prezzi che vedi sulla riviste??? :? :? :?
 
kanarino ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Beh il tuo discorso é condivisibile, ed era per questo che fiat a fine anni 80 era l'auto + venduta in europa, in quanto era evidente che non era una tedesca, ma col vantaggio che costava molto meno, oggi invece le differenze di prezzo sono minime, e magari molta gente, che non la pensa come te, ma non per questo hanno ragione o torto, preferiscono buttarsi su una tedesca o una nippon.
Quindi seguendo questo tuo discorso una Polo costa come una Punto Evo, una Bravo/Delta quanto una Golf, una Croma/Alfa Romeo 159 come una Passat...ma ci sei mai entrato in un concessionario oppure ti basi solo su i prezzi che vedi sulla riviste??? :? :? :?

Io ho altro da fare, vado al conce quando devo comprare, no a katzeggiare, guardo i prezzi sulle riviste, ovvio, se fiat costa meno, che abbassassero i listini invece di praticare eventuali supersconti
 
acle1968 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
acle1968 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Appunto, la doppia sovralimentazione va bene per una macchina da competizione. Per andare a fare la spesa e al lavoro il fire è 1000 volte meglio.

Come no, certo, la S4 non vincendo nulla non era di certo l'esempio di una gran sportiva, anzi era una bara da morto, guarda la fine che fecero toivonen, cresto e Bettega.... poi il fire 1000 consuma come nemmeno un 2000 VW ed é un polmone, il 1400 VW é un gioiello di tecnologia, ma vi rendete conto dell'arretratezza fiat? Vabbé il tifo e i paraocchi

Non è tifo è una questione di esigenze. Chi vuole spendere poco per una utilitaria, macchina fatta per andare da A a B, avrà più interesse ad avere un motore robusto, collaudato e semplice da riparare, doe ciò che non c'è non si rompe, piuttosto che un motore ipertecnologico, potente e che consuma poco, ma magari più fragile, con componenti delicate quali le turbine, che possono costringre a noiosi fermi macchina e grosse spese in officina. Il motore della mia auto, senza iniezione diretta, senza turbo, semplicissimo e robustissimo fa avanzare decorosamente la mia auto, non è in affanno nè in sorpasso nè in montagna, fa i suoi 15 km/l e risponde benissmo alle mie esigenze. Così, al pari del mio, il suo lavoro lo svolge più che decorosamente il fire Fiat, nonostante l'età e l'arretratezza tecnologica. Tu che hai un grosso SUV Mercedes pouoi permetterti di pretendere il massimo, io, che non posso permettermi dispendee tanti soldi per una macchina, e soprattutto voglio spenderci il meno possibile su (o meglio, ci sono solo pochi modelli per cui spenderei cifre importanti, potessi, m tutti fuori dalla mia portata), devo accntentarmi del miglior rapporto qualità-prezzo. E vero che VW ha i motori più sofisticati, ma è anche vero che fa pagare le proprie auto più della concorrenza, e spesso, motori particolarmente prestanti sono sprecati per il reale uso che si fa dell'auto.

Beh il tuo discorso é condivisibile, ed era per questo che fiat a fine anni 80 era l'auto + venduta in europa, in quanto era evidente che non era una tedesca, ma col vantaggio che costava molto meno, oggi invece le differenze di prezzo sono minime, e magari molta gente, che non la pensa come te, ma non per questo hanno ragione o torto, preferiscono buttarsi su una tedesca o una nippon.

Il mio discorso era limitato alla questione della tecnologia del motore rispetto alle esigenze dell'utente, non al marchio. Ho parlato di Fiat rispetto a VW perchè è il confronto che nelle risposte era emerso, non per altro. Non voleva essere una difesa a Fiat piuttosto che un attacco a VW, ma un sempice ragionamento in relazione alla ragion d'essere di motori non all'avanguardia tecnica. A me, per le mie esigenze, basta una motore più grezzo, ma non è detto che debba essere proprio il Fire della fiat, e infatti non lo è, poichè la mia auto è una Opel Astra cabrio-coupé dotata del 1.6 VVT da 115cv, motore tutt'altro che raffinato, ma che fa il suo lavoro onestamente senza chiedere troppo in cambio. Ragionamento analogo al 1.4 del'Astra H berlina di mia madre.
 
princep79 ha scritto:
sono ormai molti anni che le auto Fiat non sono all'altezza delle concorrenti, quindi se fino a qualche anno fa la si comprava per incentivare l industria nazionale oggi visto la forte delocalizzazione che la Fiat sta attuando e visti gli attacchi al mondo del lavoro del sig. Marpione perchè continuare ad acquistarle?? qual 'è il motivo???

il motivo è semplice:

confrontando una Fiat modello "X" con una J modello "Z" il prodotto nel suo insieme (qualità/prezzo/immagine etc. etc. etc.) è migliore?
si, allora comprala.
no, compra l'altra.

poi trovo ridicoli quelli che dicono "io i miei soldi per una fiat in polonia o serbia non li mando" e poi magari li hanno già mandati in francia, germania, inghilterra etc... :D
 
cognizionezerozero ha scritto:
poi trovo ridicoli quelli che dicono "io i miei soldi per una fiat in polonia o serbia non li mando" e poi magari li hanno già mandati in francia, germania, inghilterra etc... :D

Perchè scusa? Devo regalare i miei soldi ad un italocanadese per permettergli di bruciare contratti di lavoro italiani, licenziare operai italiani, chiudere fabbriche italiane e spostare all'estero le fabbriche? Piuttosto li dò a un francese che tiene il lavoro in francia o a un ceco che lavora bene. O a uno che non so che cacchio ne fa ma almeno visto che non lo so non mi incacchio.

Come già detto, ho girato un sacco di negozi per comprare un giubbotto. Erano praticamente tutti made in china. Allora mi sono girate le balle e sono andato direttamente in un negozio di cinesi e per pochi euro ho preso un giubbotto da loro. Oltre a essere bello ho la soddisfazione di aver speso poco e di non aver regalato i miei soldi a quei grandissimi figli di çççççççççççççç che vanno a sfruttare i cinesi e poi i loro prodotti da 4 soldi li vengono a vendere qua come fosse oro guadagnandoci l'impossibile. Che Dio li fulmini.
 
Back
Alto