<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> non si hanno più motivi per comprare una Fiat | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

non si hanno più motivi per comprare una Fiat

logisticapperi ha scritto:
ah ma il VW a doppia sovralimentazione è quello che grippa a 20.000 km? bell'esempio di tecnologia :D

ha le stesse prestazioni dei rivali monoturbo, consuma pure di più, ha problemi di affidabilità... supremazia tecnologica tedesca :D

ma visto che qui siete tutti meccanici, ditemi: qual è il vantaggio dell'iniezione diretta? 8)

ihihih, ma tu sei forse il tifosetto di quelle macchinette che hanno la membrana del depressore + debole di una ragnatela che fa passare l'olio nei collettori di aspirazione fino a bruciare le bronzine e a buttare il motore? Tanto sulle macchine quanto sui camion
 
princep79 ha scritto:
sono ormai molti anni che le auto Fiat non sono all'altezza delle concorrenti, quindi se fino a qualche anno fa la si comprava per incentivare l industria nazionale oggi visto la forte delocalizzazione che la Fiat sta attuando e visti gli attacchi al mondo del lavoro del sig. Marpione perchè continuare ad acquistarle?? qual 'è il motivo???

Allora, senza leggere tutti gli altri post di risposta, visto che sono un terrone che lavora pure di domenica,rispondo brevemente: forse TU non trovi + un motivo x comprare una Fiat, tra l'altro adducendo motivazioni quanto meno discutibili!
Delocalizzazione produzione industriale? Sui metodi di Marchionne si potrà discutere all'infinito, essere in accordo o meno, ma è evidente che TUTTI I GRUPPI INDUSTRIALI al mondo delocalizzano, tutte la aziende sono in perenne lotta con le varie sigle sindacali x negoziare contratti o quant'altro (e ci mancherebbe..).
Qualità auto Fiat? Forse un tempo avevi ragione, ma attualmente è almeno sullo stesso piano delle altre generaliste e anche l'affidabilità non fa difetto (esperienza diretta pluridecennale e non x sentito dire.... o x partito preso).
Nazionalismo???? Chi, noi!!??, ma stiamo scherzando....e non aggiungo altro, se non che attualmente il gruppo risente esclusivamente di 2 incontrovertibili fattori: assenza degli incentivi 2009, ovviamente premianti x chi aveva più macchine ecologiche in listino e una gamma assolutamente ridotta all'osso!
Invece di fare, sempre, comunque, forzatamente, artatamente e volutamente, gli iettatori e denigratori, bisognerebbe augurarsi che l'uscita dei nuovi modelli nel prox. biennio possa risollevare le sorti del gruppo, piuttosto che svenderne pezzi agli "dei"!
Saluti a tutti
 
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
ah ma il VW a doppia sovralimentazione è quello che grippa a 20.000 km? bell'esempio di tecnologia :D

ha le stesse prestazioni dei rivali monoturbo, consuma pure di più, ha problemi di affidabilità... supremazia tecnologica tedesca :D

ma visto che qui siete tutti meccanici, ditemi: qual è il vantaggio dell'iniezione diretta? 8)

ihihih, ma tu sei forse il tifosetto di quelle macchinette che hanno la membrana del depressore + debole di una ragnatela che fa passare l'olio nei collettori di aspirazione fino a bruciare le bronzine e a buttare il motore? Tanto sulle macchine quanto sui camion

io non sono un tifoso, sono un meccanico.
 
Meriti 5 stelle
frà poco tutti all'estero, ma non per le ferie, ma per cercare lavoro :rolleyes:[/quote]

Se Fiat non vende e per la loro incapacità, se delocalizza è per aumentare gli utili e non per abbassare i prezzi ( vedi panda e 500)
 
princep79 ha scritto:
Meriti 5 stelle
frà poco tutti all'estero, ma non per le ferie, ma per cercare lavoro :rolleyes:

Se Fiat non vende e per la loro incapacità, se delocalizza è per aumentare gli utili e non per abbassare i prezzi ( vedi panda e 500)[/quote]

infatti...e' vero...la fiat non vende perche' la panda costa quanto una CITROEN C3 o una POLO di pari allestimento...e la 500 quanto una MINI...

ragazzi la PANDA CROSS costa piu' di 18.000 euroooooo...una PANDAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA..........
 
TTpower ha scritto:
princep79 ha scritto:
Meriti 5 stelle
frà poco tutti all'estero, ma non per le ferie, ma per cercare lavoro :rolleyes:

Se Fiat non vende e per la loro incapacità, se delocalizza è per aumentare gli utili e non per abbassare i prezzi ( vedi panda e 500)

infatti...e' vero...la fiat non vende perche' la panda costa quanto una CITROEN C3 o una POLO di pari allestimento...e la 500 quanto una MINI...

ragazzi la PANDA CROSS costa piu' di 18.000 euroooooo...una PANDAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA..........

[/quote]
La Panda Cross non è tutte le Panda.
 
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
ah ma il VW a doppia sovralimentazione è quello che grippa a 20.000 km? bell'esempio di tecnologia :D

ha le stesse prestazioni dei rivali monoturbo, consuma pure di più, ha problemi di affidabilità... supremazia tecnologica tedesca :D

ma visto che qui siete tutti meccanici, ditemi: qual è il vantaggio dell'iniezione diretta? 8)

ihihih, ma tu sei forse il tifosetto di quelle macchinette che hanno la membrana del depressore + debole di una ragnatela che fa passare l'olio nei collettori di aspirazione fino a bruciare le bronzine e a buttare il motore? Tanto sulle macchine quanto sui camion

io non sono un tifoso, sono un meccanico.

ho capito, lavori per il gruppetto, non ho mai visto un meccanico parlar bene di fiat, tranne quelli che ne hanno un diretto interesse, ci ricordi i grandi alberi a camme delle uno diesel o le testate e i cambi della tipo 19 td
 
Maxetto ha scritto:
TTpower ha scritto:
princep79 ha scritto:
Meriti 5 stelle
frà poco tutti all'estero, ma non per le ferie, ma per cercare lavoro :rolleyes:

Se Fiat non vende e per la loro incapacità, se delocalizza è per aumentare gli utili e non per abbassare i prezzi ( vedi panda e 500)

infatti...e' vero...la fiat non vende perche' la panda costa quanto una CITROEN C3 o una POLO di pari allestimento...e la 500 quanto una MINI...

ragazzi la PANDA CROSS costa piu' di 18.000 euroooooo...una PANDAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA..........
La Panda Cross non è tutte le Panda.[/quote]

ma non e' nemmeno una SUBARU IMPREZA 1.5R PW trazione integrale da 18.480 euro contro i 18.550 della PANDA CROSS...L'unica differenza che la Subaru e' benzina..ma e' una SUBARU IMPREZA non una PANDA .

http://auto.corriere.it/Automobili/schede-tecniche/SUBARU/IMPREZA/Impreza_1.5R_MT_PW-98012.shtml

se poi vogliamo scendere di livello

PANDA 1.2 EMOTION 2 AIR BAG 12.550 EURO
CITROEN C3 (NUOVO MODELLO) 3 AIR BAG 12.020 EURO
POLO 1.2 TRENDLINE 5 PORTE 3 AIR BAG-CLIMA.ESP 12.975 EURO

c'e' qualcun altro che vuole ancora difendere l'inidfendibile?
 
princep79 ha scritto:
sono ormai molti anni che le auto Fiat non sono all'altezza delle concorrenti, quindi se fino a qualche anno fa la si comprava per incentivare l industria nazionale oggi visto la forte delocalizzazione che la Fiat sta attuando e visti gli attacchi al mondo del lavoro del sig. Marpione perchè continuare ad acquistarle?? qual 'è il motivo???

Bono il vino eh?
:D :D :D
 
princep79 ha scritto:
sono ormai molti anni che le auto Fiat non sono all'altezza delle concorrenti, quindi se fino a qualche anno fa la si comprava per incentivare l industria nazionale oggi visto la forte delocalizzazione che la Fiat sta attuando e visti gli attacchi al mondo del lavoro del sig. Marpione perchè continuare ad acquistarle?? qual 'è il motivo???

Io, forse, la MiTo me la compro lo stesso, perché mi piace e la ritengo una bella macchinetta. Ma se fosse per Marchionne, gliela sbatterei in faccia!!!
 
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
ah ma il VW a doppia sovralimentazione è quello che grippa a 20.000 km? bell'esempio di tecnologia :D

ha le stesse prestazioni dei rivali monoturbo, consuma pure di più, ha problemi di affidabilità... supremazia tecnologica tedesca :D

ma visto che qui siete tutti meccanici, ditemi: qual è il vantaggio dell'iniezione diretta? 8)

ihihih, ma tu sei forse il tifosetto di quelle macchinette che hanno la membrana del depressore + debole di una ragnatela che fa passare l'olio nei collettori di aspirazione fino a bruciare le bronzine e a buttare il motore? Tanto sulle macchine quanto sui camion

io non sono un tifoso, sono un meccanico.

ho capito, lavori per il gruppetto, non ho mai visto un meccanico parlar bene di fiat, tranne quelli che ne hanno un diretto interesse, ci ricordi i grandi alberi a camme delle uno diesel o le testate e i cambi della tipo 19 td

E' interessante come in un paese alfabetizzato come il nostro, che si vanta di stare nel "primo mondo" ci siano ancora persone adulte incapaci di leggere.
Uno e tipo, anche se tu "non segui fiat", potresti sapere che non sono proprio auto sfornate l'altroieri, anzi fanno proprio riferimento a quel periodo nel quale, pro e contro fiat, tutti siamo d'accordo nel dire che il gruppone non fosse al livello della concorrenza, come peraltro scritto pochi post fa: anzi, è stata proprio l'apertura del topic.

Dunque, se ti ostini a voler leggere quello che vuoi tu, prego, ma qui si sta cercando di discutere in modo civile, senza epiteti di alcun genere e senza cercare di imporre le proprie idee a nessuno.

Adesso, tornando alla questione motori:
se non segui fiat, evita di parlare, perché allora forse sapresti che il Fire non è certo del '78, perché fire sta per Fully Integrated Robotized Engine, che non indica un motore solo, bensì un metodo di progettazione e di fabbricazione dei suddetti motori.
Bene, il primo fire è arrivato nel 1985, non nel 78, e i 1.4 attualmente in produzione sono rispettivamente del 2003 e del 2005 (peraltro solo i basamenti, perché il resto viene aggiornato), i quali non hanno la diretta semplicemente perché hanno il sistema Multiair, e dove manca quello c'è l'iniezione diretta (vedi TBi).

L'unico fire più vecchio è il 1.2, che rimane comunque un motore onestissimo per quella categoria di veicoli e potenze (visto che VW piazza ancora quel tremendo 3 cilindri), e che comunque verrà presto rimpiazzato su tutti i modelli della gamma dal nuovo 900 Multiair.

Ora, tutti, sia quelli a favore di fiat sia quelli contro, ammettono che FiatPowerTrain è una fucina di idee ed è forse il comparto più dinamico del gruppo e che sotto i 2000 cc Fiat ha pochi rivali, l'unica voce fuori dal coro ovviamente sei tu, per partito preso, il che mi porta a pensare che tutto questo panegirico in fondo sia stato solo uno spreco di tempo, in quanto la tua è praticamente una guerra di religione.

Se poi vuoi discutere sul fatto che il gruppo non abbia nulla al di sopra di questa categoria, come un V6 con tutti i crismi sia benzina che diesel ormai da ANNI, o che non abbia un'ammiraglia in tutto il gruppo, o anche solo una berlina, o che abbiano dei buchi nella gamma grandi come una casa, benissimo, siamo qui proprio per discutere...

Certo è che se tutti la pensassero come te, cioè che qualunque cosa facciano e faranno per te sarà sempre e solo mer.da a prescindere, allora di certo non potranno ma veramente crescere, e considerato che, delocalizzazione o no, per fiat ci lavora mezza Italia, le prospettive per quest'Itaglietta non sono delle più rosee.
 
Questo potrebbe essere un motivo per continuare invece...;

Inaspettato stop a Iveco in terra francese. La divisione generale degli armamenti francese (Dga) ha infatti deciso all'ultimo momento di "rilavorare" la procedura per l'attribuzione di un contratto di fornitura del valore di circa un miliardo di euro di 2.000 camion militari, vinta da Iveco (gruppo Fiat) con l'alsaziana Lohr, per "fare spazio al candidato perdente" della gara d'appalto, Renault Trucks (gruppo Volvo).
Lo ha riferito il quotidiano economico francese Les Echos, sottolineando come quest'ultima azienda resti industrialmente molto radicata in Francia, pur essendo passata in mani svedesi. Renault Trucks, riporta ancora il giornale, avrebbe fatto ricorso contro la gara d'appalto. Il sospetto, avanzato dallo stesso quotidiano francese, è che la decisione della Dga sia stata motivata da ragioni di nazionalismo economico che però, sottolinea, danneggerebbero anche un'altra impresa francese (la Lohr).
Il bando di gara per la fornitura dei 2mila veicoli pesanti risale all'estate 2008. Ad essa partecipano Iveco in partnership con Lohr e Renault Trucks. Alcune settimane fa al raggruppamento Iveco+Lohr viene comunicato di essere stato prescelto per la fornitura. A quel punto sarebbe dovuta scattare la notifica ufficiale della prima tranche della fornitura, per 200 veicoli, ma tutto è stato bloccato.
Sulla vicenda c'è da segnalare anche il durissimo commento di un altro quotidiano, il Financial Times. In un articolo intitolato in modo significativo "Parigi mostra di avere camion pieni di protezionismo", la scelta di bloccare l'assegnazione della gara a Iveco+Lohr viene definita un altro esempio del deleterio patriottismo economico che caratterizza il governo francese. Perché mai, si chiede infine il quotidiano, il governo francese dovrebbe sostenere una società svedese con una presenza in Francia anziché una società italiana con un partner francese?
Ora la palla è in mano alla Dga che dovrà presentare proposte al nuovo ministro della Difesa Alain Juppè e non è escluso che la fornitura dei 2mila veicoli sia suddivisa tra i due raggruppamenti che hanno partecipato alla gara."
 
logisticapperi ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
princep79 ha scritto:
sono ormai molti anni che le auto Fiat non sono all'altezza delle concorrenti, quindi se fino a qualche anno fa la si comprava per incentivare l industria nazionale oggi visto la forte delocalizzazione che la Fiat sta attuando e visti gli attacchi al mondo del lavoro del sig. Marpione perchè continuare ad acquistarle?? qual 'è il motivo???

completamente d'accordo con te :thumbup:

mmm, sai che non l'avrei mai detto?

...continua a cambiare nick, ma il problema è che manca la sostanza grigia...
 
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
ah ma il VW a doppia sovralimentazione è quello che grippa a 20.000 km? bell'esempio di tecnologia :D

ha le stesse prestazioni dei rivali monoturbo, consuma pure di più, ha problemi di affidabilità... supremazia tecnologica tedesca :D

ma visto che qui siete tutti meccanici, ditemi: qual è il vantaggio dell'iniezione diretta? 8)

ihihih, ma tu sei forse il tifosetto di quelle macchinette che hanno la membrana del depressore + debole di una ragnatela che fa passare l'olio nei collettori di aspirazione fino a bruciare le bronzine e a buttare il motore? Tanto sulle macchine quanto sui camion

io non sono un tifoso, sono un meccanico.

ho capito, lavori per il gruppetto, non ho mai visto un meccanico parlar bene di fiat, tranne quelli che ne hanno un diretto interesse, ci ricordi i grandi alberi a camme delle uno diesel o le testate e i cambi della tipo 19 td

ti sbagli nuovamente.
lavoro al 90% su vetture tedesche e giapponesi. e probabilmente le mercedes le conosco decisamente più a fondo di chi faceva solo le diagnosi. per fortuna mia si rompono anche quelle, e spesso, perciò mi danno il pane da mangiare.
 
Back
Alto