<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> non si hanno più motivi per comprare una Fiat | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

non si hanno più motivi per comprare una Fiat

è triste vedere come tanti italiani screditano a priori un prodotto nazionale, e non lo comprano, senza neanche averlo provato prima, e poi se l'azienda italiana in questione vuole spostare la produzione all'estero queste stesse persone sono indignate...cercate di essere più coerenti e compratevi le cose che vi piacciono non per il "marchio" o perchè la comprano tutti.
 
princep79 ha scritto:
sono ormai molti anni che le auto Fiat non sono all'altezza delle concorrenti, quindi se fino a qualche anno fa la si comprava per incentivare l industria nazionale oggi visto la forte delocalizzazione che la Fiat sta attuando e visti gli attacchi al mondo del lavoro del sig. Marpione perchè continuare ad acquistarle?? qual 'è il motivo???

Lo spirito nazionalistico penso sia una naturale emotività per tutto ciò che rappresenta il nostro paese ma poi un auto italiana può anche non piacere per vari motivi, estetici, economici ecc. Marchionne ha questa abitudine di lanciare slogan che poi andrebbero approfonditi come la mancanza di competitività degli stabilimenti italiani nei confronti di quelli polacchi, da responsabile qual'è ha anche il dovere di promuovere soluzioni costruttive oltre alle critiche. Non sono daccordo che le fiat non sono all'altezza delle concorrenti, i motori sono molto affidabili sia benzina che diesel e la qualità costruttiva si è livellata come per tutti i marchi perchè le fasi costruttive sono ormai comuni per tutti così come i materiali usati. Se vuoi 4 o 5 stelle in un crash test devi attenerti ad attenzioni costruttive ormai comuni. Recentemente parlavo con un carrozziere autorizzato volkswagen dove poi portano auto di ogni marchio e con entusiasmo mi parlava del livello di qualità costruttiva del gruppo fiat, lui stesso stava valutando l'acquisto di un doblò. Le mie critiche al gruppo fiat le rivolgo alla mancanza di modelli, non ci sono monovolume compatte concorrenti di scenic e c-max, non ci sono berline 3 volumi, non ci sono suv concorrenti di ix35 o ASX. In compenso abbiamo un eccesso nelle tre sorelle punto e tre sorelle bravo, una inutile sedici col baule di una panda al prezzo di una kuga, una interessante croma priva di prezzo competitivo ma in generale tutti i listini fiat non sono competitivi e si spiegano le tante km 0 in circolazione.
 
liuc30 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
princep79 ha scritto:
sono ormai molti anni che le auto Fiat non sono all'altezza delle concorrenti, quindi se fino a qualche anno fa la si comprava per incentivare l industria nazionale oggi visto la forte delocalizzazione che la Fiat sta attuando e visti gli attacchi al mondo del lavoro del sig. Marpione perchè continuare ad acquistarle?? qual 'è il motivo???

completamente d'accordo con te :thumbup:

mmm, sai che non l'avrei mai detto?

...continua a cambiare nick, ma il problema è che manca la sostanza grigia...

visto che sei intervenuto polemicamente (poi si dice materia grigia, non sostanza :rolleyes: ), illustraci i motivi per cui dobbiamo acquistare una delta:

- ponte torcente;
- sterzo molto impreciso;
- peso elevato;
- interni al 90% copiati da Bravo;
- continuo?
 
ma almeno sai cos'è il ponte torcente o riportiamo quello che si sente qua e là?

ti faccio un esempio facile facile: la Megane RS è attualmente la migliore trazione anteriore in produzione. sai come sono fatte le sospensioni posteriori? prova a pensarci. e davanti? eh sì, ha proprio il mcpherson, che quando è uscita la giulietta si manifestava in piazza per il ritorno del quadrilatero.

la delta non è stata di certo prodotta per andare forte, mi pare. inoltre, da quando avere gli interni della Bravo è sinonimo di qualità scadente? possono non piacerti, ma usarli come pietra dello scandalo mi sembra una cosa idiota, considerando che fanno così piu' o meno tutte le case...
 
logisticapperi ha scritto:
ma almeno sai cos'è il ponte torcente o riportiamo quello che si sente qua e là?

ti faccio un esempio facile facile: la Megane RS è attualmente la migliore trazione anteriore in produzione. sai come sono fatte le sospensioni posteriori? prova a pensarci. e davanti? eh sì, ha proprio il mcpherson, che quando è uscita la giulietta si manifestava in piazza per il ritorno del quadrilatero.

la delta non è stata di certo prodotta per andare forte, mi pare. inoltre, da quando avere gli interni della Bravo è sinonimo di qualità scadente? possono non piacerti, ma usarli come pietra dello scandalo mi sembra una cosa idiota, considerando che fanno così piu' o meno tutte le case... [/quote

Tempo perso, ormai a certe persone che cambiano nick perchè ogni tanto le sbattono fuori è inutile rispondere. Non ne cavi un ragno dal buco, parlano parlano ed è sempre la solita solfa...saluti
 
-Logan- ha scritto:
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
ah ma il VW a doppia sovralimentazione è quello che grippa a 20.000 km? bell'esempio di tecnologia :D

ha le stesse prestazioni dei rivali monoturbo, consuma pure di più, ha problemi di affidabilità... supremazia tecnologica tedesca :D

ma visto che qui siete tutti meccanici, ditemi: qual è il vantaggio dell'iniezione diretta? 8)

ihihih, ma tu sei forse il tifosetto di quelle macchinette che hanno la membrana del depressore + debole di una ragnatela che fa passare l'olio nei collettori di aspirazione fino a bruciare le bronzine e a buttare il motore? Tanto sulle macchine quanto sui camion

io non sono un tifoso, sono un meccanico.

ho capito, lavori per il gruppetto, non ho mai visto un meccanico parlar bene di fiat, tranne quelli che ne hanno un diretto interesse, ci ricordi i grandi alberi a camme delle uno diesel o le testate e i cambi della tipo 19 td

E' interessante come in un paese alfabetizzato come il nostro, che si vanta di stare nel "primo mondo" ci siano ancora persone adulte incapaci di leggere.
Uno e tipo, anche se tu "non segui fiat", potresti sapere che non sono proprio auto sfornate l'altroieri, anzi fanno proprio riferimento a quel periodo nel quale, pro e contro fiat, tutti siamo d'accordo nel dire che il gruppone non fosse al livello della concorrenza, come peraltro scritto pochi post fa: anzi, è stata proprio l'apertura del topic.

Dunque, se ti ostini a voler leggere quello che vuoi tu, prego, ma qui si sta cercando di discutere in modo civile, senza epiteti di alcun genere e senza cercare di imporre le proprie idee a nessuno.

Adesso, tornando alla questione motori:
se non segui fiat, evita di parlare, perché allora forse sapresti che il Fire non è certo del '78, perché fire sta per Fully Integrated Robotized Engine, che non indica un motore solo, bensì un metodo di progettazione e di fabbricazione dei suddetti motori.
Bene, il primo fire è arrivato nel 1985, non nel 78, e i 1.4 attualmente in produzione sono rispettivamente del 2003 e del 2005 (peraltro solo i basamenti, perché il resto viene aggiornato), i quali non hanno la diretta semplicemente perché hanno il sistema Multiair, e dove manca quello c'è l'iniezione diretta (vedi TBi).

L'unico fire più vecchio è il 1.2, che rimane comunque un motore onestissimo per quella categoria di veicoli e potenze (visto che VW piazza ancora quel tremendo 3 cilindri), e che comunque verrà presto rimpiazzato su tutti i modelli della gamma dal nuovo 900 Multiair.

Ora, tutti, sia quelli a favore di fiat sia quelli contro, ammettono che FiatPowerTrain è una fucina di idee ed è forse il comparto più dinamico del gruppo e che sotto i 2000 cc Fiat ha pochi rivali, l'unica voce fuori dal coro ovviamente sei tu, per partito preso, il che mi porta a pensare che tutto questo panegirico in fondo sia stato solo uno spreco di tempo, in quanto la tua è praticamente una guerra di religione.

Se poi vuoi discutere sul fatto che il gruppo non abbia nulla al di sopra di questa categoria, come un V6 con tutti i crismi sia benzina che diesel ormai da ANNI, o che non abbia un'ammiraglia in tutto il gruppo, o anche solo una berlina, o che abbiano dei buchi nella gamma grandi come una casa, benissimo, siamo qui proprio per discutere...

Certo è che se tutti la pensassero come te, cioè che qualunque cosa facciano e faranno per te sarà sempre e solo mer.da a prescindere, allora di certo non potranno ma veramente crescere, e considerato che, delocalizzazione o no, per fiat ci lavora mezza Italia, le prospettive per quest'Itaglietta non sono delle più rosee.

A paerte il fatto degli anni, vado semplicemente a memoria, come detto non mi interessa il gruppetto fiat. Ma non sono affatto d'accordo con questo presunto risorgimento, negli anni a cavallo tra gli 80 me 90, la fiat almeno dal punto di vista prestazionale, visto che l'interno é sempre stato una cianfrusaglia di plastiche di pessima qualità e male allineate, dava filo da torcere alle tedesche e spesso era superiore, qualche esempio, golf GTD contro ritmo td prima e tipo gt turbo poi, per strada erano imparagonabili, la tipo sbranava la golf, ma anche la uno, che era 1300 era + veloce.
O le versioni a benzina, la ritmo sfornava la 105 TC e poi la 130 abarth, mentre la golf girava col 1800, da 110 cv, per poi arrivare nel 87, credo al 16 V.
Oggi il confrono proprio non esiste nememno a livello prestazionale. Poi vogliamo parlare del successo della Thema contro i flop di Kappa e Thesis?
I numeri della 75 contro la 159? La 164 contro la 166? Suvvia, e se ci buttiamo indietro é ancora peggio, la 128? La 127? La 124? La 131?
La verità é esattamente l'opposto, gli altri corrono e la fiat passeggia, cioé come avevo previsto all'entrata in vigore del trattato di mastricht
 
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
ah ma il VW a doppia sovralimentazione è quello che grippa a 20.000 km? bell'esempio di tecnologia :D

ha le stesse prestazioni dei rivali monoturbo, consuma pure di più, ha problemi di affidabilità... supremazia tecnologica tedesca :D

ma visto che qui siete tutti meccanici, ditemi: qual è il vantaggio dell'iniezione diretta? 8)

ihihih, ma tu sei forse il tifosetto di quelle macchinette che hanno la membrana del depressore + debole di una ragnatela che fa passare l'olio nei collettori di aspirazione fino a bruciare le bronzine e a buttare il motore? Tanto sulle macchine quanto sui camion

io non sono un tifoso, sono un meccanico.

ho capito, lavori per il gruppetto, non ho mai visto un meccanico parlar bene di fiat, tranne quelli che ne hanno un diretto interesse, ci ricordi i grandi alberi a camme delle uno diesel o le testate e i cambi della tipo 19 td

ti sbagli nuovamente.
lavoro al 90% su vetture tedesche e giapponesi. e probabilmente le mercedes le conosco decisamente più a fondo di chi faceva solo le diagnosi. per fortuna mia si rompono anche quelle, e spesso, perciò mi danno il pane da mangiare.

Ah si? Bene, mi dici come si misura l'usura del disco frizione sui W201 e W124 con cambio manule?
 
kanarino ha scritto:
è triste vedere come tanti italiani screditano a priori un prodotto nazionale, e non lo comprano, senza neanche averlo provato prima, e poi se l'azienda italiana in questione vuole spostare la produzione all'estero queste stesse persone sono indignate...cercate di essere più coerenti e compratevi le cose che vi piacciono non per il "marchio" o perchè la comprano tutti.

Falso, io ne ho avute 9 di fiat, solo la tipo era una macchina seria, spaziosa, prestazionale e con poche noie, le ultime che ho avuto sono solo decisi passi indietro, la multipla JTD e la punto 1.9 JTD, le ho svendute dopo 1 anno, la multipla poi, le spie erano come l'albero di natale, si accendevano e spegnevano a capocchia, 2 frizioni in 40000 km, mentre con la tipo non l'ho mai cambiata e c'ho fatto 200000 km.
 
acle1968 ha scritto:
kanarino ha scritto:
è triste vedere come tanti italiani screditano a priori un prodotto nazionale, e non lo comprano, senza neanche averlo provato prima, e poi se l'azienda italiana in questione vuole spostare la produzione all'estero queste stesse persone sono indignate...cercate di essere più coerenti e compratevi le cose che vi piacciono non per il "marchio" o perchè la comprano tutti.

Falso, io ne ho avute 9 di fiat, solo la tipo era una macchina seria, spaziosa, prestazionale e con poche noie, le ultime che ho avuto sono solo decisi passi indietro, la multipla JTD e la punto 1.9 JTD, le ho svendute dopo 1 anno, la multipla poi, le spie erano come l'albero di natale, si accendevano e spegnevano a capocchia, 2 frizioni in 40000 km, mentre con la tipo non l'ho mai cambiata e c'ho fatto 200000 km.

:D

Non posso che ridere a questa!

Nell'azienda dove lavoravo prima avevano quasi tutta la gamma di Tipo, dalla 1.4 Digit alla 1.6 "analogica" al TD.
La TD lasciò a piedi in autostrada 2 volte gli sfortunati colleghi che la usavano.
La 1.6, fra i 120 ed i 140 emeteva una rombosità di motore all'interno dell'abitacolo insopportabile, e beveva come un duemila.
La 1.4 era quella che andava meglio, aveva solo il difetto che occorreva parcheggiarla all'ombra, perchè dopo una mezza giornata al sole il quadro strumenti non funzionava più!
:D
Se queste erano le macchine serie, chissà le altre!

Invece, la macchina che io apprezzai di più, era la Regata TD. Non certo un fulmine, ma piuttosto confrotevole anche dopo una giornata al volante.
Abbiamo avuto anche una Duna WE 1.3, a parte le solite "fiattate" si rivelò abbastanza valida per uso aziendale.

Motivi per comprare Fiat ora? Ma l'avete vista la gamma?!?
 
acle1968 ha scritto:
Ah si? Bene, mi dici come si misura l'usura del disco frizione sui W201 e W124 con cambio manule?

uè, và che quelle macchine lì non le vogliono più manco in marocco, figuriamoci in una officina che tratta solo vetture alto di gamma :D :D :D

se vuoi ti faccio io qualche domanda specifica sulle mercedes moderne e vediamo come mi rispondi...
 
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Ah si? Bene, mi dici come si misura l'usura del disco frizione sui W201 e W124 con cambio manule?

uè, và che quelle macchine lì non le vogliono più manco in marocco, figuriamoci in una officina che tratta solo vetture alto di gamma :D :D :D

se vuoi ti faccio io qualche domanda specifica sulle mercedes moderne e vediamo come mi rispondi...

No li non sono preparato, ho smesso da anni, io so riconoscere i miei limiti, ma se volessimo parlare del W129, allora sono pronto
 
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Ah si? Bene, mi dici come si misura l'usura del disco frizione sui W201 e W124 con cambio manule?

uè, và che quelle macchine lì non le vogliono più manco in marocco, figuriamoci in una officina che tratta solo vetture alto di gamma :D :D :D

se vuoi ti faccio io qualche domanda specifica sulle mercedes moderne e vediamo come mi rispondi...

No li non sono preparato, ho smesso da anni, io so riconoscere i miei limiti, ma se volessimo parlare del W129, allora sono pronto

ecco, io non sono preparato sulle macchine così anziane ;)
 
pll66 ha scritto:
acle1968 ha scritto:
kanarino ha scritto:
è triste vedere come tanti italiani screditano a priori un prodotto nazionale, e non lo comprano, senza neanche averlo provato prima, e poi se l'azienda italiana in questione vuole spostare la produzione all'estero queste stesse persone sono indignate...cercate di essere più coerenti e compratevi le cose che vi piacciono non per il "marchio" o perchè la comprano tutti.

Falso, io ne ho avute 9 di fiat, solo la tipo era una macchina seria, spaziosa, prestazionale e con poche noie, le ultime che ho avuto sono solo decisi passi indietro, la multipla JTD e la punto 1.9 JTD, le ho svendute dopo 1 anno, la multipla poi, le spie erano come l'albero di natale, si accendevano e spegnevano a capocchia, 2 frizioni in 40000 km, mentre con la tipo non l'ho mai cambiata e c'ho fatto 200000 km.

:D

Non posso che ridere a questa!

Nell'azienda dove lavoravo prima avevano quasi tutta la gamma di Tipo, dalla 1.4 Digit alla 1.6 "analogica" al TD.
La TD lasciò a piedi in autostrada 2 volte gli sfortunati colleghi che la usavano.
La 1.6, fra i 120 ed i 140 emeteva una rombosità di motore all'interno dell'abitacolo insopportabile, e beveva come un duemila.
La 1.4 era quella che andava meglio, aveva solo il difetto che occorreva parcheggiarla all'ombra, perchè dopo una mezza giornata al sole il quadro strumenti non funzionava più!
:D
Se queste erano le macchine serie, chissà le altre!

Invece, la macchina che io apprezzai di più, era la Regata TD. Non certo un fulmine, ma piuttosto confrotevole anche dopo una giornata al volante.
Abbiamo avuto anche una Duna WE 1.3, a parte le solite "fiattate" si rivelò abbastanza valida per uso aziendale.

Motivi per comprare Fiat ora? Ma l'avete vista la gamma?!?

Oddio, la mia nel complesso e rispettivamente alla punto jtd era discreta, certo ogni 60000 km andava a puttane il ponte raddrizzatore e senza Michelin vibrava come un cavallo, poi quando l'ho venduta dopo pochi mesi il nuovo acquirene ha rotto il motore, a causa della rottura della chiavetta dell'albero motore che porta in rotazione la ruota dentata che mette in moto la cinghia della distribuzione.... ma per il resto olio e filtri ogni 10000 km
 
princep79 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
l'auto si compra perchè piace, non per aiutare un'industria.

se IO compro UNA panda, ma l'autonoleggio AVIS si rifà la flotta di citycar comprando 1000 twingo anzichè panda, il bilancio fiat si accorge del mio acquisto???

la scelta di un'auto va fatta in base ad altri criteri, primo tra tutti la qualità, che in fiat è decisamente migliorata negli ultimi 6 anni.

chi compra solo per avere un marchio sul cofano, mi spiace, ma se prende una fregatura....se l'è cercata.

Migliorate in qualità?? mah!! Anche Hyundai fa di meglio

Infatti...non è detto che se uno fà peggio di Hyundai (che costruisce buone vetture) non sia migliorato...bisogna vedere dov'era posizionata prima.
Ultimamente Fiat è migliorata moltissimo.
 
-Logan- ha scritto:
[...]
Oltretutto motoristicamente Fiat ha ben pochi rivali sotto i 2000 di cilindrata, se ci aggiungi che sono tra le più belle dei rispettivi segmenti (Bravo all'uscita era sicuramente la più bella, ed ancora oggi si difende molto bene, GrandePunto è ancora oggi la più bella del segmento, purtroppo azzoppata con la Punto Evo, Panda è tutt'oggi una citycar molto simpatica, di 500 non parliamo, Qubo e Doblò sono prodotti decisamente ai vertici della loro categoria, non nomino nemmeno le Alfa perché se c'è una cosa dove non possono essere criticate quella è sicuramente l'estetica) e perché no, un po' di nazionalismo (visto che alla fine dei conti più la Fiat va bene, più investe in Italia, senza parlare delle migliaia di persone che ci lavorano nell'indotto), non vedo proprio perché non dovrei comprare auto del gruppo Fiat.
[...]

Il fattore estetico è soggettivo, per quanto riguarda i motori nulla da dire.
 
Back
Alto