acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
ah ma il VW a doppia sovralimentazione è quello che grippa a 20.000 km? bell'esempio di tecnologia
ha le stesse prestazioni dei rivali monoturbo, consuma pure di più, ha problemi di affidabilità... supremazia tecnologica tedesca
ma visto che qui siete tutti meccanici, ditemi: qual è il vantaggio dell'iniezione diretta? 8)
ihihih, ma tu sei forse il tifosetto di quelle macchinette che hanno la membrana del depressore + debole di una ragnatela che fa passare l'olio nei collettori di aspirazione fino a bruciare le bronzine e a buttare il motore? Tanto sulle macchine quanto sui camion
io non sono un tifoso, sono un meccanico.
ho capito, lavori per il gruppetto, non ho mai visto un meccanico parlar bene di fiat, tranne quelli che ne hanno un diretto interesse, ci ricordi i grandi alberi a camme delle uno diesel o le testate e i cambi della tipo 19 td
E' interessante come in un paese alfabetizzato come il nostro, che si vanta di stare nel "primo mondo" ci siano ancora persone adulte incapaci di leggere.
Uno e tipo, anche se tu "non segui fiat", potresti sapere che non sono proprio auto sfornate l'altroieri, anzi fanno proprio riferimento a quel periodo nel quale, pro e contro fiat, tutti siamo d'accordo nel dire che il gruppone non fosse al livello della concorrenza, come peraltro scritto pochi post fa: anzi, è stata proprio l'apertura del topic.
Dunque, se ti ostini a voler leggere quello che vuoi tu, prego, ma qui si sta cercando di discutere in modo civile, senza epiteti di alcun genere e senza cercare di imporre le proprie idee a nessuno.
Adesso, tornando alla questione motori:
se non segui fiat, evita di parlare, perché allora forse sapresti che il Fire non è certo del '78, perché fire sta per Fully Integrated Robotized Engine, che non indica un motore solo, bensì un metodo di progettazione e di fabbricazione dei suddetti motori.
Bene, il primo fire è arrivato nel 1985, non nel 78, e i 1.4 attualmente in produzione sono rispettivamente del 2003 e del 2005 (peraltro solo i basamenti, perché il resto viene aggiornato), i quali non hanno la diretta semplicemente perché hanno il sistema Multiair, e dove manca quello c'è l'iniezione diretta (vedi TBi).
L'unico fire più vecchio è il 1.2, che rimane comunque un motore onestissimo per quella categoria di veicoli e potenze (visto che VW piazza ancora quel tremendo 3 cilindri), e che comunque verrà presto rimpiazzato su tutti i modelli della gamma dal nuovo 900 Multiair.
Ora, tutti, sia quelli a favore di fiat sia quelli contro, ammettono che FiatPowerTrain è una fucina di idee ed è forse il comparto più dinamico del gruppo e che sotto i 2000 cc Fiat ha pochi rivali, l'unica voce fuori dal coro ovviamente sei tu, per partito preso, il che mi porta a pensare che tutto questo panegirico in fondo sia stato solo uno spreco di tempo, in quanto la tua è praticamente una guerra di religione.
Se poi vuoi discutere sul fatto che il gruppo non abbia nulla al di sopra di questa categoria, come un V6 con tutti i crismi sia benzina che diesel ormai da ANNI, o che non abbia un'ammiraglia in tutto il gruppo, o anche solo una berlina, o che abbiano dei buchi nella gamma grandi come una casa, benissimo, siamo qui proprio per discutere...
Certo è che se tutti la pensassero come te, cioè che qualunque cosa facciano e faranno per te sarà sempre e solo mer.da a prescindere, allora di certo non potranno ma veramente crescere, e considerato che, delocalizzazione o no, per fiat ci lavora mezza Italia, le prospettive per quest'Itaglietta non sono delle più rosee.