<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> non si hanno più motivi per comprare una Fiat | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

non si hanno più motivi per comprare una Fiat

EdoMC ha scritto:
acle1968 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
acle1968 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Appunto, la doppia sovralimentazione va bene per una macchina da competizione. Per andare a fare la spesa e al lavoro il fire è 1000 volte meglio.

Come no, certo, la S4 non vincendo nulla non era di certo l'esempio di una gran sportiva, anzi era una bara da morto, guarda la fine che fecero toivonen, cresto e Bettega.... poi il fire 1000 consuma come nemmeno un 2000 VW ed é un polmone, il 1400 VW é un gioiello di tecnologia, ma vi rendete conto dell'arretratezza fiat? Vabbé il tifo e i paraocchi

Non è tifo è una questione di esigenze. Chi vuole spendere poco per una utilitaria, macchina fatta per andare da A a B, avrà più interesse ad avere un motore robusto, collaudato e semplice da riparare, doe ciò che non c'è non si rompe, piuttosto che un motore ipertecnologico, potente e che consuma poco, ma magari più fragile, con componenti delicate quali le turbine, che possono costringre a noiosi fermi macchina e grosse spese in officina. Il motore della mia auto, senza iniezione diretta, senza turbo, semplicissimo e robustissimo fa avanzare decorosamente la mia auto, non è in affanno nè in sorpasso nè in montagna, fa i suoi 15 km/l e risponde benissmo alle mie esigenze. Così, al pari del mio, il suo lavoro lo svolge più che decorosamente il fire Fiat, nonostante l'età e l'arretratezza tecnologica. Tu che hai un grosso SUV Mercedes pouoi permetterti di pretendere il massimo, io, che non posso permettermi dispendee tanti soldi per una macchina, e soprattutto voglio spenderci il meno possibile su (o meglio, ci sono solo pochi modelli per cui spenderei cifre importanti, potessi, m tutti fuori dalla mia portata), devo accntentarmi del miglior rapporto qualità-prezzo. E vero che VW ha i motori più sofisticati, ma è anche vero che fa pagare le proprie auto più della concorrenza, e spesso, motori particolarmente prestanti sono sprecati per il reale uso che si fa dell'auto.

Beh il tuo discorso é condivisibile, ed era per questo che fiat a fine anni 80 era l'auto + venduta in europa, in quanto era evidente che non era una tedesca, ma col vantaggio che costava molto meno, oggi invece le differenze di prezzo sono minime, e magari molta gente, che non la pensa come te, ma non per questo hanno ragione o torto, preferiscono buttarsi su una tedesca o una nippon.

Il mio discorso era limitato alla questione della tecnologia del motore rispetto alle esigenze dell'utente, non al marchio. Ho parlato di Fiat rispetto a VW perchè è il confronto che nelle risposte era emerso, non per altro. Non voleva essere una difesa a Fiat piuttosto che un attacco a VW, ma un sempice ragionamento in relazione alla ragion d'essere di motori non all'avanguardia tecnica. A me, per le mie esigenze, basta una motore più grezzo, ma non è detto che debba essere proprio il Fire della fiat, e infatti non lo è, poichè la mia auto è una Opel Astra cabrio-coupé dotata del 1.6 VVT da 115cv, motore tutt'altro che raffinato, ma che fa il suo lavoro onestamente senza chiedere troppo in cambio. Ragionamento analogo al 1.4 del'Astra H berlina di mia madre.

Non mi pare che la scelta dei motori VW sia inferiore a fiat, ci sono sia i motori, come dici tu, + semplici, ovviamente non obsoleti come il fire, ma anche quelli all'avanguardia, cosa che fiat non ha, come è ovvio che sia
 
acle1968 ha scritto:
Io ho altro da fare, vado al conce quando devo comprare, no a katzeggiare, guardo i prezzi sulle riviste, ovvio, se fiat costa meno, che abbassassero i listini invece di praticare eventuali supersconti
Come immaginavo, tu ragioni sui listini che vedi sulle riviste, magari prima di gettare merda su un marchio è meglio parlare quando si sanno le cose ed evitare di fare figure peregrine come quella che hai appena fatto.
 
kanarino ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Io ho altro da fare, vado al conce quando devo comprare, no a katzeggiare, guardo i prezzi sulle riviste, ovvio, se fiat costa meno, che abbassassero i listini invece di praticare eventuali supersconti
Come immaginavo, tu ragioni sui listini che vedi sulle riviste, magari prima di gettare merda su un marchio è meglio parlare quando si sanno le cose ed evitare di fare figure peregrine come quella che hai appena fatto.

Ma senti un po' caro kanarino geniale, ma chi katzo li fornisce i listini alle riviste? Gianni e Pinotto o le case automobilistiche?
 
continuo a leggere che il fire è un motore arretrato. ma vorrei sapere, quali utilitarie montano motori tecnologicamente all'avanguardia nelle cilidrate simili al fire?

non tirate in ballo il twincharger, perchè fiat ha il multiair che in quanto a tecnologia non è secondo a nessuno. parlo di motori con cavallerie molto piu' contenute.
 
logisticapperi ha scritto:
continuo a leggere che il fire è un motore arretrato. ma vorrei sapere, quali utilitarie montano motori tecnologicamente all'avanguardia nelle cilidrate simili al fire?

non tirate in ballo il twincharger, perchè fiat ha il multiair che in quanto a tecnologia non è secondo a nessuno. parlo di motori con cavallerie molto piu' contenute.

Perché i 3 cilindri di Toyota, VW o Opel che sono?
 
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
continuo a leggere che il fire è un motore arretrato. ma vorrei sapere, quali utilitarie montano motori tecnologicamente all'avanguardia nelle cilidrate simili al fire?

non tirate in ballo il twincharger, perchè fiat ha il multiair che in quanto a tecnologia non è secondo a nessuno. parlo di motori con cavallerie molto piu' contenute.

Perché i 3 cilindri di Toyota, VW o Opel che sono?

sono forse tecnologicamente più raffinati? se sì, dove?
 
acle1968 ha scritto:
Ma senti un po' caro kanarino geniale, ma chi katzo li fornisce i listini alle riviste? Gianni e Pinotto o le case automobilistiche?
E senti un pò tu quando ti devi comprare un'auto guardi il prezzo di listino o il prezzo chaivi in mano??? è inutile che cerci di rigirarti a piacimento la frittata ormai la figuraccia l'hai fatta e abbiamo capito tutti come ragioni (male).
 
Fiat ha i listini gonfiati per cercare di gabbare gli sprovveduti che non sanno nulla di macchine, i polli vedono quei prezzi e Fiat glie li pratica.

Per i clienti più smaliziati (e difficilmente imbrogliabili) il prezzo cala a suon di sconti altrimenti non vendono l'auto
 
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
continuo a leggere che il fire è un motore arretrato. ma vorrei sapere, quali utilitarie montano motori tecnologicamente all'avanguardia nelle cilidrate simili al fire?

non tirate in ballo il twincharger, perchè fiat ha il multiair che in quanto a tecnologia non è secondo a nessuno. parlo di motori con cavallerie molto piu' contenute.

Perché i 3 cilindri di Toyota, VW o Opel che sono?

sono forse tecnologicamente più raffinati? se sì, dove?

Peso, ingombri, prestazioni e consumi, specialmente il toyota
 
kanarino ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Ma senti un po' caro kanarino geniale, ma chi katzo li fornisce i listini alle riviste? Gianni e Pinotto o le case automobilistiche?
E senti un pò tu quando ti devi comprare un'auto guardi il prezzo di listino o il prezzo chaivi in mano??? è inutile che cerci di rigirarti a piacimento la frittata ormai la figuraccia l'hai fatta e abbiamo capito tutti come ragioni (male).

A me pare che tu sia fuori come un balcone, quindi quattroruote ha un listino prezzi fiat fittizio? Ripeto, chi katzo fornisce i listini prezzi? Fiat fornisce listini falsi? E' questo che stai dicendo, ti rendi conto?
 
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
Fiat ha i listini gonfiati per cercare di gabbare gli sprovveduti che non sanno nulla di macchine, i polli vedono quei prezzi e Fiat glie li pratica.

Per i clienti più smaliziati (e difficilmente imbrogliabili) il prezzo cala a suon di sconti altrimenti non vendono l'auto

Anche per questo che vendono 4 macchine pero', sono dei geni...... non a caso hanno marpionne
 
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Peso, ingombri, prestazioni e consumi, specialmente il toyota

parole messe a caso senza un dato riportato... puoi fare di meglio.

Non amo consultare i dati, ma mi pare ovvio che un 3 cilindri sia molto + semplice da posizionare, scommetto che, il toyota, ha + potenza del fire pari cilindrata e consumi inferiori, pero' sono mie supposizioni, vai cercare per dimostrarmi
che sbaglio?
 
Mi ripeto ma spero che serva: il fire più vecchio in produzione, il 1.2, che comunque proprio in questo periodo sta finendo il suo ciclo di vita, non ha niente di così tremendamente obsoleto:
in confronto con il 3 cilindri toyota, che a detta di qualcuno è il primo della classe (e che se non sbaglio è uno degli ultimi usciti nella categoria) fino all'arrivo del TwinAir, le prestazioni sono leggermente migliori: stessa velocità di punta, un secondo in meno sullo 0-100;
i consumi leggermente peggiori: 17,5 km/l per il Fiat, 19,5 per il Toyota.
Dati di AlVolante confrontando GrandePunto e Yaris, la cui massa è praticamente uguale (ad essere pignoli 10 kg in più la Punto, 1015 vs 1005).
Senza contare che il Fiat è ancora più silenzioso del rivale e la potenza è più fruibile perché a giri più bassi.

Ora, se questo è l'enorme divario tra il gioiellino nipponico e il vetusto, il nonno Simpson dei motori, l'ottuagenario Fire, non oso immaginare come sia il confronto con gli altri, quale il 3 cilindri VW, che ho avuto l'onore (o l'onere) di provare su una polo penultima serie: io e il passeggero di primo acchito abbiamo pensato fosse un diesel, e non certo per la coppia O_O

Ultimo e non ultimo: il bicilindrico sostituirà presto il 1.2 in tutte le sue declinazioni.

Quindi, perché parlare di problemi inesistenti quando avremmo materiale riguardo Fiat per discutere un mese? L'ultimo problema del gruppo sono i motori medio-piccoli...
 
Io mi sposterei una tacca più in là, osservando che ormai, valutando la questione nel suo complesso e cercando di liberarsi per un attimo da tutti i condizionamenti e i capricci, si hanno sempre meno motivi sensati per comprare un'automobile.
 
Back
Alto