<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non ho più l'età... | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Non ho più l'età...

È una pianta praticamente selvatica. Mi ricordo da ragazzino me ne andavo in giro nei dintorni di casa, e trovavo tanti alberi di fico selvatici su cui arrampicarmi per farmi scorpacciate aggratis.
Stessa cosa per le more, me le mangiavo direttamente dai rovi senza neanche lavarle.

Quando comprammo al mare....
C' erano anche un pesco selvatico e qualche metro di uva bianca....
Oltre una palma
I primi 2, dopo un anno li ho tolti....
Giustificato motivo: scarsissima produttivita'
Fico e palma vanno da Dio
Accoppiata da sabbia evidentemente
 
da me in giardino ricresceva sempre di fianco ad una scaletta esterna della casa.

Purtroppo i fichi li posso vedere solo in fotografia visti gli effetti collaterali importanti ... come le prugne ...


Non sapevo dei fichi....
Anche perche' sono un grandissimo mangiatore di verdure
( tutte le verdure ),
e pochissimo consumatore di frutta, meloni a parte.
 
e pochissimo consumatore di frutta, meloni a parte.

Io invece ne mangio abbastanza, e tutti i giorni.
Mele e banane praticamente tutti i giorni, arance e clementine in inverno o spremuta pompelmo/arancia/limone tutte le mattine, fragole e ciliegie in primavera/inizio estate, pesche, nettarine, percoche, albicocche, susine, anguria e melone in estate (ne sento proprio il bisogno!), uva dall'estate all'autunno (mi piace molto, un po' come le ciliegie) e, per finire, sporadicamente mango e avocado (anche se quest'ultimo lo preferisco trasformato in guacamole, purtroppo difficile da trovare dalle mie parti).

Poi c'è la frutta secca, o più propriamente frutta a guscio. Quella non manca mai da me: tutti i giorni un po' di noci e mandorle, e a volte nocciole e macadamia.

P.s. dimenticavo: le pere coscia siciliane, le mie preferite. Ogni anno ce le regala in gran quantità un produttore di Ribera, che ci riempie anche di arance eccezionali.
 
Ultima modifica:
E per dimostrare quanto sono fruttofilo, c'ho pure la mascherina sponsorizzata dalla ciliegia di Vignola! :emoji_grinning:

IMG_20220524_194140~01~01.jpg
 
Coincidenza: facendo la passeggiata serale mi sono imbattuto in un fico selvatico.
A occhio e croce, a inizio luglio i frutti dovrebbero essere pronti.

IMG_20220524_202201~01.jpg
 
Un aneddoto personale che mi è venuto in mente ora: quando da giovane andavo con la mountain bike fino ad Anzio e Nettuno (un centinaio di km tra andata e ritorno) il tratto finale per tornare ai Castelli Romani era tutto in salita, e ogni tanto mi fermavo per mangiare grappoli interi di uva da vino lungo la strada.
Non era malaccio, con la fame e la sete che c'avevo! :emoji_grin:
Per fortuna i viticoltori non mi hanno mai beccato...
 
Stasera polpette (tritato sceltissimo) arrostite con abbondante contorno di zucchine gratinate a fettine. Fatte da mia moglie perché figlio e nuora lavorano tutto il giorno (sono dalle nipotine fino a sabato).

Di pomeriggio “a merenda”, mentre mia nipote faceva la lezione di danza, sontuoso cono gelato di cioccolato e nocciola con panna fresca (non quella “a spruzzo” della Carpigiani, ma all’antica, montata e messa in un contenitore, come la faccio io…).

La nipotina invece a merenda ha voluto un toast alla piastra con ripieno di nutella.
 
Ultima modifica:
la mia ignoranza è abissale :-(

Beh, abissale...
Non è che siano così note... io le ho scoperte solo 12-13 anni fa, quando ero giovane mi sa che in Italia non ci arrivavano proprio.
Sono originarie dell'Australia.
A vederle sgusciate sembrano nocciole pelate, ma il sapore è più dolce e la consistenza un po' più tenera e friabile.
 
Ultima modifica:
Back
Alto