<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non ho più l'età... | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Non ho più l'età...

sotto grappa, le ho mangiate anni fà sono nà favola. Ma con quello che costa una grappa buona ( anche l'acool puro a 90° non te lo regalano) c'è da pensarci su.....


Beh l' alcol costa il doppio....
Pero' fai uno sciroppo e lo tagli 3 volte.
E ne mangi 8/10 pezzi, mica mezzo chilo come da fresche.

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
sotto grappa, le ho mangiate anni fà sono nà favola. Ma con quello che costa una grappa buona ( anche l'acool puro a 90° non te lo regalano) c'è da pensarci su.....

Un po' come chi ha i carciofi e altre verdure che si possono mettere sott'olio.
Se uno va a guardare quanto costa l'olio,soprattutto se si vuole usare quello d'oliva e non di semi,gli conviene comprare i barattoli già pronti al supermercato.
Senza contare la mole di lavoro che richiedono.
 
Un mio vicino di casa aveva un albero di fichi stupendo,adesso ha spesso di curarlo quindi c'è ancora ma dubito che produrrà gran che.
Comunque per anni ha avuto l'albero pieno di fichi anche di pezzatura medio grande.
L'avessi mai visto raccoglierne un cestino,men che meno offrirne.
Finivano tutti spiaccicati per terra intorno all'albero.
Che spreco.

Conosco un signore che ha una casa al mare con un enorme giardino pieno di alberi da frutto , tra cui i fichi.
Avendo lui e la moglie una età avanzata, da alcuni anni non vengono più in estate. Non hanno neanche figli. Casa abbandonata e terreno idem. Ha detto ai miei di andare quando vogliono a prendere ciò che vogliono, ma anche i miei sono anziani e quindi non vanno.
Da me accade spesso che le case al mare restino vuote, per l'età avanzata dei genitori ( che preferiscono restare in paese ) e la lontananza dei figli, trasferitisi al Nord per lavoro. Questi ultimi scendono , se va bene, per 14 gg all'anno.
 
Conosco un signore che ha una casa al mare con un enorme giardino pieno di alberi da frutto , tra cui i fichi.
Avendo lui e la moglie una età avanzata, da alcuni anni non vengono più in estate. Non hanno neanche figli. Casa abbandonata e terreno idem. Ha detto ai miei di andare quando vogliono a prendere ciò che vogliono, ma anche i miei sono anziani e quindi non vanno.
Da me accade spesso che le case al mare restino vuote, per l'età avanzata dei genitori ( che preferiscono restare in paese ) e la lontananza dei figli, trasferitisi al Nord per lavoro. Questi ultimi
scendono , se va bene, per 14 gg all'anno.

Anche dalle altre parti....
Specie se sono localita' " nate ",
turisticamente,
intorno agli anni '70
 
Un po' come chi ha i carciofi e altre verdure che si possono mettere sott'olio.
Se uno va a guardare quanto costa l'olio,soprattutto se si vuole usare quello d'oliva e non di semi,gli conviene comprare i barattoli già pronti al supermercato.
Senza contare la mole di lavoro che richiedono.

Ho la fortuna di un pò di piante, l'olio me lo faccio in casa. A me piacciono le melanzane sott'olio

ps
ma mangiate subito con una spolverata di prezzemolo. cotte in forno o alla griglia, messe sott'olio e dopo un paio di giorni me le spolvero....................
 
A me piace anche l’amarena col frutto della Fabbri. Si aggiunge un po’ d’acqua, gassata o non, e ogni tanto di pomeriggio ci si fa la bocca dolce.
 
A proposito di alberi da frutto casalinghi, a casa dei miei genitori (che entrambi non ci sono più, metteremo la proprietà in vendita) c'era un po' di tutto: diversi fichi (scorpacciate memorabili), un pergolato di kiwi, un ciliegio purtroppo troppo alto per raccogliere (le ciliegie se le mangiavano più gli uccelli che noi), un amareno, dei limoni, qualche albicocco (buonissime, quando le faceva), un filare di uva da tavola e, roba speciale, parecchi fichi d'india importati direttamente dalla Sicilia, che ai Castelli Romani hanno preso benissimo e sono cresciuti parecchio (e producendo parecchio).
Inoltre per qualche anno avevamo fatto un orto estivo e, tra i vari ortaggi, i pomodori venivano benissimo. Quando rimanevo solo in casa d'estate, anche se ne mangiavo in gran quantità tutte i giorni, ne dovevo regalare parecchi ai vicini per non buttarli, e mi facevano i complimenti per quanto erano buoni.
Peccato che negli ultimi anni quel pezzetto di terreno sia stato trascurato, perché i miei genitori erano troppo anziani e malandati. Gli unici alberi che hanno continuato a produrre in abbondanza sono stati i fichi (veniva un cugino apposta da Roma per farne scorta), che a parte una potatura periodica non hanno bisogno di cure.
 
Ultima modifica:
A proposito di alberi da frutto casalinghi, a casa dei miei genitori (che entrambi non ci sono più, metteremo la proprietà in vendita) c'era un po' di tutto: diversi fichi (scorpacciate memorabili), un pergolato di kiwi, un ciliegio purtroppo troppo alto per raccogliere (le ciliegie se le mangiavano più gli uccelli che noi), un amareno, dei limoni, qualche albicocco (buonissime, quando le faceva), un filare di uva da tavola e, roba speciale, parecchi fichi d'india importati direttamente dalla Sicilia, che ai Castelli Romani hanno preso benissimo e sono cresciuti parecchio (e producendo parecchio).
Inoltre per qualche anno avevamo fatto un orto estivo e, tra i vari ortaggi, i pomodori venivano benissimo. Quando rimanevo solo in casa d'estate, anche se ne mangiavo in gran quantità tutte i giorni, ne dovevo regalare parecchi ai vicini per non buttarli, e mi facevano i complimenti per quanto erano buoni.
Peccato che negli ultimi anni quel pezzetto di terreno sia stato trascurato, perché i miei genitori erano troppo anziani e malandati. Gli unici alberi che hanno continuato a produrre in abbondanza sono stati i fichi (veniva un cugino apposta da Roma per farne scorta), che a parte una potatura periodica non hanno bisogno di cure.

Mia moglie già ha iniziato a dire che è ora che cambiamo vita.................Me sà che non ci arrivo come i tuoi genitori
 
Il fico e' un albero veramente incredibile....
si accontenta del nulla....
Giu' al mare cresce, e bene, praticamente nella sabbia....
 
Il fico e' un albero veramente incredibile....
si accontenta del nulla....
Giu' al mare cresce, e bene, praticamente nella sabbia....

È una pianta praticamente selvatica. Mi ricordo da ragazzino me ne andavo in giro nei dintorni di casa, e trovavo tanti alberi di fico selvatici su cui arrampicarmi per farmi scorpacciate aggratis.
Stessa cosa per le more, me le mangiavo direttamente dai rovi senza neanche lavarle.
 
Il fico e' un albero veramente incredibile....
si accontenta del nulla....
Giu' al mare cresce, e bene, praticamente nella sabbia....
da me in giardino ricresceva sempre di fianco ad una scaletta esterna della casa.

Purtroppo i fichi li posso vedere solo in fotografia visti gli effetti collaterali importanti ... come le prugne ...
 
A proposito di alberi da frutto casalinghi, a casa dei miei genitori (che entrambi non ci sono più, metteremo la proprietà in vendita) c'era un po' di tutto: diversi fichi (scorpacciate memorabili), un pergolato di kiwi, un ciliegio purtroppo troppo alto per raccogliere (le ciliegie se le mangiavano più gli uccelli che noi), un amareno, dei limoni, qualche albicocco (buonissime, quando le faceva), un filare di uva da tavola e, roba speciale, parecchi fichi d'india importati direttamente dalla Sicilia, che ai Castelli Romani hanno preso benissimo e sono cresciuti parecchio (e producendo parecchio).
Inoltre per qualche anno avevamo fatto un orto estivo e, tra i vari ortaggi, i pomodori venivano benissimo. Quando rimanevo solo in casa d'estate, anche se ne mangiavo in gran quantità tutte i giorni, ne dovevo regalare parecchi ai vicini per non buttarli, e mi facevano i complimenti per quanto erano buoni.
Peccato che negli ultimi anni quel pezzetto di terreno sia stato trascurato, perché i miei genitori erano troppo anziani e malandati. Gli unici alberi che hanno continuato a produrre in abbondanza sono stati i fichi (veniva un cugino apposta da Roma per farne scorta), che a parte una potatura periodica non hanno bisogno di cure.

avere un giardino, anche modesto, con quache albero da frutta, è una grande gioia
 
Back
Alto