<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non ho più l'età... | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Non ho più l'età...

E' importante anche il colore
dell' areola che circonda il picciolo,
che,
dal verde,
maturando,
vira verso le tonalita' del beige.
Il problema di base....
....Che, almeno qua , puoi ribaltarne 20, ma sempre verdastri sono

Vero, oltre alla cedevolezza alla pressione del Polliciotto:emoji_grin: anche il colore dell'areola è un utile indicatore.
 
anche quelli dell'orto. Almeno nella mia zona.
Qualche volta degli amici me ne hanno passato uno ma il sapore era veramente ... da saponetta andata a male.

Ancora qualche anno fa....
C' era una linea lusso ( solo ) da Bennet che proponeva meloni passati all' imballaggio, in un macchinario che testava il loro contenuto zuccherino e li certificava con apposita fascetta....
Erano ( accettabilmente ) buoni.
Prezzo a parte
P.s.:
Devon aver fatto poco successo, commercialmente parlando, vista la scarsissima diffusione raggiunta in GDO
 
Comunque i meloni più buoni che ho mai mangiato provenivano da zone geografiche assai distanti tra loro: da Sermide, nel mantovano quasi al confine con il Veneto, prodotti da un'azienda specializzata che conosco bene, e da Pachino (pure lì c'è il melone IGP), nell'estremo sud-est della Sicilia, famosa anche per i pomodorini.
 
Per me se al supermercato uno si mette in testa di tastare la sommità di tutti i meloni per trovare quello giusto ha buone possibilità di prendersi un vaffa dagli altri clienti in coda e ha la certezza di movimentare qualche decina di kg di meloni.
Ma garanzie sulla bontà del prodotto non ne ha lo stesso.
Io sono fatalista,non dico pescare a caso ma neanche farne una scienza.
Si guarda in cima al mucchio e si prende quello più bello,a seconda dei propri parametri di ricerca,e poi si spera che non scappi di bocca...
 
Comunque i meloni più buoni che ho mai mangiato provenivano da zone geografiche assai distanti tra loro:
---- da Sermide, nel mantovano quasi al confine con il Veneto, ----
prodotti da un'azienda specializzata che conosco bene, e da Pachino (pure lì c'è il melone IGP), nell'estremo sud-est della Sicilia, famosa anche per i pomodorini.

Esatto....
Eppure....
Li spediranno verso giu'

Si trova roba decente, nei ristoranti degli Agriturismi....
Magari se li fanno loro in maniera poco estensiva
 
Ultima modifica:
Per me se al supermercato uno si mette in testa di tastare la sommità di tutti i meloni per trovare quello giusto ha buone possibilità di prendersi un vaffa dagli altri clienti in coda e ha la certezza di movimentare qualche decina di kg di meloni.
Ma garanzie sulla bontà del prodotto non ne ha lo stesso.
Io sono fatalista,non dico pescare a caso ma neanche farne una scienza.
Si guarda in cima al mucchio e si prende quello più bello,a seconda dei propri parametri di ricerca,e poi si spera che non scappi di bocca...

Come già detto, se uno non vuole o non può tastare la sommità, potrebbe anche bastare il colore.

Una cosa che invece non si deve assolutamente fare al supermercato è tastare pesche, nettarine, albicocche ecc.
Sia per motivi di igiene, sia perché se non sono proprio dure si rovinano subito.
 
No, quelli di Pachino sono prodotti senza dubbio in loco.
Il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) ne è la prova


Mi riferivo a Sermide*, cittadina
( e al Mantovano in generale )
a pochi km dai nostri confini provinciali
( come avevo evidenziato al post 575 quotandoti )

*
https://www.google.com/maps/dir/44....89a3d1a6858!2m2!1d11.2885347!2d44.9461184!3e0

A occhio, l' ultimo paesino nostro, Pilastri....
Sara', guardando la scala, sui 6/7 km da Sermide
 
Ultima modifica:
Le ciliegie di Vignola sono care, di solito più delle altre.
Tu a quanto le trovi dalle tue parti, se sono già arrivate?

Qua sono arrivate si, non ri orfo di preciso perché non le ho prese, mi sembra sui 5-6 €.
Al mercato però se ci vado nei prossimi gg presto maggiore attenzione.
A 12 € da noi resterebbero a marcire sul banco ... non si naviga nell'oro...
 
Stasera olive caserecce denocciolate, bucatini all’amatriciana e ciliegie a volontà. Incredibilmente le ho pagate (al supermercato) 3 euro al kg! Non erano certo eccezionali ma dopo quasi un anno che non ne mangiavo mi sono sembrate piuttosto buone…….
 
Qua sono arrivate si, non ri orfo di preciso perché non le ho prese, mi sembra sui 5-6 €.
Al mercato però se ci vado nei prossimi gg presto maggiore attenzione.
A 12 € da noi resterebbero a marcire sul banco ... non si naviga nell'oro...

Sicuro che 5-6 € non è la confezione da mezzo chilo?
Io l'ho pagata appunto 5,99.
Non credo che la Vignola IGP come quella che ho preso ieri riescano a venderla a metà in altre zone...
Anche qua non si naviga nell'oro... vedi sì per strada diverse Porsche, Maserati, Mercedes e BMW nuove e costosissime, ma se vai a vedere il reddito medio dei reatini c'è da piangere (miseria).
 
Back
Alto