<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori a Diesel..... Lenta agonia | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Motori a Diesel..... Lenta agonia

Mauro 65 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Allora se è così complimenti ai progettisti Bmw.
Se tu fai solo 17.000 annui di cui la maggior parte urbano e non percepisci mai la partenza della rigenerazione.. Le cose son 3 o son dei maghi e dichiarano che è E5 ma è E3 :D o son dei super progettisti, oppure hai la macchina talmente ben insonorizzata che non ti accorgi del cambio di suono e tutto il resto di quando parte la rigenerazione :lol: ;)
Forse ti sfugge che sono stati i primi a proporre, da oltre 4 anni, le versioni Euro 6 (1.200 euro di sovrapprezzo :rolleyes: ) senza adblue ... il fatto è che sono "motoristi" per definizione.
Posso dirti che anche le versioni Euro 4 con dpf avevano tutto sommato pochi problemi (anche perché usavano un filtro metallico "aperto")
In ogni caso, secondo il manuale di disuso e distruzione, il filtro antiparticolato dovrebbe avere una vita utile di 200.000 km.

Tanto di cappello.... Non sono ironico stavolta. :D

Io sulla mia parte facendo solo tangenziale almeno ogni 4/5 giorni, mentre ogni volta che son di riposo e quindi la uso in città il secondo giorno mi parte sempre, se vado a Milano parte appena dopo 5 km che son dentro... Non vorrei che magari è perchè sia un motore "piccolo" magari i 2.0, 2.2. 3.0 non fanno cosi
 
seatleon85 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Quindi chi ha una Euro 4 con Fap si deve dare delle chiodate sui cojoni a leggere i vostri commenti?
Chi riporta le esperienze dei propri amici meccanici, chi ricerca i post di gente che li lamenta e li posta.
Ma nessun fa riferimento, ovviamente, a gente che è soddisfatta dei propri diesel con Fap. Certo, non fa notizie, e non si può dare adito alle proprie idee in questo modo. Bisogna per forza parlare male dei diesel moderni.
Voi più che informazione fate disinformazione.

Alt non è disinformazione. Io come anche gli altri forumer che hanno scritto, non stiamo dicendo che gli attuali TDi sono na merda. Stiamo dando dati di fatto di chi è possessore di questi ultimi motori che rispetto a 5/6 anni fà non sono "più utilizzabili" per ogni tipo di stile di strada, stiamo dicendo che con questi ultimi moderni TDi con DPF se li usi solo ed esclusivamente in città danno rogne.

Però se tu vuoi che diciamo che i Diesel Euro4 con DPF Euro5 ed Euro6 sono ottimi per l'uso cittadino, bhè caro mio ora si che staremmo facendo disinformazione ;)

Già il titolo del Topic è tutto un programma e meno male che non volevi dire che gli attuali TDI sono na merda.
E poi di grazia dove avrei scritto che gli attuali diesel sono ottimi per l'uso cittadino? Cos'è ti alleni a leggere male e a rispondere peggio?

Devo necessariamente contraddirti riguardo lo scopo del tuo intervento, i diesel fanno comodo a chi fa tanti km, se poi vogliamo dirla tutta, ci sono diesel che rigenerano anche a basse temperature e nel traffico cittadino. Forse i primi diesel hanno avuto diversi problemi con fap e dpf.

E poi nei forum troverai sempre più gente che si lamenta rispetto a chi è soddisfatto. Ma ricordati che gli utenti di questo forum sono una infinitesima parte della gente del mondo reale.

Il mio intervento non è per difendere i motori a gasolio, non me ne può fregar di meno, ma giusto per far presente che come al solito la verità è nel mezzo. Se poi tu e qualcun'altro avete problemi me ne dispiace ma non puoi per questo sparare nel mucchio.
 
Mauro 65 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Voi più che informazione fate disinformazione.
Alt non è disinformazione. I+++ stiamo dicendo che con questi ultimi moderni TDi con DPF se li usi solo ed esclusivamente in città danno rogne.
E' proprio questa la parte farlocca del discorso. Non puoi generalizzare a tutti i moderni td le noie che mi pare di capire hai riscontrato su uno specifico propulsore

Però se tu vuoi che diciamo che i Diesel Euro4 con DPF Euro5 ed Euro6 sono ottimi per l'uso cittadino, bhè caro mio ora si che staremmo facendo disinformazione ;)
Idem c.s., sia per la grande variabilità del concetto "uso cittadino" sia per l'amplissima gamma esistente dei motori

Mauro io e te non riusciamo a trovare un punto d'incontro :D

Io non penso che soltanto i motori VAG hanno problemi di DPF. Il mio meccanico mi dice che pure quelli Opel non scherzano a problemi di DPF quindi se li ha Opel li ha anche Chevrolet essendo GM, io come mezzo da lavoro abbiamo le Fiat e anche a loro sopratutto quando si è imbottigliati nel traffico parte la rigenerazione, quindi secondo me è un problema che la maggior parte dei TDi moderni hanno, poi se la Bmw ha fatto un gran lavoro su questo aspetto come detto prima tanto di cappello ma non tutti hanno la tecnologia dei motori Bmw
 
Eldinero ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Quindi chi ha una Euro 4 con Fap si deve dare delle chiodate sui cojoni a leggere i vostri commenti?
Chi riporta le esperienze dei propri amici meccanici, chi ricerca i post di gente che li lamenta e li posta.
Ma nessun fa riferimento, ovviamente, a gente che è soddisfatta dei propri diesel con Fap. Certo, non fa notizie, e non si può dare adito alle proprie idee in questo modo. Bisogna per forza parlare male dei diesel moderni.
Voi più che informazione fate disinformazione.

Alt non è disinformazione. Io come anche gli altri forumer che hanno scritto, non stiamo dicendo che gli attuali TDi sono na merda. Stiamo dando dati di fatto di chi è possessore di questi ultimi motori che rispetto a 5/6 anni fà non sono "più utilizzabili" per ogni tipo di stile di strada, stiamo dicendo che con questi ultimi moderni TDi con DPF se li usi solo ed esclusivamente in città danno rogne.

Però se tu vuoi che diciamo che i Diesel Euro4 con DPF Euro5 ed Euro6 sono ottimi per l'uso cittadino, bhè caro mio ora si che staremmo facendo disinformazione ;)

Già il titolo del Topic è tutto un programma e meno male che non volevi dire che gli attuali TDI sono na merda.
E poi di grazia dove avrei scritto che gli attuali diesel sono ottimi per l'uso cittadino? Cos'è ti alleni a leggere male e a rispondere peggio?

Devo necessariamente contraddirti riguardo lo scopo del tuo intervento, i diesel fanno comodo a chi fa tanti km, se poi vogliamo dirla tutta, ci sono diesel che rigenerano anche a basse temperature e nel traffico cittadino. Forse i primi diesel hanno avuto diversi problemi con fap e dpf.

E poi nei forum troverai sempre più gente che si lamenta rispetto a chi è soddisfatto. Ma ricordati che gli utenti di questo forum sono una infinitesima parte della gente del mondo reale.

Il mio intervento non è per difendere i motori a gasolio, non me ne può fregar di meno, ma giusto per far presente che come al solito la verità è nel mezzo. Se poi tu e qualcun'altro avete problemi me ne dispiace ma non puoi per questo sparare nel mucchio.

Guarda sono 9 anni che ho motori Diesel con due auto differenti se pensassi che fossero motori beceri secondo te sarei cosi pirla a comprarne ancora??

Ti dirò di più se dovessi ad oggi acquistare un'auto probabilmente prenderei ancora diesel visto che faccio 30.000km annui di cui l' 80% di extraurbano. Io c'è l'ho ( è già un parolone questo ) con tutti sti filtri e filtrini che hanno messo nei motori diesel, che secondo il mio modesto parere ( non voglio essere schietto ma i fatti mi danno ragione ) hanno limitato il possibile acquisto. Ora secondo me acquistare un motore TDI conviene solo ed esclusivamente se fai più di 25.000km annui e 2/3 di extraurbano
 
Seatleon85
so perfettamente che al momdo non esiste solo il mio motore, ma da quello che posso vedere in giro ci sono tanti motori che non hanno problemi e tanti che ne hanno e molti. E' noto il caso dei 1.3 mj con i primi filtri, un disastro di cambi d'olio dovuti a diluizione, oppure le vicende del pur eccellente Honda 2.2 che E4 + filtro rischiava di trasformarsi in un incubo, ma, in generale, il passaggio all'Euro 5 ha risolto la maggior parte dei casi difficili perché i motoristi hanno dovuto sostanzlaimente ripensare il tutto in funzione dei limiti emissivi molto bassi. Tutti i costruttori e dico tutti per passare all'E5 hanno posizoinato il gruppo filtro+cat immediatamente a ridosso del collettore di scarico, ovvero nel punto in cui si raggiunge prima la temperatura corretta per il trattamento dei gas, così che il propulsore può essere ancora relativamente freddo ma il dpf ha già la possibilità di filtrare senza intasarsi o meglio ancora riesce a rigenerarsi.

E' assolutamente corretto dire che buona parte dei motori Euro 4 con dpf ha avuto alcuni o parecchi problemi nell'uso cittadinoi, ma con l'Euro 5 il tasso di problematicità è radialmente crollato.
 
Mauro 65 ha scritto:
Seatleon85
so perfettamente che al momdo non esiste solo il mio motore, ma da quello che posso vedere in giro ci sono tanti motori che non hanno problemi e tanti che ne hanno e molti. E' noto il caso dei 1.3 mj con i primi filtri, un disastro di cambi d'olio dovuti a diluizione, oppure le vicende del pur eccellente Honda 2.2 che E4 + filtro rischiava di trasformarsi in un incubo, ma, in generale, il passaggio all'Euro 5 ha risolto la maggior parte dei casi difficili perché i motoristi hanno dovuto sostanzlaimente ripensare il tutto in funzione dei limiti emissivi molto bassi. Tutti i costruttori e dico tutti per passare all'E5 hanno posizoinato il gruppo filtro+cat immediatamente a ridosso del collettore di scarico, ovvero nel punto in cui si raggiunge prima la temperatura corretta per il trattamento dei gas, così che il propulsore può essere ancora relativamente freddo ma il dpf ha già la possibilità di filtrare senza intasarsi o meglio ancora riesce a rigenerarsi.

E' assolutamente corretto dire che buona parte dei motori Euro 4 con dpf ha avuto alcuni o parecchi problemi nell'uso cittadinoi, ma con l'Euro 5 il tasso di problematicità è radialmente crollato.

Ok forse inziamo a comprenderci/capirci ;)

Forse sono io che mi spiego male. Io come "problema" intendo dire la continua partenza della rigenerazione non di rotture o cose varie. La cosa noiosa è che la rigenerazione parte molto più spesso e facilmente se si fà un uso cittadino tutto qui..

Poi per il resto del tuo post condivido molte cose
 
seatleon85 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Voi più che informazione fate disinformazione.
Alt non è disinformazione. I+++ stiamo dicendo che con questi ultimi moderni TDi con DPF se li usi solo ed esclusivamente in città danno rogne.
E' proprio questa la parte farlocca del discorso. Non puoi generalizzare a tutti i moderni td le noie che mi pare di capire hai riscontrato su uno specifico propulsore

Però se tu vuoi che diciamo che i Diesel Euro4 con DPF Euro5 ed Euro6 sono ottimi per l'uso cittadino, bhè caro mio ora si che staremmo facendo disinformazione ;)
Idem c.s., sia per la grande variabilità del concetto "uso cittadino" sia per l'amplissima gamma esistente dei motori

Mauro io e te non riusciamo a trovare un punto d'incontro :D

Io non penso che soltanto i motori VAG hanno problemi di DPF. Il mio meccanico mi dice che pure quelli Opel non scherzano a problemi di DPF quindi se li ha Opel li ha anche Chevrolet essendo GM, io come mezzo da lavoro abbiamo le Fiat e anche a loro sopratutto quando si è imbottigliati nel traffico parte la rigenerazione, quindi secondo me è un problema che la maggior parte dei TDi moderni hanno, poi se la Bmw ha fatto un gran lavoro su questo aspetto come detto prima tanto di cappello ma non tutti hanno la tecnologia dei motori Bmw

quelli VAG no di sicuro....
na abbiamo 2 in casa e vanno come orologini
 
seatleon85 ha scritto:
Ok forse inziamo a comprenderci/capirci ;)
Forse sono io che mi spiego male. Io come "problema" intendo dire la continua partenza della rigenerazione non di rotture o cose varie. La cosa noiosa è che la rigenerazione parte molto più spesso e facilmente se si fà un uso cittadino tutto qui..
Poi per il resto del tuo post condivido molte cose
Io onestamenet ancopra non capisco.

Hai aperto il 3d con questa considerazi9ne che quoto pari pari:
Ora invece, se acquisti un E5, e la usi più di 3 giorni consecutivi in città parte la rigenerazione del DPF, se non la porti in tang. o autostrada a "svuotare" il catalizzatore e tutte le altre diavolerie ti si accende la spia del filtro sporco e ti tocca andare dal meccanico a farla resettare( e questo è il meno dei mali al sottoscritto rottura valvola egr ), il gasolio costa quanto la benzina, sui consumi siamo quasi arrivati in pareggio, il gasolio consuma meno solo su tratte autostradali, in città siamo a valori simili, se si fà una guida "allegra" consuma quanto un benzina , costi di manutenzione superiori rispetto ai benzina, rischio rottura parti motoristiche più elevate ( rispetto agli aspirati non ai turbo benzina ),
Ferme restando le rogne degli E4+Dpf, tu parli di E5, che per loro stessa natura non hanno grossi problemi; i consumi rimangono inferiori del 30% (o le percorrenze migliori del 42-43% circa) anche in città
 
seatleon85 ha scritto:
Guarda sono 9 anni che ho motori Diesel con due auto differenti se pensassi che fossero motori beceri secondo te sarei cosi pirla a comprarne ancora??

Ti dirò di più se dovessi ad oggi acquistare un'auto probabilmente prenderei ancora diesel visto che faccio 30.000km annui di cui l' 80% di extraurbano. Io c'è l'ho ( è già un parolone questo ) con tutti sti filtri e filtrini che hanno messo nei motori diesel, che secondo il mio modesto parere ( non voglio essere schietto ma i fatti mi danno ragione ) hanno limitato il possibile acquisto. Ora secondo me acquistare un motore TDI conviene solo ed esclusivamente se fai più di 25.000km annui e 2/3 di extraurbano

A me dei filtri e filtrini non me ne può fregar di meno, basta che svolgono il loro lavoro e se ogni tanto rigenerano sti cavoli, a me interessa che la macchina mi porti a destinazione con buoni consumi e basta. Il resto sono chiacchiere da bar.
 
Non ci credo che proprio io devo mettermi a difendere i motori a gasolio, io che li lascerei agli agenti di commercio e ai mezzi agricoli e BASTA.

Ma ho letto in questo topic la fiera dei luoghi comuni.
Molti nascono dal fatto che 3 quarti della gente compra un diesel a sproposito, e dunque quando poi si accorgono di aver fatto la ca**ata danno la colpa al motore.

Innanzitutto, la verità è che il diesel ha ancora un vantaggio reale per chi compie molti chilometri all'anno, numero variabile a seconda dei casi, però si può generalizzare intorno ai 20k circa il limite oltre il quale un diesel risulta quasi sicuramente più conveniente.

Prima è altamente stupido accollarsi i maggiori costi (sempre parlando del nuovo) di acquisto, gestione e, a mio modo di vedere, i diversi svantaggi di questo tipo di motore rispetto a un benzina.
Perché mediamente per rientrare dall'investimento, soprattutto coi prezzi odierni dei carburanti, ci vogliono degli eoni.

Secondo, per quanto riguarda il filtro DPF, cose come la rigenerazione dopo 20 km, o il dover percorrere almeno il 120% dei km in autostrada altrimenti moriremo tutti sono semplicemente false o frutto di episodi più unici che rari.

La verità è che qualche euro 4 "filtrato" in seguito aveva avuto dei problemi con un uso quasi esclusivamente in città, problemi oramai del tutto risolti su tutti i diesel odierni.
La rigenerazione non avviene ogni 300 metri ma ogni diverse migliaia di km e, come detto già da Mauro, non servono percorrenze autostradali da camionista, basta una regolare percentuale di extraurbano per prevenire qualsiasi rogna.
Che ne so, un po' di superstrada o autostrada ogni un paio di settimane sono già sufficienti a permettere ad un qualunque motore moderno di sbrigare i propri affari senza dare rogne.

Chi sostiene il contrario o ha avuto un modello sfigato, o non ha mai provato un diesel recente, o guida come un assassino e doveva informarsi meglio prima dell'acquisto.
 
-Logan- ha scritto:
Non ci credo che proprio io devo mettermi a difendere i motori a gasolio, io che li lascerei agli agenti di commercio e ai mezzi agricoli e BASTA.

Ma ho letto in questo topic la fiera dei luoghi comuni.
Molti nascono dal fatto che 3 quarti della gente compra un diesel a sproposito, e dunque quando poi si accorgono di aver fatto la ca**ata danno la colpa al motore.

Innanzitutto, la verità è che il diesel ha un vantaggio reale per chi compie molti chilometri all'anno, numero variabile a seconda dei casi, però si può generalizzare intorno ai 20k circa il limite oltre il quale un diesel risulta quasi sicuramente più conveniente.

Prima è altamente stupido accollarsi i maggiori costi (sempre parlando del nuovo) di acquisto, gestione e, a mio modo di vedere, i diversi svantaggi di questo tipo di motore rispetto a un benzina.
Perché mediamente per rientrare dall'investimento, soprattutto coi prezzi odierni dei carburanti, ci vogliono degli eoni.

Secondo, per quanto riguarda il filtro DPF, cose come la rigenerazione dopo 20 km, o il dover percorrere almeno il 120% dei km in autostrada altrimenti moriremo tutti sono semplicemente false o frutto di episodi più unici che rari.

La verità è che qualche euro 4 "filtrato" in seguito aveva avuto dei problemi con un uso quasi esclusivamente in città, problemi oramai del tutto risolti su tutti i diesel odierni.
La rigenerazione non avviene ogni 300 metri ma ogni diverse migliaia di km e, come detto già da Mauro, non servono percorrenze autostradali da camionista, basta una regolare percentuale di extraurbano per prevenire qualsiasi rogna.
Che ne so, un po' di superstrada o autostrada ogni un paio di settimane sono già sufficienti a permettere ad un qualunque motore moderno di sbrigare i propri affari senza dare rogne.

Chi sostiene il contrario o ha avuto un modello sfigato, o non ha mai provato un diesel recente, o guida come un assassino e doveva informarsi meglio prima dell'acquisto.

Ho smesso di girare a benza da 4 auto,
e di chi Km ne faccio 12.000, ma non mi interessano i costi ( stimati )
-Un 2000 ( 156 TS ) a benza fa 6 km con un litro in citta'
-Un 2000 benza se non lo smaiali non si muove
-Un 2000 benza non lo rivendi piu' se non MB o BMW

Per la parte filtri & C non posso che concordare
coi milioni che girano i numeri dei lamenti sono del tutto fisiologici.
Tra l' altro sull' AUDI di mia moglie, c'e' addirittura l' indicatore di
cambio marcia, non credo si voglian fare male da soli
per come ( bassisssini giri ) consigliano di cambiare marcia.
 
Forse non hai mai guidato un turbo benzina che mediamente fa 3Km con un litro in meno di un diesel E5 di potenza simile...

Forse non sai che in futuro poco remoto il gasolio costerà più della benzina

Forse non sai che in futuro i diesel saranno tassati molto più dei benzina
 
aryan ha scritto:
Forse non hai mai guidato un turbo benzina che mediamente fa 3Km con un litro in meno di un diesel E5 di potenza simile...

Forse non sai che in futuro poco remoto il gasolio costerà più della benzina

Forse non sai che in futuro i diesel saranno tassati molto più dei benzina

Forse, forse, forse, ma solo per ipotesi sai parlare?

Bene, vuoi dar credito ai benzina e screditare i diesel? Libero di farlo, ma permettimi di dirti che sei credibile quanto una banconota da 30?.
 
io non credo che esista una legge universale che indica che sia meglio un diesel da un benzina o da un gpl etc etc ... dipende dall'uso che se ne fa, da i percorsi che maggiormente si percorrono dallo stile di guida. Sicuramente c'è molta gente che si fa trascinare da 'modo' del momento acquistanto un diesel, o un GPL quando non ne avrebbe motivo , per poi denigrare queste motorizzazioni.
Per me se potessi vorrei avere un mezzo per ogni tipo di situazione, ma non essendo possibile cerco di capire quale che fa più al mio caso.
io poi anche a livello di piacere di guida confondo un disel da un benzina, occorrono stili di guida differenti che danno piacere differenti, ma dire che sia uno per forza meglio dall'altro è una forzatura.
 
Back
Alto