è inutile scannarsi tra sostenitori di un combustibile vs resto del mondo, ad ognuno la sua specificità, ma tenendo ben presente che non esiste una risposta invariante per traslazione (condizioni locali) o nel tempo (condizioni del mercato, della tecnologia e delle restrizioni legali). Occorre sempre contestualizzare in base alle proprie esigenze le proprie scelte e poi, se si mantiene l'auto per tutta la vita utile della medesima, adeguarsi al fatto che le condizioni possano variare.
Nella mia esperienza automobilistica ho usato tutti e quattro i principali combustibili per autotrazione, credo di avere fatto di volta in volta la scelta più conveniente al momento in cui l' ho fatta. Talvolta ne giro anche di poco tempo si è rivelata meno conveniente o sconveniente, salvo poi riguadagnare un vantaggio sulle alternative. Nel lungo periodo, tenendo conto anche di benefici accessori, si può stilare un consuntivo, in cui in genere ho dedotto di aver fatto una buona scelta per le mie esigenze, spesso risparmiando qualcosa qua e là, certo non arricchendomi e talvolta ne ho avuto anche facilitazioni pratiche. Per la cronaca, CNG a parte, in questo momento il parco corcolante famigliare è onnicomprensivo, ma ogni mezzo ha specificità d'uso differente. Mi piacerebbe provare però i nuovi benzina turbosoft e versioni analghe a GPL e CNG. Ma cambiare mezzo rimettendoci in anticipo una somma consistente non lo rende conveniente, a maggior ragione se, come faccio da anni cerco nell' usato occasioni che siano veramente convenienti. Anche se devo ricredermi sul nuovo, complice la crisi si fanno sempre migliori affari sia sul nuovo che sul pronta consegna che sui km0, sull' usato è impossibile prevedere, occorre valutare attentamente il singolo esemplare proposto e tutte le condizion al contorno.