<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori a Diesel..... Lenta agonia | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Motori a Diesel..... Lenta agonia

aryan ha scritto:
Forse non hai mai guidato un turbo benzina che mediamente fa 3Km con un litro in meno di un diesel E5 di potenza simile...

Forse non sai che in futuro poco remoto il gasolio costerà più della benzina

Forse non sai che in futuro i diesel saranno tassati molto più dei benzina

forse non sai che quando successe....
....vendetti la Thema 2,5 D...... e presi la 2000 16v
 
è inutile scannarsi tra sostenitori di un combustibile vs resto del mondo, ad ognuno la sua specificità, ma tenendo ben presente che non esiste una risposta invariante per traslazione (condizioni locali) o nel tempo (condizioni del mercato, della tecnologia e delle restrizioni legali). Occorre sempre contestualizzare in base alle proprie esigenze le proprie scelte e poi, se si mantiene l'auto per tutta la vita utile della medesima, adeguarsi al fatto che le condizioni possano variare.
Nella mia esperienza automobilistica ho usato tutti e quattro i principali combustibili per autotrazione, credo di avere fatto di volta in volta la scelta più conveniente al momento in cui l' ho fatta. Talvolta ne giro anche di poco tempo si è rivelata meno conveniente o sconveniente, salvo poi riguadagnare un vantaggio sulle alternative. Nel lungo periodo, tenendo conto anche di benefici accessori, si può stilare un consuntivo, in cui in genere ho dedotto di aver fatto una buona scelta per le mie esigenze, spesso risparmiando qualcosa qua e là, certo non arricchendomi e talvolta ne ho avuto anche facilitazioni pratiche. Per la cronaca, CNG a parte, in questo momento il parco corcolante famigliare è onnicomprensivo, ma ogni mezzo ha specificità d'uso differente. Mi piacerebbe provare però i nuovi benzina turbosoft e versioni analghe a GPL e CNG. Ma cambiare mezzo rimettendoci in anticipo una somma consistente non lo rende conveniente, a maggior ragione se, come faccio da anni cerco nell' usato occasioni che siano veramente convenienti. Anche se devo ricredermi sul nuovo, complice la crisi si fanno sempre migliori affari sia sul nuovo che sul pronta consegna che sui km0, sull' usato è impossibile prevedere, occorre valutare attentamente il singolo esemplare proposto e tutte le condizion al contorno.
 
ALGEPA ha scritto:
io non credo che esista una legge universale che indica che sia meglio un diesel da un benzina o da un gpl etc etc ... dipende dall'uso che se ne fa, da i percorsi che maggiormente si percorrono dallo stile di guida. Sicuramente c'è molta gente che si fa trascinare da 'modo' del momento acquistanto un diesel, o un GPL quando non ne avrebbe motivo , per poi denigrare queste motorizzazioni.
Per me se potessi vorrei avere un mezzo per ogni tipo di situazione, ma non essendo possibile cerco di capire quale che fa più al mio caso.
io poi anche a livello di piacere di guida confondo un disel da un benzina, occorrono stili di guida differenti che danno piacere differenti, ma dire che sia uno per forza meglio dall'altro è una forzatura.
quoto al 100%
 
seatleon85 ha scritto:
belpietro ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
ma se li fà tutti tra città,paesini,traffico intenso ecc ecc non gli conviene acquistare diesel o meglio i diesel da E5 in poi.... Avrebbe troppe rotture di palle per il filtro e rigenerazioni varie...

Sarò ripetitivo ma secondo me

non è questione di essere ripetitivo, è questione di ripetere una considerazione del tutto farlocca.

Farlocca???

Caro Belpietro io non so che macchina tu abbia

io sì.

ho un'auto con motore diesel E5, 52mila km in 20 mesi, fatti principalmente in città.
mai nessun problema, mai nemmeno accorto della rigenerazione.

bastano?
 
arizona77 ha scritto:
aryan ha scritto:
Forse non hai mai guidato un turbo benzina che mediamente fa 3Km con un litro in meno di un diesel E5 di potenza simile...

Forse non sai che in futuro poco remoto il gasolio costerà più della benzina

Forse non sai che in futuro i diesel saranno tassati molto più dei benzina

forse non sai che quando successe....
....vendetti la Thema 2,5 D...... e presi la 2000 16v

Sì ma stiamo parlando di preistoria cavolo! Vai a provare una Golf col 1.4 TSI e mi dici come ti sembra. È una motore che usato abbastanza in extraurbano arriva a 16/17 km/l reali e che consuma pochissimo di più del 2.0 TDI e cavalleria molto simile.

Io ho sempre tifato diesel, ho una meravigliosa Clio Euro 3 che ha più di 10 anni ed è ora troppo piccola per le mie esigenze. Mi stavo indirizzando verso il 2.0 TDI ma sulla room VW dopo aver difeso a spada tratta il gasolio tanti utenti mi hanno invitato a farmi due conti. Ebbene pareggiavo il costo maggiore di acquisto dopo 12 anni, e nei miei calcoli ho cercato in tutti i modi di avvantaggiare il diesel per cercare il caso super peggiore. Cmq ti faccio notare che il 2.0 TDI fa poco più di 16 km/l secondo il test di 4R!

A casa i miei hanno 2 auto a benzina aspirati che ogni volta che ci salgo mi fanno passare la voglia di guidare! Ho provato invece i nuovi turbo benzina di RECENTE realizzazione e ti assicuro che hanno una rotondità pazzesca nonché la coppia a 1.500 giri... :)
 
belpietro ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
belpietro ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
ma se li fà tutti tra città,paesini,traffico intenso ecc ecc non gli conviene acquistare diesel o meglio i diesel da E5 in poi.... Avrebbe troppe rotture di palle per il filtro e rigenerazioni varie...

Sarò ripetitivo ma secondo me

non è questione di essere ripetitivo, è questione di ripetere una considerazione del tutto farlocca.

Farlocca???

Caro Belpietro io non so che macchina tu abbia

io sì.

ho un'auto con motore diesel E5, 52mila km in 20 mesi, fatti principalmente in città.
mai nessun problema, mai nemmeno accorto della rigenerazione.

bastano?

Con che auto? E cmq i nuovi E5 difettano anche sui consumi, non solo sul fatto della rigenerazione
 
aryan ha scritto:
Io ho sempre tifato diesel,

Ussignur, ho sentito gente che tifa Pro Patria, altri che tifano Hamilton... qualcuno perfino Berlusconi. Ma uno che tifa "diesel" non l'avevo mai sentito :D

aryan ha scritto:
, e nei miei calcoli ho cercato in tutti i modi di avvantaggiare il diesel per cercare il caso super peggiore.

Non sarà che adesso stai "leggermente" cercando di avvantaggiare il benzina? ;)
 
belpietro ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
belpietro ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
ma se li fà tutti tra città,paesini,traffico intenso ecc ecc non gli conviene acquistare diesel o meglio i diesel da E5 in poi.... Avrebbe troppe rotture di palle per il filtro e rigenerazioni varie...

Sarò ripetitivo ma secondo me

non è questione di essere ripetitivo, è questione di ripetere una considerazione del tutto farlocca.

Farlocca???

Caro Belpietro io non so che macchina tu abbia

io sì.

ho un'auto con motore diesel E5, 52mila km in 20 mesi, fatti principalmente in città.
mai nessun problema, mai nemmeno accorto della rigenerazione.

bastano?

Consumi mai inferiori a 12 km/ l immagino?
Scherzo.
 
Suby01 ha scritto:
aryan ha scritto:
Io ho sempre tifato diesel,

Ussignur, ho sentito gente che tifa Pro Patria, altri che tifano Hamilton... qualcuno perfino Berlusconi. Ma uno che tifa "diesel" non l'avevo mai sentito :D

aryan ha scritto:
, e nei miei calcoli ho cercato in tutti i modi di avvantaggiare il diesel per cercare il caso super peggiore.

Non sarà che adesso stai "leggermente" cercando di avvantaggiare il benzina? ;)

Assolutamente no, freddi calcoli alla mano. C'è un topic nella room VW dove spiego tutto...

Diciamo che gli E5 Diesel non mi vanno tanto a genio. Se potessi comprare un'auto nuova con un motore E3 ti assicuro che lo prenderei. Consuma MENO, tanto meno. Non si tratta di chiacchere da bar purtroppo! Con questo non voglio dire che non si debba comprare diesel ad ogni costo, ma se prima la differenza di consumo con un benzina aspirato era abissale(11/12 Km/l contro 24/25) e la forbice gasolio-benza era molto più grande di adesso ora la situazione purtroppo è cambiata! :?

Cioè non vendo auto, non vendo carburanti. Mi sono solo fatto due conti, informato per anni(cambierò l'auto quest'anno ma sto decidendo cosa prendere da almeno 4!) e ho raggiunto queste conclusioni
 
Secondo me esagerate, non vedo tutti questi insoddisfatti del diesel e nemmeno tutti sti problemi di filtri vari. Personalmente ero sicuro di andate su un TD, ma viro sull'ibrido. Non mi aspetto mari e monti, ma semplicemente dei consumi da diesel con un benzina sotto le chiappe. Non so, è un pò l'illusione di comprar qualcosa di nuovo, e poi vabbè io volevo l'automatico e l'ho trovato a un prezzo "umano".
 
aryan ha scritto:
Forse non hai mai guidato un turbo benzina che mediamente fa 3Km con un litro in meno di un diesel E5 di potenza simile...

Forse non sai che in futuro poco remoto il gasolio costerà più della benzina

Forse non sai che in futuro i diesel saranno tassati molto più dei benzina

Se ti riferisci alle chiacchere che circolano online, sono quelle che sono. Chiacchere, per l'appunto.
Se ti riferisci all'unica notizia certa, cioè quella proposta della commissione europea per operare un'unificazione delle accise per benzina e diesel a partire dal 2013 per diventare gradualmente operativa, e completa entro il 2023, allo stato attuale è e resta quello che è sempre stata finora, cioè una proposta, che nel frattempo è stata ufficialmente, e con forza, osteggiata dalle associazioni dei costruttori di germania, francia e italia.
 
Il diesel dovrebbe essere svolto come carburante a favore della sola benzina, coi motori benzina moderni il diesel finalmente non ha più motivo di esistere
 
Il prezzo dell'auto lo vogliamo considerare? Se un'auto diesel avesse il prezzo del benzina non ci sarebbe storia, tutti comprerebbero il diesel, ma se come nel mio caso l'auto costa 2500 euro in meno (piccole cilindrate) e i km all'anno non sono tanti, i conti bisogna farli...

Sulle grosse cilindrate invece il diesel conviene sempre. Ma visti i continui aumenti dei prezzi di benzina e gasolio, il futuro sarà il gpl (non il metano).
Gpl ricordiamoci, che è conveniente solo per le bassissime accise.
In sostanza: con il Gpl le compagnie petrolifere ci guadagnano, lo stato no. Se lo stato vuole guadagnare deve necessariamente abbassare le accise soprattutto sulla benzina, ma anche sul gasolio.
 
Ma possibile che tutto deve essere visto da un punto di vista
prettamente relativo alla convenienza.
A me, doppo le scalmane giovanili, garba di piu' la prestazione da Diesel che da benzina, punto e basta e per questo mi sta bene pagare in piu' 2000 E
( che poi recupero alla vendita.....)
Le sarde sono buone, costan poco e fan pure bene,
ma a me garba di piu' la coda di rospo.....e allora :?: :?: :?: :?: :?:
 
aryan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
aryan ha scritto:
Io ho sempre tifato diesel,

Ussignur, ho sentito gente che tifa Pro Patria, altri che tifano Hamilton... qualcuno perfino Berlusconi. Ma uno che tifa "diesel" non l'avevo mai sentito :D

aryan ha scritto:
, e nei miei calcoli ho cercato in tutti i modi di avvantaggiare il diesel per cercare il caso super peggiore.

Non sarà che adesso stai "leggermente" cercando di avvantaggiare il benzina? ;)

Assolutamente no, freddi calcoli alla mano. C'è un topic nella room VW dove spiego tutto...

Diciamo che gli E5 Diesel non mi vanno tanto a genio. Se potessi comprare un'auto nuova con un motore E3 ti assicuro che lo prenderei. Consuma MENO, tanto meno. Non si tratta di chiacchere da bar purtroppo! Con questo non voglio dire che non si debba comprare diesel ad ogni costo, ma se prima la differenza di consumo con un benzina aspirato era abissale(11/12 Km/l contro 24/25) e la forbice gasolio-benza era molto più grande di adesso ora la situazione purtroppo è cambiata! :?

Cioè non vendo auto, non vendo carburanti. Mi sono solo fatto due conti, informato per anni(cambierò l'auto quest'anno ma sto decidendo cosa prendere da almeno 4!) e ho raggiunto queste conclusioni

Quoto parola per parola..
 
Back
Alto