<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori a Diesel..... Lenta agonia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Motori a Diesel..... Lenta agonia

Ormai i diesel sono utili se: fai veramente tanti Km(25/30.000), fai tanta montagna o devi trasportare/trainare pesi notevoli, su auto molto pesanti(per spingere un'auto da 1.600Kg in su decentemente ci vuole un benzina con una buona cavalleria, mentre un diesel basta un 2.0) e per chi, bontà sua, è sempre col piede a tavoletta(situazione in cui non c'è storia e un diesel consuma molto meno, punto)
 
troppa gente nel corso degli ultimi 10 anni era arrivato al diesel per diversi motivi,.

costo del carburante molto piu basso rispetto alla verde anche il 35% (ora prezzi quasi uguali)
prestazioni dei tdi anni 90-2000 in % superiori ai pari cilindrata benzina...(ora differenza dimezzata se non di più)
consumi circa il 30-40 % migliori anche guidando allegri dei benzina equivalenti per prestazioni (ora differenza circa dimezzata, )

in molti quindi giustamente si sono buttati sui tractor!!!! unendosi a chi come me o come tanti li sceglieva per via dei tnti km da percorrere all'anno...

ora tutto diverso,

se ti guardi in giro, la verde costa pochi centesimi di più... c'è moltissima scelta su benzina turbo compressi con consumi decenti, assicurazioni pi basse, e offerti dalle case a prezzi migliori dei vari diesel.
ci aggiungi i filtri i le menate....

per me ora solo chi è oltre 25.000 km deve pensare al diesel ma solo se prettamente usato su percorsi extraurbani, altrimenti consiglio il metano... ;)

gpl?... solo su grossi motori.

saluti
 
topomillo ha scritto:
troppa gente nel corso degli ultimi 10 anni era arrivato al diesel per diversi motivi,.

costo del carburante molto piu basso rispetto alla verde anche il 35% (ora prezzi quasi uguali)
prestazioni dei tdi anni 90-2000 in % superiori ai pari cilindrata benzina...(ora differenza dimezzata se non di più)
consumi circa il 30-40 % migliori anche guidando allegri dei benzina equivalenti per prestazioni (ora differenza circa dimezzata, )

in molti quindi giustamente si sono buttati sui tractor!!!! unendosi a chi come me o come tanti li sceglieva per via dei tnti km da percorrere all'anno...

ora tutto diverso,

se ti guardi in giro, la verde costa pochi centesimi di più... c'è moltissima scelta su benzina turbo compressi con consumi decenti, assicurazioni pi basse, e offerti dalle case a prezzi migliori dei vari diesel.
ci aggiungi i filtri i le menate....

per me ora solo chi è oltre 25.000 km deve pensare al diesel ma solo se prettamente usato su percorsi extraurbani, altrimenti consiglio il metano... ;)

gpl?... solo su grossi motori.

saluti

Quotone Top....

Sopratutto sul fatto dei 30.000 annui ma almeno il 70% di esso da fare in extraurbano
 
Il problema che con sto downsizing pure i motori a gpl oramai son tutti 1.0 1.4 max 1.6... Mio padre è uno dei pochi fortnati che ha il 2.0 145cv della Ford... Gran bel polmonazzo
 
un mio collega ha la julietta gpl turbo 1.4 già da un po' e non fa che parlarne bene (soprattutto del motore)

ovvio in città nn arriva a 10km/l ma il gpl costando praticamente la metà della benzina direi che conviene ancora... per il momento
 
seatleon85 ha scritto:
Quotone Top....
Sopratutto sul fatto dei 30.000 annui ma almeno il 70% di esso da fare in extraurbano
Io l'ho preso d'occasione e quindi differenze sostanizlai di prezzo non ce ne sono. Sui consumi, però, i miei pur modesti 17.000 km annui bastano per staccare un migliaio di euro di risparmio a pari potenza e tipo di auto (sono passato da una Bmw 3 Touring 2.0 benzina a 2.0 turbodiesel sempre stessa potenza 143 cv) e nota bene che i carburanti li pago parecchio di meno che in Italia. IN media sono passato dal 10% al 7% di consumo

Due terzi (circa il 65%) di percorsi sono urbani, a volte meno di 2 km, ed in un anno ho avuto forse una rigenerazione

Non è un problema di "turbodiesel" in se stesso, ma di come è realizzato. Ci sono unità "sensibili" al dpf ed altre meno o quasi per nulla.
 
Mauro 65 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Quotone Top....
Sopratutto sul fatto dei 30.000 annui ma almeno il 70% di esso da fare in extraurbano
Io l'ho preso d'occasione e quindi differenze sostanizlai di prezzo non ce ne sono. Sui consumi, però, i miei pur modesti 17.000 km annui bastano per staccare un migliaio di euro di risparmio a pari potenza e tipo di auto (sono passato da una Bmw 3 Touring 2.0 benzina a 2.0 turbodiesel sempre stessa potenza 143 cv) e nota bene che i carburanti li pago parecchio di meno che in Italia. IN media sono passato dal 10% al 7% di consumo

Due terzi (circa il 65%) di percorsi sono urbani, a volte meno di 2 km, ed in un anno ho avuto forse una rigenerazione

Non è un problema di "turbodiesel" in se stesso, ma di come è realizzato. Ci sono unità "sensibili" al dpf ed altre meno o quasi per nulla.

Ma è Euro5
 
Quindi chi ha una Euro 4 con Fap si deve dare delle chiodate sui cojoni a leggere i vostri commenti?
Chi riporta le esperienze dei propri amici meccanici, chi ricerca i post di gente che li lamenta e li posta.
Ma nessun fa riferimento, ovviamente, a gente che è soddisfatta dei propri diesel con Fap. Certo, non fa notizie, e non si può dare adito alle proprie idee in questo modo. Bisogna per forza parlare male dei diesel moderni.
Voi più che informazione fate disinformazione.
 
Mauro 65 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
La mia sì, è standard E5 o in opzione si poteva avere E6

Allora se è così complimenti ai progettisti Bmw.

Se tu fai solo 17.000 annui di cui la maggior parte urbano e non percepisci mai la partenza della rigenerazione.. Le cose son 3 o son dei maghi e dichiarano che è E5 ma è E3 :D o son dei super progettisti, oppure hai la macchina talmente ben insonorizzata che non ti accorgi del cambio di suono e tutto il resto di quando parte la rigenerazione :lol: ;)
 
Eldinero ha scritto:
Quindi chi ha una Euro 4 con Fap si deve dare delle chiodate sui cojoni a leggere i vostri commenti?
Chi riporta le esperienze dei propri amici meccanici, chi ricerca i post di gente che li lamenta e li posta.
Ma nessun fa riferimento, ovviamente, a gente che è soddisfatta dei propri diesel con Fap. Certo, non fa notizie, e non si può dare adito alle proprie idee in questo modo. Bisogna per forza parlare male dei diesel moderni.
Voi più che informazione fate disinformazione.

Alt non è disinformazione. Io come anche gli altri forumer che hanno scritto, non stiamo dicendo che gli attuali TDi sono na merda. Stiamo dando dati di fatto di chi è possessore di questi ultimi motori che rispetto a 5/6 anni fà non sono "più utilizzabili" per ogni tipo di stile di strada, stiamo dicendo che con questi ultimi moderni TDi con DPF se li usi solo ed esclusivamente in città danno rogne.

Però se tu vuoi che diciamo che i Diesel Euro4 con DPF Euro5 ed Euro6 sono ottimi per l'uso cittadino, bhè caro mio ora si che staremmo facendo disinformazione ;)
 
seatleon85 ha scritto:
Allora se è così complimenti ai progettisti Bmw.
Se tu fai solo 17.000 annui di cui la maggior parte urbano e non percepisci mai la partenza della rigenerazione.. Le cose son 3 o son dei maghi e dichiarano che è E5 ma è E3 :D o son dei super progettisti, oppure hai la macchina talmente ben insonorizzata che non ti accorgi del cambio di suono e tutto il resto di quando parte la rigenerazione :lol: ;)
Forse ti sfugge che sono stati i primi a proporre, da oltre 4 anni, le versioni Euro 6 (1.200 euro di sovrapprezzo :rolleyes: ) senza adblue ... il fatto è che sono "motoristi" per definizione.
Posso dirti che anche le versioni Euro 4 con dpf avevano tutto sommato pochi problemi (anche perché usavano un filtro metallico "aperto")
In ogni caso, secondo il manuale di disuso e distruzione, il filtro antiparticolato dovrebbe avere una vita utile di 200.000 km.

Edit: se tu avessi letto il mio post di una o due pagine fa, avresti visto che parlavo di una possibile rigenerazione in questo arco d'uso (una maggiore rombosità al minimo)
 
seatleon85 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Voi più che informazione fate disinformazione.
Alt non è disinformazione. I+++ stiamo dicendo che con questi ultimi moderni TDi con DPF se li usi solo ed esclusivamente in città danno rogne.
E' proprio questa la parte farlocca del discorso. Non puoi generalizzare a tutti i moderni td le noie che mi pare di capire hai riscontrato su uno specifico propulsore

Però se tu vuoi che diciamo che i Diesel Euro4 con DPF Euro5 ed Euro6 sono ottimi per l'uso cittadino, bhè caro mio ora si che staremmo facendo disinformazione ;)
Idem c.s., sia per la grande variabilità del concetto "uso cittadino" sia per l'amplissima gamma esistente dei motori
 
seatleon85 ha scritto:
Però se tu vuoi che diciamo che i Diesel Euro4 con DPF Euro5 ed Euro6 sono ottimi per l'uso cittadino, bhè caro mio ora si che staremmo facendo disinformazione ;)

concordo, tanto che le case negli ultimi anni si stanno tutelando in tal senso... basta leggerne il manuale

e nn solo per il filtro, spesso sul libretto sono "ipotizzati" consumi di olio che agli occhi di qualsiasi umano sarebbero assurdi... ma tant'è...
 
Back
Alto