<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP dell'Arabia Saudita | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP dell'Arabia Saudita

E si torna all'origine

Vasseur e il ‘dobbiamo capire’
“Sicuramente non è il risultato che ci aspettavamo – le parole del team principal della Ferrari Frederic Vasseur ai microfoni di Sky Sport F1dopo un weekend duro come questo ora dobbiamo analizzare la situazione. Credo che ci siano aspetti positivi, perché il primo stint è stato abbastanza buono e Leclerc è riuscito a rimontare dal 12° al 6° posto. Carlos è rimasto bloccato dietro a Stroll, ma nell’ultima parte della gara con le gomme dure avevamo un’enorme mancanza di passo e dobbiamo capire da dove deriva
 
A me Crozza piace però non bisogna farlo diventare il dispensatore di verità, nel senso che è tacito che dal punto di vista tecnico un team ha bisogno di capire quello che non va in una vettura, e spesso ci vuole del tempo, anche perché se sapessero già quello che non va e soprattutto come risolverlo allora sarebbe tutto a posto . Vasseur quindi onestamente ha detto la semplice verità, che poi è quello che dice Wolff da un anno in Mercedes. Poi nel passato ci saranno stati approccio anche differenti ma sono approcci più mass mediatici ,nel senso che puoi anche dire che è chiaro cosa non va e come sistemarlo ma se poi scendi in pista e ka vettura non va non è che cambi molto.
 
Io mi chiedo in base a quali dati in Ferrari credevano di essere come minimo secondi nel passo gara?

Perché tu hai coscienza e conoscenza della tua fi vettura , delle altre vetture a questo punto della stagione puoi fare congetture in base a qualche dato che hai
Stessa cosa durante i test invernale, i piloti danno un riscontro sulla vettura che hanno tra le mani ma poi il posizionamento rispetto alle altre vetture non lo possono sapere.
 
Una cosa giusta ha detto Vasseur, e cioè che quando è arrivato gli hanno detto che la vettura era potenzialmente migliorata rispetto all’anno precedente.
Però ovviamente nessuno sapeva quanto fossero migliorate le altre monoposto. Nella prima gara abbiamo visto che la Ferrari era migliorata di mezzo secondo al giro, ma l’Aston Martin, per esempio, di oltre 2 secondi al giro (ok, era molto indietro prima).

Quindi tu puoi migliorare, ma se gli altri migliorano il doppio o il triplo di te c’è poco da fare. Ovviamente, se c’era un grande margine di miglioramento potenziale, in Ferrari non lo hanno trovato, e allora, come ieri a “Race Anatomy” hanno detto l’ing. Mazzola e mi pare il pilota Bobbi, significa che gli attuali tecnici più di un tot non riescono a fare, e quindi occorre gente nuova, più in gamba ancora di quella presente e, secondo Mazzola, un “direttore tecnico”, una capo generale che sappia indirizzare lo sviluppo e faccia sentire il suo peso e la sua capacità.

Secondo Leo Turrini invece è fallita la struttura di ingegneri “orizzontale” voluta a suo tempo da Marchionne. Ma è ancora così? Io avevo letto che si era tornati a una struttura di tipo piramidale. Mah.
 
Ora la domanda è: Mercedes ha deciso di rivoluzionare la macchina. La Ferrari deve fare altrettanto?

Questa secondo me è la domanda fondamentale, per me con il senno del poi Mercedes ha perso un anno andando dietro al progetto sviluppato nel 2021/2022 , a questo punto vista soprattutto la crescita di RedBull anche Ferrari dovrebbe entrare nell'ottica che forse è da rivoluzionare tutto, certo perderesti anche il 2023 ma forse potresti puntare ancora al 2024/25, altrimenti secondo me insistere su progetti deficitari (rispetto a RedBull) vuol dire puntare al 2026
 
Secondo Leo Turrini invece è fallita la struttura di ingegneri “orizzontale” voluta a suo tempo da Marchionne. Ma è ancora così? Io avevo letto che si era tornati a una struttura di tipo piramidale. Mah.
Questa vettura è nata sotto l'organizzazione guidata da Binotto che verso lo scorso anno aveva timidamente rivisto in modo gerarchico.

Dubito che un cambio di paradigma riesca a prendere forma veramente senza nuove figure: automaticamente nascono invidie e polemiche fra chi ieri era alla pari ed oggi diventa uno responsabile e l'altro subordinato.
Quindi ipotizzo fosse una rivoluzione più di forma che di sostanza.

La partenza di Binotto ha probabilmente fatto capire che dalla forma si sarebbe passati alla sostanza e cominciano a muoversi le valigie.

Sulle nuove figure... la Ferrari italiana sconta il problema del suo provincialismo.
Da RB ad AM è come passare a lavorare da Bergamo a Milano [forse meno] idem verso MB.

Venire in Italia significa ribaltare la tua famiglia, problemi di lingua per i bimbi e l'eventuale moglie.
Con tanti soldi probabilmente convinci un big ma sono gli stuoli di figure secondarie che fanno anche la differenza e quelli, specie in tempi di budget cap, potrebbe essere ancora più difficile spostarli.
 
Ultima modifica:
Ora la domanda è: Mercedes ha deciso di rivoluzionare la macchina. La Ferrari deve fare altrettanto?

Io mi e vi faccio un'altra domanda a ruota di questa... e con il budget cap come la mettiamo? A volte sembra che sia un problema sviluppare una nuova ala dopo metà stagione, e poi c'è chi si permette di rifare una macchina a stagione iniziata?

Forse in Mercedes sono arrivati tardi e in realtà hanno messo in pista una vettura parente molto stretta della precedente sapendo perfettamente di presentare la vera vettura 2023 dopo qualche gara?
Oppure non tutti sono abili e oculati alla stessa maniera nel gestire il budget cap..
 
Ora la domanda è: Mercedes ha deciso di rivoluzionare la macchina. La Ferrari deve fare altrettanto?

Secondo me 5 decimi dovevano già uscire lo scorso anno.
Invece si è stoppato lo sviluppo a metà stagione per portare nel '23 un mero aggiornamento che colma solo il gap con la RB18.

Il dubbio che il concept scelto abbia un limite a me viene.
Probabilmente non è errato in toto ... guarda caso la Aston ha fatto un mix fra le soluzioni SF e RB.

Però non vorrei che in tutto questo ci sia concentrati troppo sulla aerodinamica dimenticando un po' troppo gli aspetti di telaio, fondamentali nella gestione gomme.
 
Back
Alto