<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP dell'Arabia Saudita | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP dell'Arabia Saudita

Io mi e vi faccio un'altra domanda a ruota di questa... e con il budget cap come la mettiamo?
La crisi MB a mio avviso è proprio figlia del BC. Non puoi permetterti di sviluppare a solo scopo di ricerca soluzioni alternative.
Per questo illusi dalla vittoria di Rio la direzione tecnica ha scelto di continuare con la soluzione Zero pods.
Messa in pista la vettura, ricevuta paga da AM con medesimo hardware, Toto ha preso i suoi tecnici per le orecchie.
 
Per questo illusi dalla vittoria di Rio la direzione tecnica ha scelto di continuare con la soluzione Zero pods.

concordo pienamente, la crescita di metà stagione ha illuso il team, come in parte la Ferrari è stata illusa dall'avvio della scorsa stagione.
Secondo me sia Ferrari che Mercedes da almeno 2 anni dovevano essere consci che la RedBull aveva tirato su una struttura che apriva un ciclo vincente , e forse lo erano ma non avevano grandi armi per rispondere.
Poi in Ferrari secondo me si è andati un poco troppo dietro ai problemi di muretto pensando che tutto o quasi nasceva da li , mentre seppur deficitari in quel contesto i problemi erano altrove.
 
Altro bel GP da inchiodare le persone sul divano.
Ed i sorpassi tutti con il DRS tranne una manciata nelle retrovie...veramente emozionanti.
Poi come le RB volino, ultimo giro sotto.1.32, e pure le AM siano uscite dalla mediocrità è un mistero...e non parlatemi di Newey che le altre non le progetta Topo Gigio.
 
Ovviamente Vasseur ne sa molto più di ma non riesco a capire quanto lui dice sul fatto che in prova la Ferrari è ad 1 decimo dalla RedBull e questo dimostra che il potenziale c'è. A parte che leclerc stava a 144 millesimi da Perez che non è stato mai un uomo da pole, probabilmente se girava Verstappen sarebbe stato a 3 o 4 decimi che sono tantissimi, ma poi proprio il discorso che una vettura che va in qualifica necessariamente abbia anche il potenziale per la gara non mi convince.
 
Dico la mia , considerando le prime 2 gare.
Red Bull stellare, con Verstappen agevolato da una Safety car assurda.
L'unico dubbio sul team austriaco a questo punto sembra essere l'affidabilita' del gruppo cambio, per il resto la macchina vola con qualunque tipo di mescola.
In rete ho letto un articolo in cui si diceva che si può permettere un'assetto 10mm più basso di tutti riuscendo lo stesso a rispettare la normativa TD039 e questo varrebbe almeno 3 decimi, ma forse è anche il segreto dell'ottimo bilanciamento.
Seconda forza è l'Aston Martin, in particolare con Alonso, che sebben staccato da RB, mantiene un paio di decimi in gara su Mercedes e Ferrari.
La mercedes in gara è appena sotto al secondo rispetto a RB, con un minimo vantaggio sulla Ferrari.
La Ferrari :
è un mistero tutto in divenire. In prova, con Leclerc ha dimostrato di potersi avvicinare alla Red Bull, ma poi quando arriva la gara i dati parlano chiaro : dopo 16 giri con le medie Sainz aveva 16 secondi da Perez ed a fine gara, nei 30 giri successivi alla safety, Sainz aveva 36 secondi di distacco dal messicano.
Quindi il problema c'e' anche con le medie.
Leclerc è andato meglio con le rosse, che forse ieri erano la scelta migliore, ma comunque prendeva quasi mezzo secondo da Verstappen che però aveva le gialle.
Ovviamente poi ieri si è messa la sfortuna della safety car 2 giri dopo il pit delle rosse, ma al max avrebbero guadagnato una posizione.
Per il resto non ho capito la strategia Ferrari.
Ieri le gialle potevano fare almeno 25 giri, ma anziche' correre sulle Mercedes, che forse in questo momento puo' essere l'unico avversario alla portata, hanno deciso di coprirsi dopo il pit di Stroll (che al momento non va come Alonso). Sembra che abbiano l'ansia di un calo improvviso delle gomme, che pero' dopo 16 giri non si era neanche verificato sulla macchina di Leclerc con le rosse.
Aggiungo che Stroll dopo aver montato le bianche perdeva da Tsunoda che era davanti a lui con le gialle, segno che non era certo il momento di effettuare il pit !!!
Insomma, in questo momento, la sensazione è che siano allo sbando.
E' secondo me molta della colpa e' della 3 giorni di test in Bahrain quando non sono riusciti a provare l'ala con maggior carico, che finalmente hanno reso funzionale, perdendo l'occasione di fare test comparativi per capire la direzione precisa da prendere.
Per l'Australia prevedo RB ma anche AM in gran vantaggio, dietro sarà battaglia con Mercedes !!

P.S: aggiungo il link in cui si parla della Red Bull 10mm più bassa di tutti :

https://www.formulapassion.it/motor...decimi-dati-dal-retrotreno-piu-basso-di-10-mm
 
Ultima modifica:
secondo me è come lo scorso anno, quando poi hai difficoltà anche le scelte strategiche sono più difficili da prendere e si possono commettere più errori.
Secondo me, lo scorso anno sono rimasti competitivi (affidabilita' PU a parte) fino alla direttiva TD039, poi hanno perso molto, a differenza di RB che non ne ha risentito e di Mercedes che ne ha tratto un certo beneficio, che sembra non aver avuto seguito nel 2023.
 
Ora la domanda è: Mercedes ha deciso di rivoluzionare la macchina. La Ferrari deve fare altrettanto?

Rispondo anch'io alla mia domanda.

A mio modesto parere, visto che il progetto del 2022, in aderenza ai nuovi regolamenti, si era rivelato fondamentalmente buono, e infatti nelle prime gare Leclerc duellava con Verstappen, si dovrebbe insistere con questa base, anche perchè nel 2026 cambieranno nuovamente i regolamenti e avrebbe poco senso progettare una vettura da presentare nel 2024 (non credo che si riuscirebbe a metterla in pista quest'anno).

Tra l'altro la Ferrari non è la Mercedes. E' una monoposto che sostanzialmente ricalca il concetto Red Bull, con la sola differenza di una parte posteriore più "alta". Come ha detto Leclerc dopo il Bahrain, loro hanno "trovato qualcosa", probabilmente nel layout aerodinamico e/o sospensionistico, che la fa andare così forte.

La gestione gomme Ferrari peraltro è migliorata. E' vero che Jeddah non distrugge le coperture perchè ci sono tanti rettilinei, ma Leclerc con le rosse ha tenuto lo stesso ritmo per mi pare 16 giri, e a mio avviso è stato fermato troppo presto, con la scusa, o comunque l'intento, di superare Stroll. Potevano aspettare almeno 2-3 giri. Peccato, perchè proprio dopo 2 giri è uscita la safety-car...
 
Ultima modifica:
Dico la mia , considerando le prime 2 gare.
Red Bull stellare, con Verstappen agevolato da una Safety car assurda.
L'unico dubbio sul team austriaco a questo punto sembra essere l'affidabilita' del gruppo cambio, per il resto la macchina vola con qualunque tipo di mescola.
In rete ho letto un articolo in cui si diceva che si può permettere un'assetto 10mm più basso di tutti riuscendo lo stesso a rispettare la normativa TD039 e questo varrebbe almeno 3 decimi, ma forse è anche il segreto dell'ottimo bilanciamento.
Seconda forza è l'Aston Martin, in particolare con Alonso, che sebben staccato da RB, mantiene un paio di decimi in gara su Mercedes e Ferrari.
La mercedes in gara è appena sotto al secondo rispetto a RB, con un minimo vantaggio sulla Ferrari.
La Ferrari :
è un mistero tutto in divenire. In prova, con Leclerc ha dimostrato di potersi avvicinare alla Red Bull, ma poi quando arriva la gara i dati parlano chiaro : dopo 16 giri con le medie Sainz aveva 16 secondi da Perez ed a fine gara, nei 30 giri successivi alla safety, Sainz aveva 36 secondi di distacco dal messicano.
Quindi il problema c'e' anche con le medie.
Leclerc è andato meglio con le rosse, che forse ieri erano la scelta migliore, ma comunque prendeva quasi mezzo secondo da Verstappen che però aveva le gialle.
Ovviamente poi ieri si è messa la sfortuna della safety car 2 giri dopo il pit delle rosse, ma al max avrebbero guadagnato una posizione.
Per il resto non ho capito la strategia Ferrari.
Ieri le gialle potevano fare almeno 25 giri, ma anziche' correre sulle Mercedes, che forse in questo momento puo' essere l'unico avversario alla portata, hanno deciso di coprirsi dopo il pit di Stroll (che al momento non va come Alonso). Sembra che abbiano l'ansia di un calo improvviso delle gomme, che pero' dopo 16 giri non si era neanche verificato sulla macchina di Leclerc con le rosse.
Aggiungo che Stroll dopo aver montato le bianche perdeva da Tsunoda che era davanti a lui con le gialle, segno che non era certo il momento di effettuare il pit !!!
Insomma, in questo momento, la sensazione è che siano allo sbando.
E' secondo me molta della colpa e' della 3 giorni di test in Bahrain quando non sono riusciti a provare l'ala con maggior carico, che finalmente hanno reso funzionale, perdendo l'occasione di fare test comparativi per capire la direzione precisa da prendere.
Per l'Australia prevedo RB ma anche AM in gran vantaggio, dietro sarà battaglia con Mercedes !!

P.S: aggiungo il link in cui si parla della Red Bull 10mm più bassa di tutti :

https://www.formulapassion.it/motor...decimi-dati-dal-retrotreno-piu-basso-di-10-mm

Analisi pressochè perfetta, come spesso fai. Concordo praticamente su tutto, tranne forse sullo "sbando" del team. Io credo che siano concentrati, uniti e che stiano remando nella stessa direzione, guidati da un ottimo TP (eccellente la scelta della gomma rossa per Leclerc, per esempio).
ll fatto è che non riescono a "capire", come direbbe Binotto, quale sia il vero problema della monoposto. In questo senso si, sono allo sbando tecnico. Insomma, hanno dei limiti, forse più di ciò non sanno fare, ci vogliono nuovi innesti.
 
Secondo me Hamilton superava Leclerc se fosse uscito dietro. Era troppo lento. Per me La Safety Car non cambiava la posizione delle Ferrari
 
Secondo me Hamilton superava Leclerc se fosse uscito dietro. Era troppo lento. Per me La Safety Car non cambiava la posizione delle Ferrari

Come ha detto Danilo, anche io avevo calcolato che si era perduta solo una posizione, quindi se la SC fosse uscita prima del cambio gomme non sarebbe stata una rivoluzione.
Invece sarebbe stata molto utile la non penalizzazione di Leclerc, perchè magari in partenza faceva come Alonso, e poi insomma, essere primo (o 2°) al primo giro non è come partire 12°. Penso che il monegasco avrebbe potuto puntare al podio, come in Bahrain senza il problema tecnico.

Ovviamente non è affatto sicuro che sarebbe partito con le soft. Anzi Vasseur ha detto molto onestamente che in condizioni normali sarebbero partiti al 90% con le gialle, come gli altri, e non sappiamo che ritmo avrebbe potuto tenere l'ottimo Charles con le gialle...
 
Si deve fare la spesa nel supermercato giusto, come ha fatto da anni Red Bull con Mercedes.
Rammentiamoci come è nata e durata la supremazia Ferrari nei 5 titoli di Shumy.
Leggere poi di un Vasseur, nemmeno la prima scelta giova ricordare, in rotta di collisione con l'AD Vigna non so quanto rassereni l'ambiente.
 
Si deve fare la spesa nel supermercato giusto, come ha fatto da anni Red Bull con Mercedes.
Rammentiamoci come è nata e durata la supremazia Ferrari nei 5 titoli di Shumy.
Leggere poi di un Vasseur, nemmeno la prima scelta giova ricordare, in rotta di collisione con l'AD Vigna non so quanto rassereni l'ambiente.

Questo per me è il punto, RedBull negli ultimi anni aveva preso il meglio dal mercato tecnico, e secondo me anche l'accoppiata piloti è azzeccatissima, e ha posto delle basi solide. Ferrari e Mercedes non hanno potuto fare lo stesso, soprattutto dal punto di vista tecnico, poi per il team nostrano è arrivata anche la questione TP e le cose si sono ancora più ingarbugliate.
 
Rispondo anch'io alla mia domanda.

A mio modesto parere, visto che il progetto del 2022, in aderenza ai nuovi regolamenti, si era rivelato fondamentalmente buono, e infatti nelle prime gare Leclerc duellava con Verstappen, si dovrebbe insistere con questa base, anche perchè nel 2026 cambieranno nuovamente i regolamenti e avrebbe poco senso progettare una vettura da presentare nel 2024 (non credo che si riuscirebbe a metterla in pista quest'anno).

Tra l'altro la Ferrari non è la Mercedes. E' una monoposto che sostanzialmente ricalca il concetto Red Bull, con la sola differenza di una parte posteriore più "alta". Come ha detto Leclerc dopo il Bahrain, loro hanno "trovato qualcosa", probabilmente nel layout aerodinamico e/o sospensionistico, che la fa andare così forte.

La gestione gomme Ferrari peraltro è migliorata. E' vero che Jeddah non distrugge le coperture perchè ci sono tanti rettilinei, ma Leclerc con le rosse ha tenuto lo stesso ritmo per mi pare 16 giri, e a mio avviso è stato fermato troppo presto, con la scusa, o comunque l'intento, di superare Stroll. Potevano aspettare almeno 2-3 giri. Peccato, perchè proprio dopo 2 giri è uscita la safety-car...

Indubbiamente la Ferrari aveva ed ha un progetto meno rivoluzionario rispetto a Mercedes e probabilmente in teoria quindi ha una base più solida, però io penso sempre che la prima metà dello scorso campionato non è poi lo specchio fedele delle forze in campo, e soprattutto della capacità di sviluppare queste vetture che poi sono quelle che ti porti dietro fino a tutto il 2025, e dando per scontato che il 2023 è andato per non buttare anche il 2024/25 devi essere certo che con questa vettura e con gli interventi giusti può lottare per la vittoria nei prossimi anni, se non hai questa certezza per me devi rivedere un poco tutto, altrimenti ti punti al 2026 e ti concentri su quella di vettura.
 
Faccio una piccola domanda ricordando quello che si diceva tempo fa , ma è utile in una situazione come questa che ci sia un pilota che da il 110% e copre un poco le magagne?
Mi riferisco ad un Leclerc che partiva secondo e faceva la gara di Alonso, secondo me sono quelle situazioni in cui le magie del pilota servono a poco , anzi tendono a nascondere un poco la realtà dei fatti.
 
Back
Alto