<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP di Spa | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP di Spa

A testimonianza che la squadra Ferrari è unita più che mai, Leclerc ha pubblicato sulla sua pagina Instagram (prima di partire per Spa) una foto con dentro tutto il team di F.1 al completo, compresi coloro che lavorano a Maranello.

Foto pag. Instagram Leclerc.
Leclerc_Binotto_Sainz_Maranello.jpg
 
Vista la conferenza stampa piloti, finalmente tornata "normale", con due turni di 5 piloti e giornalisti in studio, e la "Pit walk", con interviste.

Leclerc e Sainz si sono dimostrati ottimisti per la gara, sono convinti di avere una vettura competitiva anche per la vittoria.
Verstappen, dal canto suo, ha detto che a suo parere le nuove norme contro il "porpoising", introdotte in corso d'opera, cioè ora, durante la stagione, e criticate con forza da Horner e Binotto, non inficieranno la prestazione della sua vettura. Staremo a vedere già da domani.
Se le Mercedes saranno pari alle rivali significa che la FIA avrà una gatta da pelare.............
 
Il meteo dice che a Spa sta piovendo, e alle 14 iniziano le libere1.

Domani e dopodomani però non dovrebbe piovere secondo le ultime rilevazioni.
 
Finite le FP1, con due Ferrari in testa. Leclerc nel suo ultimo stint (sull'asciutto, poi ha cominciato a piovere), aveva oltre 2 decimi di vantaggio nel primo settore, poi nel secondo e terzo ha trovato due vetture lente e ha perso qualcosa.

Verstappen invece non ha potuto completare l'ultimo stint ed è rimasto 3° a circa 2 decimi. All'inizio del giro era sui tempi dei ferraristi. Molto più staccato Perez e le Mercedes non sono state vicine come si ipotizzava dopo l'introduzione delle nuove regole sul porpoising (quindi forse aveva ragione Max ad avere fiducia...). Questo ora, ma siamo solo all'inizio.......

Intanto si è appreso che 5-6 piloti, tra cui Max e Charles, partiranno più o meno dal fondo, perchè sostituiranno vaie parti già sostituite più del consentito.
 
Tempi libere1

P.
N. Pilota Team Gap Tempo Giri
1 55 C. Sainz Ferrari 1'46"538 13
2 16 C. Leclerc Ferrari +00"069 1'46"607 12

3 33 M. Verstappen Red Bull +00"217 1'46"755 8
4 63 G. Russell Mercedes +00"858 1'47"396 11
5 18 L. Stroll Aston Martin +00"899 1'47"437 11
6 23 A. Albon Williams +01"297 1'47"835 13
7 3 D. Ricciardo McLaren +01"543 1'48"081 11
8 22 Y. Tsunoda AlphaTauri +01"772 1'48"310 12
9 44 L. Hamilton Mercedes +01"882 1'48"420 8
10 11 S. Perez Red Bull +01"936 1'48"474 10
11 6 N. Latifi Williams +01"947 1'48"485 11
12 24 G. Zhou Alfa Romeo +02"134 1'48"672 11
13 4 L. Norris McLaren +02"932 1'49"470 8
14 14 F. Alonso Alpine +03"126 1'49"664 12
15 5 S. Vettel Aston Martin +03"275 1'49"813 10
16 31 E. Ocon Alpine +03"777 1'50"315 5
17 20 K. Magnussen Haas +04"444 1'50"982 9
18 47 M. Schumacher Haas +04"721 1'51"259 10
19 40 L. Lawson AlphaTauri +05"527 1'52"065 12
20 77 V. Bottas Alfa Romeo +54'09"017 55'55"555 2
 
...
Molto più staccato Perez e le Mercedes non sono state vicine come si ipotizzava dopo l'introduzione delle nuove regole sul porpoising (quindi forse aveva ragione Max ad avere fiducia...).
...

Anche io, come te, penso che si debba aspettare la fine del weekend per capire cosa può esser cambiato nei rapporti di forza tra Ferrari, RedBull e Mercedes.

Se possibile, avendo visto alcune parti di queste PL1, ho visto molto più porpoising rispetto agli scorsi GP sia da Ferrari, sia da McLaren ma generalmente un po' su tutti, le auto saltellavano e spanciavano (toccando) davvero molto, e non solo in eau-rouge.

Quindi, a naso, o hanno sbagliato tutti il setup di base a livello di sosp-ammo-geometrie-altezze oppure questa direttiva non solo non ha rimediato al problema ma potrebbe averlo riportato in vista.

Anche per questo servirà attendere qualche weekend (non solo questo) per capire cosa succede sotto questo punto di vista.

Ma più di qualche tecnico (e team principal, tra cui Binotto, aveva già detto chiaramente che questa nuova direttiva tecnica NON avrebbe risolto il porpoising nè migliorato la sicurezza).

Wait and see...
 
Se possibile, avendo visto alcune parti di queste PL1, ho visto molto più porpoising rispetto agli scorsi GP sia da Ferrari, sia da McLaren ma generalmente un po' su tutti, le auto saltellavano e spanciavano (toccando) davvero molto, e non solo in eau-rouge.

Esatto, ho visto anch'io tanti contatti tra fondo e suolo, quindi non si capisce come ci possa essere un centimetro e mezzo di altezza da terra in più. Eppure hanno detto che la FIA ha un sistema di monitoraggio. Bah, vedremo............
 
Esatto, ho visto anch'io tanti contatti tra fondo e suolo, quindi non si capisce come ci possa essere un centimetro e mezzo di altezza da terra in più. Eppure hanno detto che la FIA ha un sistema di monitoraggio. Bah, vedremo............
beh, è banale, tutto il lavoro fatto finora è stato azzerato o quasi.

Quindi devono rivedere nuovamente tutti gli assetti.
Quello che funzionava prima ora non funziona più.
 
beh, è banale, tutto il lavoro fatto finora è stato azzerato o quasi.

Quindi devono rivedere nuovamente tutti gli assetti.
Quello che funzionava prima ora non funziona più.
Oddio, mi piacerebbe fosse banale, purtroppo temo non lo sia per nulla.

Al contrario, credo che sarebbe "banale" per i team andare a "gestire" la maggior altezza di 1,5 cm tramite i loro SW indurendo e cambiando geometrie (i simulatori permettono assolutamente di farlo con la massima precisione).

Il problema è, come sempre, la prestazione.

E' che mi aspettavo in generale meno porpoising, invece a occhio è l'esatto opposto!
 
Oddio, mi piacerebbe fosse banale, purtroppo temo non lo sia per nulla.

Al contrario, credo che sarebbe "banale" per i team andare a "gestire" la maggior altezza di 1,5 cm tramite i loro SW indurendo e cambiando geometrie (i simulatori permettono assolutamente di farlo con la massima precisione).

Il problema è, come sempre, la prestazione.

E' che mi aspettavo in generale meno porpoising, invece a occhio è l'esatto opposto!

il problema dei simulatori mi pare proprio quello di non riuscire a simularlo tanto che al primo test sono arrivati tutti spiazzati.

Alzare la vettura, cambiare la rigidità di alcune parti impone a molti se non a tutti di rivedere da capo il setup che cerca ovviamente di aggirare l’innalzamento della vettura.
 
il problema dei simulatori mi pare proprio quello di non riuscire a simularlo tanto che al primo test sono arrivati tutti spiazzati.

Alzare la vettura, cambiare la rigidità di alcune parti impone a molti se non a tutti di rivedere da capo il setup che cerca ovviamente di aggirare l’innalzamento della vettura.
Attenzione: i simulatori ADESSO lo simulano, l'hanno detto un po' tutti in varie interviste.

Il problema è la galleria del vento, avendo una velocità dell'aria "limitata" a una velocità max inferiore a quelle in cui si manifesta il fenomeno, non ne avevano avuto "coscienza".

Ma da allora hanno inserito sui simulatori quanto hanno "registrato" in pista con rastrelli, tubi di pitot, luci, sensori, camere, ecc...
 
Back
Alto