<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP di Spa | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP di Spa

A mio avviso SPA è più una pista RB voi che ne dite?

Secondo me il primo ed ultimo settore dovrebbero essere RedBull mentre quello centrale mi sembra più favorevole alla Ferrari, però visti i problemi del team italiano in Ungheria con le basse temperature e considerando che a Spa di solito si sta anche sotto i 20 gradi forse la RedBull potrebbe essere la favorita. Sempre che non arrivi la pioggia e allora in quelle condizioni tutto può essere
 
Previsioni meteo?
ho visto un meme che lascia supporre un nuovo w.e. di acqua?

ho verificato e sembra sarà un fine settimana nuvoloso ed umido ...
 
se sarà come prevedono, pioggia leggera a sprazzi, vista la genialità del muretto della Scuderia, non sono positivo.
 
Siamo entrati nella settimana del GP. Spa libere 1: -3.

Il meteo per ora prevede sereno venerdì e pioggia sabato e domenica. Aggiornato a martedì 23, ora 1.00.
 
GP più cliccati dell'anno (top 6), su questo forum. Aggiornamento: Ungheria sale al 2° posto, e insidia Silverstone.

1) GP di Gran Bretagna 14.922
2) GP di Ungheria 14.773
3) GP del Made in Italy ed Emilia-Romagna 14.605
4) GP di Miami 14.188
5) GP di Monaco 13.788
6) GP d'Austria 11.897
 
Eccomi, con oggi concludo le ferie e da domani sarò in ufficio, quindi venerdì potrò solo guardare e ascoltare distrattamente le due sessioni di PL dall'ufficio (se tutto sarà tranquillo).

Una delle mie piste preferite da sempre, quest'anno orfana di uno dei suoi migliori interpreti e innamorati (Kimi), sarà ulteriore motivo per una lacrimuccia personale.

A livello tecnico in Belgio ci sono temperature tipicamente basse e meteo incerto (spesso queste due situazioni si sommano), ciò mi porta a ritenere che la RedBull la farà da padrona in maniera abbastanza semplice.

Inoltre si partirà con la nuova normativa sullo scivolo inferiore e con le necessarie modifiche fatte dai team per rispettarla, sarà interessante vedere se effettivamente Mercedes avrà ulteriormente ridotto il gap da Ferrari e soprattutto RedBull (attuale regina in entrambe le classifiche).

Da ultimo presumo che qui Ferrari andrà in penalità per la PU quasi certamente con Leclerc e probabilmente anche con Sainz così da non avere patemi in vista del GP a Monza.

Soeriamo in un bel weekend divertente per noi che guardiamo e per loro che stanno in auto e ai box! ;)
 
Una delle mie piste preferite da sempre, quest'anno orfana di uno dei suoi migliori interpreti e innamorati (Kimi), sarà ulteriore motivo per una lacrimuccia personale.

Come "lacrimucce" sei in buona compagnia. Ancora ricordo quelle di Spa e Monza 2019, non me ne vergogno.

Anche la prima volta (e per ora ultima) che sono andato a Spa (2013), quando ho visto dal vivo certe curve un po' di emozione non è mancata..........
 
Periodo break veramente pesante ...
volevo girarVi questo articolo piutt. interessante, sui RB e come riescono a settare la macchina.
Certamente esagerano un po sulle presunte qualità/sensibilità di Max, ma credo che un fondo di verità ci sia...

https://www.formulapassion.it/opini...mme-tecnica-guida-telemetria-rb18-630222.html

Interessante, ma secondo me con queste "analisi" a volte si esagera, soprattutto in merito alle traiettorie in curva. Ricordo che il mitico Lauda nel suo famoso libro "Io e la corsa", diceva che la traiettoria ideale è una e una sola, e chi non la trova nell'arco di pochi giri non è un buon pilota. E' vero che tra pilota e pilota ci può essere qualche differenza, ma parliamo di valori a mio avviso minimi, di centimetri, non di metri. Se guardiamo le vetture dall'alto si vede ancora meglio che tutti applicano la stessa traiettoria, con scostamenti che appunto possono essere di centimetri, al massimo forse 1 metro. Cioè un pilota rispetto a un altro "chiude" la curva 1 metro prima o 1 metro dopo. E talvolta passa a 30 cm dal cordolo anzichè toccarlo. E accelera un metro prima o un metro dopo. Anche in staccata frenano tutti nello stesso punto (l'ho visto personalmente a Spa, al "Bus Stop"). Anche qui le differenze possono essere di 1 metro o 2.

Penso che la guida migliore di un top driver rispetto a un pilota di media levatura la si veda nell'arco di un giro intero, nella capacità di essere molto precisi nelle curve, con scostamenti appunto minimali, e di saper trovare la velocità esatta per non sbandare minimamente e al contrario per non essere troppo lenti. La velocità "perfetta" di percorrenza. E' una questione di sensibilità di guida e di talento innato, a mio parere. Ed è così che alla fine del giro hai 2-3 decimi di vantaggio, che apparentemente non sono nulla, ma fanno la differenza.

Penso che i migliori, oggi, siano Verstappen, Hamilton, Leclerc, Russel e Norris.
 
Ultima modifica:
Già, è come dici tu Pilota, hanno un pochetto plafonato tutto l'articolo...
Però mi è piaciuto il ragionamento sulle zavorre e sulla ricerca del risparmio di peso (per poi agire sulle zavorre?) a tutti i costi.
 
Già, è come dici tu Pilota, hanno un pochetto plafonato tutto l'articolo...
Però mi è piaciuto il ragionamento sulle zavorre e sulla ricerca del risparmio di peso (per poi agire sulle zavorre?) a tutti i costi.

Si, ma è anche evidente come nelle ultime gare la monoposto Red Bull si sia evoluta in una direzione che ha favorito lo stile di guida di Verstappen. I distacchi di Perez sono tornati ad essere abbastanza importanti, soprattutto in qualifica. E' probabile che si sia migliorato l'inserimento. Un avantreno molto preciso di solito è apprezzato dai campioni, e a un eventuale lieve sovrasterzo ci pensano loro...............
 
Il meteo aggiornato ad oggi dice pioggia venerdì, coperto con possibili leggere piogge sabato e nuvole sparse con pioggia assente domenica.
 
Back
Alto